Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
fstefe
Registrato: 18/02/07 19:29 Messaggi: 43
|
Inviato: Mar Mar 03, 2009 9:00 am Oggetto: SCIALPINISTICA ALL'AGA |
|
|
QUALCUNO HA QUALCHE NOTIZIA SULLE CONDIZIONI ATTUALI DELLA ZONA? MI HA SEMPRE AFFASCINATO QUESTA MONTAGNA! GRAZIE! CIAO A TUTTI. |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mar Mar 03, 2009 9:09 am Oggetto: |
|
|
Si attraversano pendii moolto valangosi e molto esposti al sole... e` una salita da "cogli l'attimo" oppure da "aspetta la primavera"... e con l'innevamento di quest'anno sceglierei la seconda soluzione dopo un lungo periodo di caldo e assestamento.
In ogni caso nei prossimi giorni nevichera di nuovo quindi anche l'attimo non sarebbe quello giusto...
Ciao,
Lorenz _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Mar Mar 03, 2009 11:56 pm Oggetto: |
|
|
Oltre a quanto detto da Lorenz, quest'anno la stradina del Calvi, che dovresti seguire fino a 1600 circa, è tutt' uno coi pendii sopra e sotto. Non oso pensare a come dev'essere la situazione dal Lago del Prato in su.
Comunque. Se cerchi un itinerario "tradizionale", di media difficoltà scialpinistica, l'Aga non è di grande soddisfazione. Ti posso suggerire l' ovvietà di 1) aspettare tempi migliori (un paio di mesi) 2) dal Lago del Prato stare sul fondovalle verso la baita Armentarga, poi tenere a sinistra sempre restando in fondovalle verso il rif. Longo per la valle del Sasso. Rifugio, diga del Diavolo, costeggiare A SX! il lago ma vedrai lì dove è meglio passare. Poco prima del passo di Cigola giri a dx e risali il catino finale,che sarà sicuramente strapieno di neve fino a tutto agosto quest'anno.
Ritorno per la stessa parte. Oppure fai un girone: sali all' Aga dal Calvi partendo come per andare al passo di Valsecca poi al torrente sali dritto per i pratoni e infine per le roccette facili (S sparato). Scendi come detto sopra.
Variante possibile e più interessante sciisticamente sia in salita che in discesa:il bel canalone-pendìo circa 30° che scende esp. NW nel lago del Diavolo dalla grossa sella che vedi dalla diga in alto a destra (tra l'Aga e una quota della cresta che poi prosegue SW circa verso i piloni). E quindi il versante S dell' Aga, ripido e composto di sfasciumi aguzzi, nel quale però rimangono per un bel po' una /due larghe lingue di neve sciabilissime dalla cima, circa 45°max a metà discesa se ricordo bene, esposte. Questo itinerario ha però il difetto che costringe ad attraversare, tra la diga ed il canale, dei pendii quasi sempre a rischio. OSA / anche OSA+ se in neve dura.
Oppure ancora, per completare la monografia sciistica dell'Aga, ci sarebbe la parete E. Da circa 1/4 del catino finale dove passa la normale, diciamo 100m di disl. sopra la quota del passo verso S, puoi raggiungere salendo in diagonale sottocresta l'anticima E, passi di II. Oppure per cresta sottile quasi orizzontale dalla croce. Dipende dalla neve, ma d'estate non è veloce come sembra, 20 minuti tutti. Impressionante pala di 800 m con partenza 40° / 45° che aumentano scendendo. Uscita difficoltosa, da azzeccare e molto ripida gli ultimi 100 m circa, potrebbe essere necessario calarsi, dipende, sul fondo della Val d'Ambria selvaggissima e casini assicurati per rientrare da Cigola o Podavista. Seconda discesa della E effettuata un po' di anni fa da due valtellinesi (uno G.A. o A.G. mi pare) pubblicata (come prima discesa) sulla Rivista del Cai.
Quanto sopra per chi salga da Carona. Come tutti gli itinerari nella conca del Calvi, bisogna gestirsi bene logisticamente l' odiosa strada fino a 1600.
Tornando all'Aga, nulla saccio invece della Val d'Ambria, sciisticamente parlando. |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Mer Mar 04, 2009 12:07 am Oggetto: |
|
|
ah, ma chiedevi delle condizioni attuali!
Be', oggi come oggi da dove lasci l'auto a Carona alta, cammini 5 minuti sulla neve fin dove ti innesti sulla stradina vecchia che parte dalla centrale.
Trovi la prima valanga e capisci tutto!!!!!!!!!
Se c'è ancora, dai un'occhiata alla carcassa del capriolo avvitato un paio di giri dai blocchi... |
|
Top |
|
 |
fstefe
Registrato: 18/02/07 19:29 Messaggi: 43
|
Inviato: Mer Mar 04, 2009 7:51 am Oggetto: |
|
|
Grazie ragazzi! Siete stati molto chiari! Bella la monografia sull'Aga: salvata e tenuta da parte. Se c'è da aspettare si aspetta! Ciaoo!! |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|