Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
come assicurare in sosta?

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
fourfingers



Registrato: 29/04/08 11:49
Messaggi: 935
Residenza: Lecco

MessaggioInviato: Mar Ago 11, 2009 8:55 pm    Oggetto: come assicurare in sosta? Rispondi citando

tratto dal libro "Sicurezza" del collegio nazionale guide alpine italiane II edizione (2002)

qualcuno sa dirmi se quanto qui descritto è ancora attuale o superato? ad esempio io ho fatto il corso di alpinismo nel 2002 e ci facevano fare autoassicurazione in uno degli ancoraggi, non nel vertice della sosta (il mio socio che ha fatto il corso quest'anno stessa cosa, mai autoassicurasi al vertice, gli hanno detto!). sempre al corso, assicurazione al primo con 1/2 barcaiolo indipendente dall'autoassicurazione (non come nell'immagine a dx in cui l'assicuratore bilancia con il proprio peso), in pratica, se il primo volava, la sosta si ribaltava verso l'alto. Per quanto riguarda l'arrampicata con due mezze corde, la soluzione di sx di sembra la migliore, o sbaglio? grazie a chi saprà "illuminarmi" sulla questione...
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Gio Ago 13, 2009 10:49 am    Oggetto: Rispondi citando

L'assicurazione bilanciata e` ancora attuale per certe situazioni in cui si vuole dare una certa dinamicita` alla sicura senza fare un'assicurazione ventrale.
Si fa pero` in modo diverso: cordino con asola inglobata per la sosta, l'asola sta nel vertice.
Le due ghiere nell'asola indipendenti e non una dentro l'altra.
Negli ultimi manuali CAI e` spiegata benissimo.
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Vitolo



Registrato: 27/10/08 13:23
Messaggi: 525
Residenza: la martinella

MessaggioInviato: Gio Ago 13, 2009 5:55 pm    Oggetto: Rispondi citando

Non è che una è meglio dell'altra il fatto è che la sx è piu dinamica molto piu usata per progressione su ghiaccio,cosi facendo in caso di caduta del primo la sosta viene sollecitata in un SECONDO momento venendo dissipata prima dalla assicurazione ventrale del secondo in sosta.Quella di dx è piu comunemente usata su vie di roccia con soste e protezioni intermedie a spit! ciao vito Wink
_________________
ieri è storia,domani è un mistero,ma oggi è un dono per questo si chiama presente.( maestro oogwai, kung fu Panda)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
fourfingers



Registrato: 29/04/08 11:49
Messaggi: 935
Residenza: Lecco

MessaggioInviato: Gio Ago 13, 2009 6:29 pm    Oggetto: Rispondi citando

LorenzOrobico ha scritto:

Negli ultimi manuali CAI e` spiegata benissimo.


on-line si trova qualcosa? o devo rivolgermi direttamente al cai?
grazie a entrambi comunque!
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
fourfingers



Registrato: 29/04/08 11:49
Messaggi: 935
Residenza: Lecco

MessaggioInviato: Ven Ago 14, 2009 7:48 am    Oggetto: Rispondi citando

Mi rispondo da solo....

qui ho trovato - Manuali del CAI - Alpinismo Ghiaccio e Misto -

http://www.cailiguregenova.it/php/home3.php?request=informatica

quello che più mi interessava era l'assicurazione su vie "d'avventura" con due mezze corde e se ho ben capito la tecnica migliore dovrebbe essere l'assicurazione ventrale con il secchiello. al corsomi avevano fatto assicurare con due mezze corde usate come una corda sola (un unico 1/2 barcaiolo), ma la cosa non permette uno scorrimento indipendente delle due corde in caso di moschettonaggi alternati.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
michelealebardi



Registrato: 25/04/07 17:32
Messaggi: 1022
Residenza: sarnico

MessaggioInviato: Mar Ago 18, 2009 6:34 pm    Oggetto: Rispondi citando

i vari metodi di assicurazione del primo di cordata sono efficenti entrambi, visto che in una si usano le due mezze e l'atro caso si usa una corda intera, l'importante è che , nel caso della sicura ventrale il primo rionvio sia posto al vertice della sosta e comunque appena possibile proteggere la sosta con una protezione veloce (nel caso di terrreno d'avventura)max 2/3 metri e che la persona che è in sosta sia in carico sempre sul vertice di essa.
Nel secondo caso, viene usata una corda intera quindi il metodo è giusto l'unico problema è che la sosta in caso di caduta del primo di cordata si può ribaltare, per evitare ciò la si può controventare con un nodo a pacco(dove possibile)e comunque il compagno che sta assicutando deve sempre essere in carico al vertice, comunque si può mettere il moschettone del mezzo nel moschettone dall'autoassicurazione, l'importanta che siano dei moschettoni a ghiera a base larga(HMC).
Nel caso delle due mezze, si può usare il secchiello al verice ma la manovra risulta più complessa e laboriosa(sconsigliata), il mezzo barcaiolo crea troppi atriti e rischia di bruciarle in caso di caduta e se si sfalsano durante la progressione risulta un casinio gestirle da parte di chi è in sosta.
Spero di esser stato chiaro e semplicistico.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
red



Registrato: 27/08/07 09:50
Messaggi: 817
Residenza: bergamo

MessaggioInviato: Gio Ago 20, 2009 9:18 am    Oggetto: Rispondi citando

michelealebardi ha scritto:
Spero di esser stato chiaro e semplicistico.


Chiarissimo, sembri una guida aperta! Cool
_________________
- Tutta roba che rimane !!!
Top
Profilo Invia messaggio privato
HEMMING



Registrato: 07/03/08 09:54
Messaggi: 102

MessaggioInviato: Gio Ago 27, 2009 3:35 pm    Oggetto: Rispondi citando

..

L'ultima modifica di HEMMING il Lun Apr 19, 2010 5:15 pm, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
dany.1982



Registrato: 30/04/08 19:16
Messaggi: 1201
Residenza: BERGHEM

MessaggioInviato: Sab Ago 29, 2009 3:23 pm    Oggetto: Rispondi citando

fourfingers ha scritto:
LorenzOrobico ha scritto:

Negli ultimi manuali CAI e` spiegata benissimo.


on-line si trova qualcosa? o devo rivolgermi direttamente al cai?
grazie a entrambi comunque!


se mi mandi in mp la tua e-mail ti invio la guida scannata....ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
HEMMING



Registrato: 07/03/08 09:54
Messaggi: 102

MessaggioInviato: Lun Ago 31, 2009 5:46 am    Oggetto: Rispondi citando

..
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati