Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
lupodimontagna
Registrato: 03/04/16 22:25 Messaggi: 18 Residenza: calcinate
|
Inviato: Dom Apr 10, 2022 6:12 pm Oggetto: Cordino da ghiacciaio |
|
|
Ciao, volevo un informazione, per il cordino da ghiacciaio, che materiale usate voi il dyneema o il kevlar?
Io fino al periodo pre COVID, l'ho sempre fatto con il dyneema, ma ultimamente mi è stato detto che non è più omologato.
So che non si usa più per le soste, per vari motivi.
C'è qualcuno che può darmi delucidazioni. Grazie in anticipo. _________________ "La libertà è un bene prezioso, usiamola con cautela." |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Ven Apr 15, 2022 2:43 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, la maggior parte delle fettucce per rinvii o sosta precucite è prodotta in dyneema.
Oltretutto mi sembra improprio parlare di materiale non "più omologato" di suo, si potrebbe parlare casomai di uno specifico prodotto e uno specifico utilizzo.
Detto questo per il cordino da ghiacciaio non mi farei troppi problemi, personalmente evito il kevlar che non mi entusiasma a livello di maneggevolezza.
Se riesci prendi un cordino precucito e avrai la certezza del carico di tenuta.
Tipo questo ad esempio:
https://www.decathlon.it/p/anello-per-nodo-autobloccante-autoblok-60-cm/_/R-p-331315 _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
luca.trovesi
Registrato: 08/03/16 17:24 Messaggi: 107 Residenza: Costa di Mezzate
|
Inviato: Dom Apr 17, 2022 10:02 am Oggetto: |
|
|
Ciao Lupo!
Io su ghiacciaio (ma solo quando è particolarmente crepacciato) porto un cordino kevlar da 3 m debitamente chiuso secondo le tecniche CAI (ormai è chiuso da 10 anni da quando feci il corso). Praticamente serve per scaricare gradualmente il peso della corda dal tuo imbrago alla sosta.
Inoltre ho sempre pensato che possa essere utile avere 1-2 kevlar da 60 cm per risalire la corda in caso fossi tu quello dentro il buco. In questo caso meglio cordini di piccolo diametro in modo tale da avere una buona differenza con la corda di tenuta e avere maggiore maneggevolezza.
Spesso se siamo in tanti porto solo un kevlar per eventuale risalita.
Ciaooooo! _________________ "La Montagna è fatta per tutti, non solo per gli Alpinisti: per coloro che desiderano il riposo nella quiete come per coloro che cercano nella fatica un riposo ancora più forte"
Guido Rey |
|
Top |
|
 |
lupodimontagna
Registrato: 03/04/16 22:25 Messaggi: 18 Residenza: calcinate
|
Inviato: Dom Apr 24, 2022 11:04 am Oggetto: |
|
|
Intanto grazie per avermi risposto, ed avermi tolto qualche dubbio.
Anch'io prediligo il dyneema come maneggevolezza nel fare i nodi, specialmente nel creare il cordino da ghiacciaio, sul quale devi fare asola e contro asola.
Poi in un eventuale situazione, che lo devi usare, perché il socio che è volato nel crepo, a mio parere non si sviluppano attriti da comprometterne la tenuta.
Poi si, il kevlar lo uso principalmente nelle calate, ed in base a quello che si va a fare, ho un buon assortimento di cordini o fettucce nello zaino. _________________ "La libertà è un bene prezioso, usiamola con cautela." |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|