Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Chiusura o no dell' attacchino ?
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Orzo Bimbo



Registrato: 22/07/08 12:34
Messaggi: 1355
Residenza: Brugherio

MessaggioInviato: Mar Feb 10, 2009 7:03 am    Oggetto: Chiusura o no dell' attacchino ? Rispondi citando

Premetto che l'ho sempre usato chiuso , assistendo al volo di ILCATENA ,ascoltando i consigli di CORVO NERO . Shocked
Ho provato a liberarlo domenica, ma dopo due curve salta fuori. Evil or Very Mad
Quindi ho fatto il resto della discesa con l'attacchino chiuso. Wink
Ora leggo che anche IAIA si è fatta male. Sad
E allora mi chiedo: Question
Perche' esce ? Question
Si puo' regolare, e se si come? Question
Succede solo a me ? Question
Aspettando la prossima uscita....Ciao a Tutti Very Happy
_________________
La felicita' c'è l'ha chi la coglie !
Per altre foto :
http://alpinline.blogspot.com/
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
paglia



Registrato: 13/02/07 11:31
Messaggi: 549
Residenza: Iseo (BS)

MessaggioInviato: Mar Feb 10, 2009 7:09 am    Oggetto: Rispondi citando

Mah, io lo tengo chiuso solo se son sicuro di non cadere.
Altrimenti al primo clic tiene benissimo.
Prova a passare in negozio a regolarlo o cambiare le molle.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Pancho Villa



Registrato: 17/01/09 14:19
Messaggi: 47

MessaggioInviato: Mar Feb 10, 2009 7:37 am    Oggetto: Rispondi citando

Per la salita lo tengo tutto sù mentre per la discesa lo metto sul primo scatto Così si può sganciare ma non troppo facilmente.
ciao Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato
simon



Registrato: 17/04/07 17:37
Messaggi: 1582

MessaggioInviato: Mar Feb 10, 2009 8:12 am    Oggetto: Rispondi citando

in discesa deve sempre restare giu' (aperto)!!!!

se no non c'e' sicurezza di apertura quando cadi brutto

(ipotesi se lo lasci chiuso del tutto e' questione se si rompono prima i tuoi legamenti o i fissaggi dell'attacco allo sci)

se in discesa ti si apre alla prima curva devi regolarlo di dietro, la distanza e la tensione della molla
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Mar Feb 10, 2009 11:34 am    Oggetto: Rispondi citando

a me non ha mai dato problemi. non si è mai sganciato a vuoto e sempre sganciato a dovere.

cmq l'attacchino con neve invernale a me fa una gran paura e lo trovo molto scomodo per svariati motivi e quindi lo uso di solito solo in neve primaverile, dove di solito lo tengo bloccato anche in discesa onde non rischiare di perder lo sci.
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Mar Feb 10, 2009 12:19 pm    Oggetto: Rispondi citando

espo ha scritto:

cmq l'attacchino con neve invernale a me fa una gran paura e lo trovo molto scomodo per svariati motivi e quindi lo uso di solito solo in neve primaverile, dove di solito lo tengo bloccato anche in discesa onde non rischiare di perder lo sci.


Perche` ti fa paura ? A me non piace il doverlo bloccare in salita. In caso di valanga ce l'hai inchiodato ai piedi... Confused

Cosa usi d'inverno ? Question
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Mar Feb 10, 2009 12:25 pm    Oggetto: Rispondi citando

LorenzOrobico ha scritto:
espo ha scritto:

cmq l'attacchino con neve invernale a me fa una gran paura e lo trovo molto scomodo per svariati motivi e quindi lo uso di solito solo in neve primaverile, dove di solito lo tengo bloccato anche in discesa onde non rischiare di perder lo sci.


Perche` ti fa paura ? A me non piace il doverlo bloccare in salita. In caso di valanga ce l'hai inchiodato ai piedi... Confused

Cosa usi d'inverno ? Question


per questo motivo qua. non mi va l'idea di avere lo sci bloccato.

poi lo trovo scomodo per mettere e togliere in caso di neve fresca e freddo, se poi ci sta vento ....

de gustibus cmq.

ho il diamir sugli sci che uso d'inverno.
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
furbo



Registrato: 17/03/07 19:23
Messaggi: 4145
Residenza: milano

MessaggioInviato: Mar Feb 10, 2009 12:52 pm    Oggetto: Rispondi citando

io in genere in salita lo blocco perchè ho paura di perdere gli sci sui traversi duri, in discesa una via di mezzo... poi dipende dal terreno. Se una eventuale perdita comporta cavoli acidi ci metto il cinghietto ma solo in discesa
_________________
La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Domonice
Site Admin


Registrato: 08/02/07 23:39
Messaggi: 10747
Residenza: Franciacorta

MessaggioInviato: Mar Feb 10, 2009 1:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

L'attacchino va sempre tenuto bloccato in salita. Durante la discesa al contrario va sempre tenuto libero di sganciare. Io personalmente in discesa lo blocco solo quando l'eventuale perdita dello sci può risultare pericolosa (pendio ghiacciato o ripido) situazione nella quale anche averlo ancorato col laccetto non porta alcun vantaggio (provato sulla pelle.... della mia chiappa).
_________________
www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa -
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
fiore



Registrato: 13/02/07 00:57
Messaggi: 843
Residenza: Ranica (potalandia)

MessaggioInviato: Mar Feb 10, 2009 1:12 pm    Oggetto: Rispondi citando

anche se so che non è corretto, lo tengo sempre chiuso sia in up che in down ! Confused
_________________
andate in giro invece di dir cazzate ! (by Dom)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
giò



Registrato: 12/02/07 15:11
Messaggi: 3305
Residenza: Valtellina

MessaggioInviato: Mar Feb 10, 2009 1:19 pm    Oggetto: Rispondi citando

Domonice ha scritto:
L'attacchino va sempre tenuto bloccato in salita. Durante la discesa al contrario va sempre tenuto libero di sganciare. Io personalmente in discesa lo blocco solo quando l'eventuale perdita dello sci può risultare pericolosa (pendio ghiacciato o ripido) situazione nella quale anche averlo ancorato col laccetto non porta alcun vantaggio (provato sulla pelle.... della mia chiappa).


pure io come il dome...

comunque l'attacchino giù è sloccato e su è bloccato, indipendentemente dal primo o secondo o terzo scatto (mi pare)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Pancho Villa



Registrato: 17/01/09 14:19
Messaggi: 47

MessaggioInviato: Mar Feb 10, 2009 1:30 pm    Oggetto: Rispondi citando

No secondo mè più scatti dai e più la molla si indurisce e di conseguenza si stacca meno facilmente.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Fabrizio Righetti



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 3768
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Mar Feb 10, 2009 1:37 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ciao a tutti,
La levetta di plastica anteriore che noi azioniamo a due alette laterali che si incastrano in una cerniera (cremagliera) con tre posizioni. Per tenere la levetta in posizione se guardate bene c'è una molla molto piccola. Con l'uso la plastica della levetta e della cerniera si smussano un po e se si tira troppo verso l'alto può accadere che la levetta esca dalla sede. Poco male si rimette in sede facilmente, ma attenzione a non perdere la piccola molla. Questo dovrebbe essere un primo motivo per non tirare troppo la levetta.
Mentre la talloniera ha lo sgancio di sicurezza che lavora con una rotazione laterale il puntale a differenza degli attacchi da discesa non lavora inl torsione. Di conseguenza non c'è una regolazione, come nella talloniera (in cui si avvicinano o si allontanano i due perni in acciaio).
Come tutti avete detto, la casa consiglia per la discesa di posizionare la levetta sulla prima posizione e non sulla terza, perchè altrimenti lo scarpone non si stacca. Ed è vero. Ma è pur vero che la Dynafit dice anche che l'attacchino funziona correttamente solo con i suoi scarponi (o almeno lo diceva fino a poco tempo fa).
Io il più delle volte le blocco tutto perchè non utilizzo ne cinghietti ne skistopper. In caso di pendii ripidi io blocco sempre tutto, avere gli sci attaccati ai piedi in caso di caduta è un elemento in più per controllare e magari interrompere la scivolata.
In caso di valanga ovviamente potrebbe essere un problema avere gli sci che non si sganciano.
Non bloccare completamente l'attacco in salita è pericoloso perchè si può aprire e se si è su neve gelata e ripidas si scivola giù.
Fabrizio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Arno



Registrato: 23/11/07 21:04
Messaggi: 970
Residenza: Milano - Sorafurcia

MessaggioInviato: Mar Feb 10, 2009 8:52 pm    Oggetto: Rispondi citando

giò ha scritto:
Domonice ha scritto:
L'attacchino va sempre tenuto bloccato in salita. Durante la discesa al contrario va sempre tenuto libero di sganciare. Io personalmente in discesa lo blocco solo quando l'eventuale perdita dello sci può risultare pericolosa (pendio ghiacciato o ripido) situazione nella quale anche averlo ancorato col laccetto non porta alcun vantaggio (provato sulla pelle.... della mia chiappa).


pure io come il dome...

comunque l'attacchino giù è sloccato e su è bloccato, indipendentemente dal primo o secondo o terzo scatto (mi pare)


anche io faccio così.


orzo bimbo ha scritto:

Perche' esce ?



potrebbe essere perché la suola dello scarpone, in punta dove ci sono le fessure per l'attacchino, è troppo consumato, e così rimane troppa aria tra sci è suola, bastano poche curve e l'attacchino esce dai buchi.

a me è successo, poi ho risolato i scarponi e adesso vanno da dio!
Top
Profilo Invia messaggio privato
ilcatena



Registrato: 03/03/07 20:22
Messaggi: 525
Residenza: monza

MessaggioInviato: Mar Feb 10, 2009 11:23 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ho l'attacchino da poco più di un anno ed ero convinto che a seconda degli scatti la molla si induriva. Evidentemente non è così perche quando sono caduto (un mesetto fa) l'avevo bloccato al primo scatto e l'attacco non si è aperto. Per fortuna le conseguenze sono state lievi.

Dopo questa esperienza adotterò la soluzione di Espo, ovvero usare il Diamir con condizioni invernali, dove sono molto più facili gli imprevisti. In più, gli sci su cui monto il Diamir sono 2 travi in legno massello: il tutto aiuta ad allenarsi di più.... Laughing
_________________
il bello di vivere è essere sempre se stessi e voler superare se stessi

viva il limoncello del panettiere! se ne bevi una bottiglia alla goccia, fai balisio-grignone in meno di 2 ore e mezza - garantito!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pagina 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati