Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
sincro
Registrato: 04/03/08 19:05 Messaggi: 39 Residenza: Meda (MI)
|
Inviato: Mer Mar 05, 2008 8:47 pm Oggetto: --->ATTENZIONE LEGGETE!!! Canalone Ovest del Grignone < |
|
|
Domenica son salito con mio padre...volevo avvisare chi andrà in un prossimo futuro a fare quel canale che + o meno a metà, in un piccolo salto di roccia, ci è rimasto in mano un enorme pezzo di roccia...circa 1 mt di altezza, 40 cm di larghezza e 30 di profondità...100Kg di roba come minimo
Per fortuna non siam venuti da basso...son riuscito a tenerlo in equilibrio con la coscia della mia gamba...poi, una volta spostati i due ragazzi che ci seguivano, l'abbiamo appoggiato sul pendio sulla neve/terra...farlo cadere a valle sarebbe stato da criminali non sapendo se c'era qualcuno + sotto (per fortuna, visto che salivano proprio Leo ed il suo amico)...
Siam riusciti a bloccarlo abbastanza stabile, ma in quella posizione non penso avrà vita lunga
Purtroppo anche a pensare di assicurarlo con un chiodo alla parete era impensabile perchè avremmo cominciato a sgretolare a valle decine di sassi, marcia com'era la roccia
Spero che venga giù durante la pioggia di questi giorni............
E spero di potervi aver dato una valida informazione nel caso voleste fare il canalone...  |
|
Top |
|
 |
capretta
Registrato: 17/11/07 07:16 Messaggi: 43
|
Inviato: Mer Mar 05, 2008 9:27 pm Oggetto: |
|
|
dove cavolo, e come cavolo siamo finiti!
con le temperature che c'erano è gia bello che non vi sia arrivato addosso il brioschi!
ATTENZIONE |
|
Top |
|
 |
sincro
Registrato: 04/03/08 19:05 Messaggi: 39 Residenza: Meda (MI)
|
Inviato: Gio Mar 06, 2008 1:24 pm Oggetto: |
|
|
Attenzione però...vediamo di precisare bene...
Anche se la tempretatura non era rigidissima, in questo periodo il sole non arriva mai nel canalee le condizioni della neve erano OTTIME considerando anche l'ora di primissima mattina con cui siamo partiti
Il masso in questione è parte di un tratto di roccia molto friabile che si sarebbe staccato indipendentemente dal disgelo...
Credevo solamente di dare un'informazione utile a chi magari affronterà lo stesso percorso questo fine settimana...tutto qui... |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Gio Mar 06, 2008 1:38 pm Oggetto: |
|
|
sincro ha scritto: | Attenzione però...vediamo di precisare bene...
Anche se la tempretatura non era rigidissima, in questo periodo il sole non arriva mai nel canalee le condizioni della neve erano OTTIME considerando anche l'ora di primissima mattina con cui siamo partiti
Il masso in questione è parte di un tratto di roccia molto friabile che si sarebbe staccato indipendentemente dal disgelo...
Credevo solamente di dare un'informazione utile a chi magari affronterà lo stesso percorso questo fine settimana...tutto qui... |
Niente paura sincro, hai dato un ottima informazione. Io ho una mezza idea di andarci sabato e credo che sapere della presenza di quella "scaglia" mi possa servire parecchio  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Gio Mar 06, 2008 1:41 pm Oggetto: |
|
|
sincro ha scritto: | Attenzione però...vediamo di precisare bene...
Anche se la tempretatura non era rigidissima, in questo periodo il sole non arriva mai nel canalee le condizioni della neve erano OTTIME considerando anche l'ora di primissima mattina con cui siamo partiti
Il masso in questione è parte di un tratto di roccia molto friabile che si sarebbe staccato indipendentemente dal disgelo...
Credevo solamente di dare un'informazione utile a chi magari affronterà lo stesso percorso questo fine settimana...tutto qui... |
Hai il mio appoggio sincro, hai fatto bene nel dare l'avvertimento. Domenica ero in vetta al Grignone e la neve era ben gelata, non vuol dire una cippa se poi durante il giorno fa 20° C a Milano, la notte comunque aveva fatto freddo. E poi come dici tu il canalone è esposto ad W ed attacchi a 2100 m di quota.
Il masso prima o poi veniva giù ugualmente.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
papageno
Registrato: 14/12/07 16:20 Messaggi: 13 Residenza: milano
|
Inviato: Ven Mar 07, 2008 4:19 pm Oggetto: |
|
|
Il canaone rimane in ombra fin oltre le 12 e la neve dura e il ghiaccio tengono tutto cementato. L'unico pericolo sono le cordate davanti che potrebbero lasciar cadere qualche sasso, ma questo pericolo è limitato all'uscita della via dove occorre salire su roccette marce, con un sasso mobile in particolare (piuttosto grossino) su un appogio obbligato. Fino al salto di rocce a metà percorso, credo che il canale sia sufficientemente largo da rimanere fuori tiro. Nei pressi del salto, dove il canale si stringe ho visto che i sassolini (per fortuna ini) mossi da una cordata in uscita, cadevano proprio al centro del canale: conviene quindi mantenesi sulla sinistra da dove tra l'altro poco sopra si passano le roccette. Dopo tale salto dovrebbe essere abbastanza ben visibile l'uscita, quindi se vedete una cordata impegnata in quel punto, spostatevi un'attimo dal centro del canale (sperando non ci siano strani rimbalzi!) finchè non escono e poi ripartite. La cosa migliore è partire all'alba dal Cainallo (6-6,15) e mettersi d'accordo con eventuali cordate in partenza (o che vi raggiungono durante l'avvicinamento) con destinazione canalone, per salir assieme. Così evitate che possano farvi venire in testa, per sbaglio, anche quella scagliona di cui parlava sincro! |
|
Top |
|
 |
|