Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Megareport:OBERLAND TOUR,attraversando i grandi ghiacciai..
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati !
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
grigna



Registrato: 09/02/07 11:21
Messaggi: 8493
Residenza: Mariano Comense (Co)

MessaggioInviato: Sab Ago 09, 2008 7:44 pm    Oggetto: Megareport:OBERLAND TOUR,attraversando i grandi ghiacciai.. Rispondi citando

1° GIORNO:Domenica 3 agosto, FAFLERALP (1780 M) – HOLLANDIAHUTTE (3240 M)
Finalmente arriva il giorno della partenza per il trekking in Oberland. Purtroppo bisogna subito segnalare la defezione del mitico Beppe sostituito in ultimo da quello che poi diventerà il mio pupillo ovvero il grande Lory, amico del Rosso.
Alle 5 partenza da Monza con destinazione Briga dove, lasciata l’auto in un autosilo, prendiamo il treno che ci porta a Goppenstein. La solita grande organizzazione svizzera ( e anche del nostro esperto logistico Mario Monza, alias Catena), ci permette in pochi minuti di salire sull’autobus che ci deposita a Fafleralp.
Laggiù in fondo la meta odierna, la Lotschenlucke dove sorge la Hollandiahutte che ancora non si riesce a distinguere talmente è lontana.
Con passo regolare risaliamo il verde fondovalle fino alla fronte del Langgletscher. Messo piede su di esso, lo percorriamo sfruttando la copertura detritica per poi spostarci sulla sinistra aggirando una zona molto crepacciata denominata Grossi Tola.
Salire alla Lotschelucke diventa poi più facile visto che dai 3000 metri la copertura nevosa del ghiacciaio è pressoché costante. Prestando attenzione a dei crepacci molto insidiosi a pochi metri dal rifugio, mettiamo piede sul terrazzo dal quale possiamo ammirare il mare di ghiaccio che scende verso la Konkordiaplatz.
Il resto del pomeriggio trascorre sul terrazzo tra una chiacchiera e una dormita fino alla cena fissata per le 18. Ovviamente ecco la classica minestrina d’acqua con qualche verdurina galleggiante e poi un abbondante secondo a base di polpettone, purè, verdurine al vapore e budino.
Trattamento più che buono, ottimo rifugio questa Hollandia! Una nota di colore riguarda il bagno di questo rifugio. Non essendoci acqua, per facilitare la decomposizione dei liquami bisogna gettare nella tazza del water una sorta di compost molto puzzolente, soprattutto di ammoniaca.
Alle 21 tutti in branda, l’indomani ci aspetta la salita all’Abeni Flue.
Tempo totale: 5 ore
Km totali: 14
Dislivelli: 1500 – 100

La partenza da Fafleralp. Giù in fondo la nostra meta ovvero la Lotschenlucke dove sroge la Hollandiahutte.


Nel fondovalle della Lotschental.


Ponte sul torrente Lonza.


Contrasti tra una palude e i ghiacciai sullo sfondo.
Sarà l’ultimo lembo verde che vedremo. Poi per 5 giorni, solo ghiaccio e roccia.


Infatti, mettiamo piede sul Langgletscher e lo risaliamo più o meno al centro nei primi chilometri.


Per poi spostarci più a sinistra, nella zona del Grossi Tola.


Dopo 5 ore di cammino, arriviamo alla Hollandiahutte dove ci aspetta un bel terrazzo assolato…


Uno sguardo alle mete dei giorni successivi. Giù in fondo, a oltre 30 km di distanza, ecco il Finsteraarhorn.


La parete nord dell’Aletschorn.


Il tramonto verso il Grosser Aletschfirn.


Dalla finestra del rifugio, sguardo verso la Lotschental e il Bietschorn.

Gross Grunhorn e Finsteraarhorn al tramonto.


2° GIORNO: Lunedì 4 agosto, ABENI FLUE (3962 M) + TRASFERIMENTO ALLA KONKORDIAHUTTE.
Le previsioni secondo la rifugiata non sono buone, con temporali fin dal mattino. Ma noi abbiamo Meteo-Barby che ci annuncia una giornata variabile ma comunque asciutta almeno fino a metà pomeriggio. Così, alla nostra sveglia fissata per le 4, non ci facciamo intimorire dalle nubi che corrono veloci da SW (sembrava quasi foehn da sud) e ci incamminiamo verso la prima meta della giornata ovvero la cima dell’Abeni Flue. Dopo una zona crepacciata, L’Abeni Fluefirn diventa un biliardo (addirittura abbiamo trovato tracce di atterraggi aerei!) e si percorre facilmente gustandoci un’alba stupenda. Le nubi che corrono da SW non riescono a valicare la cresta del Mittaghorn e ci permettono sempre di avere un’ottima visibilità e soprattutto un cielo molto fotogenico e tormentato. In circa 2 ore e mezza siamo sulla vetta spazzata dal forte vento. Tempo di qualche foto e via, discesa fino nuovamente alla Hollandiahutte. Dopo una breve pausa, riprendiamo il cammino e ci immergiamo nell’affascinante mondo del Grosser Aletschfirn, ramo occidentale dell’Aletschgletscher che si butta nella famosissima Konkordiaplatz. Fino a 3000 metri la copertura nevosa e di firn consente un’ottima andatura poi, il ghiaciaio scoperto, ci costringe a lunghi aggiramenti di crepacci piuttosto grossi. Comunque sia, con i crepacci ben evidenti, di pericoli se ne corrono davvero pochi, c’è solo da camminare…..
Giunti alla Konkordiaplatz ecco una sorpesa….dei torrenti glaciali superficiali da saltare. In essi scorre acqua molto impetuosa che va poi a finire in inghiottitoi che chissà poi quanto scendono nelle viscere del ghiacciaio….alla Konkordiaplatz lo spessore del ghiaccio è valutato in 900 metri di profondità, qualcosa di inimmaginabile!
Comunque, superati anche questi torrenti, non ci restano che le ripide rampe di scale che portano alla Konkordiahutte. Qui, passiamo il pomeriggio leggendo, dormicchiando e scattando foto all’immensa colata dell’Aletschgletscher mentre fuori il tempo peggiora come da Barby previsione. Alle 21.30 tutti a letto.
Konkordiahutte molto simile ad un albergo con organizzazione cameratesca in perfetto stile svizzero. Grande però il rifugiata che leggendo il cognome della nostra prenotazione (Monza) ci ha definito il Team Monza. D’ora in poi infatti saremo il Team Monza!
Tempo totale: 8 ore
Km totali: 15
Dislivelli: 850 - 1250

L’alba ci coglie sull’Abeni Fluefirn.






Spettacolare Aletschorn.


In vetta all’Abeni Flue dove tirava un forte vento da SW.


Si torna a valle..


Si passa accanto a enormi crepacci.


Il maestoso Bietschorn.


Tornati alla Hollandiahutte, sguardo verso la Lotschental.


Foto di gruppo alla Hollandiahutte.


Ripreso il cammino, iniziamo la lunga discesa verso la Konkordiaplatz percorrendo il Grosser Aletschfirn.


Spazi immensi e sconfinati…






L’unica cordata incontrata in tutta la giornata.


Alla Konkordiaplatz bisogna saltare dei torrenti superficiali molto larghi…


Sulla morena mediana del Grosser Aletschgletscher.


Panoramica della Konkordiaplatz.


Volo ad angelo… (foto L. Sanvito).


Le scale che portano alla Konkordiahutte.


Purtroppo il tempo peggiora e la luce se ne va proprio nel momento topico….
Un paio di panoramiche del Grosser Aletschgletscher visto dalla Konkordiahutte.




L’autostrada glaciale…


Ehhhh svizzeri….sarete anche più avanti di noi in certe cose ma sul cibo dovete solo inginocchiarvi di fronte a noi italiani. E baciarci pure i piedi….



3° GIORNO: Martedì 5 agosto, KONKORDIAHUTTE (2850 M) – FINSTERAARHORNHUTTE (3040 M).
Giornata di trasferimento come da programma. Anche la meteo è da trasferimento visto che il cielo è coperto oltre i 3300-3400 metri….la sveglia suona alle 6 e ci mettiamo in marcia verso le 7.30. Ridiscendiamo le scale che ci consegnano alla Konkordiaplatz e svoltiamo subito a destra con meta la Grunhornlucke. Il Gruneggfirn è molto tranquillo, non presenta nessuna difficoltà se non qualche tratto in ghiaccio vivo in prossimità del passo. Superatolo, iniziamo la discesa lungo il Fieschergletscher, anch’esso molto spettacolare, prestando attenzione ad una zona molto screpacciata ma ancora coperta di firn con esili ponti di neve. Crepacci stretti in alto che si allargano sotto, i peggiori che possano esistere…comunque, sotto i 3000 metri il ghiacciaio è scoperto e, dopo il consueto slalom, raggiungiamo la rampa che ci porta alla Finsteraarhornhutte. Sono appena le 11.30 e dobbiamo passare tutto il resto della giornata….per prima cosa, bucato e una specie di bidè alla fontana del rifugio. Poi ci concediamo un fantastico Ròsti con speck che divoriamo in men che non si dica. Finalmente qualcosa di buono e sostanzioso…..
Nel frattempo esce il sole e ci ripariamo sotto i tavoli della terrazza evitando ustioni. Il pomeriggio fatica a passare ma alle 18 cena. Ovviamente solita acqua con dado e poi pollo al curry mischiato a riso in bianco.
Cose che a casa non mangerei nemmeno sotto tortura ma che in questi casi, diventano le prelibatezze più buone al mondo….miglior portata della serata una crema alla vaniglia. Per fortuna la rifugiata ci concede il bis…
Alle 21 tutti in branda, l’indomani ci aspetta il mitico Finsteraarhorn.
Tempo totale: 4 ore
Km totali: 10
Dislivelli: 500 – 300

Tornati sul ghiacciaio, saliamo verso la Grunhornlucke.


Contrasti alla Finsteraarhornhutte.


Una cordata sul Fieschergletscher. Gli svizzeri sono soliti legarsi anche in 5-6 persone… e soprattutto abbiam visto molte cordate coi bastoncini, senza piccozza.


Finsteraarhornhutte.


Mitico Ròsti!!!! Finalmente si mangia qualcosa di buono…


L’interno della Finsteraarhornhutte. Un albergo più che un rifugio…


Tramonto dalla Finsteraarhornhutte.


Panoramica dal terrazzo della Finsteraarhornhutte.



4° GIORNO: Mercoledì 6 agosto, FINSTERAARHORN (4274 M).
Il Finsteraarhorn, da sempre una cima ammirata e rimirata dalle nostre Prealpi, (i meno esperti lo confondono con il Cervino) ha sempre destato in me particolare ammirazione per via della sua forma piuttosto slanciata ed elegante. Mi dicevo chissà se prima o poi riuscirò a salirci….
Sveglia alle 3 e colazione alle 3.30 insieme ad un’orda di alpinisti anch’essi diretti al Finsteraarhorn. Siamo veloci però e riusciamo a partire prima della ressa. Davanti a noi solo la guida (soprannominata da noi Magnum PI per la somiglianza con il famoso personaggio) con due clienti inglesi (in cima al Finsteraarhorn con i jeans…) e una coppia che superiamo in un tratto di ghiacciaio scoperto e complicato per via del buio. In meno di due ore siamo alla Fruhstuckplatz dalla quale ci abbassiamo sul sottostante ghiacciaio che risaliamo poi fino alla Hugisattel.
Una cresta di 200 metri di dislivello ci divide dalla vetta. Dopo un inizio molto titubante in cui ero molto scoordinato prendo coraggio e fiducia e risalgo abbastanza facilmente i bei passaggi rocciosi lungo la cresta NW capitanato dal grande Catena. Alcuni passaggi sono molto estetici e guardano verso l’abisso ma, concentrato, riesco a superare le mie tensioni e giungo in vetta soddisfattissimo.
Stretta di mano ai compagni, foto di vetta, foto al panorama incredibile che si gode da lassù, un Himalaya in miniatura e poi giù di nuovo lungo la cresta che nel frattempo si affolla costringendoci a numeri da circo per scendere. Tornati all’Hugisattel, dopo aver superato dei crepacci davvero al limite, in un’ora siamo fuori dai pericoli e ci resta solo il sentiero che ci riporta al rifugio.
Il pomeriggio trascorre ancora tra Ròsti, pennichella, foto finchè arriva un bel temporalino a vivacizzare la serata.
La cena questa sera è eccezionale. A parte la minestra con cipolle, arriva una marmitta piena di spaghetti da condire con dell’ottimo ragù molto speziato. Credo che mezzo chilo di pasta a testa ce lo siamo mangiati, soprattutto io e il Catena…meringa come dolce.
Dopo cena, grande spettacolo con 50 alpinisti davanti al televisore per vedere le previsioni del tempo. Sembrava di assistere a quelle scene di inizio anni 50 quando c’era una tv su 100 famiglie e alla sera ci si riuniva per vedere carosello. Terminate le previsioni, tutti a letto.
Una nota sulla Finsteraarhornhutte. Recentemente ricostruita è un autentico albergo con grande cordialità da parte dei gestori (2 famiglie con mogli, figli). Camere stupende con lettini in legno, alcuni a una piazza e mezza, pulizia che quasi nemmeno a casa mia c’è, bagni profumati, insomma starci anche una settimana non sarebbe un peso….
Tempo totale: 8 ore
Km totali: 7
Dislivelli: 1250 - 1250

L’alba ci coglie subito dopo la Fruhstuckplatz, a circa 3700 m di quota.






Sguardo verso ovest dall’Hugisattel.


In cresta ho preferito mettere nello zaino la digitale e di conseguenza non ho scattato foto.
Per fortuna le ha fatte il socio Leo che ha una compattino comoda in questi frangenti….
(foto L. Sanvito).


(foto L. Sanvito).


(foto L. Sanvito).


Dalla vetta sguardo verso NW


Sguardo verso nord.


Foto di vetta per il Team Monza.


Un ultimo sguardo ai paesaggi Himalayani…


E poi giù nel traffico della cresta… (foto L. Sanvito).


Tornati all’Hugisattel, ecco il fiume glaciale del Finsteraargletscher che va poi ad unirsi al Lauteraargletscher.


Fa caldo, è meglio correre già prima che i ponti di neve smollino troppo.


Fuori dai pericoli, ci concediamo una breve pausa…


Che ambiente…


Il Finsteraarhorn con un banco di nubi cirriformi bellissimo.


La Finsteraarhornhutte.


Rifornimenti alla Finsteraarhornhutte.


Dopo un temporale pomeridiano, spunta la luna dietro il Fiescher Gabelhorn.



5° GIORNO: Giovedì 7 agosto, FINSTERAARHORNHUTTE (3040 M) – GRIMSELPASS (2165 M).
Ultimo giorno di cammino. Sveglia ancora alle 3 e partenza alle 4. Scendiamo sul Fieschergletscher che percorriamo con la luce delle frontali fino alla confluenza con lo Studergletscher. Parecchie difficoltà nel superare al buio zone molto screpacciate ma alla fine troviamo la giusta via aiutati anche dall’avanzare del giorno.
Messo piede sullo Studergletscher, lo risaliamo senza difficoltà fino all’Oberaarjoch dove veniamo investiti da una luce molto forte. Ultimo sguardo ai colossi abbondantemente immortalati nei giorni precedenti e poi giù di corsa dall’Oberaargletscher al termine del quale imbocchiamo un veloce sentiero che, costeggiando il lago artificiale dell’Oberaar, ci porta all’omonima diga. Da qui, attraverso 7 km su strada asfaltata, giungiamo al Grimselpass dove terminiamo il fantastico trekking dell’Oberland. Autobus fino a Oberwald e poi treno, ci riportano all’auto con la quale torniamo a casa con dei grandi ricordi.
Un ringraziamento va al mio compagno di cordata Mario (Catena) e agli altri due soci (Rosso e Lory) coi quali abbiamo condiviso grandi emozioni.
Sicuramente la più grande emozione è quella di trovarsi in mezzo a questi colossi, su queste lingue glaciali immense e sentirsi come delle formiche inermi.
E poi c’è il Finsteraarhorn….sicuramente il 4000 più bello che abbia mai salito!
Tempo totale: 7 ore
Km totali: 20
Dislivelli: 600 - 1500


Alla confluenza tra il Fischergletscher e lo Studergletscher.


Lo Studergletscher ancora in ombra con il Finsteraarhorn già abbondantemente assolato.


Salendo all’Oberaarjoch.


Sull’Oberaargletscher…


Salto con l’asta sull’Oberaargletscher.


Guardando un crepaccio…


Un fungo di ghiaccio…


Fine del ghiacciaio, ci restano 9 km per raggiungere il Grimselpass.


Al Grimselpass si conclude il bellissimo trekking…
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
leo



Registrato: 25/02/08 21:43
Messaggi: 6823
Residenza: 3gasio

MessaggioInviato: Sab Ago 09, 2008 8:01 pm    Oggetto: Rispondi citando

Grazie a tutti e complimenti per le foto, specialmente quelle sulla cresta

Cosa ricordare di questo giro, il rosti, le minestre rare, magnum pi, le cantate sotto gli
sguardi stupiti degli altri clienti, l'immensità dell'ambiente e un gran bel gruppo di amici
_________________
“quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.”
Top
Profilo Invia messaggio privato
grigna



Registrato: 09/02/07 11:21
Messaggi: 8493
Residenza: Mariano Comense (Co)

MessaggioInviato: Sab Ago 09, 2008 8:03 pm    Oggetto: Rispondi citando

leo ha scritto:
Grazie a tutti e complimenti per le foto, specialmente quelle sulla cresta

Cosa ricordare di questo giro, il rosti, le minestre rare, magnum pi, le cantate sotto gli
sguardi stupiti degli altri clienti, l'immensità dell'ambiente e un gran bel gruppo di amici


muoviti e metti le tue ora! Laughing Laughing Laughing
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
lupin-3



Registrato: 13/02/07 23:58
Messaggi: 3644

MessaggioInviato: Sab Ago 09, 2008 11:26 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ci ho messo mezz'ora x leggerlo tutto e x godere di spettaccolari foto8)
Grazie x averci portato in mezzo a questi monti Wink


e complimenti a tutti ,x questa impresa,che fa parte delle cose che rimangono..

Very Happy
_________________
http://www.asbbi.it/
Top
Profilo Invia messaggio privato
grigna



Registrato: 09/02/07 11:21
Messaggi: 8493
Residenza: Mariano Comense (Co)

MessaggioInviato: Dom Ago 10, 2008 9:23 am    Oggetto: Rispondi citando

lupin-3 ha scritto:

fa parte delle cose che rimangono..

Very Happy


qualcosa mi è rimasto sì..... Laughing Laughing Laughing
grazie alla splendida cucina svizzera (penso sia stato il pollo al curry) sono bloccato a casa per problemi in zone poco nobili..... Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
lupin-3



Registrato: 13/02/07 23:58
Messaggi: 3644

MessaggioInviato: Dom Ago 10, 2008 11:08 am    Oggetto: Rispondi citando

grigna ha scritto:
lupin-3 ha scritto:

fa parte delle cose che rimangono..

Very Happy


qualcosa mi è rimasto sì..... Laughing Laughing Laughing
grazie alla splendida cucina svizzera (penso sia stato il pollo al curry) sono bloccato a casa per problemi in zone poco nobili..... Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing


Laughing Laughing ...viva la cucina italiana Exclamation

Ps:in quei posti fermenti lattici sempre con sè Wink

X il resto dicevo seriamente,come x il pernottamento invernale in cima al rosa,anche questa ti resterà nell'anima...ancora complimenti Cool

PPS:Grimsel,quel posto assurdo dove nevica l'improponibile,come ti è sembrato?che impressione t'ha fatto?
_________________
http://www.asbbi.it/
Top
Profilo Invia messaggio privato
leo



Registrato: 25/02/08 21:43
Messaggi: 6823
Residenza: 3gasio

MessaggioInviato: Lun Ago 11, 2008 11:21 am    Oggetto: Rispondi citando

grigna ha scritto:

muoviti e metti le tue ora! Laughing Laughing Laughing


Tu mi dici quello che devo fare, e io lo faccio

Lenti lenti lenti, mancava solo il Bestia e poi eravamo a posto



appena finito il comodo sentiero il ghiacciaio incomincia a dir la sua



ma da qua si apre il ghiacciaio???



ormai sotto la Hollandia, occhio ai crepi da qua fino alla capanna



le albe sono come i cinesi, sembrano tutte uguali ma in realtà non lo sono



Scusate ma come cazzo si fa ad andare su un ghiacciaio senza picca nè ramponi, però
legati in 5, il primo è una guida



ma chi è? Superman o il Frigna?



tipico animale da ghiacciaio



arrivati alla finsteraarhonhutte c'è chi si lava e chi decide per il bucato



passatempo numero 2, leggere le uniche cose in italiano, vogliamo radio Oberland!!!
(alla faccia del team Monza, tutti in rosso)



Informazione tecnica, sulla cresta si può far tranquillamente sicura con gli spuntoni senza
usare obbligatoriamente altro materiale



il tratto percorso i giorni precedenti



ultimo tratto di ghiacciaio, sullo sperone si possono intravedere i resti della vecchia
capanna



con questa bellissima foto finisco la prima serie di foto e corro in bagno


_________________
“quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.”
Top
Profilo Invia messaggio privato
piki



Registrato: 05/03/08 08:09
Messaggi: 149

MessaggioInviato: Lun Ago 11, 2008 12:07 pm    Oggetto: Rispondi citando

Bellissime...... le strisciate iniziali delle vostre foto.... !!!!!
Promettono benissimo, peccato non ce la faccio a scaricarle tutte e per intero.... Sad
Caspita, grandi fotografi!
Complimenti per il bellissimo giro!
Top
Profilo Invia messaggio privato
grigna



Registrato: 09/02/07 11:21
Messaggi: 8493
Residenza: Mariano Comense (Co)

MessaggioInviato: Lun Ago 11, 2008 1:27 pm    Oggetto: Rispondi citando

L'ultima è la migliore!
Il Dome dovrebbe minimo darmi 1000 euro. Un modello così puo solo cge far bene al sito. Infatti alla Finsteraarhornhutte due bernesi mi hanno chiesto informazioni su cos'è on-ice, mi han chiesto l'indirizzo internet e sicuramente diventeranno due lettori.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
gian54



Registrato: 15/02/07 12:31
Messaggi: 638
Residenza: Gavardo

MessaggioInviato: Lun Ago 11, 2008 2:16 pm    Oggetto: Rispondi citando

Complimenti per il bel viaggio nell'Oberland, ottimo report, foto invidiabili come sempre.
Top
Profilo Invia messaggio privato
gimidar



Registrato: 05/03/07 19:06
Messaggi: 2217
Residenza: kamunia

MessaggioInviato: Lun Ago 11, 2008 3:06 pm    Oggetto: Rispondi citando

viaggio spettacolo e foto stupende come sempre Very Happy
_________________
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”
(M. Proust)
Top
Profilo Invia messaggio privato
grigna



Registrato: 09/02/07 11:21
Messaggi: 8493
Residenza: Mariano Comense (Co)

MessaggioInviato: Lun Ago 11, 2008 4:18 pm    Oggetto: Rispondi citando

mi ero scordato questa...
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
*Barby*



Registrato: 18/05/07 19:32
Messaggi: 1389
Residenza: Bellano

MessaggioInviato: Lun Ago 11, 2008 5:10 pm    Oggetto: Rispondi citando

grigna ha scritto:
mi ero scordato questa...


troppo brutta..sembra pure vecchio Rolling Eyes Cool Laughing
_________________
non vi � alcun sentiero verso la felicit�,la felicit� � il sentiero (buddha)
___________
mio sito: www.naturalagomonti.altervista.org !!!

Sito by BARBY E Luca http://www.balconisullealpi.it
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Domonice
Site Admin


Registrato: 08/02/07 23:39
Messaggi: 10747
Residenza: Franciacorta

MessaggioInviato: Lun Ago 11, 2008 10:35 pm    Oggetto: Rispondi citando

bellissimo trekking, di quelli che ti permettono di immergerti nella montagna. Gran culo anche col tempo. Tutto perfetto, bravi! Grigna appena ti vedo ti pago a calci in culo, però devo farti i complimenti per essere riuscito a salire sul FAH .voto 9!
_________________
www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa -
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Deiv



Registrato: 20/11/07 18:01
Messaggi: 403
Residenza: Bellano

MessaggioInviato: Mar Ago 12, 2008 3:37 pm    Oggetto: Rispondi citando

Che dire, con ste foto e sto megareport, avete proprio fatto il botto estivo...Bravi!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati ! Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pagina 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati