Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
silat75
Registrato: 26/06/08 21:09 Messaggi: 1 Residenza: inverigo
|
Inviato: Gio Lug 03, 2008 7:44 pm Oggetto: ferrata monte due mani |
|
|
circa un mese fa sono salito al monte due mani e ho visto che stavano allestendo un nuovo torrione per la ferrata. chi sa dirmi quando verra' inaugurata? _________________ memente audere semper |
|
Top |
|
 |
the doctor
Registrato: 15/10/08 00:11 Messaggi: 2
|
Inviato: Mer Ott 15, 2008 12:13 am Oggetto: Re: ferrata monte due mani |
|
|
silat75 ha scritto: | circa un mese fa sono salito al monte due mani e ho visto che stavano allestendo un nuovo torrione per la ferrata. chi sa dirmi quando verra' inaugurata? |
E' già stata inaugurata. |
|
Top |
|
 |
Arterio Lupin
Registrato: 26/02/08 19:40 Messaggi: 624
|
Inviato: Lun Ott 20, 2008 9:00 am Oggetto: |
|
|
Esatto, è già stata inaugurata e credo di poter affermare che adesso la valutazione della ferrata va alzata di almeno un grado in termini complessivi...
Il vantaggio della Simone Contessi è che si possono aggirare tutti i torrioni...
Ma, contrariamente a quanto si trova generalmente in giro, la valutazione complessiva non è assolutamente ferrata media, ma ferrata difficile con un tratto evitabile molto difficile.
Il nuovo torrione ha difficoltà simili a quelle che si possono incontrare sulla CAI Barzio allo Zucco di Pesciola.
buon divertimento (con juicio)
Arterio |
|
Top |
|
 |
Tia
Registrato: 23/09/08 20:32 Messaggi: 17
|
Inviato: Sab Feb 21, 2009 4:11 pm Oggetto: |
|
|
Io ho percorso la ferrata l'anno scorso ad aprile, quando il tratto in questione era ancora in allestimento.
Le catene erano comunque già fissate ed era chiaramente riconoscibile il giro.
Inserisco una foto (all'inizio del tratto è visibile il cartello che avvisa dell'allestimento in corso):
Ciao |
|
Top |
|
 |
fourfingers
Registrato: 29/04/08 11:49 Messaggi: 935 Residenza: Lecco
|
Inviato: Dom Feb 22, 2009 9:10 pm Oggetto: |
|
|
Arterio Lupin ha scritto: |
Il nuovo torrione ha difficoltà simili a quelle che si possono incontrare sulla CAI Barzio allo Zucco di Pesciola.
Arterio |
Io direi anche un po' di più, gamma due al resegone. l'inizio è un po' strapiombante, in alto c'è un traverso. per mani e piedi non c'è granchè (a parte catena e pioli), insomma, poco "arrampicabile" come il resto della ferrata. penso che una volta partiti non sia neanche facilissimo tornare indietro |
|
Top |
|
 |
bughy
Registrato: 15/02/07 21:16 Messaggi: 641 Residenza: bergamo
|
Inviato: Lun Feb 23, 2009 7:25 pm Oggetto: |
|
|
posso fare una domanda?
non voglio riaprire la solita discussione ferrata si o ferrata no in quanto ritengo sia un altro modo di andare in montagna ma hanno senso ferrate cosi "difficili"? |
|
Top |
|
 |
Arterio Lupin
Registrato: 26/02/08 19:40 Messaggi: 624
|
Inviato: Gio Mar 05, 2009 2:15 am Oggetto: |
|
|
Ho visto solo adesso questa illuminante domanda...
Che senos ha allestire ferrate così difficili?
Nessuno.
Se lo spirito originario delle ferrate era quello di assicurare i passaggi più duri e scabrosi di alcune vien frequentate, lo svilluppo successivo del fenomeno "ferrate" ha portato alla nascita di itinerari spesso illogici, incui, ineve della ricerca del "facile nel difficile della parete", si è andati alla ricerca di veri e propri itinerari alpinistici non solo assicurati con cavi (o catene, com'è uso da voi), ma anche con pioli, scale, scalette e, adesso, anche diavolerie come ponti tibetani e simili.
Le ferrate sono diventate un qualcosa a sè, talora avulso...
Se posso fare un paragone azzardato, lo sviluppo del "ferratismo" nei confronti della montagna ha seguito, mutatis mutandis, lo sviluppo del free-climbing nei confronti delle vie alpinistiche.
Se, per un alpinista, la salita era comunque inserita in un contesto fondamentale, la Montagna, per i free-climbers, ad un certo punto, a prender eil sopravvento e diventare fondamentale è stato il gesto e ora lo sport...
Non per nulla esistono le palestre con le prese in resina e l'ambiente non è più fondamentale.
Altrettanto sta avvenendo con le ferrate...
Non is segue più la logica della salita in funzione dell'escursione in montagna, ma si ricercano le "emozioni" della salita in verticale o a strapiombo con l'aiuto dei cavi, delle catene e dei pioli...
Ciò che veramente interessa ai ferratisti "di nuova generazione" o "alla francese" è poter passare strapiombi, placche liscie e quant'altro con pioli su pioli...
Le ferrate di nuova concezione (cito, per esempio, quella alla Winkelturm al Passo di Pramollo, la Centenario al Resegone, la via delle Guide a Gressoney, l'Adventure Climb al Clap di Varmost) oramai non hanno più contatto con la roccia. Si sale solo su una fila di pioli che, costringendo l'escursionista amnovre da pompiere, permette loro di passare per strapiombi e placche liscie...
Una degenerazione.
C'è, però, chi le ama e, inutile nasconderselo, portano turisti e soldi... Come tutte le mode.
Il mio modestissimo parere è questo:
esistono "ferrate" sotriche, che ricalcano vecchi percorsi di guerra... Poi, sentieri attrezzati che sono tali da tempo immemorabile e con particolari significati storici... Alcune vie normali frequentatissime hanno tratti dove è meglio piazzar eun paio di cavi...
In questi casi, non ho nulla contro.
Per quanto riguarda le "ferrate di nuova concezione", invece, le ritengo diseducative, inutili, uno schiaffo alla natura ed alla roccia.
Non arrivo agli eccessi dello spesso citaot Alpine Man di PlanetMountain, che urla ed ulula che bisogna andare a smantellarle con cattiveria...
Semplicemente, non mi piacciono, le trovo illogiche ed inutilmente faticose. Diseducative.
Ma, finchéci saranno perché le autorità, anche per motivi economici, le vorranno, non farò di sicuro attentati...
Mi limiterò a non andarci.
Va detto, comunque, che è anche vero che alcune ferrate, avvicinando i ragazzi al mondo del verticale, hanno instillato negli stessi la sana passione per la roccia... Ma parlo solo di ferrate "antiche", dove il solo cavo assicura la progressione su roccia, non la sostituisce...
E con questo chiudo il mio pistolotto.
Buone Escursioni a Tutti
Arterio |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Gio Mar 05, 2009 8:32 pm Oggetto: |
|
|
Arterio Lupin ha scritto: | ........... |
Bell'intervento, se la ferrata diventa una scala dov'è il divertimento  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
bughy
Registrato: 15/02/07 21:16 Messaggi: 641 Residenza: bergamo
|
Inviato: Sab Apr 04, 2009 6:41 pm Oggetto: |
|
|
concordo con tutto Arterio!
mai un intervento fuori luogo, chapeau  |
|
Top |
|
 |
Arterio Lupin
Registrato: 26/02/08 19:40 Messaggi: 624
|
Inviato: Dom Apr 05, 2009 7:14 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio, Bughy,
ma ho troppa stima e troppa simpatia per questo forum (e per chi vi scrive dentro) per lasciarmi andare a "interventi fuori posto"...
In altr forum c'è un maggior spazio dedicato alle cavolate o ad argomenti meno inerenti la montagna...
Qui dentro ho sempre trovato - e continuo a trovare - imbeccate, spunti, informazioni, idee, tutti preziosi e utili per conoscere meglio le montagne.
Sarebbe un atto di dispregio inserire cavolate in un forum così moderato, nel senso migliore del termine...
Diciamo che entrare in questo forum è come entrare in un rifugio d'alta montagna, dove si incontrano rifugisti all'altezza e ottimi escursionisti ed alpinisti da cui imparare...
In altri forum, è un po' come entrare al bar di partenza della funivia del Bianco...
Ci incontri gli alpinisiti, ma anche sacrosanti fancazzisti in vena di chiacchiere...
Ed è bene che esistano ambedue i bar citati...
Buone Montagne a Tutti |
|
Top |
|
 |
nano
Registrato: 29/06/08 12:20 Messaggi: 501 Residenza: triangolo lariano
|
Inviato: Lun Apr 13, 2009 5:50 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti.
Io non voglio entrare nel merito della questione ferrate . Non sono un grande amante delle vie attrezzate anche se qualche volta le percorro. Oggi sono salito al due mani e ho avuto occasione di percorrere il tratto nuovo. Che dire? è un tratto abbastanza duro che richiede grande lavoro di braccia ma comunque a mio parere attrezzato bene.
Mette qualche foto
partenza , si traversa a sinistra
Si sale leggermente a sinistra
Si sale diritti
Si traversa verso destra
Il tratto prima del traverso verso destra
Grande esposizione
Personalmente preferisco le ferrate appoggiate dove si riesce ad arrampicare senza tirarsi sulle catene, ma qualche tratto corto con un pò di andrenalina non mi dà fastidio. Secondo me è fondamentale che ci sia la possibilità di evitare i tratti difficili nel caso uno non se la senta. Nel caso del due Mani questo è possibile.
Ciao Nano |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|