Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
lucaserafini
Registrato: 25/04/18 22:33 Messaggi: 45 Residenza: milano
|
Inviato: Sab Ago 27, 2022 2:29 pm Oggetto: 2022 - La vera storia dello Spigolo dei Bergamaschi 48 anni |
|
|
2022 - La vera storia dello Spigolo dei Bergamaschi 48 anni dopo....
Spigolo dei Bergamaschi allo Zucco di Pesciola - quale arrampicatore lombardo non conosce
questa classica della zona Campelli - Piani di Bobbio?
E com’è possibile che si chiami Spigolo dei Bergamaschi (in terra lecchese… il che è tutto dire!)
se i primi salitori sono ignoti??
Persino un grande alpinista (e guida) come Ivo Mozzanica (r.i.p.), grande pubblicista e
divulgatore di montagna, sempre scrupoloso, documentato e metodico nei suoi scritti,
si è rassegnato a specificare “primi salitori ignoti” nella sua notissima guida “Zuccone
Campelli: le trenta vie più belle”, edita nel 1986 ad opera del C.A.I. Barzio per il tipolito
Spinelli (Milano, 1986).
L’arcano mistero dura tuttoggi: qualunque sito internet pluri-referenziato, al clic “spigolo dei
bergamaschi” riporta la relazione tecnica completa della salita, classificandola come una
delle belle classiche di IV grado dei Campelli, ma senza alcun indizio sui primi salitori. E al
pari di tutte le altre classiche dei Campelli, anche lo Spigolo dei Bergamaschi ha beneficiato
di un restyling completo ad opera dei Ragni di Lecco che lo hanno reso una scalata godibile
in sicurezza con fix e catene alle soste: evidentemente anche loro ne hanno riconosciuto la
bellezza…
Eppure qualcuno ai Piani di Bobbio deve sapere perchè si è deciso di chiamarlo così: forse
il Fulvio Casari (r.i.p.), ospitando e rifocillando nel suo rifugio due scalcagnati ragazzotti
bergamaschi di ritorno dall’apertura della via, spariti poi nel nulla insieme alle promesse di
stesura della relazione tecnica, decise di battezzarlo così, giusto per ricordarne le origini.
Da lì in poi tutti si sono adattati al nome, che oggi resta persino inciso sulla roccia alla base
del primo tiro di corda.
Spigolo dei Bergamaschi: che ricordi… sapevamo di aver aperto una via ma eravamo ancora
pivelli e scarsamente consapevoli… (io ero persino ancora minorenne). Ci sono voluti 48 anni
per fare il “claim”: i primi salitori sono Daniele Malgrati ed il sottoscritto! 14 Settembre 1974,
circa 48 anni fa, come testimoniato da un vecchio diario alpinistico manoscritto, andato perso
tra Los Angeles, Milano, Roma e Rio de Janeiro, e recuperato miracolosamente intatto tra
l’entropia cartacea tipica del multi-studio di un fisico. Se non avessi ritrovato il diario nemmeno
mi ricordavo che lo Spigolo dei Bergamaschi fu la mia prima “prima” (pensavo che fosse quella
del 1976 allo spigolo NNE della Sfinge dei Tre Signori, aperta con gli amici del CAI Zogno).
La storia della prima salita è per un’altra volta, ora annoierebbe i più di voi, lontani anni luce dallo
spirito della nostra vecchia generazione e dal ritmo slow dell’inchiostro su carta (detto senza
polemiche, anzi con ammirazione, verso il ritmo fotonico del mondo digitale che irreversibilmente
ci trascina). Allego solo le prime due pagine (delle 13 totali del report) che descrivono la genesi
della concezione arrampicatoria dello Spigolo dei Bergamaschi (avvenuta un giorno di qualche
mese prima, di ritorno dalla Comici con l’amico Silvano), il timore mio e di Daniele di fronte alla
nostra prima “prima” e tutto ciò che questo battesimo del fuoco rappresentava in termini di
incertezzza sul nostro successo e sulla possibilità di ritornare a casa incolumi (rigorosamente con
gli scarponi e i chiodi - scarpette, friends, etc sarebbero arrivati solo anni dopo).
E’ così importante sapere chi ha aperto per primi lo Spigolo dei Bergamaschi? Probabilmente no,
ma come dice il saggio: “per me priceless! per tutto il resto c’è m…card”.
"se riusciremo ad arrivare in vetta vedrai che effetto farà poter dire la Via Serafini-Malgrati allo Zucco di Pesciola!!!" _________________ whatever doesn't kill you makes you stronger
L'ultima modifica di lucaserafini il Sab Ago 27, 2022 2:32 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
lucaserafini
Registrato: 25/04/18 22:33 Messaggi: 45 Residenza: milano
|
Inviato: Sab Ago 27, 2022 2:30 pm Oggetto: |
|
|
P.S. ma uno scampolo del racconto sul superamento della fessura strapiombante, passaggio
chiave della via, lo allego comunque qui sotto, anche per l’indimenticabile dettaglio del chiodo
martellato con la sinistra. Durante l’ultima ripetizione che ho fatto della via, il 31 luglio del 1994,
con mio figlio Marco, quel chiodo era ancora infisso.
 _________________ whatever doesn't kill you makes you stronger |
|
Top |
|
 |
lucaserafini
Registrato: 25/04/18 22:33 Messaggi: 45 Residenza: milano
|
Inviato: Sab Ago 27, 2022 2:31 pm Oggetto: |
|
|
P.S. bis - un doveroso ringraziamento a Luciano Busi della Sezione C.A.I. Alta Valle Brembana
per avermi assisito nella ricerca in biblioteca della guida di Ivo Mozzanica sui Campelli _________________ whatever doesn't kill you makes you stronger |
|
Top |
|
 |
lucaserafini
Registrato: 25/04/18 22:33 Messaggi: 45 Residenza: milano
|
Inviato: Lun Ago 29, 2022 9:22 pm Oggetto: |
|
|
giusto per chiarire meglio il contesto... così si arrampicava a metà degli anni '70
I "Bergamaschi" in vetta alla Presolana Centrale nell'ottobre del 1976,
dopo aver salito la Bramani-Ratti. _________________ whatever doesn't kill you makes you stronger |
|
Top |
|
 |
Zeno
Registrato: 26/06/14 17:59 Messaggi: 361 Residenza: Torre Boldone
|
Inviato: Mer Ago 31, 2022 12:17 pm Oggetto: |
|
|
Questa storia è bellissima e incredibile... grazie Luca della condivisione.
Seguo sempre le vie orobiche che aprite, con uno stile tutto vostro e direi unico. Apprezzo molto anche se è chiaro che non sono vie che vedono una frequentazione di massa (ma non si sa mai...).
Questa è sicuramente la tua via dal più grande successo, almeno in un'ottica commerciale
Anche io l'ho fatta e apprezzata. Me la ricordo bene... con le mie amiche Marta e Maria nella luce del tramonto.
Grazie davvero Luca, al prossimo ricordo
P.s.
Magari si potrebbe aggiungere la via al database delle relazioni di on-ice aggiungendo una nota/collegamento sugli apritori in modo da tenerne traccia. _________________ Mola mia, leu! |
|
Top |
|
 |
lucaserafini
Registrato: 25/04/18 22:33 Messaggi: 45 Residenza: milano
|
Inviato: Mer Ago 31, 2022 10:05 pm Oggetto: |
|
|
Zeno ha scritto: | Questa storia è bellissima e incredibile... grazie Luca della condivisione.
Seguo sempre le vie orobiche che aprite, con uno stile tutto vostro e direi unico. Apprezzo molto anche se è chiaro che non sono vie che vedono una frequentazione di massa (ma non si sa mai...).
Questa è sicuramente la tua via dal più grande successo, almeno in un'ottica commerciale
Anche io l'ho fatta e apprezzata. Me la ricordo bene... con le mie amiche Marta e Maria nella luce del tramonto.
Grazie davvero Luca, al prossimo ricordo
P.s.
Magari si potrebbe aggiungere la via al database delle relazioni di on-ice aggiungendo una nota/collegamento sugli apritori in modo da tenerne traccia. |
Grazie a te Zeno per la stima! much appreciated...
Certo, credo che questa insieme alla Francesca siano le due mie vie
più gettonate e famose: secondo te quale è la più ripetuta delle due?
Re-P.s. ottimo suggerimento, io non posso inserire itinerari, ma qualcuno del management potrebbe farlo per me/noi, grazie! _________________ whatever doesn't kill you makes you stronger |
|
Top |
|
 |
Zeno
Registrato: 26/06/14 17:59 Messaggi: 361 Residenza: Torre Boldone
|
Inviato: Lun Set 05, 2022 1:17 pm Oggetto: |
|
|
lucaserafini ha scritto: | Certo, credo che questa insieme alla Francesca siano le due mie vie
più gettonate e famose: secondo te quale è la più ripetuta delle due? |
Mi ero dimenticato della Via Francesca...
Direi che lo Spigolo dei Bergamaschi è più frequentato: per tipologia di via e per vicinanza a Milano.
Un'ottima guida della zona Campelli dove è riportata anche questa via è "Il gruppo dei Campelli" (Buzzoni, 2009). Purtroppo un po' difficile da trovare.
Ecco la relazione (con opportune modifiche )
 _________________ Mola mia, leu! |
|
Top |
|
 |
lucaserafini
Registrato: 25/04/18 22:33 Messaggi: 45 Residenza: milano
|
Inviato: Lun Set 05, 2022 9:22 pm Oggetto: |
|
|
Zeno ha scritto: | lucaserafini ha scritto: | Certo, credo che questa insieme alla Francesca siano le due mie vie
più gettonate e famose: secondo te quale è la più ripetuta delle due? |
Mi ero dimenticato della Via Francesca...
Direi che lo Spigolo dei Bergamaschi è più frequentato: per tipologia di via e per vicinanza a Milano.
Un'ottima guida della zona Campelli dove è riportata anche questa via è "Il gruppo dei Campelli" (Buzzoni, 2009). Purtroppo un po' difficile da trovare.
Ecco la relazione (con opportune modifiche )
 |
aha!!... questa è bellissima e me la segno!
Grazie Zeno!
Climb up. _________________ whatever doesn't kill you makes you stronger |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Lun Set 12, 2022 10:19 pm Oggetto: |
|
|
Ma che spettacolo Luca!!! Grazie per il racconto. Perfino io ho ripetuto questa bellissima via, quindi mi sento di dire che è sicuramente più frequentata della Francesca. Per quanto riguarda l'itinerario sei già abilitato alla redazione  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
lucaserafini
Registrato: 25/04/18 22:33 Messaggi: 45 Residenza: milano
|
Inviato: Lun Set 12, 2022 10:31 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | Ma che spettacolo Luca!!! Grazie per il racconto. Perfino io ho ripetuto questa bellissima via, quindi mi sento di dire che è sicuramente più frequentata della Francesca. Per quanto riguarda l'itinerario sei già abilitato alla redazione  |
wow grazie Domonice! Avrei subito aprofittato dell'abilitazione
a redarre l'itinerario, senonchè proprio oggi Fedora l'ha scritto e
inserito nel database degli itinerari delle Orobie. Quasi incredibile
la coincidenza! Grazie anche a Fedora (forse anche lei ha letto
la storia dell'apertura nel 1974 in questo post e ha deciso di
andare a rifare la via... glielo chiederò in privato!) _________________ whatever doesn't kill you makes you stronger |
|
Top |
|
 |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Mar Set 13, 2022 9:20 am Oggetto: |
|
|
E' stata solo una pura coincidenza Luca, come ti ho scritto in pvt
Non avevo letto nulla del tuo post qui, come (da ignorante) non sapevo nulla sulla storia di questa via.
Tantissimi complimenti a te quindi, per tutto!
Via bellissima!
Ciao, Fedora |
|
Top |
|
 |
lucaserafini
Registrato: 25/04/18 22:33 Messaggi: 45 Residenza: milano
|
Inviato: Mar Set 13, 2022 9:59 am Oggetto: |
|
|
Fedora ha scritto: | E' stata solo una pura coincidenza Luca, come ti ho scritto in pvt
Non avevo letto nulla del tuo post qui, come (da ignorante) non sapevo nulla sulla storia di questa via.
Tantissimi complimenti a te quindi, per tutto!
Via bellissima!
Ciao, Fedora |
Cara Fedora, che coincidenza eccezionale! Incredibile, la statistica
non smette di soprendermi ogni volta... grazie per i complimenti e
per l'itinerario!
Ciao! Luca. _________________ whatever doesn't kill you makes you stronger |
|
Top |
|
 |
Brecchy
Registrato: 12/04/14 18:35 Messaggi: 82 Residenza: Cavernago -BG-
|
Inviato: Mer Set 14, 2022 2:26 pm Oggetto: |
|
|
Grande Luca! Bello leggere queste storie!
Sono andato subito a vedere se eravate gli stessi "bergamaschi" dello Spigolo all Adamello  _________________ In cima, non si è nemmeno a metà... |
|
Top |
|
 |
lucaserafini
Registrato: 25/04/18 22:33 Messaggi: 45 Residenza: milano
|
Inviato: Dom Set 18, 2022 10:08 am Oggetto: |
|
|
Brecchy ha scritto: | Grande Luca! Bello leggere queste storie!
Sono andato subito a vedere se eravate gli stessi "bergamaschi" dello Spigolo all Adamello  |
Grazie Brecchy! No... all'epoca noi eravamo ancora dei pivelli, e come ho raccontato questa era
la nostra prima esperienza con una via nuova...
I bergamaschi dello Spigolo alla Nord dell'Adamello erano molto più "tosti", Giulio Pulcini e
Angelo Cortinovis del CAI BG, che nel Luglio del '66 aprirono quella via molto impegnativa.
Vi agevolo la relazione riportata sull'Annuario del CAI-BG del 1966
Bello comunque sapere che ci sono 2 Spigoli dei Bergamaschi sulle Alpi.
Certo il nostro è piccolino, ma credo altrettanto famoso di quello di Pulcini-Cortinovis,
anche se molto meno impegnativo. _________________ whatever doesn't kill you makes you stronger |
|
Top |
|
 |
|