Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
belo1983
Registrato: 13/02/08 20:30 Messaggi: 66 Residenza: Brescia
|
Inviato: Mar Lug 01, 2008 8:52 pm Oggetto: Cosa mangiate? |
|
|
Ciao a tutti!
Una curiosità, che poi mi verrà anche utile per gestire meglio il tempo e le fatiche durante le mie poche salite.
Voi cosa portate con voi quando fate i vari tipi di salita? (classica in montagna di roccia o che so lunghe creste in quota).E se vi capita di stare via piu di un giorno, portate sempre il fornello?
Be..io per adesso faccio vorrei fare prevalentemente salite non lunghissime (300 400mt) di roccia in montagna e ho provato qualche soluzione:
1) non portare un cavolo e saltare fino al primo bar sul ritorno
2) Integratori (barrette) oltre ad un gusto tremendo costano uno sproposito
3) frutta secca mista (uva kelloks pinoli ecc) che siccome arrampico ogni morte di papa mi han riempito l'armadio di farfalle...
Insomma è forse meglio portare il classico Pa' e Salam e bere il calicì giu' al rifugio?
Ciao
Buon appetito!  _________________ Bisogna essere veloci per descrivere le nuvole |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mer Lug 02, 2008 8:26 am Oggetto: Re: Cosa mangiate? |
|
|
belo1983 ha scritto: | Ciao a tutti!
Una curiosità, che poi mi verrà anche utile per gestire meglio il tempo e le fatiche durante le mie poche salite.
Voi cosa portate con voi quando fate i vari tipi di salita? (classica in montagna di roccia o che so lunghe creste in quota).E se vi capita di stare via piu di un giorno, portate sempre il fornello?
Be..io per adesso faccio vorrei fare prevalentemente salite non lunghissime (300 400mt) di roccia in montagna e ho provato qualche soluzione:
1) non portare un cavolo e saltare fino al primo bar sul ritorno
2) Integratori (barrette) oltre ad un gusto tremendo costano uno sproposito
3) frutta secca mista (uva kelloks pinoli ecc) che siccome arrampico ogni morte di papa mi han riempito l'armadio di farfalle...
Insomma è forse meglio portare il classico Pa' e Salam e bere il calicì giu' al rifugio?
Ciao
Buon appetito!  |
ciao
un po' di anni fa ero famoso per il paninozzo salame, insalata, formaggio, maionese, uova...
ora ho cambiato e per le gite in giornata non mangio praticamente nulla e tiro come dici tu all'appuntamente al baretto.
in compenso bevo una cifra: dai 2 ai 2,5 l a gita (funzione della stagione)
quando si va via più giorni in bivacco il discorso cambia.
mi preparo dei panini e la sera risotto con fornellino
se sera in rifugio vale il digiuno come sopra.
ho sempre nello zaino cioccolato, frutta secca, wafer, ecc...
ma dopo un tot numero di uscite...devo buttarli perchè si deteriorano  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
pixl
Registrato: 31/03/08 17:53 Messaggi: 36 Residenza: Gussago
|
Inviato: Mer Lug 02, 2008 8:39 am Oggetto: |
|
|
io come te non ho fatto tantissimo negli ultimi anni, ma ho maturato una esperienza "personale" di questo tipo:
vie o escursioni in giornata:
1_all'inizio (molti lustri fa....) bevevo integratori vari e mangiavo barrette durante "l'azione", per poi farmi panino e birra dopo il tutto;
2_poi sono passato all'era della spirulina e frutta secca. Acqua senza integratori con pastiglie di spirulina ed anche barrette di spirulina. Questo sempre durante l'azione. E poi sempre birra e panino, ma solo dopo il tutto;
3_negli ultimi tempi mi sono rotto di tutte ste cose. Volevo mangiare il più normale possibile ed ho trovato, dopo mille prove, una soluzione che può far ridere per certi versi (anzi di sicuro fa ridere), ma con me funziona alla grande: acqua senza nulla, bocconi di pane e speck e prendo anche delle barrette di cereali più o meno naturali (intendo non roba di integratori);
Questa ultima soluzione la utilizzo anche quando corro molte ore e vedo che funziona.
Ora vorrei provare una piccola variante per l'acqua... il classico integratore da casa. E cioè aggiungere zucchero, pizzico di sale e succo di limone... qualcuno l'ha provato??
Per più giorni vado sempre conuna soluzione del tutto classica credo: fornellino, pasta in busta, bustine di te e le cose dette nel punto tre.
Poi mi sa che queste cose sono molto soggettive credo...
salut |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer Lug 02, 2008 8:45 am Oggetto: Re: Cosa mangiate? |
|
|
Franz ha scritto: |
ora ho cambiato e per le gite in giornata non mangio praticamente nulla e tiro come dici tu all'appuntamente al baretto.
in compenso bevo una cifra: dai 2 ai 2,5 l a gita (funzione della stagione)
|
Ciao
anch'io ho gradualmente ridotto il cibo per le gite in giornata. Porto un pò di frutta secca e qualche barretta di cioccolato con riso soffiato, che nello zaino va in frantumi ma mi piace (ciocorì!) e soprattutto bevo tanta acqua dal cannello (2 litri almeno).
Una volta portavo un sacco di roba: uova sode, pane,salame, frutta...
Ora nell'acqua ci metto il polase sport perchè da un paio di anni soffro di crampi e devo dire che fame proprio non mi viene più.
Altra cosa che ho notato è che con gite in quota anche brevi, anche solo 2 giorni, nutrendomi come detto nella giornata e facendo solo alla sera un pasto più sostanzioso, il corpo si modifica molto velocemente (direi quasi "drammaticamente"). Però le prestazioni non ne risentono minimamente, anzi, vanno in crescendo. |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mer Lug 02, 2008 9:22 am Oggetto: |
|
|
ah, io nel beeraggio metto il the solubile...abbondante!
Quando vado a 4000 o via lunghe uso anche una boccetta di integratore da 200ml di proteine...guaranà...creatina.
Questo we utile per Marta per "andare su"
Io non ne ho fatto uso. Andavamo lenti  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
belo1983
Registrato: 13/02/08 20:30 Messaggi: 66 Residenza: Brescia
|
Inviato: Mer Lug 02, 2008 1:46 pm Oggetto: |
|
|
Per la bomba-fai da te io la faccio così e funziona!:
1 litro d'acqua
2 limoni spremuti
2 cucchiai di miele o zucchero di canna
1 pizzico di sale
Qualcuno aggiungeva una tazzina di caffè e un po' di coca cola (questo ai tempi delle gare in MTB) ma sono eruttazioni garantite. Direi che i primi 4 punti sono più che sufficienti. Quando mi capita di essere in quota e non essere particolarm on forma consiglio un Aulin granulare sciolto nella borraccia; migliora la circolazione e previenie se si è poco acclimatati il mal di quota.
Per il bere Fraz ha ragione: tanto tanto di continuo a piccoli sorsi senza sentire la sete è forse il miglior modo per prevenire il mal di quota.
Gatorade ecc...Bhaa.  _________________ Bisogna essere veloci per descrivere le nuvole |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Mer Lug 02, 2008 10:26 pm Oggetto: |
|
|
una volta sul sella mi sono portato una coscia di pollo avanzata la sera prima e nonostante nevicasse devo dire che me la sono gustata ... Comunque in generale secondo me per prestazioni nella norma, cioè non troppo spinte è più utile/gratificante portare una cosa che sicuramente piace piuttosto che una cosa soltanto utile al corpo perchè ci sono poche cose più belle di tirar fuori un bel panino su una cima e una birretta mentre tutti si ciucciano gatorade, barrette alla banana, e mangime per polli
questa è di domenica scorsa sul legnone:
Ovvio tutto dipende dalla gita e dalla possibilità di portar pesi. Comunque cioccolato, chinotto, pane e salame, un boccettino di sali da diluire (gatorade), qualche bustina di te, un risotto ai porcini (se si dorme in bivacco) e un paio di manzotin ... quando faccio gite un po' intense e lunghe non mancano mai nel mio zaino. Le barrette le uso solo per lo scialpinismo... perchè il salame ho notato che diventa troppo duro col freddo
Un sogno... salire sul grignone a ferragosto con un'anguria  _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
pixl
Registrato: 31/03/08 17:53 Messaggi: 36 Residenza: Gussago
|
Inviato: Gio Lug 03, 2008 11:49 am Oggetto: |
|
|
Grande furbo! |
|
Top |
|
 |
vaquerito
Registrato: 16/02/07 00:55 Messaggi: 983 Residenza: Bassa Bergamasca
|
Inviato: Gio Lug 03, 2008 12:50 pm Oggetto: |
|
|
furbo ha scritto: | ... ci sono poche cose più belle di tirar fuori un bel panino su una cima e una birretta mentre tutti si ciucciano gatorade, barrette alla banana, e mangime per polli |
...quanto è vero!
furbo ha scritto: |
questa è di domenica scorsa sul legnone:
|
...non so perché, ma ti ricordavo diverso, comunque sei meglio in questa versione  _________________ ma il tuo poeta muore e l'alba non vedrà...
F.G. |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Gio Lug 03, 2008 1:56 pm Oggetto: |
|
|
vaquerito ha scritto: |
furbo ha scritto: |
questa è di domenica scorsa sul legnone:
|
...non so perché, ma ti ricordavo diverso, comunque sei meglio in questa versione  |
Direi che quoto !!!  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Gio Lug 03, 2008 10:06 pm Oggetto: |
|
|
pane e affettato sempre, come pasto, solitamente cioccolato come inframezzo
se dormo fuori
pasta o risotto d'estate, pasta d'inverno (cuoce in meno tempo)
Se c'è il gri porta il risotto, se c'è il bono pasta tricolore a vita, franz risotto, homer
pasta e fagioli, rambo ........ topas
per il bere acqua e se vado su neve porto i sali da aggiungere alla neve sciolta, altrimenti
il lunedì mi tocca fare il velocista, azz _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
dademaz
Registrato: 20/08/07 15:54 Messaggi: 966
|
Inviato: Ven Lug 04, 2008 11:59 am Oggetto: |
|
|
allora anche io nel tempo ho modificato le mie abitudini alimentari in montagna:
quando ero un ragazzino e correvo come un dannato, e di conseguenza mangiavo x 3...mi portavo di tutto! panini, tonno, simmental, salame (di asino), formaggio, frutta e dolce! da bere sempre e solo acqua.
mi è capitato di portare cibarie anche un po' + ingombranti e/o pesanti: anguria 2-3 volte, una in cima alla granta parey, le altre non ricordo. una volta costine con tanto di griglia (se non erro...ma potrei ricordare male, sul monviso) e vino a volontà (bhe qui ero già verso i 15-16 anni)
così fino all'adolescenza, dove la fame era sempre tantissima.
poi pian piano ho diminuito...fino ad oggi: dipende un po' da quello che ho in casa, quindi capita che mi porto giusto 2 barrette ai cereali e acqua. se + giorni: di norma solite cose liofilizzate. quest'inverno al gervasutti ci siamo sparati una gnoccata da mezzo kg con un bel pezzo di formaggio...una vera goduria
davide |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Ven Lug 04, 2008 1:06 pm Oggetto: |
|
|
Beh... visto che si e` passati all'amarcord vorrei ricordare il nostro Oberland tour in ski di aprile 1997... ci muoviamo a squadre da tre per quattro giorni e la sfida e` a chi tira fuori il cibo piu` assurdo. Zaini da 60-80 litri, la prima sera pasta col pesto a 3600m, ma l'apoteosi fu il secondo giorno sul ghiacciaio sotto la Finsterharorn Hutte... mi ricordo che tirammo fuori tartine e guacamole per accompagnare un'enorme insalata di polpo con patate. Mentre mangiavamo tra gli occhi increduli veniamo disturbati dai botti di un'altra squadra che stappavano due bottiglie di spumante Ferrari...
Altri aneddoti:
- Kundalini fatta con un kranz di pasticceria farcito di ananas rubato da casa e condiviso nel bosco sommitale con l'incredula cordata che ci anticipava. Loro avevano un panino fetente tenuto in una scarpa dia ginnastica...
- un'allieva di scialp arriva in vetta stravolta alla prima uscita di 600m di dislivello al sempione. Poi tira fuori dallo zaino una pirofila gigante piena di insalata mista, tonno e altre amenita`
Insomma se n'e` viste di tutti i colori...
Oramai nelle gite in giornata porto qualcosa di conforto da sgranocchiare e molto da bere... in quelle da due giorni porto sempre troppa roba... _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
daniele1980
Registrato: 31/05/07 17:52 Messaggi: 366
|
Inviato: Ven Lug 04, 2008 4:09 pm Oggetto: |
|
|
per quando state a dormire in giro, vi portate cose tipo 4 salti in padella, minestre pronte o cose del genere???? |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Dom Lug 06, 2008 6:00 pm Oggetto: |
|
|
Premesso che quello che porto è sempre troppo nonostante sappia a priori che non mangerò un decimo di quelle cose...
quello che ho mangiato nella gita di ieri è stato:
1,5l di integratore faidatè (belthe dietetico +miele+sale+limone: ottimo!)
1 barretta ai cereali
stop.
Per le gite da due giorni porto una vagonata di roba che poi mi tocca mangiare durante i 3 mesi successivi, un esempio su tutti il kg di frutta secca portato l'anno scorso a spasso per i Moming (ovviamente non solo quello).
Un amico mitico, socio del nostro Cai portò l'anguria in cima all'Adamello e la damigiana da 5 l di vino in cima al Bianco...  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
|