Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
nano
Registrato: 29/06/08 12:20 Messaggi: 501 Residenza: triangolo lariano
|
Inviato: Mar Dic 23, 2008 4:30 pm Oggetto: Corveggia |
|
|
Ciao a tutti.
Alcune foto del Corveggia
Cima Corveggia e Sasso Canale
Vista dall'anticima
Varie viste della cresta un pò spelacchiata |
|
Top |
|
 |
BUBINO
Registrato: 25/09/08 18:29 Messaggi: 100 Residenza: ALBOSAGGIA
|
Inviato: Mer Dic 24, 2008 12:27 pm Oggetto: |
|
|
Belle foto ma dove e' sito questo Corveggia
Ottima la panoramica sul lago dalla cima |
|
Top |
|
 |
nano
Registrato: 29/06/08 12:20 Messaggi: 501 Residenza: triangolo lariano
|
Inviato: Mer Dic 24, 2008 1:36 pm Oggetto: |
|
|
La Corvegia è la cima immediatamente davanti al Sasso Canale. La cresta per la Corvegia te la trovi davanti quando arrvi a Colico ed è quella che sale diritta. Una seconda cresta si sviluppa da sin. verso dx. e converge anc'essa sulla Corvegia ma l'ultimo pezzo non si può fare con gli sci e ci si ferma a quota2023. Si parte da Montalto di Montemezzo a quota 950. Tieni presente che il pezzo di strada da Montemezzo a Montalto non viene pulito da neve per cui subito dopo aver nevicato è difficile salire a Montalto
Ciao Nano |
|
Top |
|
 |
giò
Registrato: 12/02/07 15:11 Messaggi: 3305 Residenza: Valtellina
|
Inviato: Mer Dic 24, 2008 3:51 pm Oggetto: |
|
|
come hai trovato la neve?
il posto è veramente panoramico!  |
|
Top |
|
 |
m@istr@c
Registrato: 30/10/07 22:23 Messaggi: 182
|
Inviato: Mer Dic 24, 2008 4:01 pm Oggetto: |
|
|
Bel panorama,Brao, visto che siamo in clima di Natale hai scelto proprio una bella cima panettonica  |
|
Top |
|
 |
nano
Registrato: 29/06/08 12:20 Messaggi: 501 Residenza: triangolo lariano
|
Inviato: Mer Dic 24, 2008 4:17 pm Oggetto: |
|
|
Ieri era molto caldo, C'erano 6 gradi alle 8 per cui di notte fino a circa 1700 metri non c'è stato rigelo notturno. Da questa quota la neve era abbastanza buona, sui 2000 metri ancora più dura e rigelata in superfice. In discesa la neve era ottima solo che la cresta era stata spazzata dal vento e bisognava fare lo slalom tra i sassi, ho toccato anche diverse volte passando su pietre appena coperte da neve. Scendendo verso i 1600 metri la neve era troppo molle e da quella quota alla macchina non mi sono divertito per niente.
In conclusione nonostante la quantità di neve scesa quì non è che ce ne sia tanta, guardando le zone nei canali ripidi dove ha slavinato si vede che sopra l'erba a 2000 metri ci sono si e no 30/ 40 cm.
Comunque ragazzi questa è veramente una signora gita, solo che bisogna aspettare le condizioni giuste
Ciao a tutti Nano |
|
Top |
|
 |
|