Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Arterio Lupin
Registrato: 26/02/08 19:40 Messaggi: 624
|
Inviato: Mar Feb 10, 2009 11:15 pm Oggetto: Terza cresta del Moregallo... |
|
|
Lo so che quando arrivo rompo...
Ma abbiate pietà...
Io povero extracomunitario (non lombardo), ma con permesso di soggiorno...
La domanda è semplice:
ravanando nelle pubblicazione acquistate mi sono imbattuto in una terza cresta del Moregallo.
La Cresta porta il nome di Cresta Luisin, sviluppo 300 m con diff. di III e IV 1 pass. IV+.
Guardando il Moregallo, dalla descrizione dovrebbe a destra della cresta OSA.
Assieme alla OSa ed alla 50 CAI, sarebbe la terza cresa alpinistica...
Nessuno di voi l'ha fatta e sa dirmi qualcosa di più???
En passant... Poco oltre Sambrosera ho visto due indicazioni "fuorvianti"... Una per la Cresta OSA (che conosco, avendola percorsa) e l'altra per una non meglio definita "Crestina OSA".
Nessuno mi sa dare qualche spiegazione?
Grazie infinite da povero extracomunitario veneto in vostre stupende terre.
Augh. |
|
Top |
|
 |
giò
Registrato: 12/02/07 15:11 Messaggi: 3305 Residenza: Valtellina
|
Inviato: Gio Feb 12, 2009 7:43 am Oggetto: |
|
|
boh...pensa che io e la mia socia andammo per fare la osa e si cannò clamorosamente l'attacco (non lo trovammo) una volta giunte in cima dal sentiero ci toccò scendere dalla osa, almeno per vedere come era sta cavolo di cresta!
che tonte!  |
|
Top |
|
 |
Arterio Lupin
Registrato: 26/02/08 19:40 Messaggi: 624
|
Inviato: Gio Feb 12, 2009 11:01 am Oggetto: |
|
|
Se devo raccontare io di tutte le volte che riesco a cannare i sentieri più semplici... Non basterebbe un forum...
No, comunque la OSA è ben segnata... la 50 CAI idem... Però ho trovato questa indicazione su una guida... Ma mi pare che me la dovrò smazzare e andare "al buio"...
Magari la settimana prossima o quella dopo, dipende dal tempo...
Cmq grazie...
Buone "tontate" in montagna |
|
Top |
|
 |
Jaguaro
Registrato: 08/05/08 17:12 Messaggi: 213 Residenza: --
|
Inviato: Gio Feb 12, 2009 5:28 pm Oggetto: |
|
|
poco tempo fa ravando on line, cercavo relazioni di vie invernali o canaloni...o vie sulla nord, per caso sono incappato su questa via avevo letto pure con "attenzione" (è un ricordo alla caxxo..un pò si e no) però mi pare di aver trovato qualcosa...sempre se non sto lavorando di fantasia .
ho riprovato oggi ma niente non son riuscito a farla saltare fuori _________________ -- |
|
Top |
|
 |
Arterio Lupin
Registrato: 26/02/08 19:40 Messaggi: 624
|
Inviato: Gio Feb 12, 2009 9:12 pm Oggetto: |
|
|
CRESTA LUISIN
Alpinistica
Sviluppo 300 m circa
Difficoltà dal III al IV+
Valutazione d'insieme AD
La Cresta Luisin si individua dalla Valle Due Pile guardando sulla sinistra e individuando una sequenza di piccole guglie che formano una cresta. E' una valida alternativa alle due creste più frequentate del versante adiacente.
AVVICINAMENTO:
Da Sambrosera imboccare il sentiero n. 6 verso il Moregallo. Superata la Bocchetta dove sulla sinistra è raggiungibile l'attacco della cresta GG OSA, si prosegue per circa 200 m verso la Bocchetta di Sambrosera. L'attacco è su un evidente pilastro alla base della cresta, pochi metri a sinistra del sentiero.
RELAZIONE TECNICA:
Risalire la prima metà del pilastro per rocce facili; nella seconda metà si supera una paretina verticale, ci si sposta a sinistra e si perviene alla cima del pilastro (III, IV+, 1 ch.).
Si prosegue per 2 o 3 tiri per cresta, su roccia sicura, fino quando questa muore (III, III+).
Si attraversa verso sinistra su prato per circa 30 metri e si scala una paretina di circa 50 metri (III).
Si attraversa ancora su prato per 30-40 metri e si attacca un altro tratto di cresta in prossimità di un muretto solcato da una larga fessura verticale (IV, III).
Un tratto di prato di 30 metri porta alla base di due pilastri posti a destra del canale: si attacca quello di destra e con due tiri di corda si giunge sull'ultimo tratto della Cresta GG OSA (III, IV).
Da qui si può scendere alla base (sentiero) o salire per la Cresta alla Cima del Moregallo.
(L'isola senza nome. Storie di uomini e montagne, Oggiono 2005, p. 304)
Questo è quello che ho io... Alla prima occasione vado a vederla... Tanto per completare le creste sud del Moregallo (quella montagn ami fa sempre felice).
Ciao Jag e ciao tutti, se qualcuno l'ha fatta si faccia vivo e mi dia qualche parere. |
|
Top |
|
 |
Jaguaro
Registrato: 08/05/08 17:12 Messaggi: 213 Residenza: --
|
Inviato: Ven Feb 13, 2009 8:31 am Oggetto: |
|
|
prob. di poco interesse o gran verdurata un pò così cosà, xò andrebbe relazionata,..mmmmm....
cosi laggente sà...ed evita di affollare i soliti itinerari
magari in primavera, vado a vedermela ...... sperando di riuscire un pò ad aggiornare il sito, che è fermo da troppo, non riesco più a buttar giù le relazioni...grrrrr vabbè, lentamente. _________________ -- |
|
Top |
|
 |
Arterio Lupin
Registrato: 26/02/08 19:40 Messaggi: 624
|
Inviato: Ven Feb 13, 2009 9:04 am Oggetto: |
|
|
Caro Jag,
a "breve" (se Dio vuole) vado a farmici un giro.
L'eventuale "serie di impressioni" - caso mai ti interessasse - la troverai sul blog, che già conosci.
Se, poi, la riterrai interessante, potrai aggiungere qualcosa ad un sito che, come ti ho già detto, è molto, molto utile.Almeno per me - che sono un superpippa supremo, il vostro sito è una preziosa miniera.
Buone Montagne a tutti e che il meteo vi assista
Arterio |
|
Top |
|
 |
nano
Registrato: 29/06/08 12:20 Messaggi: 501 Residenza: triangolo lariano
|
Inviato: Ven Feb 13, 2009 6:41 pm Oggetto: |
|
|
Io sono andato a cercare questa via un pò di anni fa ma ho dovuto ripiegare sulla solita O.S.A perchè non si trovava l'attacco. C'era un erbosissima cresta che poteva essere la via ma per salire di là ci voleva il decespugliatore.
Ciao Nano |
|
Top |
|
 |
|