Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
assicurazione cai
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Il Caffe`
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Fabbbio



Registrato: 09/12/07 22:28
Messaggi: 53
Residenza: franciacorta

MessaggioInviato: Dom Mar 08, 2009 5:08 pm    Oggetto: assicurazione cai Rispondi citando

volevo sapere se tra di noi ci fosse qualcuno che mi sa dire se e' vero che se un socio cai che non frequenta le gite sociali non e' coperto da assicurazione,o come e' stato detto ad un mio amico che se voleva esser coperto da tale assicurazione era sufficente chiamare alcuni giorni prima la sede di appartenenza e loro l'avrebbero messa tra quelle sociali. mi sembra un po' una str..... , pero' non sapendo di preciso come son cambiate ed evolute queste situazioni chiedevo a voi .grazie in anticipo .buona neve .
_________________
chi sogna di giorno conosce molte piu cose di chi sogna solo di notte.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Alessio Monteverdi



Registrato: 29/04/08 09:16
Messaggi: 55
Residenza: Castelnuovo di Asola (MN)

MessaggioInviato: Dom Mar 08, 2009 5:54 pm    Oggetto: Rispondi citando

ma, per quanto ne so io, la nuova modalità assicurativa introdotta dal tesseremante 2009 prevede la copertura solo durante le attività sociali; ma non mi sembra che ci sia bisogno di comunicare alcun che a nessuno; fa fede il programma della sezione o della scuola (se si tratta di un corso); se per caso invce la destinazione fosse mutata è comunque compito della sezione comunicare che era stata modificata... sono coperti invece per l'attività personale gli istruttori titolati e da quest'anno anche gli aiutoistruttori, dietro pagamento di una quota che francamente non ricordo...

ammetto comunque che non c'è molta chiarezza riguardo il discorso assicurazioni...

Alessio
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
fourfingers



Registrato: 29/04/08 11:49
Messaggi: 934
Residenza: Lecco

MessaggioInviato: Dom Mar 08, 2009 6:47 pm    Oggetto: Rispondi citando

per quanto ne so io da quest'anno l'assicurazione è automatica con il rinnovo del bollino. Ovviamente (ma era così anche prima) copre solo le gite e le attività (manutenzione sentieri ecc.) organizzate dal cai! quindi se vai per i fatti tuoi in montagna e ti fai male sono, appunto... fatti tuoi, e l'assicurazione non copre. Se poi vuoi sapere cosa succede quando esce l'elicottero, bhe, il soccorso alpino è equiparato al 118 e non dovresti pagare niente (è un po' come se chiamassi un'ambulanza) che tu sia o meno socio cai. però non ci giurerei che sia gratuito in tutte le regioni... Question
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Deiv



Registrato: 20/11/07 18:01
Messaggi: 403
Residenza: Bellano

MessaggioInviato: Dom Mar 08, 2009 6:53 pm    Oggetto: Rispondi citando

Se vi interessano i minimi dettagli, qua c'è tutto:

http://www.cai.it/index.php?id=764&L=0

Ciao!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Fabbbio



Registrato: 09/12/07 22:28
Messaggi: 53
Residenza: franciacorta

MessaggioInviato: Lun Mar 09, 2009 5:16 pm    Oggetto: Rispondi citando

grazie ragazzi x le info. deduco che con il rinnovo si ha diritto all'assicurazione solo se son gite ufficiali della sede cai .cosa non giusta x me , visto che si e' tesserati dovrebbe rispondere in qualsiasi caso .
_________________
chi sogna di giorno conosce molte piu cose di chi sogna solo di notte.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Alessandro Spinelli



Registrato: 26/09/08 09:15
Messaggi: 95
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Mar Mar 10, 2009 10:18 am    Oggetto: Rispondi citando

Fabbbio ha scritto:
grazie ragazzi x le info. deduco che con il rinnovo si ha diritto all'assicurazione solo se son gite ufficiali della sede cai .cosa non giusta x me , visto che si e' tesserati dovrebbe rispondere in qualsiasi caso .


Io avevo chiesto all'atto del rinnovo della tessera. La risposta è stata che esiste una simile assicurazione (per l'attività individuale), ma solo per gli istruttori, e a fronte di un sovrapprezzo ben superiore ai pochi euro richiesti per l'assicurazione per attività sociale (anche se comunque conveniente rispetto ad una qualunque assicurazione privata).

Sarebbe certamente interessante che fosse estesa ai semplici soci - speriamo che prima o poi qualcuno provveda...

Ciao,
_________________
Ale
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
fabiomaz



Registrato: 25/10/07 10:15
Messaggi: 3178
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Mar Mar 10, 2009 10:36 am    Oggetto: Rispondi citando

Fabbbio ha scritto:
grazie ragazzi x le info. deduco che con il rinnovo si ha diritto all'assicurazione solo se son gite ufficiali della sede cai .cosa non giusta x me , visto che si e' tesserati dovrebbe rispondere in qualsiasi caso .



Io deduco:

1) che l'assicurazione per infortuni e la rc valgono soltanto per le attività effettuate nell'ambito delle attività sociali.

2) che il rimborso per le spese di soccorso/recupero fino a un massimale di 25.000 euro vale per tutta l'attività-

Esempio:
se mi rompo un braccio mentre vado in montagna per i fatti miei e mi faccio recuperare dal soccorso alpino (non 118):
- le spese mediche legate all'infortunio non sono assicurate
- le spese per l'elicottero sono assicurate.

E' così?
_________________
"TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Marco71



Registrato: 14/01/08 19:28
Messaggi: 29
Residenza: bassano

MessaggioInviato: Mar Mar 10, 2009 5:02 pm    Oggetto: Rispondi citando

fm74 ha scritto:

Io deduco:

1) che l'assicurazione per infortuni e la rc valgono soltanto per le attività effettuate nell'ambito delle attività sociali.

2) che il rimborso per le spese di soccorso/recupero fino a un massimale di 25.000 euro vale per tutta l'attività-

Esempio:
se mi rompo un braccio mentre vado in montagna per i fatti miei e mi faccio recuperare dal soccorso alpino (non 118):
- le spese mediche legate all'infortunio non sono assicurate
- le spese per l'elicottero sono assicurate.

E' così?


È così.
Gli istruttori titolati sono coperti anche per l'attività personale, sia rc terzi che infortuni.
Gli aiuto istruttori possono assicurarzi rc terzi pagando meno di 4 euro, infortuni con 70 euro. (un'rc terzi per un isturttore è importante - proprio perché istruttore in giudizio potresti essere automaticamente considerato "il più esperto", indipendentemente dal livello dei soci)

Fabbbio ha scritto:
grazie ragazzi x le info. deduco che con il rinnovo si ha diritto all'assicurazione solo se son gite ufficiali della sede cai .cosa non giusta x me , visto che si e' tesserati dovrebbe rispondere in qualsiasi caso .


Non è questione di giusto o sbagliato. È questione di rischi che la compagnia si deve accollare. Probabilmente la compagnia che assicura ritiene di rischiare meno assicurando solo gite sociali e corsi, dove c'è sempre un capogita esperto (si spera) e un percorso valutato sicuro dalla sezione, piuttosto che uscite fatte da non si sa chi non si sa dove...

Secondo me, se ti interessa un'assicurazione infortuni, ha senso farne una che copra tutto, non solo l'attività alpinistica. È più facile farsi male a casa, in cucina o cadendo in bagno, che andando in montagna! Ci si può fare male anche andando in bici o giocando a calcio.

Ho amici che hanno fatto un'assicurazione privata, con 300 euro se la sono cavata. Fra spendere 70 euro per coprire solo le attività alpinistiche e 300 per coprire tutto, trovo che abbia più senso la seconda.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
clotilde
Ospite





MessaggioInviato: Mar Mar 10, 2009 5:03 pm    Oggetto: Rispondi citando

La poliza copre attività sociali, quella per attività personali è solo per istruttori e aiuto istruttori.
Qualora si verifichi un evento con conseguenze indennizzabili, l'indennizzo è subordinato ad alcune clausole. Ad esempio:
- se sono state effettuate manovre di soccorso (recuperi con corda ecc.) NON da personale abilitato (soccorso alpino, 118, enti locali equivalenti) l'applicazione della poliza perde validità
- se il grado è superiore al IV la poliza non risponde
- se il percorso non era segnalato la poliza non lo copre
- ...
Di fatto per chi svolge questa attività con frequenza e con rischi anche minimi serve una poliza ad hoc.
Top
fabiomaz



Registrato: 25/10/07 10:15
Messaggi: 3178
Residenza: Bergamo

MessaggioInviato: Mar Mar 10, 2009 5:41 pm    Oggetto: Rispondi citando

clotilde ha scritto:
La poliza copre attività sociali, quella per attività personali è solo per istruttori e aiuto istruttori.
Qualora si verifichi un evento con conseguenze indennizzabili, l'indennizzo è subordinato ad alcune clausole. Ad esempio:
- se sono state effettuate manovre di soccorso (recuperi con corda ecc.) NON da personale abilitato (soccorso alpino, 118, enti locali equivalenti) l'applicazione della poliza perde validità
- se il grado è superiore al IV la poliza non risponde
- se il percorso non era segnalato la poliza non lo copre
- ...
Di fatto per chi svolge questa attività con frequenza e con rischi anche minimi serve una poliza ad hoc.



Sì ma soltanto per la polizza infortuni e responsabilità civile.

Per il soccorso alpino la copertura è estesa a tutta l'attività senza limitazioni.
Questo mi pare di aver capito.

Adesso mi hai ri-confuso le idee.... Sad
_________________
"TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Mar Mar 10, 2009 6:33 pm    Oggetto: Rispondi citando

Marco71 ha scritto:




Ho amici che hanno fatto un'assicurazione privata, con 300 euro se la sono cavata. Fra spendere 70 euro per coprire solo le attività alpinistiche e 300 per coprire tutto, trovo che abbia più senso la seconda.


non credo che una assicurazione di copra i rischi sportivi per 300 euro. neanche con massimali irrisori. con 300 hai una medio bassa polizza infortuni generici extraprofesisonali.

se vuoi avere dentro la copertura a sport tipo alpinismo, sempre extraprofessionali, arrivi almeno a 800 con massimali non elevati.

che poi il cai copra solo le sue gite sociali e non i soci in generale mi pare una cosa poco carina. molto stile cai. opinione personale ovviamente.
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
Marco71



Registrato: 14/01/08 19:28
Messaggi: 29
Residenza: bassano

MessaggioInviato: Mar Mar 10, 2009 7:44 pm    Oggetto: Rispondi citando

espo ha scritto:
non credo che una assicurazione di copra i rischi sportivi per 300 euro. neanche con massimali irrisori. con 300 hai una medio bassa polizza infortuni generici extraprofesisonali.


Queste cose le dicono dentro al cai, ma basta guardarsi intorno per capire che non è così. Una polizza che copre rischi alpinistici la fanno ben poche compagnie, con premi dai 300 a ben oltre i mille euro (basta cercare). Motivo: in genere, se una compagnia riesce a fare grossi numeri fraziona meglio il rischio, e può permettersi di abbassare i premi. Su pochi assicurati il rischio è troppo alto, o si chiedono premi molto alti o si rifiuta di accollarsi il rischio.

Ho provato a fare un preventivo online con Reale, la compagnia del mio amico.
La polizza infortuni "base" copre l'arrampicata fino al V e lo scialpinismo fino a BS/BSA.
Oltre queste difficoltà i massimali sono dimezzati.
Per avere massimali interi anche oltre quelle difficoltà occorre fare l'estensione per rischi sportivi.
Ho messo gli stessi massimali delle polizze cai, ma con spese mediche di 15.000 perché non accetta meno (la polizza cai copre solo fino a 1.600!)
Ebbene, la base costa 350 euro, con l'estensione arriva a 500.


espo ha scritto:
che poi il cai copra solo le sue gite sociali e non i soci in generale mi pare una cosa poco carina. molto stile cai. opinione personale ovviamente.


Sei un po' prevenuto contro il cai?
Il cai non è una compagnia di assicurazioni, non copre niente e nessuno. Chi copre è la compagnia fondiaria-sai, ed è la fondiaria-sai che decide se accollarsi un rischio oppure no, e sta sicuro che una compagnia non fa certo valutazioni su carineria o giustizia.

Gite sociali e corsi hanno un rischio, stimabile e comunque in qualche modo limitato.
L'attività personale ne ha un'altro, difficile da stimare e troppo variabile da persona a persona. Gli istruttori, che si presume abbiano almeno un minimo di esperienza, per assicurarsi l'attività personale non pagano poco, 70 euro. Titolati, anche nazionali, compresi (se non pagano è solo solo perché al posto loro paga la sede centrale).
Un socio qualunque come si fa a sapere che esperienza ha, che rischi affronta? È la compagnia che non vuole accollarsi rischi, non c'entra lo "stile cai".
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Mer Mar 11, 2009 1:07 pm    Oggetto: Rispondi citando

Marco71 ha scritto:


È la compagnia che non vuole accollarsi rischi, non c'entra lo "stile cai".


ma che cavolo dici? Shocked

la compagnia fa un contratto con un cliente. se questo si chiama cai o espo la cosa non cambia. se il cai volesse potrebbe fare una polizza per tutti i soci. assicurare 300.000 persone di cui molti sono vecchi e bambini e parenti che in montagna non ci vanno sicuro avrebbe un costo diverso che assicurarsi da soli. si tratterebbe di una mera volontà politica del cai quella di offrire a tutti i soci, previa integrazione ovvio, la possibilità di una dingitosa assicurazione infortuni.

ma il cai concepisce solo l'aumento delle tessere e non il dare un servizio ai soci, se non rientrante nel concetto di cliente o di chi gestisce il cliente .... l'alpinista normale bravo medio o di livello basso che sia, che va in montagna al cai interessa ben poco e le polizze assicurative sono solo una piccola ciliegina su una grossa torta di disinteresse.... tranne quando con quello che fa l'alpinista il cai e i suoi dirigenti si fan grandi sulla stampa e in altre sedi... sempre indipendentemete delle capacità dell'alpinista in questione.

meno tessere e + amore per soci e montagna.

meno corsi e + amicizia .......

cmq una assicurazione infortuni che copre i rischi alpinistici viene sugli 800 euro annui in su. copre tutto sempre e dappertutto.
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
Marco71



Registrato: 14/01/08 19:28
Messaggi: 29
Residenza: bassano

MessaggioInviato: Mer Mar 11, 2009 3:29 pm    Oggetto: Rispondi citando

espo ha scritto:
se il cai volesse...
Deve volerlo anche la compagnia, i contratti si fanno in due.
Suppongo che il cai abbia valutato che non valeva la pena far lievitare il costo del tesseramento per assicurare tutti (non credo che costi poco, non ci sono solo vecchi bambini e parenti, ed il rischio non è facile da calcolare).
O forse se ne frega come dici tu, ma hai informazioni in tal senso o sono solo chiacchere?


espo ha scritto:
cmq una assicurazione infortuni che copre i rischi alpinistici viene sugli 800 euro annui in su. copre tutto sempre e dappertutto.


Dì la verità , sei un po' cajano anche tu Evil or Very Mad queste cose me le sento dire quasi ogni anno dai vari capetti locali del cai, e non c'è verso di fargli cambiare idea neanche mettendogli davanti al naso contratti e premi pagati Evil or Very Mad Evil or Very Mad . Ma vi pagano per vendere le polizze del cai, anche raccontando balle sulle altre polizze???

La polizza Reale l'hai vista e se vuoi sai benissimo quanto costa e cosa copre.
A meno che tu non stia parlando di sci estremo, paracadutismo, regate oceaniche, spedizioni himamayane e poco altro, per essere coperto sempre e dappertutto bastano 350 euro.
Se non vuoi farti dimezzare i massimali oltre il V o su difficoltà OSA ne paghi altri 150, altrimenti sei coperto lo stesso, con metà massimali.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Gio Mar 12, 2009 3:51 pm    Oggetto: Rispondi citando

800 euro è circa quanto pago per la mia e + o meno quanto pagano tutti quelli che so che ce l'hanno. di vendere o far vendere le polizze cai nn me ne frega nulla.

cmq una polizza non la puoi valutare solo sul premio. bisogna vedere anche cosa dà.

che massimali che franchigie che coperture, che esclusioni, che tabella usa per il calcolo danni fisici ......
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Il Caffe` Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati