GIO4000
Registrato: 01/01/08 10:59 Messaggi: 1172 Residenza: MORBEGNO (SO)
|
Inviato: Lun Feb 09, 2009 6:33 pm Oggetto: Dati neve bollettino valanghe CH a confronto con Val Gerola. |
|
|
Questa carta dell'innevamento in Svizzera aggiornata al 09-02 http://www.slf.ch/lawineninfo/schneeinfo/hsr/index_IT riassume l'eccezionalità del periodo in cui ci troviamo,
Parte del bollettino valanghe data di pubblicazione 9.2.2009, 18:30 per martedì, 10 febbraio 2009
Marcato pericolo di valanghe, in aumento nel corso della giornata con venti tempestosi
Situazione generale
Lunedì il cielo a nord è stato coperto con schiarite nel pomeriggio. A sud il tempo è stato in prevalenza soleggiato. Nella notte fra domenica e lunedì sul versante nordalpino sono caduti circa 10 cm di neve, nelle altre regioni pochi centimetri. Le temperature sul mezzogiorno a 2000 m di quota erano comprese tra meno 5 gradi a ovest, meno 8 gradi a est e meno 3 gradi a sud. Nelle regioni settentrionali e occidentali, i venti provenienti da ovest sono stati da moderati a forti, in quelle orientali e meridionali da deboli a moderati.
A 2000 m sul versante sudalpino sono presenti fino a 300 cm di neve. A nord in molte zone si registrano tra i 120 e i 200 cm di neve. Nelle Prealpi settentrionali, nel Vallese centrale, nel nord dei Grigioni e in Bassa Engadina sono presenti tra gli 80 agli 120 cm di neve. Sul versante sudalpino e in Alta Engadina l'innevamento è oltre il doppio della media stagionale. L'innevamento attuale è in parte il più alto registrato da circa 60 anni.
Per vedere il bollettino valanghe integrale clicca quì: http://www.slf.ch/lawineninfo/lawinenbulletin/nationale_lawinenbulletins/index_IT
Aggungo che in Val Gerola a 1805 m alla Diga di Trona sabato mattina 07-02-2009 alle h 11 i cm di neve al suolo erano già 335 !!! E siamo a 1800 m e non a 2000 m!!! Poi ha ancora nevicato un poco fino alle prime ore della notte su domenica!!!
Ciao Giò.  _________________ ROVEDATTI GIOVANNI |
|