Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
ZioPunzo
Registrato: 11/11/08 13:29 Messaggi: 2518 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
|
Inviato: Mer Nov 08, 2017 5:04 pm Oggetto: GPS: Pro, contro, polemiche, ecc... |
|
|
Parto da questa provocazione di Zeno e Biancoatlas, per aprire un argomento che, come molte altre novità introdotte con la tecnologia in montagna, aprono polemiche...
BiancoAtlas ha scritto: | Zeno ha scritto: | Toni, ma perchè ce l'hai a morte con il Gps?
Anche io non lo uso ma ci sono mali peggiori nel mondo...
Brutte esperienze pregresse? |
Risposta OT: Non sono contrario all'uso del G.P.S. sono contrario all'abuso , se stai facendo la traversata della Groenlandia o un giro sull'isola di Banff capisco ma seguire tracce G.P.S. per la val seriana è ridicolo oltre che anestetizante per il senso dell'orientamento . Tempo fa fui raggiunto a cena da una chiamata ; erano due on icers che mi chiedevano lumi per scendere da una guglia e quando gli dissi di scendere in doppia al colletto nord mi dissero che non avevano idea di dove fosse il nord
..... la cosa si è anche ripetuta . Penso che tra un po' succederà ciò che già succede con i navigatori sulle auto . Insomma credo sia meglio guardare meno i display e più i luoghi che attraversiamo , meno timing e più chiacchiere e pizzoccheri . Ognuno vada come vuole ma mi piace provocare .
P.S. All'asilo mi persi cercando la vasca con la sabbia seguendo la traccia G.P.S. e mi ritrovai in una riunione di suore ...... non mi sono più ripreso
Zeno ha scritto: | Sono assolutamente d'accordo sul fatto che l'utilizzo del GPS/navigatore come strumento di orientamento preferenziale abbia anestetizzato la sensibilità geografica e morfologica di molti. Alla fine il risultato è, come dici tu, una riduzione della bellezza dell'esperienza generale in montagna.
Nè io né soci abbiamo infatti un apparecchio gps dedicato. Solo l'amico Asso ha un’app sul telefono (OruxMap) che si è rilevata utile in qualche situazione particolare:
ricordo ad esempio una salita al Diavolo di Tenda per la Normale sotto una bufera di neve, nonostante conoscessimo bene la zona era davvero incredibile la difficoltà ad orientarsi sui pendii della Val Camisana. Seguendo una traccia dal telefono siamo arrivati alla Bocchetta di Podavit e quindi per cresta (almeno lì non si sbaglia) in vetta.
Un altro discorso secondo me è invece l'utilizzo del GPS come strumento di misurazione di distanze, dislivello e tempo di percorrenza (mi sembra che sia riconducibile questo l'esempio di Lupin).
In questo caso ritengo un po' riduttivo condannare a prescindere queste misurazioni che corrispondono solamente ad approcci diversi all'alpe.
Mi spiego: non ho mai preso un tempo in montagna (a parte sulla Baroni dove con spirito assolutamente goliardico volevo stabilire il record...) perché, secondo una filosofia molto romantico-caiana, mi piace godermi quella pace e tranquillità che difficilmente si ritrova, oramai, nell'urbe.
Capisco tuttavia l'interesse di chi in montagna è attratto dalla performance sportiva o semplicemente (con spirito un po' da nerd) è felice di sapere (una volta arrivato a casa) il dislivello positivo esatto, la pendenza media del sentiero, la velocità in particolari intervallo di tempo, i battiti o le calorie consumate (anche a me sinceramente sfuggono i parametri di questo conteggio... )
Per assurdo il rifiuto totale di ogni misurazione del risultato (penso a certe persone che ostentano un disinteresse metodico nel migliorarsi tecnicamente e fisicamente) mi genera un senso di fastidio quasi analogo a quello che provo davanti agli estremisti del cronometro o del grado che non possono perdere tempo a salutarti sul sentiero.
Come dicevano gli antchi: in medio stat... |
|
_________________ Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo] |
|
Top |
|
 |
ZioPunzo
Registrato: 11/11/08 13:29 Messaggi: 2518 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
|
Inviato: Mer Nov 08, 2017 5:43 pm Oggetto: |
|
|
Dal mio punto di vista, non è solo il GPS che ha portato orde di ignoranti (nel senso che ignorano molte cose che invece bisognerebbe sapere) sulle nostre amate montagne!
Internet, per primo! Più volte, su questo forum, si è sottolineata la necessità di stare attenti a cosa si scrive, cosa si posta, ecc... (ricordo le mie foto di una semplice cascata in cui ero slegato , o la battuta di qualcuno che, alla domanda "come segnare la metà della corda" ha risposto "basta che gli fai una tacca con il coltellino!", e molte altre... tutte stupidate, che se uno ci ragiona non creano problemi, ma il mondo è pieno di gente stupida...)
Quindi, a mio avviso, in montagna, nell'ultimo decennio (anno più anno meno), la gente è aumentata esponenzialmente e, con questo è aumentata esponenzialmente la percentuale di chi non ha le conoscenze teoriche, pratiche, tecniche, storiche, ecc... Questo, "grazie" (tra virgolette) alla tecnica e alla tecnologia, che ha fatto si che il livello medio si sia alzato di tantissimo, e che tanta gente ha potuto avvicinarsi alla montagna con più facilità (o con meno difficoltà, è forse meglio dire).
Il GPS, è uno dei tanti strumenti che hanno contribuito a questo (nel bene e nel male).
Io lo uso spesso, più che altro, per aver traccia delle varie gite, sia per un piacere personale di rivedere dove sono stato, sia per potermi tirar fuori dalle grane in caso di problemi.
Inoltre, mi è molto utile per le mie attività speleo, per segnare o trovare i vari ingressi delle grotte!
Faccio un esempio: due anni fa stavo salendo al Rif. degli Angeli (rifugio che gestisco da più di dieci anni, quindi traccia che so a memoria, ad occhi chiusi) con gli sci. Dovevo salire, perchè il giorno seguente sarebbe passato di li il "Tour du Ruitor", famosa gara scialpinistica, ed eravamo daccordo con l'organizzazione che eravamo su, in caso di qualsiasi evenienza.
C'era una nebbia con visibilità si e no 1mt (riuscivo a distinguere a malapena la punta degli sci).
A un certo punto, mi sono accorto di essere in un posto che non conoscevo... allora torno indietro, poi giro, vado in su, trovo un masso che mi sembra di conoscere, ... ... ... insomma: mi sono perso! A quel punto, tiro fuori il GPS, imposto la traccia "Rifugio-scialpinismo", e scopro di essere sceso di c.a 250mt (io ero convinto di essere andato in salita!) ed ero nella valle successiva a quella della traccia normale!!!
Non avessi avuto il GPS sarei ancora in giro a vagare per le nevi della Valgrisenche!!!
Naturalmente, avere un GPS non basta... BISOGNA SAPERLO USARE!
Per lavoro io ho fatto un corso sul suo utilizzo, oltre ad essermi appassionato ed aver studiato qualcosina da autodidatta! Si trovano, comunque, anche su internet, validi manuali a riguardo.
(se, ad esempio, vi siete rotti una gamba, chiamate i soccorsi e dite: il GPS mi da che sono alle coordinate X e Y, senza specificare formato e Map-datum, non pensate che l'elicottero abbia capito dove siete!!!)
Mi incazzo sempre, quando sono in giro con gente (ogni riferimento al mio socio abituale è puramente casuale! ) che ha il GPS ultimo modello e che non è capace di marcare un waypoint, per esempio! _________________ Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo] |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mer Nov 08, 2017 7:03 pm Oggetto: |
|
|
uso il gps, ma rarissimamente mi ritrovo a seguire tracce se non in bici. A me sembra un gran strumento ausiliario, che va utilizzato in quanto tale. Però va detto che la mia "formazione" è sulle carte, cartine, atlante geografico, mappamondo.... Forse per i "millenium" non è proprio la stessa cosa. _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
BiancoAtlas
Registrato: 10/12/11 15:54 Messaggi: 1181 Residenza: brembate
|
Inviato: Mer Nov 08, 2017 7:43 pm Oggetto: |
|
|
Zio punzo, direi che hai espresso il pensiero in modo corretto .Usare il G.P.S. come dici tu per cercare gli ingressi delle grotte o in situazioni dove per, dovere, bisogna essere presenti ( mi riferisco al rifugio) è un uso intelligente del mezzo . Chiederei a gli on icers cosa ne pensano ad esempio del uso che ne ha fatto Zeno ( non me ne voglia) sul pizzo del diavolo , solo perché trovo sia un esempio palesemente negativo dell'utilizzo del G.P.S. (almeno fino a che non aggiungono la funzione "OCCHIO CORNICE").Aneddoti su gente PERSA perché segue fedelmente ,al cm , la traccia ne ho parecchi per fortuna tutti sino ad ora mi hanno donato solo un sorriso .... spero continui cosi . Ciao Toni _________________ Andare in montagna con il g.p.s. è come fare sesso con una bambola gonfiabile |
|
Top |
|
 |
Zeno
Registrato: 26/06/14 17:59 Messaggi: 361 Residenza: Torre Boldone
|
Inviato: Mer Nov 08, 2017 9:30 pm Oggetto: |
|
|
BiancoAtlas ha scritto: | Chiederei a gli on icers cosa ne pensano ad esempio del uso che ne ha fatto Zeno ( non me ne voglia) sul pizzo del diavolo , solo perché trovo sia un esempio palesemente negativo dell'utilizzo del G.P.S. |
Figurati se te ne voglio !
Son contento di aver portato un esempio concreto come ha fatto ZioPunzo di cui si possa parlare.
Citazione: | Aneddoti su gente PERSA perché segue fedelmente ,al cm, la traccia ne ho parecchi |
In queste situazioni ritengo che la colpa vada attribuita alla scarsa competenza geografica dei soggetti (dovuta se vuoi all'anestetizzazione orientantiva da GPS di cui si parlava sopra) e non allo strumento in sè che ha un margine di errore davvero ridotto. _________________ Mola mia, leu! |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mer Nov 08, 2017 11:19 pm Oggetto: |
|
|
Mi sembra un non problema, nel senso che non vedo in giro tutta 'sta gente col GPS in mano...
Il GPS o la mappa sul cellulare sono strumenti utilissimi in caso di situazioni dubbiose, che più o meno possono capitare e la cui importanza dipende dalle circostanze.
Se ti muovi in MTB in un bosco ignoto e una fitta rete di sentieri e hai limiti di tempo ti serve il GPS e la traccia...
Non ha senso parlare di uso intelligente del mezzo per fare X o Y, l'uso è intelligente se risolve un problema a quella persona in quel posto in quel momento _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Gio Nov 09, 2017 10:22 am Oggetto: |
|
|
A me han regalata un paio di anni fa l'orologio con il GPS.
L'unico uso che ne faccio è quello di scaricare la traccia quando torno a casa e confutare a Lupin i suoi dati sballati, oltre a controllare esattamente dove sono stato...
E' molto utile poi per trasferire i dati su Strava.
E molto più preciso l'altimetro.
Ultimamente, costretto a fare soprattutto mtb, sto riscoprendo non tanto le tracce quanto la possibilità di "localizzarmi" su una mappa scaricata sul cellulare per scegliere il sentiero giusto, come dice Lorenzo.
Ci sarebbe poi la funzione "portami a casa" ma non l'ho mai provata.
Di gente che abitualmente va in giro con il naso nel GPS non ne ho visto tanta.
C'è infine da dire, caro Toni, che se capire da che parte è il Nord è semplice, tuttaltro paio di maniche è capire qual'è IL colletto nord da cui calarsi in doppia. In genere quest'ultima faccenda è difficilissima, soprattutto se devi calarti seguendo una linea di doppie invisibile e preesistente e non hai un'ottima scorta di chiodi. In genere salta sempre fuori una maledetta fascia rocciosa strapiombante, anche se stai calandoti dal monte Pora...non so se mi spiego. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
Zeno
Registrato: 26/06/14 17:59 Messaggi: 361 Residenza: Torre Boldone
|
Inviato: Mar Nov 21, 2017 10:57 pm Oggetto: |
|
|
Profilo altimetrico manuale... altro che GPS!
 _________________ Mola mia, leu! |
|
Top |
|
 |
ZioPunzo
Registrato: 11/11/08 13:29 Messaggi: 2518 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
|
Inviato: Mer Nov 22, 2017 8:48 am Oggetto: |
|
|
GRANDE!!!
P.S. A mio avviso, uno dovrebbe essere in grado di utilizzare carta e penna, prima di passare al digitale, ma questo su ogni strumento, non solo con il GPS!  _________________ Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo] |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Lun Gen 08, 2018 9:01 am Oggetto: |
|
|
Zeno ha scritto: |
 |
Mi divertivo a farlo una ventina di anni fa, quando facevo dei giri che prevedevano risalite (cose epiche eh, tipo Terre Fredde e Listino o similari, in Adamello ) per vedere esattamente se si stava SOTTO la soglia mortale dei 2000 metri. Usavo anche lo sviluppatore metrico, ne avevo comprato uno abbastanza preciso. Però parliamo di 20 anni fa... nel frattempo qualche piccolissimo passo in avanti nella tecnologia è stato fatto  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
Zeno
Registrato: 26/06/14 17:59 Messaggi: 361 Residenza: Torre Boldone
|
Inviato: Mar Gen 09, 2018 11:01 am Oggetto: |
|
|
Cosa intendi come sviluppatore metrico? Come funziona? _________________ Mola mia, leu! |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|