Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mar Apr 03, 2007 12:27 pm Oggetto: 31marzo - 01aprile: Il sole sulle..scale: SCALINO + SCALOTTA |
|
|
Scalino
http://www2.on-ice.it/onice/onice_view_report.php?type=1&id=331
http://www.skirando.ch/gita30883.html
A Campo Moro fiocca...ma dove stiamo andando con sto tempo???
Ma là in fondo sembra di vedere il sole!!!
al Rifugio Ca Runcasch.
Schiarite potenti
I rilevatori..
Lezioni di GPS
Il tempo peggiora sensibilmente
Ma sopra le nuvole...c'è sempre il sole
Sito d'eccezione per effettuare il rilievo (alle 16!!!)
Strato superficiale di neve recente
Verso la Svizzera
Lo Scalino
Analisi cristallografiche
comincia il divertimento!!! W LAPOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
ci rituffiamo nella nebbia italiana...
Ma migliora anche qua...
Rilievo a 2700m
Bernina e Palù si mostrano a noi
In discesa dal pendio del Cornetto
Sciata al tramonto
 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mar Apr 03, 2007 12:50 pm Oggetto: |
|
|
Gran belle foto, soprattutto quelle dello Scalino.
Quanta neve avete rilevato ? _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Lù-I.org
Registrato: 15/02/07 18:45 Messaggi: 532 Residenza: Lainate
|
Inviato: Mar Apr 03, 2007 12:53 pm Oggetto: |
|
|
bella Franz!
vi è andata bene anche col meteo...
ma manca un particolare in queste foto  |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mar Apr 03, 2007 12:55 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Gran belle foto, soprattutto quelle dello Scalino.
Quanta neve avete rilevato ? |
Nivologia :
30 cm alla partenza. 50 cm a 2000. 70 cm a Campagneda. Accumuli anche di 200 cm sul pendio del Cornetto. Nel vallone del Cornetto 170 cm. Sul ghiacciaio (appena si sbuca) 115 cm. Strato superficiale di neve fresca a bassa densità. Temperatura del manto sempre sotto zero. Cristalli stellari sovrastano uno strato compatto piuttosto recente. _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Lù-I.org
Registrato: 15/02/07 18:45 Messaggi: 532 Residenza: Lainate
|
Inviato: Mar Apr 03, 2007 12:57 pm Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: |
Nivologia :
30 cm alla partenza. 50 cm a 2000. 70 cm a Campagneda. Accumuli anche di 200 cm sul pendio del Cornetto. Nel vallone del Cornetto 170 cm. Sul ghiacciaio (appena si sbuca) 115 cm. Strato superficiale di neve fresca a bassa densità. Temperatura del manto sempre sotto zero. Cristalli stellari sovrastano uno strato compatto piuttosto recente. |
tradotto x i non esperti... |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mar Apr 03, 2007 1:02 pm Oggetto: |
|
|
Lù-I.org ha scritto: | Franz ha scritto: |
Nivologia :
30 cm alla partenza. 50 cm a 2000. 70 cm a Campagneda. Accumuli anche di 200 cm sul pendio del Cornetto. Nel vallone del Cornetto 170 cm. Sul ghiacciaio (appena si sbuca) 115 cm. Strato superficiale di neve fresca a bassa densità. Temperatura del manto sempre sotto zero. Cristalli stellari sovrastano uno strato compatto piuttosto recente. |
tradotto x i non esperti... |
Snow testing:
30 cms to the departure. 50 cms to 2000. 70 cms to Campagneda. You find snow accumulated of 200 cms on the slope of the Cornet. In the valley of the Cornet 170 cms. On the glacier iwhen just emerged) 115 cms. Superficial layer of low density fresh snow. Temperature of the snowpack always under zero. Stellar crystals overhang a rather recent compact layer.
 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Lù-I.org
Registrato: 15/02/07 18:45 Messaggi: 532 Residenza: Lainate
|
Inviato: Mar Apr 03, 2007 1:16 pm Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: |
Snow testing:
30 cms to the departure. 50 cms to 2000. 70 cms to Campagneda. You find snow accumulated of 200 cms on the slope of the Cornet. In the valley of the Cornet 170 cms. On the glacier iwhen just emerged) 115 cms. Superficial layer of low density fresh snow. Temperature of the snowpack always under zero. Stellar crystals overhang a rather recent compact layer.
|
iu ar e big burlon!
nao can iu transleit in grignesch lenguag?
bicous ai andestend onli dis lenguag
 |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mar Apr 03, 2007 1:23 pm Oggetto: |
|
|
Lù-I.org ha scritto: | Franz ha scritto: |
Snow testing:
30 cms to the departure. 50 cms to 2000. 70 cms to Campagneda. You find snow accumulated of 200 cms on the slope of the Cornet. In the valley of the Cornet 170 cms. On the glacier iwhen just emerged) 115 cms. Superficial layer of low density fresh snow. Temperature of the snowpack always under zero. Stellar crystals overhang a rather recent compact layer.
|
iu ar e big burlon!
nao can iu transleit in grignesch lenguag?
bicous ai andestend onli dis lenguag
 |
aaaaaaaaaaaaaaaahhhh, ora ho capito, POTA!!!!
Approssimativamente vuol dire:
Di neve non ce n'era poca tutto sommato. La zona, considerando le altre delle ALpi Centrali è abbastanza ben messa. Però, come sempre il vento l'ha fatta da padrone nella stagione e la neve sul ghiacciaio, paradossalmente, è meno di quella a valle. Inoltre, la neve rilevata sul ghiacciaio è composta principalmente da due strati: uno recente leggero e uno compatto vecchio, ma non dell'inizio stagione. Ciò significa probabilmente che in quel punto quest'inverno è addirittura mancata la neve.
Che altro dire: la neve recente leggera, la temperatura sotto 0 e la cristallografia hanno garantito una sciata DOC
W LAPOOOOOOOOOOOOOOO  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Lù-I.org
Registrato: 15/02/07 18:45 Messaggi: 532 Residenza: Lainate
|
Inviato: Mar Apr 03, 2007 1:41 pm Oggetto: |
|
|
oh! ecco
grazie  |
|
Top |
|
 |
Climberland
Registrato: 12/02/07 12:50 Messaggi: 475 Residenza: sull'alpe appena si puo'
|
Inviato: Mar Apr 03, 2007 2:30 pm Oggetto: |
|
|
Le foto scalino/bernina... mi hanno fatto male!
Va beh, arrivera' anche il mio momento
Ciao,
C. |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mar Apr 03, 2007 2:37 pm Oggetto: |
|
|
Climberland ha scritto: | Le foto scalino/bernina... mi hanno fatto male!
Va beh, arrivera' anche il mio momento
Ciao,
C. |
Beh, 1 pari direi ...
a me han fatto male le tue di ieri sera  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Mar Apr 03, 2007 3:24 pm Oggetto: |
|
|
Ottime foto Franz!
Da quel poco che si capisce, mi sento di dire che c'è una certa differenza di innevamento tra la parte est e la parte ovest della Valmalenco.
Sullo Scalino ce n'è veramente di piu. Solo a guardare il bosco per arrivare a Cà Runcasc oppure quella foto con il rilievo a 2700.
Ma del resto le nostre 3 stratigrafie parlan chiaro.
20 cm all'Alpe dell'Oro a 2010 m, 55 cm all'Alpe Vazzeda Superiore a 2050 m e 95 cm a 2350 m in un punto imprecisato tra la Val Bona e il Passo Vazzeda.
Però c'è da dire che la nostra era esposizione prevalentemente meridionale.
Ma così ad occhio ripeto, anche solo confrontare la Valle del Ventina con Campagneda non ci son paragoni. |
|
Top |
|
 |
giò
Registrato: 12/02/07 15:11 Messaggi: 3305 Residenza: Valtellina
|
Inviato: Mar Apr 03, 2007 5:38 pm Oggetto: |
|
|
ebbbravi franz & soci...ma quanto avete lavorato!!!!!!!! certo salire al cornetto è stato uno spasso in confronto al nostro ravanamento sul traverso...lì di neve ne abbiamo trovata e anche sopra...molta malta!!!!!!  |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Mar Apr 03, 2007 5:56 pm Oggetto: |
|
|
giò ha scritto: | ebbbravi franz & soci...ma quanto avete lavorato!!!!!!!! certo salire al cornetto è stato uno spasso in confronto al nostro ravanamento sul traverso...lì di neve ne abbiamo trovata e anche sopra...molta malta!!!!!!  |
Beh ma Giò, ancora non lo sapevi che ad andare col Nibi il ravanamento è assicurato....
Ora lo sai  |
|
Top |
|
 |
|