Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeno
Registrato: 26/06/14 17:59 Messaggi: 361 Residenza: Torre Boldone
|
Inviato: Mar Nov 28, 2017 10:50 pm Oggetto: Cima di Menna, Cresta Nord-Est |
|
|
Alcune foto della salita della Cresta Nord-Est della Cima di Menna, qui il report tecnico.
inserisco due immagini (prese in prestito dal forum di http://www.valbrembanaweb.org) dove si può ammirare la cresta i tutto il suo splendore (l’innevamento attuale è sensibilmente minore)
Foto di mortiz63
Foto di IW2LBR
Come relazione basterebbe una bottiglietta d’acqua…
Verso la Cima di Pizzo
Aggiramento dell’ingresso della “Lacca della Cresta”, dolina carsica che si sviluppa per più di 160 metri di profondità
L’inequivocabile linea che ci guida
Sul piovente brembano
Oggi il Disgrazia sembra più vicino
Viandante sul mare di… azzurro
Sarà un’antecima quella? La croce del Menna non me la ricordo così!
“Buongiorno anche a lei!”
Asso (destra) ed io (sinistra)
Che scultura... la natura!
Croce di Zorzone ed Alben: gioco di sguardi
Quando iniziai con la montagna pensavo, un po’ ingenuamente, che questa cresta non fosse stata mai percorsa di inverno perché non trovavo informazioni a riguardo e stimavo difficoltà ben superiori. Ora, dopo averla percorsa, ricordo con il sorriso i miei sogni di gloria di allora…
Ciao a tutti! _________________ Mola mia, leu!
L'ultima modifica di Zeno il Gio Nov 30, 2017 6:45 pm, modificato 2 volte |
|
Top |
|
 |
BiancoAtlas
Registrato: 10/12/11 15:54 Messaggi: 1181 Residenza: brembate
|
Inviato: Mar Nov 28, 2017 11:24 pm Oggetto: |
|
|
bel giro Zeno è una cresta che permette un panorama davvero invidiabile ed è come camminare su di una cima per parecchio tempo. Anche io ero curioso riguardo al suo volto invernale , mi sembra di aver capito / visto che non ci fosse molta neve .Credo che con più neve diventi ,a tratti , ingaggioso . Bella lì Zeno  _________________ Andare in montagna con il g.p.s. è come fare sesso con una bambola gonfiabile |
|
Top |
|
 |
Brecchy
Registrato: 12/04/14 18:35 Messaggi: 82 Residenza: Cavernago -BG-
|
Inviato: Mer Nov 29, 2017 12:50 pm Oggetto: |
|
|
Bella cavalcata! A dire il vero il 19 Novembre sono salito al Menna da un canalino a Sud-Ovest proprio per vedere questa cresta visto che anche io avevo in mente di percorrerla in inverno... L'innevamento della cresta era purtroppo ancora di meno rispetto a quello che avete trovato voi, praticamente pulita in alcuni tratti; anche nel canalino la neve non era tanta, però almeno in ottime condizioni. Sulla cima ho incontrato due ragazzi che comunque erano in procinto di affrontare questa cresta, in discesa dal Menna. Il canalino è stato invece una valida alternativa rispetto alla normale (da cui sono sceso); purtroppo ho sempre rimandato l'inserimento del report... _________________ In cima, non si è nemmeno a metà... |
|
Top |
|
 |
Claudio2169
Registrato: 28/06/09 10:02 Messaggi: 517 Residenza: Casirate d'Adda
|
Inviato: Mer Nov 29, 2017 9:42 pm Oggetto: |
|
|
Ecco mi hai dato un altro ottimo spunto , però ora con la neve in arrivo sarà sicuramente più ingaggiosa come dice BiancoAtlas , staremo a vedere quanta neve viene giù sulle Orobie. _________________ www.scenariorobici.it
Dalla cima di una Montagna il sole tramonta sempre dopo e sorge sempre prima......ecco perchè, nella vita, vale sempre la pena di "camminare" in salita !! |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mer Nov 29, 2017 10:26 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima!!! Non credo che le nuove nevicate cambino di molto la situazione... purtroppo. _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
Zeno
Registrato: 26/06/14 17:59 Messaggi: 361 Residenza: Torre Boldone
|
Inviato: Gio Nov 30, 2017 7:06 pm Oggetto: |
|
|
Neve molto poca: abbiamo iniziato a pestarla dai 1800 in su. Quasi costantemente non trasformata e sfondosa ad eccezione di pochi punti dove era pressata dal vento. Nonstante questo vista la modesta quantità (mai più di 40 cm) non è stato faticoso tracciare.
Brecchy ha scritto: | A dire il vero il 19 Novembre sono salito al Menna da un canalino a Sud-Ovest proprio per vedere questa cresta |
Cosa intendi per canalino Sud-Ovest? La pala che si origina a S-W della cima?
Sul Menna mi ispirano molto i canaloni che si originano sulla parete Est di cui ho trovato un bel report di LorenzOrobico ed un altro dello Stambeccone molto enigmatico come al solito... (magari ci potrebbe dire qualcosa in più).
L'itinerario però che più vorrei percorrere è la Cresta Nord all'antecima Ovest salita per la prima volta in inverno da Guidoval insieme a Celsio Gilberti che da quanto ho letto ha trovato la morte proprio sul versante Nord del Menna...  _________________ Mola mia, leu! |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Gio Nov 30, 2017 9:08 pm Oggetto: |
|
|
Zeno ha scritto: |
L'itinerario però che più vorrei percorrere |
Con questo freddo dovrebbe essere divertente anche adesso con poca neve. Picche e ramponi nell'erba sotto la neve vanno da Dio, si sale meglio che in estate con le scarpe da corsa. Mi raccomando: di pomeriggio con uscita serale. È fondamentale avere il sole al tramonto sui pendii a destra e l'ombra blu in quelli di sinistra che cadono nel foppone centrale. Se la fate al mattino è tutta all'ombra e non ha senso.
L'incidente col Celso era avvenuto sullo sperone trecento metri più a est. La prima parte è larga ed è percorsa da un canale incassato con due salti rocciosi di pochi metri, che quell'anno si erano gonfiati bene di ghiaccio. È stato un incidente di valanga, nella sua genesi. Praticamente tutto il versante nord del Menna è sotto tiro, compresa la prima parte della cresta che ti piace. Andrebbe percorso solo con neve trasformata, ma trasforma molto tardi se non ci fa una bella pioggia più rigelo. In tal caso ci sono parecchie linee di salita carine, più per l'ambiente che per l'arrampicata. Alcune restano proprio nascoste finché non ci metti le mani. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
Zeno
Registrato: 26/06/14 17:59 Messaggi: 361 Residenza: Torre Boldone
|
Inviato: Gio Nov 30, 2017 9:48 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Guido, mi spiace per il tuo compagno di cordata Celso. Ho avuto modo di leggere qualcosa su di lui nella vostra monografia sullo sci ripido sul Menna. Provo grande ammirazione per tutte le persone che si innamorano di una qualche cima e dedicano giornate e giornate per la sua esplorazione. Mi è sembrato che Celso fosse uno così...
Riguardo all'antecina Ovest da salire al pomeriggio mi è tornato in mente un tuo messaggio semplicemente geniale dove scrivevi che non prestare libri alpinistici e andare in montagna al pomeriggio sono i due segni tangibili dell'avventura maturazione alpinistica...
Conoscendo avvicinamento e discesa diventa un'idea plausibile non solo per i Simon di turno _________________ Mola mia, leu! |
|
Top |
|
 |
Brecchy
Registrato: 12/04/14 18:35 Messaggi: 82 Residenza: Cavernago -BG-
|
Inviato: Gio Nov 30, 2017 10:19 pm Oggetto: |
|
|
Si Zeno, intendo da lì! _________________ In cima, non si è nemmeno a metà... |
|
Top |
|
 |
Zeno
Registrato: 26/06/14 17:59 Messaggi: 361 Residenza: Torre Boldone
|
Inviato: Sab Dic 02, 2017 11:09 pm Oggetto: |
|
|
Brecchy ha scritto: | intendo da lì! |
Sempre sul forum di Valbrembanaweb.com avevo visto le foto fatte ad uno scialpinista proprio sul versante Sud-Ovest del Menna...
 _________________ Mola mia, leu! |
|
Top |
|
 |
alan
Registrato: 08/09/16 11:00 Messaggi: 18 Residenza: Cadine
|
Inviato: Mar Dic 05, 2017 9:46 am Oggetto: |
|
|
ma solo io non vedo le immagini?
Bellissime cmq quelle che riesco a vedere!!
EDIT: Ho capito il perchè!! _________________ https://trapiantalan.wordpress.com/ |
|
Top |
|
 |
Brecchy
Registrato: 12/04/14 18:35 Messaggi: 82 Residenza: Cavernago -BG-
|
Inviato: Mar Dic 05, 2017 6:45 pm Oggetto: |
|
|
Quello che io ho chiamato "canalino" è proprio quello da cui sta scendendo lo scialpinista della foto, corre attaccato (a sinistra) a quella sorta di spalla (?) che si origina alla selletta... Con scarse condizioni di innevamento, già dal rifugio Maga, si vede questa continua lingua di neve che si raggiunge attraversando in maniera più o meno diretta i pendii tra erba, roccette e rododendri. Visto che dalla Normale del Menna c'ero già salito più volte, quella domenica ho provato a salire da quel versante trovando neve trasformata e pendenze tranquille: 40°-45°. La Normale fatta in discesa l'ho trovata spesso priva di neve... _________________ In cima, non si è nemmeno a metà... |
|
Top |
|
 |
Zeno
Registrato: 26/06/14 17:59 Messaggi: 361 Residenza: Torre Boldone
|
Inviato: Mer Dic 06, 2017 10:30 am Oggetto: |
|
|
Sicuramente è una bella alternativa alla Normale sopratutto, come dicevi tu, in condizioni di scarso innevamento.
Sei ancora in tempo per inserire il report! Può essere uno spunto anche per altri utenti _________________ Mola mia, leu! |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Ven Dic 08, 2017 2:58 pm Oggetto: |
|
|
Zeno ha scritto: |
 |
Che sciata strepitosa!!! Certo che negli ultimi anni scendere da li è utopia...  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Lun Dic 18, 2017 10:28 am Oggetto: |
|
|
Splendide foto Zeno, così come il tuo racconto
Credo che il Menna offra emozioni sia per chi lo sale con picca e ramponi lungo la cresta, sia per scialpinisti come me, dal versante Sud, con l'estetica crestina finale.
Negli ultimi anni ho colto al volo le poche occasioni in cui era in condizione, con discese fantastiche. L'ultima, dalla vetta sci ai piedi dalla ripida pala sud. E poi giù per quei magnifici pendii prativi su firn...
E' proprio una bella montagna da qualsiasi parte la si salga. E la cosa bella è che è pochissimo frequentata con gli sci
Complimenti per la cresta e per le emozioni che hai saputo trasmettere col tuo racconto
 |
|
Top |
|
 |
|