| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		flavio
 
 
  Registrato: 02/03/07 16:17 Messaggi: 899 Residenza: Piacenza
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Feb 20, 2008 12:29 pm    Oggetto: Pizzo dei Tre Confini, quali condizioni? | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Per sabato pensavo al Pizzo dei Tre Confini da Lizzola che non ho mai fatto, ed allora sfrutto la Vs. esperienza: è una gita che merita? Sapete le attuali condizioni? E' pericolosa per chi non sia un alpinista?
 
Grazie a tutti. _________________ scialpinismo, skyrunning, storia della montagna, ski roll | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Domonice Site Admin
 
  Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10749 Residenza: Franciacorta
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Feb 20, 2008 1:14 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				ciao Flavio. Ho osservato il 3c domenica e mi sembra abbastanza messo bene. Probabilmente la neve nella parte mediana non è il massimo, rischi di trovare croste di ogni tipo, più o meno portanti secondo la giornata, mentre in alto credo sia già abbastanza  primaverile. La gita è molto bella, ti consiglio in discesa di non ripercorrere per intero l'itinerario di salita, ma di risalire al Monte Sasna e scendere da esso, ritorni esattamente al punto di partenza con una bella sciata risparmiandoti la noiosissima piana di Lizzola. ah, in buone condizioni arrivi sciaipiedi in vetta   _________________ www.on-ice.it
 
- i limiti sono nella tua testa - | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Fabrizio Righetti
 
 
  Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Feb 20, 2008 1:48 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ciao Flavio, bella scelta il Tre Confini
 
Concordo con ciò che ti ha già detto il dome. E' un bel giro e merita. Vedrai che trovi neve un po di tutti i tipi. Sulla pala finale sicuramente trasformata e bella e nel tratto intermedio visto che ci son molte vallette troverai placche ventate che non son male. Ovvio che l'itinerario è già tutto bello tracciato. La parte iniziale dove traversi sopra il torrente è abbatsanza tecnica.
 
Fabrizio | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		flavio
 
 
  Registrato: 02/03/07 16:17 Messaggi: 899 Residenza: Piacenza
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Feb 20, 2008 1:57 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Fabrizio Righetti ha scritto: | 	 		  Ciao Flavio, bella scelta il Tre Confini
 
Concordo con ciò che ti ha già detto il dome. E' un bel giro e merita. Vedrai che trovi neve un po di tutti i tipi. Sulla pala finale sicuramente trasformata e bella e nel tratto intermedio visto che ci son molte vallette troverai placche ventate che non son male. Ovvio che l'itinerario è già tutto bello tracciato. La parte iniziale dove traversi sopra il torrente è abbatsanza tecnica.
 
Fabrizio | 	  
 
 
Cosa intendi dire per abbastanza tecnica? E risalendo al Sasna come dice il Dome di quanto dislivello si allunga?
 
Grazie, come al solito e ciao. _________________ scialpinismo, skyrunning, storia della montagna, ski roll | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		furbo
 
 
  Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Feb 20, 2008 2:05 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | flavio ha scritto: | 	 		   	  | Fabrizio Righetti ha scritto: | 	 		  Ciao Flavio, bella scelta il Tre Confini
 
Concordo con ciò che ti ha già detto il dome. E' un bel giro e merita. Vedrai che trovi neve un po di tutti i tipi. Sulla pala finale sicuramente trasformata e bella e nel tratto intermedio visto che ci son molte vallette troverai placche ventate che non son male. Ovvio che l'itinerario è già tutto bello tracciato. La parte iniziale dove traversi sopra il torrente è abbatsanza tecnica.
 
Fabrizio | 	  
 
 
Cosa intendi dire per abbastanza tecnica? E risalendo al Sasna come dice il Dome di quanto dislivello si allunga?
 
Grazie, come al solito e ciao. | 	  
 
 
è un traverso su pendio ripido e c'è il rischio di finire nel fiume   ... io l'ho fatto qualche anno fa e una ragazza e finita giù... ma si è fermata un prima per fortuna _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Fabrizio Righetti
 
 
  Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Feb 20, 2008 2:22 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Come dice furbo c'è questo traverso nelle gole del fiume ma rientra nelle cose normali non c'è nulla di assurdo o pericoloso, si parla di qualche tratto ripido magari conneve un po dura. male che va uno toglie gli sci cammini per quei dieci metri e sei a posto, finita lì. Se risali al sasna tra una palla e l'altra son altri 350 m di dislivello, quindi alla fine porti a casa 1950 m circa.
 
Fabrizio | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		furbo
 
 
  Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Feb 20, 2008 3:18 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Fabrizio Righetti ha scritto: | 	 		  Come dice furbo c'è questo traverso nelle gole del fiume ma rientra nelle cose normali non c'è nulla di assurdo o pericoloso, si parla di qualche tratto ripido magari conneve un po dura. male che va uno toglie gli sci cammini per quei dieci metri e sei a posto, finita lì. Se risali al sasna tra una palla e l'altra son altri 350 m di dislivello, quindi alla fine porti a casa 1950 m circa.
 
Fabrizio | 	  
 
 
A mio parere il sasna merita e cmq dopo che ne hai fatti 1600 che vuoi se siano altri 300   
 
 
...piuttosto fabrizio... quando sono sceso dal sasna l'ultimo tratto io l'ho fatto in un bosco molto fitto e ripido, ricordo che non è stato molto bello... si insomma roba da macete sui 35°... ma c'è un modo migliore? Noi abbiamo seguito le tracce e portavano li... ma forse si poteva fare un canale a sinistra o ricordo male? _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Franz Event manager
 
  Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Feb 20, 2008 4:22 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | furbo ha scritto: | 	 		   	  | Fabrizio Righetti ha scritto: | 	 		  Come dice furbo c'è questo traverso nelle gole del fiume ma rientra nelle cose normali non c'è nulla di assurdo o pericoloso, si parla di qualche tratto ripido magari conneve un po dura. male che va uno toglie gli sci cammini per quei dieci metri e sei a posto, finita lì. Se risali al sasna tra una palla e l'altra son altri 350 m di dislivello, quindi alla fine porti a casa 1950 m circa.
 
Fabrizio | 	  
 
 
A mio parere il sasna merita e cmq dopo che ne hai fatti 1600 che vuoi se siano altri 300   
 
 
...piuttosto fabrizio... quando sono sceso dal sasna l'ultimo tratto io l'ho fatto in un bosco molto fitto e ripido, ricordo che non è stato molto bello... si insomma roba da macete sui 35°... ma c'è un modo migliore? Noi abbiamo seguito le tracce e portavano li... ma forse si poteva fare un canale a sinistra o ricordo male? | 	  
 
 
C'è un canale tra le piante dove gli arbusti sono stati tagliati.
 
Ora non ricordo precisamente come fare a prenderlo...
 
ma mi sembra che arrivati alle baite...si giunge su un dossone e si gira a destra...anche noi avevmo seguito le tracce...e tutte e tre le volte che l'ho fatto sono capitato nel suddetto canaletto...
 
 
ueh, non che non sia una ravanata...sei sempre in orobia...ma si passe bene!!! _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		flavio
 
 
  Registrato: 02/03/07 16:17 Messaggi: 899 Residenza: Piacenza
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Feb 20, 2008 5:49 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Fabrizio Righetti ha scritto: | 	 		  Come dice furbo c'è questo traverso nelle gole del fiume ma rientra nelle cose normali non c'è nulla di assurdo o pericoloso, si parla di qualche tratto ripido magari conneve un po dura. male che va uno toglie gli sci cammini per quei dieci metri e sei a posto, finita lì. Se risali al sasna tra una palla e l'altra son altri 350 m di dislivello, quindi alla fine porti a casa 1950 m circa.
 
Fabrizio | 	  
 
 
Ma per semplificare il tutto non conviene salire il Sasna e poi scendere e salire il Pizzo? _________________ scialpinismo, skyrunning, storia della montagna, ski roll | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		furbo
 
 
  Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Feb 20, 2008 6:20 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | flavio ha scritto: | 	 		   	  | Fabrizio Righetti ha scritto: | 	 		  Come dice furbo c'è questo traverso nelle gole del fiume ma rientra nelle cose normali non c'è nulla di assurdo o pericoloso, si parla di qualche tratto ripido magari conneve un po dura. male che va uno toglie gli sci cammini per quei dieci metri e sei a posto, finita lì. Se risali al sasna tra una palla e l'altra son altri 350 m di dislivello, quindi alla fine porti a casa 1950 m circa.
 
Fabrizio | 	  
 
 
Ma per semplificare il tutto non conviene salire il Sasna e poi scendere e salire il Pizzo? | 	  
 
 
NO! _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		reska
 
 
  Registrato: 02/02/08 18:35 Messaggi: 14 Residenza: Conca della Presolana
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Feb 20, 2008 6:49 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Tranquillo flavio io ci sono stato lunedì.
 
Nessun rischio di finire nel fiume scivolandoci, zero rischi, zero.
 
La traccia è bella ma in alcuni punti un po ghiacciata, nn abbiamo usato rampanti.
 
Il triangolo finale pure lui con 2 binari.
 
Neve non così tanta, in basso al primo strappettino un po manca.
 
Neve un po compatta, un po crostosa, cmq tutta già arata.
 
ciao     _________________ Yellow sun always shines | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Domonice Site Admin
 
  Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10749 Residenza: Franciacorta
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Feb 21, 2008 1:14 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | flavio ha scritto: | 	 		   	  | Fabrizio Righetti ha scritto: | 	 		  Come dice furbo c'è questo traverso nelle gole del fiume ma rientra nelle cose normali non c'è nulla di assurdo o pericoloso, si parla di qualche tratto ripido magari conneve un po dura. male che va uno toglie gli sci cammini per quei dieci metri e sei a posto, finita lì. Se risali al sasna tra una palla e l'altra son altri 350 m di dislivello, quindi alla fine porti a casa 1950 m circa.
 
Fabrizio | 	  
 
 
Ma per semplificare il tutto non conviene salire il Sasna e poi scendere e salire il Pizzo? | 	  
 
 
Non ha senso... quando sarai li capirai da solo perchè ti consigliamo di risalire al Sasna invece di scendere dalla via di salita al 3c , poi ovviamente potrai decidere il da farsi    _________________ www.on-ice.it
 
- i limiti sono nella tua testa - | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		 |