Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
lucaserafini
Registrato: 25/04/18 22:33 Messaggi: 45 Residenza: milano
|
Inviato: Gio Apr 26, 2018 9:56 pm Oggetto: Luca Serafini |
|
|
Un Caro Saluto a tutti. Googlando recentemente ho trovato vari riferimenti alle nostre discese anni '80, di cui credo si sia persa un poco la memoria (vittime della transizione dei data base dal cartaceo al web).
Per quanto riguarda quelle descritte nei vari Annuari del CAI-BG come sapete non c'e' problema visto che sono tutti disponibli in pdf al sito omonimo. Mi sono divertito anch'io a ravanare nei pdf per ricercare in automatico vecchi documenti, relazioni, etc.
Per quanto riguarda i video analogici anni '80, beh, li' e' pura archeologia, per cui vi passo un reperto che credo vi possa interessare (e forse molti di voi l'hanno gia').
http://dropcanvas.com/pds8x
Ciao! Luca Serafini. |
|
Top |
|
 |
Zeno
Registrato: 26/06/14 17:59 Messaggi: 361 Residenza: Torre Boldone
|
Inviato: Sab Apr 28, 2018 8:35 am Oggetto: |
|
|
Ciao Luca, benvenuto! Pur non essendo appassionato di sci ripido ho sempre letto con grande interesse i racconti tuoi, di Guido e degli altri vostri compagni di sciate sugli annuari del CAI di Bergamo in quanto sono sicuro che abbiate lasciato un bel segno nella storia dell'alpinismo bergamasco e nella continua esplorazione delle Alpi Orobie e Prealpi.
Anche io, come dicevi tu, trovo molto comodo utilizzare la funzione "cerca per parola chiave" nei pdf degli annuari per reperire informazioni; a tal proposito ho accorpato gli annuari di dieci in anni in dieci in singoli file pdf per rendere ancora più funzionale la ricerca.
Grazie del contributo video e di quanto vorrai postare/ricordare in futuro  _________________ Mola mia, leu! |
|
Top |
|
 |
lucaserafini
Registrato: 25/04/18 22:33 Messaggi: 45 Residenza: milano
|
Inviato: Sab Apr 28, 2018 10:15 am Oggetto: |
|
|
Zeno ha scritto: | Ciao Luca, benvenuto! Pur non essendo appassionato di sci ripido ho sempre letto con grande interesse i racconti tuoi, di Guido e degli altri vostri compagni di sciate sugli annuari del CAI di Bergamo in quanto sono sicuro che abbiate lasciato un bel segno nella storia dell'alpinismo bergamasco e nella continua esplorazione delle Alpi Orobie e Prealpi.
Anche io, come dicevi tu, trovo molto comodo utilizzare la funzione "cerca per parola chiave" nei pdf degli annuari per reperire informazioni; a tal proposito ho accorpato gli annuari di dieci in anni in dieci in singoli file pdf per rendere ancora più funzionale la ricerca.
Grazie del contributo video e di quanto vorrai postare/ricordare in futuro  |
Caro Zeno, grazie per il tuo caloroso benvenuto.
Eh si', gli anni '80 sono stati ruggenti per noi, dalle prime cascate alle prime discese estreme... poi io ho preso altre strade... piu' mentali che fisiche (anche se hanno a vedere con la fisica... ) anche se comunque continuo a pensare che l'alpinismo e' prima di tutto uno stato mentale... ganza l'idea di accorpare i pdf degli annuari in un unico file per velocizzare la ricerca, cavolo com'e' che non mi e' venuta in mente? Grazie per l'hint, ma a questo punto perche' non fonderli tutti in un unico file?
Ciao! Luca. |
|
Top |
|
 |
luca.trovesi
Registrato: 08/03/16 17:24 Messaggi: 107 Residenza: Costa di Mezzate
|
Inviato: Mar Mag 08, 2018 11:16 am Oggetto: |
|
|
Ciao Luca!
Grazie mille della condivisione, il video l'ho guardato con molto interesse. Incredibile la discesa dallo Scais (mi è sembrato di capire che quella filmata sia proprio la prima discesa), e anche la prima parte dal colletto del Coca sul versante Est... mi sudavano le mani...
Interessanti anche le riprese delle vedrette di fondovalle, sono cambiate tantissimo!
Ora inizierò a leggere gli annuari CAI per informarmi su altre esplorazioni che avete portato avanti, come la discesa del canalone Nord-Ovest del Pizzo Becco.
Grazie ancora del video e anche del report del versante Sud del Tre Signori!
A presto! _________________ "La Montagna è fatta per tutti, non solo per gli Alpinisti: per coloro che desiderano il riposo nella quiete come per coloro che cercano nella fatica un riposo ancora più forte"
Guido Rey |
|
Top |
|
 |
luca.trovesi
Registrato: 08/03/16 17:24 Messaggi: 107 Residenza: Costa di Mezzate
|
Inviato: Mar Mag 08, 2018 11:34 am Oggetto: |
|
|
Inoltre, quest'estate ho avuto il piacere di scalare la via Francesca ai Piazzotti. Quel diedro non poteva non essere scoperto! Tornerò sicuramente a ripeterla.
A presto! _________________ "La Montagna è fatta per tutti, non solo per gli Alpinisti: per coloro che desiderano il riposo nella quiete come per coloro che cercano nella fatica un riposo ancora più forte"
Guido Rey |
|
Top |
|
 |
lucaserafini
Registrato: 25/04/18 22:33 Messaggi: 45 Residenza: milano
|
Inviato: Dom Giu 10, 2018 10:48 am Oggetto: |
|
|
Caro Luca,
un piacere sapere che il diedro della via Francesca piaccia sempre, credo che sia il tiro di arrampicata piu' bello che abbia mai aperto nelle vie nuove che ho fatto.
Ce ne sono di alltrettanto belli (e anche piu') in giro per le Alpi e nel mondo, ma quello mi e' rimasto nel cuore, devo chiedere a mio figlio di riportarmi su (se tira lui io da secondo ce la faccio ancora...)
Buone Salite! Ciao Luca. |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun Giu 11, 2018 2:08 pm Oggetto: |
|
|
lucaserafini ha scritto: | Caro Luca,
un piacere sapere che il diedro della via Francesca piaccia sempre, credo che sia il tiro di arrampicata piu' bello che abbia mai aperto nelle vie nuove che ho fatto.
Ce ne sono di alltrettanto belli (e anche piu') in giro per le Alpi e nel mondo, ma quello mi e' rimasto nel cuore, devo chiedere a mio figlio di riportarmi su (se tira lui io da secondo ce la faccio ancora...)
Buone Salite! Ciao Luca. |
Il più bel diedro delle Orobie (cit.) _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Gio Giu 14, 2018 2:03 pm Oggetto: |
|
|
ciao Luca e benvenuto nella famiglia! _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
|