Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
un navigatore per le escursioni: MyNav 311 ???

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
claudiomac



Registrato: 21/02/08 20:40
Messaggi: 68
Residenza: lacustre

MessaggioInviato: Dom Gen 18, 2009 6:14 pm    Oggetto: un navigatore per le escursioni: MyNav 311 ??? Rispondi citando

chi lo conosce? qualcosa di nuovo? http://www.montagna.org/node/5020 Question
_________________
portami lontano
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Dom Gen 18, 2009 8:30 pm    Oggetto: Rispondi citando

l'articolo non dice molto. solo pubblicità. bisognerebbe vedere che cartografia usa, che possibilità di programmazione hai ecc ecc. penso che solo usandolo o leggendo recensioni di uso reale si può capire quanto possa essere utile sul serio.

cmq qualcosa si muove anche in campo escursionistico. chi sa il costo Rolling Eyes Rolling Eyes
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
selvadec



Registrato: 07/07/08 16:30
Messaggi: 1495
Residenza: MAZZANO, Brescia

MessaggioInviato: Dom Gen 18, 2009 8:35 pm    Oggetto: Rispondi citando

espo ha scritto:
l'articolo non dice molto. solo pubblicità. bisognerebbe vedere che cartografia usa, che possibilità di programmazione hai ecc ecc. penso che solo usandolo o leggendo recensioni di uso reale si può capire quanto possa essere utile sul serio.

cmq qualcosa si muove anche in campo escursionistico. chi sa il costo Rolling Eyes Rolling Eyes


Io ho una versione di solo software su palmare. Provato una volta due anni fa e abbandonato al volo... Al tempo non registrava traccie se non con palmare completamente acceso, ne conseguiva problemi di alimentazione, ecc.....

A parte cio' ho molto da dire sul busines delle cartografie, è vero che qualche cosa si muove, ma è vero che vogliono un botto per una zona...

Consiglio un gps tradizionale e registriamoci tutti su giscover. Wink

http://www.giscover.com/index.php
_________________
Edoardo F.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Dom Gen 18, 2009 8:48 pm    Oggetto: Rispondi citando

selvadec ha scritto:



A parte cio' ho molto da dire sul busines delle cartografie, è vero che qualche cosa si muove, ma è vero che vogliono un botto per una zona...


della serie fanno le carte con i soldi delle nostre tasse e poi ce le rivendono a peso d'oro?, anzi di +? Rolling Eyes Rolling Eyes Evil or Very Mad
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
selvadec



Registrato: 07/07/08 16:30
Messaggi: 1495
Residenza: MAZZANO, Brescia

MessaggioInviato: Dom Gen 18, 2009 8:53 pm    Oggetto: Rispondi citando

espo ha scritto:
selvadec ha scritto:



A parte cio' ho molto da dire sul busines delle cartografie, è vero che qualche cosa si muove, ma è vero che vogliono un botto per una zona...


della serie fanno le carte con i soldi delle nostre tasse e poi ce le rivendono a peso d'oro?, anzi di +? Rolling Eyes Rolling Eyes Evil or Very Mad


Ti faccio un esempio. E' stato rilasciato un cd dalla garmin, che non ho preso, a 90 euro con la cartografia della lombardia. Non so cosa c'è, non l'ho provato, ma a naso non credo che ci sia su "tutto". Se invece tutti dovessimo postare le nostre traccie assieme ai report, in poco tempo il materiale a disposizione sarebbe veramente molto, e sopratutto free. A voi due conti su cosa convenga e il risultato ottenibile.
_________________
Edoardo F.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Dom Gen 18, 2009 9:18 pm    Oggetto: Rispondi citando

selvadec ha scritto:



. Se invece tutti dovessimo postare le nostre traccie assieme ai report, in poco tempo il materiale a disposizione sarebbe veramente molto, e sopratutto free. A voi due conti su cosa convenga e il risultato ottenibile.


son 2 discorsi molto diversi.

la base cartografica è insostituibile e indispensabile per muoversi in campo aperto. quando per muoversi intendo andare su terreno sconosciuto a visibilità zero. indipendente sia strumentale classico o satellitare. anche l'uso di foto aeree non riesce a supplire ad una buona carta alla giusta scala, seppur possono aiutare in taluni casi e vengono offerte oggi gratis sul web. e stanno arrivando anche qua a definizioni accettabili. la base cartografica italiana è fatta per lo + da organismi pubblici, quindi il cittadino già la paga. che poi sia rivenduta a peso d'oro è cosa assolutamente indegna di un paese civile.

utile ed onesto sarebbe avere a disposizione le carte escursionistiche, ad un prezzo decente, utilizzabile con qualsiasi programma di navigazione che si vuole, a scelta di ognuno. come avviene per la cartografia tecnica, che usi col programma che ti pare. che costa spesso, ma non sempre, cara. però è poco adatta al nostro uso.

avere una cartografia come quella proposta qua o dalla garmin è una doppia fregatura per chi la compera. intanto il prezzo. e poi la compatibilità in altre zone. io devo saper e poter usare lo stesso programma in qualsiasi punto del globo. sia per motivi tecnici sia economici. provare a fare lo stesso lavoro con i cd francesi svizzeri e austriaci e i relativi programmi (e parliamo di nazioni anni luce avanti a noi per la cartografia digitalizzata) anche sapendo perfettamente le relative lingue .... fare una gita a resia o farla al mont dolent vuol dire usare 3 programmi e 3 cartografie diverse... facile vero?

per quanto riguarda gis scovery o simili trovo molto limitante, personalmente, l'utilità reale e pratica. già usare una traccia che ho fatto io non mi va, preferisco altri sistemi di navigazione che fanno usare di + la testa, poi caricare una traccia di uno che non conosco già mi fa riflettere. se poi vado sulla neve mi trovo a seguire una traccia che il giorno che è stata fatta poteva esser ottimale ma quando la uso io magari mi porta dentro un lastrone... e resta il fatto che per quante tracce ci siano sul server non copriranno mai tutte le possibilità e per quelle non coperte torno al punto di partenza: mi serve la carta. per vedere dove va la traccia scaricata a casa mi serve la carta. se non ho in gita uno schermo di almeno 15 pollici probabilmente prima o poi dovrò aprire la mia carta cartacea o una bella stampa.... e torniamo sempre là: CARTOGRAFIA

ovviamente io parto sempre dal presupposto che il gps mi serve per arrivare davanti la porta di un rifugio in un posto che non sono mai stato e con visibilità zero. cioè di notte e con la nebbia..... il resto è giocare.
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
selvadec



Registrato: 07/07/08 16:30
Messaggi: 1495
Residenza: MAZZANO, Brescia

MessaggioInviato: Lun Gen 19, 2009 7:31 am    Oggetto: Rispondi citando

espo ha scritto:
selvadec ha scritto:



. Se invece tutti dovessimo postare le nostre traccie assieme ai report, in poco tempo il materiale a disposizione sarebbe veramente molto, e sopratutto free. A voi due conti su cosa convenga e il risultato ottenibile.


son 2 discorsi molto diversi.

la base cartografica è insostituibile....


La base cartografica è insostituibile, vero
in italia con sovvenzioni pubbliche va a finire come sempre...vero (ma inproduttivo)
tracce messe a disposizione su server fatte da altri inaffidabili o non sicure, falso.
Con google earth, ad esempio, una cartografia digitale completa anche se scandalosamente a bassa risoluzione, è possibile valutare se la traccia che hai scaricato segue macroscopicamente il tracciato di una eventuale relazione, sicuramente ti accorgi se ha seguito un'altra valle ad esempio; come ogni valutazione che esige buonsenso, sta a te valutare sul posto come comportarti in base alle condizioni proprie del momento; credo comunque che se anche scende la nebbia ad esempio, e la traccia l'ha fatta paperino, provi a seguirla, prima di optare per bussola, altimetro, e cartina. Quanti di voi si preparano prima di una gita, nel caso normale, un tracciolino con azimut, tempi di percorrenza, ecc. da seguire in caso di scarsa visibilità ? In proporzione alle gite che si fanno credo che la parola mai sia un vocabolo che più si avvicina alla frequenza reale. Scaricare nel Gps una traccia Altrui (e benvenga veramente se ce ne sono) si perdono pochi minuti, ma lo si può fare sempre, per tutti i luoghi in cui si va, capisco che non sia oro colato, ma è quello che più si avvicina ad un "dato" standard, valido e utilizzabile da tutti. Io le ho un po' di cartine, ma cazzo non copro tutto il territorio di -/200 km da casa mia, e generalmente la gita non è programmata mesi prima, nella maggior parte dei casi si parla di qualche ora. C'è gente che frequenta gli stessi posti, o ne conosce comunque tanti, ma io mi riferisco ad un utente medio che ha bisogno di indicazioni +/- grossolane per fare le valutazioni del caso a priori.

Ti faccio un esempio: all'inizio dell'anno ho fatto una gita al Piz Galin con Gian 54, non c'ero mai stato e ho cercato la relazione sul web, ho trovato la traccia, l'ho caricata e sembrava anche ben fatta, prevedeva due itinerari di discesa, con relazione. Sul posto abbiamo trovato una traccia sulla neve molto netta che non seguiva quella gps, e si è optato (sbagliando) di seguirla, sembrava la scelta più logica, che poi ha portato nel bosco fra i rami. La scelta al momento sembrava logica, ma ti assicuro che in caso di nebbia sarei rientrato diretto su quella del GPS, senza gingillarmi tanto.

Molte delle discussioni sul gps sono fatte anche da persone che non sono in grado di ricavare coordinate utili da una mappa con parametri in UTM o wgs84 .
Comunque la carta tecnica al 10 000 è sempre il top (annotazione pratica).

Ciao Laughing Laughing Laughing
_________________
Edoardo F.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
claudiomac



Registrato: 21/02/08 20:40
Messaggi: 68
Residenza: lacustre

MessaggioInviato: Lun Gen 19, 2009 12:32 pm    Oggetto: Rispondi citando

l'articolo parla di un prodotto già in commercio, ma con aggiornamenti, probabilmente non utili ma secondari: touch screen ed altre cose non rilevanti. mi piace pensare di avere un aggeggio polifunzionale. ma mi sembra di capire che non è questo. potrebbe servire, in estrema ratio, il giorno che ti perdi, in un luogo dove non ti sai orientare, in mancanza di visibilità, per tornare sulla "retta via". sempre che quel giorno funzioni. meglio frequentare un corso di orientamento, con lettura di cartine appropriate. Rolling Eyes
_________________
portami lontano
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Lun Gen 19, 2009 3:37 pm    Oggetto: Rispondi citando

selvadec ha scritto:


Con google earth, ad esempio, una cartografia digitale completa anche se scandalosamente a bassa risoluzione, è possibile valutare se la traccia che hai scaricato segue macroscopicamente il tracciato di una eventuale relazione, sicuramente ti accorgi se ha seguito un'altra valle ad esempio;



incredibilmente utile .......


selvadec ha scritto:

come ogni valutazione che esige buonsenso, sta a te valutare sul posto come comportarti in base alle condizioni proprie del momento; credo comunque che se anche scende la nebbia ad esempio, e la traccia l'ha fatta paperino, provi a seguirla, prima di optare per bussola, altimetro, e cartina.



non sono d'accordo. seguire una traccia gps vuol dire affidare anima e corpo allo strumento. è una questione di "tipologia d'uso", un poco come affidarsi ad una corda doppia. punti tutto sull'ancoraggio. e di quel ancoraggio devi esser sicuro. così lo stesso per una traccia. e nessuna traccia ti da la sicurezza assoluta al metro, neanche con 12 satelliti all'equatore e con il waas inserito. se poi è fatta da un altro e con condizioni potenzialmente diverse. in caso di innevamento, beh.... è come fare una doppia su un cliff. si fa ma........ meglio di no.

usare le traccie, seppur può esser di aiuto è mentalmente furviante. un bel gioco ma poco utile in alpinismo. un database di wp a 250 m già potrebbe essere una cosa + furba. possiblità di errore ridotta e modalità di uso della testa intatta.

selvadec ha scritto:

Quanti di voi si preparano prima di una gita, nel caso normale, un tracciolino con azimut, tempi di percorrenza, ecc. da seguire in caso di scarsa visibilità ? In proporzione alle gite che si fanno credo che la parola mai sia un vocabolo che più si avvicina alla frequenza reale.


penso mai e nessuno manco per le gite + hard immaginabili.

proprio per ovviare a questo deficit, idiota ma logico, ho iniziato a usare il gps e crearmi la mia rete d'uso. ovviamente come tutte le cose non si può pensare che venga dal cielo. occorre dedizione e impegno e tempo. tanto tempo da dedicarci. io di culo son tornato a casa una volta. so che non ci sarà la seconda ......

per valutazioni grossolane basta una carta qualsiasi, che cmq devi avere sempre, o un programma come ge. ma sapere la valle mi serve pochino quando si fa sul serio.

il gps nn serve per non infrascarsi ma per arrivare sopra il tetto di un bivacco sommerso del tutto dalla neve e sapere dove scavare .... sperando che la cartografia sia esatta .... e non metta il rossi volante in mezzo alla seraccata e non sullo sperone roccioso.....

selvadec ha scritto:


Molte delle discussioni sul gps sono fatte anche da persone che non sono in grado di ricavare coordinate utili da una mappa con parametri in

UTM o wgs84 .



lapsus freudiano? Rolling Eyes Cool

wgs è il pane utm il prosciutto assieme fanno il panino Twisted Evil
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati