Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Franco
Registrato: 18/04/07 15:50 Messaggi: 285 Residenza: Grone
|
|
Top |
|
 |
simon
Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
|
Inviato: Sab Dic 13, 2008 8:06 am Oggetto: |
|
|
mah, e' difficile filtrare le fluttuazioni casuali, e un'eventuale inversione di tendenza potra' essere riconosciuta solo a posteriori fra tot anni
adesso per esempio in nord-ovest-america nella Sierra sono a secco, nei Wasatch scarsini e in Canada ok (ma c'e' da tener presente che per loro genn e febbr sono mesi nevosi, mentre sulle Alpi relativamente siccitosi)
quello da mettere gia' in bilancio e' che l'anno scorso fu molto nevoso per tutto l'emisfero nord, anche se da noi solo tardivamente
L'ultima modifica di simon il Sab Dic 13, 2008 9:15 am, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
simon
Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
|
Inviato: Sab Dic 13, 2008 8:53 am Oggetto: |
|
|
curiosita' vedo adesso che Joe Bastardi il 21 nov prevedeva un'inizio di inverno durissimo per l'europa centro-occidentale (Alpi quindi)
piu' sotto invece dice che da fine dicembre (e poi gennaio? 'mid winter') dovrebbe essere mite
 |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Sab Dic 13, 2008 4:55 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Simon. In effetti quasi tutte le proiezioni per il lungo propongono un inverno mite. E' questo pensiero che fa ritornare la mente indietro di 7 anni....  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
|