Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Riki
Registrato: 21/02/07 17:57 Messaggi: 348 Residenza: Alzano Lombardo (Bg)
|
Inviato: Dom Apr 05, 2009 10:34 pm Oggetto: Problemi in salita con i Dynafit 7 summit |
|
|
Ciao a tutti
Ho da poco acquistato un paio di sci Dynafit 7 summit e purtroppo in salita nei traversi anche non particolarmente ripidi continuo a scivolare.
Il problema è che con questi sci non riesco a far lavorare le lamine.
Ho provato anche a restringere leggermente le pelli ma senza successo.
Prima di questi sci avevo i Fisher Aircarbon con i quali non ho mai avuto problemi di questo genere anzi mi sono sempre sentito incollato ai pendii anche più ripidi.
Vorrei conoscere il parere di qualcuno che li usa o ha problemi analoghi.
grazie a tutti
Riki _________________ Riki |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun Apr 06, 2009 3:49 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, ti rispondo anche se non ho i tuoi sci e quindi magari non ti darò nessuna info utile.
Tra l'altro, ho visto dai report che hai salito il Pizzo Rotondo, beh complimenti per la bella salita e magari su qualche traverso in quell'occasione hai visto che lo sci non teneva .
Ti passo alcune considerazioni:
Ho visto che i 7 Summit hanno come misura 111-78-98, una discreta sciancratura che sicuramente nei traversi su neve dura non agevola. Sci più stretti e meno sciancrati lavorano meglio perchè hanno un po più di lamina che morde la superficie. Secondo me questo è il fattore più importante!
L'inclinazione del pendio oltre un certo valore poca importanza ha quando lavori con lo spigolo della lamina, sia che sei su un pendio a 30° o 40° la lamina in traverso lavora uguale. Ciò per dirti che se avverti il problema, come tu stesso dici, è anche su pendii di modesta inclinazione.
L'aver rifilato ulteriormente la pelle in effetti non penso ti abbia agevolato, se per caso non posizioni perfettamente orizzontale lo sci è facile la lamina te lo faccio scivolare bruscamente indietro con il classico sbilanciamento in avanti che tutti conosciamo. Un po de tessilfoca che arriva alla lamina non diminuisce la prestazione di questa ma magari fa un po più di atrito. Sei sicuro che il problema non è nelle pelli?
Su nevi dure senza traccia e dove quindi lavora solo la lamina o quasi, meno si va in traverso meglio è. Sino a che è possibile conviene mantenere l'intera superficie della soletta a contatto con il manto nevoso. Si fa più fatica ma è difficile che scivoli. Poi ovvio che l'uso dei rampant semplifica in questi casi le cose; ma ad esempio sulla neve di ieri alle esposizioni meridionali oltre una certa inclinazione il rampant serviva.
Se per caso t ho detto cose che già tu sai, pazienza.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
Riki
Registrato: 21/02/07 17:57 Messaggi: 348 Residenza: Alzano Lombardo (Bg)
|
Inviato: Lun Apr 06, 2009 8:50 pm Oggetto: |
|
|
ciao Fabrizio
sempre puntuale e prezioso nelle risposte.
I miei vecchi Fisher hitrax tour HK misuravano 105 68 90 e ho salito pendii molto ripidi senza rampanti lavorando solo di lamina.
Anche in quel caso avevo ristretto un po le pelli, ma la lamina lavorava di più sotto lo scarpone forse perchè lo sci era più morbido.
Nel caso dei Dynafit, dove è più difficile che la lamina sotto lo scarpone aderisce al terreno, serve invece far lavorare di più la pelle e probabilmente come dici tu l' averla ristretta ha peggiorato l' aderenza
A proposito le mie pelli attuali sono 70mohair e 30 sintetico della Pomoca.
Cosa ne pensi se taglio longitudinalmente le pelli per allargarle più vicino alla lamina?
Ovviamente provo con quelle di scorta.
grazie
Riki _________________ Riki |
|
Top |
|
 |
five.eight*
Registrato: 25/03/09 19:35 Messaggi: 165 Residenza: Sweetfield - Milano
|
Inviato: Lun Apr 06, 2009 9:49 pm Oggetto: |
|
|
ciao ho i 7Summit dalla stagione scorsa.
Non ho riscontrato difficoltà particolari nel far lavorare le lamine sui traversi. Ovviamente come osservava Fabrizio sopra sono sci con una certa sciancratura e confonto ad assi di forma più tradizionale forse possono richiedere un minimo di tecnica o attenzione in più sui traversi.
Di nuovo le osservazioni di Fabrizio sulle pelli e sulla tecnica di appoggiare quanta più soletta (e pelle) possibile, sono preziose, infatti ti direi anch'io di capire se non è un problema di pelli piuttosto che di presa delle lamine - a proposito (ma le lamine sono a posto?? non è rarissimo che vengano preparati sci in modo sbagliato ........ _________________ ..."se ho potuto vedere più lontano di altri è perché sono salito sulle spalle dei giganti" |
|
Top |
|
 |
trek2005
Registrato: 11/01/09 11:34 Messaggi: 510 Residenza: nord ovest lombardo
|
Inviato: Mar Apr 07, 2009 6:35 am Oggetto: |
|
|
Riki ha scritto: | ....Cosa ne pensi se taglio longitudinalmente le pelli per allargarle più vicino alla lamina?
Ovviamente provo con quelle di scorta.
grazie
Riki |
la mitica "fighetta"!!!!
non l'ho provata, però la vedrei bene su sci piuttosto larghi, dove abbia effettivamente senso tagliare la pelle...
rimango perplesso sulla facilità dello smontaggio e ripiegatura prima della discesa...in caso di vento!! _________________ chi combatte può perdere...chi non combatte ha già perduto!
Coombaaaaaa....what else??
vendo Blizzard con attacchino |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Mar Apr 07, 2009 7:30 am Oggetto: |
|
|
trek2005 ha scritto: | la mitica "fighetta"!!!!
|
Nome quanto mai azzeccato.
Io negli ultimi due anni (non quest'anno) ho usato spesso un paio di vecchie Montana arancioni (sintetiche) con il taglio longitudinale su un paio di Skitrab Sintesi. Andavano bene, qualche difficoltà in più nel piegarle ma poca cosa. Invece attenzione che con neve gessosa facilitano la formazione dello zoccolo perchè ovviamente la neve tende a far presa nell'incavo tra i due lembi (io mi porto comunque sempre un paio di pelli di scorta). Il mio amico Arno sta usando anche lui questa benedetta 'fighetta' e vedo che va via bene.
Insomma se uno ha un paio di pelli che gà han fatto il loro dovere può sicuramente fare un test. Tagliarle è molto facile e non è che bisogna fare un'opera d'arte. Tra l'altro poi uno le fa aderire in modo più o meno differente quindi coprendo o meno verso le lamine.
Comunque ripeto questo è un periodo in cui l'aderenza dello sci in salita è messa a dura prova. Se il giorno prima ha fatto molto caldo o l'aria è umida alla notte si forma un sottile strato di ghiaccio che tiene veramente poco. Non è come il firn quello granuloso che ha un grip eccezionale.
Fabrizio
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
trek2005
Registrato: 11/01/09 11:34 Messaggi: 510 Residenza: nord ovest lombardo
|
Inviato: Mar Apr 07, 2009 10:07 am Oggetto: |
|
|
Fabrizio Righetti ha scritto: | trek2005 ha scritto: | la mitica "fighetta"!!!!
|
Nome quanto mai azzeccato.
Io negli ultimi due anni (non quest'anno) ho usato spesso un paio di vecchie Montana arancioni (sintetiche) con il taglio longitudinale su un paio di Skitrab Sintesi. Andavano bene, qualche difficoltà in più nel piegarle ma poca cosa. Invece attenzione che con neve gessosa facilitano la formazione dello zoccolo perchè ovviamente la neve tende a far presa nell'incavo tra i due lembi (io mi porto comunque sempre un paio di pelli di scorta). Il mio amico Arno sta usando anche lui questa benedetta 'fighetta' e vedo che va via bene.
Insomma se uno ha un paio di pelli che gà han fatto il loro dovere può sicuramente fare un test. Tagliarle è molto facile e non è che bisogna fare un'opera d'arte. Tra l'altro poi uno le fa aderire in modo più o meno differente quindi coprendo o meno verso le lamine.
Comunque ripeto questo è un periodo in cui l'aderenza dello sci in salita è messa a dura prova. Se il giorno prima ha fatto molto caldo o l'aria è umida alla notte si forma un sottile strato di ghiaccio che tiene veramente poco. Non è come il firn quello granuloso che ha un grip eccezionale.
Fabrizio
Fabrizio |
nota di servizio:
attenzione, io ho un paio di BD che nella parte centrale hanno una striscia non adesiva....quindi la "fighetta" non potrei farla...  _________________ chi combatte può perdere...chi non combatte ha già perduto!
Coombaaaaaa....what else??
vendo Blizzard con attacchino |
|
Top |
|
 |
Harnust
Registrato: 24/01/08 16:12 Messaggi: 737 Residenza: Bassano del Grappa
|
Inviato: Gio Apr 09, 2009 10:13 am Oggetto: |
|
|
Fabrizio Righetti ha scritto: |
Sino a che è possibile conviene mantenere l'intera superficie della soletta a contatto con il manto nevoso. Si fa più fatica ma è difficile che scivoli. Poi ovvio che l'uso dei rampant semplifica in questi casi le cose....
Sei sicuro che il problema non è nelle pelli?
|
Ciao
Io ho i 7 dall'anno scorso e la questione "sciancratura = possibili problemi nei traversi" l'avevo ben considerata prima dell'acquisto...
In realtà, utilizzandoli mi sono accorto che il problema si è presentato raramente e dipendeva soprattutto dal posizionamento frettoloso (o freddoloso? ) delle pelli, che andavano a coprire la lamina (le pelli dedicate dei Seven - come avrai visto... - son proprio millimetriche)
Come dice Fabrizio, in casi più "complicati" vai ad usare tutta la soletta, oppure rampant... (è ben vero: ci vuole il tempo e la scomodità di metterli, però poi vai sicuro)
Bye _________________ ---------------------------------------------------------
da soli si va piu' veloci, insieme si va piu' lontano... |
|
Top |
|
 |
Riki
Registrato: 21/02/07 17:57 Messaggi: 348 Residenza: Alzano Lombardo (Bg)
|
Inviato: Mer Apr 15, 2009 9:35 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti dei preziosi consigli che ricapitolo di seguito:
1 nei traversi far lavorare il più possibile le solette, ovvero le pelli.
2 controllare le lamine ed eventualmente rifarle anche se lo sci è nuovo
3 tagliare longitudinalmente la pelle di scorta (tranne il tratto iniziale e finale ) creando
una figura simile al genitale femminile per regolare la posizione della pelle più o meno vicino alle lamine.
4 rassegnarsi all' uso dei rampanti e di conseguenza fare più fatica degli altri.
buone sciate a tutti
Riki _________________ Riki |
|
Top |
|
 |
Harnust
Registrato: 24/01/08 16:12 Messaggi: 737 Residenza: Bassano del Grappa
|
Inviato: Gio Apr 16, 2009 7:16 am Oggetto: |
|
|
Riki ha scritto: | ...rassegnarsi all' uso dei rampanti e di conseguenza fare più fatica degli altri.
|
"Rassegnarsi" ? Non la farei così tragica...
Per esperienza personale, quando mi sono "rassegnato" a mettere i rampanti, poi ne ho soltanto tratto giovamento... alla faccia di chi (RUDE SCIALPINISTA...) invece insisteva con le sole pelli, facendo il "classico" 1 metro avanti e 2 indietro...
Per tacer della sicurezza...
Bye _________________ ---------------------------------------------------------
da soli si va piu' veloci, insieme si va piu' lontano... |
|
Top |
|
 |
|