Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Emozioni autunnali d'alta quota: Alphubel dalla Rotgrat

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati !
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Giacomo cordamolla



Registrato: 12/02/07 21:01
Messaggi: 1084
Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)

MessaggioInviato: Mar Ott 14, 2008 12:06 am    Oggetto: Emozioni autunnali d'alta quota: Alphubel dalla Rotgrat Rispondi citando

I limiti sono nella tua testa: recita così la frase presa da un amico come motto del suo modo di andare in montagna. Ma noi lo scorso fine settimana questi benedetti limiti se non li abbiamo raggiunti ci siamo comunque andati molto vicini: l’arrivo in vetta ad un orario poco consono alla situazione, la discesa con una neve crostosa fino al ginocchio tutta da tracciare esaurendo le ultime energie, per di più in un bel dedalo di crepacci larghi e poco visibili. Alla fine ne è venuta fuori una vera e propria avventura old style di 17 ore totali, praticamente non stop, che mi ha lasciato però bellissimi ricordi impressi. La discesa della parte finale del ghiacciaio all’imbrunire illuminati ormai dalla luna con la sagoma isolata e grandiosa del Cervino che si stagliava contro il cielo penso sia stata la ciliegina sulla torta, soprattutto perché oltre al gran bel panorama è arrivato contemporaneamente anche un gran sollievo per la testa, visto che ci eravamo tolti dalle rogne ed eravamo oramai su un bel sentiero fattibile tranquillamente anche al buio. La gita ha espresso secondo me in modo completo l'essenza dell'alta quota in tutti i suoi aspetti: roccia, ghiaccio/neve, itinerario da cercare, neve da tracciare, fiducia reciproca fra i componenti della cordata, a volte anche solo con degli sguardi e poche parole.
Questi erano i ricordi e le emozioni più belli della gita, ora mi sembra doveroso fare una breve cronaca.
Sabato partiamo (io e Marcello (adrmarc)) dalla Franciacorta in tarda mattinata (le 11) per raggiungere in auto la bellissima località di Ottavan. Da lì in 1 oretta siamo al rifugio Taschutte. Prima di cena andiamo a perlustrare parte dell’avvicinamento del giorno dopo e poi rientriamo nel bellissimo locale invernale per la cena. Con noi altre 3 persone, di cui 2 dirette al Rimpifschorn (non raggiungeranno la vetta nonostante le ciaspole per troppa neve).
La mattina seguente sveglia alle 4:45 e alle 5:27 partiamo con le frontali. Saliamo abbastanza tranquilli su ottimo sentiero e, dove questo scende verso il Weingartengletscher (direzione Mischabeljoch) seguiamo la secondaria cresta della Wissgrat, poco sotto il filo a destra (segnato con ometti). Saliamo poi su pendio detritico e successivamente per cenge molto esposte traversiamo a sinistra e, con un tiro breve (25 m), sbuchiamo sulla Wissgrat. Da lì la seguiamo su neve inconsistente molto dura da tracciare e, con un’ultima parte di boccette, raggiungiamo la Rotgrat a 3637 m, dove parte il tratto nevoso. Quest’ultimo lo troviamo con neve così così, un po’ meglio di quella trovata in precedenza. Si alternano lunghi tratti nevosi semplici quasi pianeggianti ad altri di brevi boccette abbastanza facili. Giungiamo così alla base del bastione sommatale. Quest’ultimo ci impegnerà ben bene, con un totale di 5 tiri di corda su roccia con dei passi belli atletici che arrivano al IV grado, forse anche un pelo in più in un tiro (anche se forse lì non era il punto perfettamente giusto in cui passare). L’uscita in cresta la facciamo su un pendio di neve molto dura (max 50°) che accetta però bene le punte dei nostri ramponi e le nostre piccozze. Passiamo dritti il pianoro sommatale e la cima senza praticamente fermarci perché è già molto tardi (son le 17 passate). La normale ahimè non è tracciata neanche verso Saas Fee, quindi ci troviamo prima a fare numerosi zig zag fra dei mega crepi mascherati dalla neve recente (uno ha necessitato anche un bel salto di un paio di metri) e poi a battere in mezzacosta su neve crostosa e alta verso l’Alphubeljoch fino quasi allo sfinimento, Giunti qui alle 19:05 grazie a Dio troviamo una buona traccia e in 1 ora siamo alla fine del ghiacciaio. In 1 altra ora su bel sentieri arriviamo alla Taschutte dove troviamo i nostri “amici” crucchi del Rimpisch che sono anche loro arrivati solo da 45 minuti. Mangiamo un panino veloce e poi scendiamo la stradina fino all’auto dove arriviamo alle 22:27, giusto 17 ore dopo la partenza.
Il ritorno in auto scorre abbastanza lento ma dandoci un paio di volte il cambio alla guida riusciamo abbastanza bene a combattere il sonno e ad arrivare tranquillamente a casa.
Le info tecniche le metto sul report domani, perché ora è già tradi e ho le ore di sonno arretrate di ieri che pesan sul groppone.
Foto purtroppo non ce ne sono: io son abituato a non farne quasi mai e Marcello non aveva anche lui la macchina e non è riuscito neanche con il telefono perchè gli si è bloccato visto che non si ricordava più il pin
Top
Profilo Invia messaggio privato
admarc2



Registrato: 17/02/07 16:32
Messaggi: 1166
Residenza: Franciacorta

MessaggioInviato: Mar Ott 14, 2008 6:04 am    Oggetto: Re: Emozioni autunnali d'alta quota: Alphubel dalla Rotgrat Rispondi citando

Giacomo cordamolla ha scritto:
Alla fine ne è venuta fuori una vera e propria avventura old style di 17 ore totali, praticamente non stop, che mi ha lasciato però bellissimi ricordi impressi.



Già, davvero. Anche se di queste uscite penso che una all'anno sia sufficiente. Laughing

Per le foto, la colpa (doppia) è tutta mia.. Dimenticato di prelevare la macchinetta uscendo dall'ufficio sabato mattina, poi non avevo voglia di tornare a Travagliato a prenderla. In più, quando poi mi sono accorto che non avevamo macchine fotografiche, ho spento il cellulare (cosa che non faccio praticamente mai) per risparmiare la batteria durante la notte, e quando serviva non mi ricordavo più il pin... Crying or Very sad
_________________
ciao.

Marcello.

--
WHAT YOU THINK TO BE THE PEAK IS NOTHING BUT A STEP
_______________________________________________

L.A. Seneca


L'ultima modifica di admarc2 il Mar Ott 14, 2008 10:11 am, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
piki



Registrato: 05/03/08 08:09
Messaggi: 149

MessaggioInviato: Mar Ott 14, 2008 7:21 am    Oggetto: Rispondi citando

Ho pensato più di una volta di salire la Rotgrat ma , alla fine, non è mai capitato di farlo. Siete stati eccezionali! Davvero grandi visto il periodo e le condizioni!!!
Complimenti Exclamation
Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato
celaf



Registrato: 05/03/08 09:44
Messaggi: 220

MessaggioInviato: Mar Ott 14, 2008 7:55 am    Oggetto: Re: Emozioni autunnali d'alta quota: Alphubel dalla Rotgrat Rispondi citando

Giacomo cordamolla ha scritto:
non è riuscito neanche con il telefono perchè gli si è bloccato visto che non si ricordava più il pin

Utilissimo....


a parte tutto, deve essere stata proprio una bella avventura.
_________________
Sia pur irrazionali, nel lento divenire, certi gesti li compiamo non per apparire ma solo perché siamo
Top
Profilo Invia messaggio privato
fetonzoit



Registrato: 30/07/07 19:35
Messaggi: 396
Residenza: Bagnatica

MessaggioInviato: Mar Ott 14, 2008 8:00 am    Oggetto: Rispondi citando

bella bravi...mi piacerebbe salire anche a me lassù...
evitando il tour de force magari...
_________________
NARROW YOUR FOCUS
LENGTHEN YOUR GOALS

RAPTUS TEAM BAGNATICA
PURA DE NISU' E SCHéFE DE NEGòT
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giacomo cordamolla



Registrato: 12/02/07 21:01
Messaggi: 1084
Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)

MessaggioInviato: Mar Ott 14, 2008 9:06 am    Oggetto: Rispondi citando

piki ha scritto:
Ho pensato più di una volta di salire la Rotgrat ma , alla fine, non è mai capitato di farlo
Very Happy


Appena puoi vacci, te la consiglio; occhio però a non sottovalutarla, anche in buone condizioni secondo me meno di 7 ore dal rifugio alla cima penso sia dura, e anche la difficoltà globale, paragonata alle nostre precedenti esperienze, non è AD ma almeno un AD+ bello pieno, se non forse qualcosa in più.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Mar Ott 14, 2008 11:15 am    Oggetto: Rispondi citando

Bravissimi!
Meno per le foto Twisted Evil Twisted Evil Twisted Evil

Ma Marcello...da quel posto lì ti piace tornare tardi Laughing Laughing Laughing

Sono vari anni che la volevo fare.
Uno di quegli itienerari inusuali ad una cima con versante opposto che è "l'altra faccia della medaglia Wink "
E bene le info sulla cresta che sapevo meno difficile...e quindi ancora più intrigante ora!!!
http://alpinisme.camptocamp.com/gita8306.html
http://www.summitpost.org/images/original/236041.JPG
http://alpinisme.over-blog.net/article-11798647.html

Ne parlavo giusto domenica ad Arse, dicendo che mi sarebbe piaciuto poi scendere al Mischabelbiwack e Ottawan e fare un giro ad anello.

E bravo al Giacumì che finalmente a portato a casa un bel colpaccio!!!

PS: RobyRovelli era lo stesso giorno a poca distanza da voi sulla Meitin e traversata dei 3 Combin con Alessandra e Antonio (quelli della Rocheuse - Verte) ma credo abbia trovato meno neve...spero metta presto il report!!
_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Domonice
Site Admin


Registrato: 08/02/07 23:39
Messaggi: 10747
Residenza: Franciacorta

MessaggioInviato: Mar Ott 14, 2008 12:21 pm    Oggetto: Rispondi citando

Si capisce dal racconto che è stata una bellissima esperienza alpinistica e per questo vi faccio i complimenti. Voto 0 invece per il mancato fotoreport.
_________________
www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa -
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
admarc2



Registrato: 17/02/07 16:32
Messaggi: 1166
Residenza: Franciacorta

MessaggioInviato: Mar Ott 14, 2008 12:38 pm    Oggetto: Rispondi citando

Franz ha scritto:

Ma Marcello...da quel posto lì ti piace tornare tardi Laughing Laughing Laughing



Già Rolling Eyes ... E stavolta ho pure peggiorato: sono arrivato a casuccia alle 3.15, praticamente l'orario di partenza del Dome Laughing

Citazione:

E bravo al Giacumì che finalmente a portato a casa un bel colpaccio!!!


Bravo si: ci sono stati un paio di punti dov'è andato da primo, che io non so cosa avrei combinato..
_________________
ciao.

Marcello.

--
WHAT YOU THINK TO BE THE PEAK IS NOTHING BUT A STEP
_______________________________________________

L.A. Seneca
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giacomo cordamolla



Registrato: 12/02/07 21:01
Messaggi: 1084
Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)

MessaggioInviato: Mar Ott 14, 2008 12:47 pm    Oggetto: Rispondi citando

Franz ha scritto:

Sono vari anni che la volevo fare.
Uno di quegli itienerari inusuali ad una cima con versante opposto che è "l'altra faccia della medaglia Wink "
E bene le info sulla cresta che sapevo meno difficile...e quindi ancora più intrigante ora!!!


L'altra faccia della medaglia però questa volta si è presentata meno mansueta del normale anche sul lato facile. Le difficoltà maggiori, quelle su roccia nel bastione sommitale, per fortuna si son rivelate tali e quali a quando la cresta è in buone condizioni: in quel tratto si sta sul versante sud e non c'era neve.
La difficoltà globale comunque, anche senza i tratti rognosi con neve poco buona, è almeno AD+: Marcello paragonandola alla traversata dei Breithorn da lui fatta recentemente l'ha trovata più difficile; quindi, visto che quella cresta (i Breithorn) è data AD+ qui potrebbe starci anche quel qualcosa in più, ma preferisco non sbilanciarmi troppo in là.
Se vedi però su camptocamp anche in buone condizioni e in periodo top (luglio-agosto) i tempi dei report stan sempre almeno sulle 8-8:30 ore di sola salita

Franz ha scritto:

PS: RobyRovelli era lo stesso giorno a poca distanza da voi sulla Meitin e traversata dei 3 Combin con Alessandra e Antonio (quelli della Rocheuse - Verte) ma credo abbia trovato meno neve

Penso anch'io abbia trovato meno neve perchè vista l'orientazione forse era meglio; anche noi sul ghiacciaio dall'Alphubeljoch in giù abbiam trovato poca neve nuova (circa 15-20 cm max)
Top
Profilo Invia messaggio privato
brozio



Registrato: 16/02/07 20:46
Messaggi: 5151
Residenza: seriate (BG)

MessaggioInviato: Mer Ott 15, 2008 6:09 pm    Oggetto: Rispondi citando

grandi a tutti e due...una giornata di sano alpinismo!!!!

deve essere una saliuta stupenda...è nella liste delle cose da fare!!!
_________________
se guardi bene c'è tutto!!!

infondo una cascata o l'altra...ol gias l'è sempre gias!!!
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
leo



Registrato: 25/02/08 21:43
Messaggi: 6823
Residenza: 3gasio

MessaggioInviato: Mer Ott 15, 2008 7:56 pm    Oggetto: Re: Emozioni autunnali d'alta quota: Alphubel dalla Rotgrat Rispondi citando

Giacomo cordamolla ha scritto:
... fiducia reciproca fra i componenti della cordata, a volte anche solo con degli sguardi e poche parole.


Non ci credo ma neanche se me lo giura Admarc Shocked

Comunque poco importa se è AD+, AD- o ADx, l'importante è che vi siete sparati due
giorni veramente grandiosi, è vero, una all'anno magari basta, bisogna farla però Cool
_________________
“quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.”
Top
Profilo Invia messaggio privato
admarc2



Registrato: 17/02/07 16:32
Messaggi: 1166
Residenza: Franciacorta

MessaggioInviato: Gio Ott 16, 2008 7:04 am    Oggetto: Re: Emozioni autunnali d'alta quota: Alphubel dalla Rotgrat Rispondi citando

leo ha scritto:
Giacomo cordamolla ha scritto:
... fiducia reciproca fra i componenti della cordata, a volte anche solo con degli sguardi e poche parole.


Non ci credo ma neanche se me lo giura Admarc Shocked


Ehm... diciamo che ci sono stati alcuni momenti ... quando eravamo ai due estremi della corda tesa.. Laughing Laughing
_________________
ciao.

Marcello.

--
WHAT YOU THINK TO BE THE PEAK IS NOTHING BUT A STEP
_______________________________________________

L.A. Seneca
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giacomo cordamolla



Registrato: 12/02/07 21:01
Messaggi: 1084
Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)

MessaggioInviato: Gio Ott 16, 2008 8:10 am    Oggetto: Re: Emozioni autunnali d'alta quota: Alphubel dalla Rotgrat Rispondi citando

leo ha scritto:
Giacomo cordamolla ha scritto:
... fiducia reciproca fra i componenti della cordata, a volte anche solo con degli sguardi e poche parole.


Non ci credo ma neanche se me lo giura Admarc Shocked



Ma io non ho detto che ho sempre parlato poco Laughing , leggi bene leo, quell'a volte posson esser pause da 10 min come da mezz'ora come da 10 secondi Laughing
Top
Profilo Invia messaggio privato
Domonice
Site Admin


Registrato: 08/02/07 23:39
Messaggi: 10747
Residenza: Franciacorta

MessaggioInviato: Dom Ott 19, 2008 4:57 pm    Oggetto: Re: Emozioni autunnali d'alta quota: Alphubel dalla Rotgrat Rispondi citando

Giacomo cordamolla ha scritto:
leo ha scritto:
Giacomo cordamolla ha scritto:
... fiducia reciproca fra i componenti della cordata, a volte anche solo con degli sguardi e poche parole.


Non ci credo ma neanche se me lo giura Admarc Shocked



Ma io non ho detto che ho sempre parlato poco Laughing , leggi bene leo, quell'a volte posson esser pause da 10 min come da mezz'ora come da 10 secondi Laughing

buona l'ultima Very Happy Laughing
_________________
www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa -
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati ! Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati