Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Brecchy
Registrato: 12/04/14 18:35 Messaggi: 82 Residenza: Cavernago -BG-
|
Inviato: Mar Gen 09, 2018 12:40 pm Oggetto: Protezione impugnatura piccozze |
|
|
Ciao a tutti.
Sono in possesso, ormai da un paio di anni, di una coppia di Petzl Quark. Le utilizzo principalmente a fare canali innevati. Ultimamente comincio a notare sull'impugnatura alla base (quella arancione=plastica e nera=gomma) qualche "segnetto" dovuto all'involontario sfregamento su roccia/ghiaccio, sopratutto quando si usano tipo "bastone" magari per sondare il terreno o nell'affrontare traversi, oppure in uscita dai canali o in cresta... Intanto non ho nessun problema di utilizzo dovuto a questo, anche perché i segni sopracitati sono al momento piccoli e pochi, però per curiosità (e per portarmi avanti un domani) ho provato a scrivere a Petzl Italia che ha girato la mia richiesta all'ufficio post-vendita della Francia, dicendomi che l'impugnatura non è una parte sostituibile e non la vendono come ricambio.
Vi volevo appunto chiedere cosa ne pensavate di questo e se magari vi è già capitato un problema simile. Avete suggerimenti per proteggere le impugnature? Esistono metodi o procedimenti per rigenerare la parte gommata? Ho visto che esistono dei tipi di nastro ma mi sembra che servano più ad aumentare il grip o ad isolare dal freddo piuttosto che a proteggere l'impugnatura; inoltre vedo difficoltoso il posizionamento del nastro alla base, dove c'è il puntale e nella parte più alta dove si blocca il "grilletto".
Se avete consigli o suggerimenti, dite la vostra! Grazie!!! _________________ In cima, non si è nemmeno a metà... |
|
Top |
|
 |
Detrito Hdemico
Registrato: 03/08/11 09:28 Messaggi: 155
|
Inviato: Mar Gen 09, 2018 1:46 pm Oggetto: |
|
|
Io ho un problema analogo con le punte dei ramponi, che mi si rovinano ogni volta che li uso. Pensavo di montarci quei gommini di gomma. Cosa ne pensate? . . . E provare a leggere meno social-fumetti? |
|
Top |
|
 |
Brecchy
Registrato: 12/04/14 18:35 Messaggi: 82 Residenza: Cavernago -BG-
|
Inviato: Mar Gen 09, 2018 2:10 pm Oggetto: |
|
|
Sei simpatico ma non credo sia la stessa cosa. Non sto dicendo che si consuma la becca e voglio proteggerla; è normale, si lima e/o sostituisce... Qui si parla dell'impugnatura che potrebbe andare incontro ad un accelerato consumo/deterioramento. Magari si può rallentare o evitare che ciò accada. Se invece con la tua frase intendi =quando l'impugnatura è consumata, cambia la picca... Allora ben venga, è una tua opinione.
Ps: facci sapere come vanno i ramponi coi gommini _________________ In cima, non si è nemmeno a metà... |
|
Top |
|
 |
luca.trovesi
Registrato: 08/03/16 17:24 Messaggi: 107 Residenza: Costa di Mezzate
|
Inviato: Mer Gen 10, 2018 9:53 am Oggetto: |
|
|
Ciao Brecchy!
Un mio amico ha due picche Cassin X-Ice e mi ha fatto notare un difetto simile a ciò di cui parli: l'impugnatura vicino al puntale ha cominciato a rompersi trasversalmente e piegarsi verso l'alto dato il prolungato uso su pendii di neve che va a forzare proprio il puntale. Non credo sia un difetto da poco, però:
1) quando si va ad usare/forzare l'impugnatura il pezzo torna al suo posto e non influenza la sicurezza;
2) Camp - Cassin vende impugnature di ricambio con vari settings.
Quando riesco posto una foto del problema... _________________ "La Montagna è fatta per tutti, non solo per gli Alpinisti: per coloro che desiderano il riposo nella quiete come per coloro che cercano nella fatica un riposo ancora più forte"
Guido Rey |
|
Top |
|
 |
Brecchy
Registrato: 12/04/14 18:35 Messaggi: 82 Residenza: Cavernago -BG-
|
Inviato: Mer Gen 10, 2018 9:05 pm Oggetto: |
|
|
Ciao!
Si, tra le varie ricerche ho visto che le camp hanno diverse impugnature per configurare la piccozza (quindi anche come ricambio)... Il mio è più un presentimento che venga via la parte gommata dell'impugnatura, quindi magari potrebbe risultare più scomodo impugnare l'attrezzo. Del resto qualche idea mi è venuta, e pare anche economica, probabilmente appena avrò l'occasione di visionare certi materiali, proverò a rivestire il manico... _________________ In cima, non si è nemmeno a metà... |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Sab Gen 13, 2018 10:46 am Oggetto: |
|
|
Mi pare che sia sbagliata la condizione di partenza e non la plastica delle impugnature. State parlando di picche inadatte all'uso in canali innevati, dove si viaggia molto meglio con picche dritte o quasi dritte con piccola curvatura sotto la testa, da pochi euro, senza impugnature sagomate, e oltretutto più leggere. È invalsa questa moda di usare picche da ghiaccio difficile anche nella neve, ma comportano più problemi (e qualche rischio) che benefici anche considerando nell'insieme della salita il passo rognoso. Per me fino a un bel 3+ anche 4 su ghiaccio le picche che avete nominato sono inutili, anzi svantaggiose perché richiedono più attenzione e tecnica da parte di chi le usa rispetto a roba più semplice.
Plastica e gomma nella neve si rovinano perché non dovrebbero entrarci se non occasionalmente, insomma. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
Brecchy
Registrato: 12/04/14 18:35 Messaggi: 82 Residenza: Cavernago -BG-
|
Inviato: Sab Gen 13, 2018 2:01 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Guido. Sinceramente questo dubbio era sorto anche a me prima dell'acquisto ma dalle varie recensioni e dai forum mi era sembrato di vederle come piccozze abbastanza polivalenti, non solo per pareti Nord o cascate 3+/4. Infatti si possono configurare a seconda se si sceglie di fare neve o ghiaccio (griprest, trigrest, masse). Non nascondo anche il fatto che col tempo avrei voluto alzare un po' il grado e affrontare anche qualche cascatella più impegnativa, quindi non avendo attrezzi miei decisi di prendere queste piccozze per utilizzarle un po' a far tutto (quasi). Le vecchie camp che avevo prima (in prestito) utilizzate su ghiaccio erano molto scomode e mi spaccavo le nocche delle dita su ghiaccio (probabilmente anche per mancanza di tecnica non lo metto in dubbio). Comunque dell'acquisto non sono affatto pentito e finora mi son sempre trovato bene. Non sempre mi muovo con due Quark; a seconda delle difficoltà vedo se prenderne una dritta, oppure una Quark e una più dritta oppure appunto due "tecniche". Per il resto come hai fatto presente te, saltuariamente capita che l'impugnatura venga a contatto con la roccia, magari in condizioni secche capita più spesso ma solo ora infatti, dopo un paio di anni ho cominciato a riscontrare quell'inconveniente sopracitato ma nulla di così grave. Grazie comunque del tuo intervento e delle tue considerazioni. _________________ In cima, non si è nemmeno a metà... |
|
Top |
|
 |
|