Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
magic ring

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
solyaris



Registrato: 30/09/08 11:25
Messaggi: 13
Residenza: Genova, Italy

MessaggioInviato: Mar Set 30, 2008 11:56 am    Oggetto: magic ring Rispondi citando

Ciao,
qualcuno ha mai usato questa roba in alternativa al tibloc (per conserva lunga)

http://www.minusestplus.com/modeemploi/MagicRing_fr-it.pdf

?

grazie
giorgio
_________________
http://solyaris.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
airborne



Registrato: 07/08/08 19:43
Messaggi: 1370
Residenza: Bergamo- Trento

MessaggioInviato: Mar Set 30, 2008 12:19 pm    Oggetto: Rispondi citando

mai usato, però il tibloc mi sembra decisamente più semplice.
se non si vogliono i dentini allora non è meglio un buon vecchio prusik? Rolling Eyes
_________________
Audaces fortuna iuvat

Kiss! (Keep It Simple, Stupid!)
Top
Profilo Invia messaggio privato
solyaris



Registrato: 30/09/08 11:25
Messaggi: 13
Residenza: Genova, Italy

MessaggioInviato: Mar Set 30, 2008 12:36 pm    Oggetto: Rispondi citando

airborne ha scritto:
mai usato, però il tibloc mi sembra decisamente più semplice.
se non si vogliono i dentini allora non è meglio un buon vecchio prusik? Rolling Eyes


il magic ring "dovrebbe" permetter ad un nodo autobloccante di far si che il primo possa tirarsi la corda su, altrimenti con il solo prusik la corda non viene su ... Wink

il sistema di blccaggio al secondo con tibloc (che non ho mai sperimentato)
non mi piace per i seguenti motivi:
- pesantezza: richiede un reinvio+moschettone+ tibloc (costoso)
- pericolosità: i denti tibloc in caso di cadute importanti può spezzare la corda
- io userei delle mezze corde tra l'altro

Interessante tabella di comparazione di effetti di rotura camicia corde con tibloc/ropeman con vari fattori dicaduta qui:
http://www.cnsasa.it/storage/wcms_f/alleg/TER_documenti/3_montagn@ter.pdf

giorgio
_________________
http://solyaris.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
michelealebardi



Registrato: 25/04/07 17:32
Messaggi: 1022
Residenza: sarnico

MessaggioInviato: Mar Set 30, 2008 9:24 pm    Oggetto: Re: magic ring Rispondi citando

solyaris ha scritto:
Ciao,
qualcuno ha mai usato questa roba in alternativa al tibloc (per conserva lunga)

http://www.minusestplus.com/modeemploi/MagicRing_fr-it.pdf

?

grazie
giorgio


io li ho visti a casa di una mio amico e a parer suo sono molto utili e di poco prezzo e peso...lui li ha costruiti a casa con dei fogli di plastica dura...
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
selvadec



Registrato: 07/07/08 16:30
Messaggi: 1495
Residenza: MAZZANO, Brescia

MessaggioInviato: Mar Ott 07, 2008 9:24 pm    Oggetto: Re: magic ring Rispondi citando

solyaris ha scritto:
Ciao,
qualcuno ha mai usato questa roba in alternativa al tibloc (per conserva lunga)

http://www.minusestplus.com/modeemploi/MagicRing_fr-it.pdf

?

grazie
giorgio


Ciao. Il magic ring non l'ho mai usato.
Il tribloc è comodo, ma è rischioso se ci si cade sopra con effetto corda bloccata tende a tranciare la corda. L'alternativa è il buon vecchio Bachman, moschettone, cordino e lavora come un jumar.
Ciao
_________________
Edoardo F.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
solyaris



Registrato: 30/09/08 11:25
Messaggi: 13
Residenza: Genova, Italy

MessaggioInviato: Mer Ott 08, 2008 9:47 am    Oggetto: Re: magic ring Rispondi citando

selvadec ha scritto:
solyaris ha scritto:
Ciao,
qualcuno ha mai usato questa roba in alternativa al tibloc (per conserva lunga)

http://www.minusestplus.com/modeemploi/MagicRing_fr-it.pdf

?

grazie
giorgio


Ciao. Il magic ring non l'ho mai usato.
Il tribloc è comodo, ma è rischioso se ci si cade sopra con effetto corda bloccata tende a tranciare la corda. L'alternativa è il buon vecchio Bachman, moschettone, cordino e lavora come un jumar.
Ciao


ciao
infatti è quel "tende a tranciare" che mi ha sempre lasciato perplesso del tibloc
non ci avevo pensato al Bachman, su che moschettone lo fai ?

intendo: supponiamo che

- hai messo una vite (oppure un fittone),
- hai messo su un rinvio (moschettone 1) e ci hai fatto passare la corda (moschettone 1) ,
- il bachman lo fai su un terzo moschettone con cordino che va sul moschettone 1 ?

Hai provato dal vero questo sistema ?

thanks
giorgio
_________________
http://solyaris.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
selvadec



Registrato: 07/07/08 16:30
Messaggi: 1495
Residenza: MAZZANO, Brescia

MessaggioInviato: Mer Ott 08, 2008 10:02 am    Oggetto: Re: magic ring Rispondi citando

solyaris ha scritto:
selvadec ha scritto:
solyaris ha scritto:
Ciao,
qualcuno ha mai usato questa roba in alternativa al tibloc (per conserva lunga)

http://www.minusestplus.com/modeemploi/MagicRing_fr-it.pdf

?

grazie
giorgio


Ciao. Il magic ring non l'ho mai usato.
Il tribloc è comodo, ma è rischioso se ci si cade sopra con effetto corda bloccata tende a tranciare la corda. L'alternativa è il buon vecchio Bachman, moschettone, cordino e lavora come un jumar.
Ciao


ciao
infatti è quel "tende a tranciare" che mi ha sempre lasciato perplesso del tibloc
non ci avevo pensato al Bachman, su che moschettone lo fai ?

intendo: supponiamo che

- hai messo una vite (oppure un fittone),
- hai messo su un rinvio (moschettone 1) e ci hai fatto passare la corda (moschettone 1) ,
- il bachman lo fai su un terzo moschettone con cordino che va sul moschettone 1 ?

Hai provato dal vero questo sistema ?

thanks
giorgio


Io ritengo che un tbloc averlo non guasta, perche appeso all'imbrago e con un moschettone a ghiera, quando serve in un secondo è operativo, con le varie controindicazioni. Il Bachman, ti allego una scansione nel pomeriggio, non è altro che un moschettone a ghiera con un cordino.
Si l'ho provato, il moschettone ha la funzione di tener sempre il cordino perfettamente
in ordine, al quale cordino sei ancorato con l'imbrago o la staffa o quel che vuoi. Col cordino in tensione resta bloccato, ma devi farlo girare bene, su tutta la lunghezza del moschettone; come prendi in mano il moschettone si blocca tutto al volo, e questa è una discreta controindicazione. Provalo a secco che ti rendi conto.

Mi sono spiegato ? Question
_________________
Edoardo F.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
solyaris



Registrato: 30/09/08 11:25
Messaggi: 13
Residenza: Genova, Italy

MessaggioInviato: Mer Ott 08, 2008 10:24 am    Oggetto: Re: magic ring Rispondi citando

selvadec ha scritto:

Si l'ho provato, il moschettone ha la funzione di tener sempre il cordino perfettamente
in ordine, al quale cordino sei ancorato con l'imbrago o la staffa o quel che vuoi.


in questo caso (stiamo parlando blocco di caduta del secondo in conserva lunga) il bachman è sull'ancoraggio intermedio.

Se hai un disegno (di come inserire il bachman all'ancoraggio) è utile.

giorgio
_________________
http://solyaris.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
selvadec



Registrato: 07/07/08 16:30
Messaggi: 1495
Residenza: MAZZANO, Brescia

MessaggioInviato: Mer Ott 08, 2008 10:32 am    Oggetto: Re: magic ring Rispondi citando

solyaris ha scritto:
selvadec ha scritto:

Si l'ho provato, il moschettone ha la funzione di tener sempre il cordino perfettamente
in ordine, al quale cordino sei ancorato con l'imbrago o la staffa o quel che vuoi.


in questo caso (stiamo parlando blocco di caduta del secondo in conserva lunga) il bachman è sull'ancoraggio intermedio.

Se hai un disegno (di come inserire il bachman all'ancoraggio) è utile.

giorgio


Il disegno serve per realizzare il Bachman, non per preparare sosta, recupero ecc..
E' una cosa che ti serve se il compagno è gia caduto, come maniglia per recuperarlo e/o parancarlo, forse non mi ero spiegato. Dovresti gia avere pronto il cordino da ghiacciaio, e se devi recuperarlo usi questo sistema sulla corda in tensione per recuperare e prusik per scaricarla in modo da riportare avanti il tutto e ripartire.
_________________
Edoardo F.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
selvadec



Registrato: 07/07/08 16:30
Messaggi: 1495
Residenza: MAZZANO, Brescia

MessaggioInviato: Mer Ott 08, 2008 2:40 pm    Oggetto: Re: magic ring Rispondi citando

solyaris ha scritto:
selvadec ha scritto:

Si l'ho provato, il moschettone ha la funzione di tener sempre il cordino perfettamente
in ordine, al quale cordino sei ancorato con l'imbrago o la staffa o quel che vuoi.


in questo caso (stiamo parlando blocco di caduta del secondo in conserva lunga) il bachman è sull'ancoraggio intermedio.

Se hai un disegno (di come inserire il bachman all'ancoraggio) è utile.

giorgio


Quanto ho è questo, non credo che sia quanto ti serve. Ciao
[URL=http://imageshack.us][/
_________________
Edoardo F.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
Mat



Registrato: 11/05/07 13:47
Messaggi: 950
Residenza: **********************************

MessaggioInviato: Mer Ott 15, 2008 3:03 pm    Oggetto: Rispondi citando

solyaris ha scritto:
airborne ha scritto:
mai usato, però il tibloc mi sembra decisamente più semplice.
se non si vogliono i dentini allora non è meglio un buon vecchio prusik? Rolling Eyes


il magic ring "dovrebbe" permetter ad un nodo autobloccante di far si che il primo possa tirarsi la corda su, altrimenti con il solo prusik la corda non viene su ... Wink

il sistema di blccaggio al secondo con tibloc (che non ho mai sperimentato)
non mi piace per i seguenti motivi:
- pesantezza: richiede un reinvio+moschettone+ tibloc (costoso)
- pericolosità: i denti tibloc in caso di cadute importanti può spezzare la corda
- io userei delle mezze corde tra l'altro

Interessante tabella di comparazione di effetti di rotura camicia corde con tibloc/ropeman con vari fattori dicaduta qui:
http://www.cnsasa.it/storage/wcms_f/alleg/TER_documenti/3_montagn@ter.pdf

giorgio


non è meglio far qualche tiro ?
- se sei su terreno inpervio e facile con questi sistemi va a finire che ti si incastra la corda da qualche parte
- se voli ti fai male comunque perchè le protezioni sono lunghissime e la roccia tutta rotta
- se invece ne metti frequenti in modo da non allungare dopo 30 m dei fermarti per recuperare il materiale

insomma ... secondo me son tecniche che rompono soo le scatole e complicano (anche in fatto di rischi la salita)... van bene per le guide con i clienti ...
poche manovre ben fatte sono la cosa migliore e menon difficile da sbagliare
Mat
Top
Profilo Invia messaggio privato
solyaris



Registrato: 30/09/08 11:25
Messaggi: 13
Residenza: Genova, Italy

MessaggioInviato: Mer Ott 15, 2008 3:17 pm    Oggetto: Rispondi citando

parlando di conserva lunga, si sottointendeva salita pendio neve/ghiaccio, lungooo
_________________
http://solyaris.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mat



Registrato: 11/05/07 13:47
Messaggi: 950
Residenza: **********************************

MessaggioInviato: Mer Ott 15, 2008 3:32 pm    Oggetto: Rispondi citando

solyaris ha scritto:
parlando di conserva lunga, si sottointendeva salita pendio neve/ghiaccio, lungooo


a quel punto allora è più semplice mettere una vite da ghiaccio o un cordino da qualche parte e proseguire a corda "tesa" elimini il problema gingilli nel mezzo e semplifichi il tutto ...
al max con un bulino in vita e corda addosso regoli la distanza tra i due in modo da avere spazio di manovra nel caso in cui ti serva ... Wink Wink Wink Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati