Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
brozio
Registrato: 16/02/07 20:46 Messaggi: 5151 Residenza: seriate (BG)
|
Inviato: Gio Mag 24, 2007 7:50 pm Oggetto: sotto la montagna... |
|
|
grotta buco del castello(roncobello)
 |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Gio Mag 24, 2007 7:51 pm Oggetto: |
|
|
dai brozio, ce l'hai quasi fatta. Devi copiare la riga giusta, poi l'opera è completa  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
brozio
Registrato: 16/02/07 20:46 Messaggi: 5151 Residenza: seriate (BG)
|
Inviato: Gio Mag 24, 2007 7:53 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | dai brozio, ce l'hai quasi fatta. Devi copiare la riga giusta, poi l'opera è completa  |
era untentativo...dai ce la potro fare...sono una disgrazia!!!  |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Gio Mag 24, 2007 7:55 pm Oggetto: |
|
|
brozio ha scritto: | Domonice ha scritto: | dai brozio, ce l'hai quasi fatta. Devi copiare la riga giusta, poi l'opera è completa  |
era untentativo...dai ce la potro fare...sono una disgrazia!!!  |
ma va, il più è fatto , basta copiare la riga giusta (mi pare hotlinkper forum) ed eccoti pronto per reportage paura!  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
brozio
Registrato: 16/02/07 20:46 Messaggi: 5151 Residenza: seriate (BG)
|
Inviato: Gio Mag 24, 2007 7:58 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | brozio ha scritto: | Domonice ha scritto: | dai brozio, ce l'hai quasi fatta. Devi copiare la riga giusta, poi l'opera è completa  |
era untentativo...dai ce la potro fare...sono una disgrazia!!!  |
ma va, il più è fatto , basta copiare la riga giusta (mi pare hotlinkper forum) ed eccoti pronto per reportage paura!  |
siho vistodove ho cannato e il bello è che lo sapevo...eh eh la tecnologia per me è un disastro!!! |
|
Top |
|
 |
Climberland
Registrato: 12/02/07 12:50 Messaggi: 475 Residenza: sull'alpe appena si puo'
|
Inviato: Gio Mag 24, 2007 9:21 pm Oggetto: Re: sotto la montagna... |
|
|
brozio ha scritto: | grotta buco del castello(roncobello)
|
QUAND'E' CHE SEI ANDATO ?
Devi sapere che ho passato oltre 20 anni di ferie estive a Roncobello.
Il buco del castello e' sempre stato un mito per me e i miei amici!!
Ma non ci sono mai entrato.... era (ed e') roba seria quella...
dimmi qualcosa dai |
|
Top |
|
 |
vaquerito
Registrato: 16/02/07 00:55 Messaggi: 983 Residenza: Bassa Bergamasca
|
Inviato: Gio Mag 24, 2007 9:53 pm Oggetto: Re: sotto la montagna... |
|
|
Climberland ha scritto: |
Devi sapere che ho passato oltre 20 anni di ferie estive a Roncobello.
Il buco del castello e' sempre stato un mito per me e i miei amici!!
Ma non ci sono mai entrato.... era (ed e') roba seria quella...
i |
Pure io per una decina buona d'anni sono andato a Roncobello, anzi a Baresi (la colonia della Parrocchia del mio Paese, "Stella Matutina", quanti ricordi...)
Chissà quante volte ci si è incrociati, magari ci sarà scappata qualche epica sfida al campetto di Roncobello
fine OT
il buco del Castello è sempre stato avvolto da un alone di mistero per noi ragazzi:D |
|
Top |
|
 |
brozio
Registrato: 16/02/07 20:46 Messaggi: 5151 Residenza: seriate (BG)
|
Inviato: Ven Mag 25, 2007 5:30 pm Oggetto: |
|
|
sono stato un paio di volte...la prima quando ho fatto 4 anni fa in corso speleo...siamo scesi fino a -100 e la prima parte è abbastanza semplice sono tanti brevi pozzetti...la seconda volta sono andato l'autunno scorso quando c'è stato il congresso speleo in vall'imagna e con il gruppo speleo a cui appartengo abbiamo accompagnato un bel po di gente di venezia e vicenza...siamo andati fin sopra il mitico pozzo da 80...
comunque se se ha una buona padronanza delle tecniche speleo non è una grotta impegnativa...se si va all suo fondo a -450 è una grotta lunga ma non difficile!
comunque si e spesso in progressione sulle corde non ci sono molti tratti in cui si cammina! |
|
Top |
|
 |
Climberland
Registrato: 12/02/07 12:50 Messaggi: 475 Residenza: sull'alpe appena si puo'
|
|
Top |
|
 |
brozio
Registrato: 16/02/07 20:46 Messaggi: 5151 Residenza: seriate (BG)
|
Inviato: Ven Mag 25, 2007 5:50 pm Oggetto: |
|
|
si si lo so...se nè parlato molto in gruppo di questa storia...in effetti il pozzo da 80 in caso di pioggia forte è molto pericoloso...tutta l'acqua della grotta confluisce li e quando cade nel vuoto nebulizza e anche se le corde per la risalita sono al riparo si puo morire annegati perche i polmoni si riempiono con l'acqua nebulizzata e non ci accorge... |
|
Top |
|
 |
andrex
Registrato: 04/04/07 12:37 Messaggi: 114 Residenza: PC
|
Inviato: Ven Mag 25, 2007 6:03 pm Oggetto: |
|
|
brozio le conosci le grotte che ci sono in brenta in zona tuckett? dicono siano immense _________________ http://snowclimb.blog.dada.net/ |
|
Top |
|
 |
brozio
Registrato: 16/02/07 20:46 Messaggi: 5151 Residenza: seriate (BG)
|
Inviato: Ven Mag 25, 2007 6:10 pm Oggetto: |
|
|
andrex ha scritto: | brozio le conosci le grotte che ci sono in brenta in zona tuckett? dicono siano immense |
no andre!nonle conosco ma ne ho sentito parlare...e credo davvero siano immense per un altiianocome quello del groste con molti buchi e crepacci di roccia è un invito a nozze per le grotte...ora è un annetto che non faccio speleo...purtroppo ci vorrebbe molto piu tempo libero!
comunque anche qua in bergamascaci sonodei bei grottoni...zona arera e zona dossena...tuttora inarera c'è l'abisso degli increduli che è la piu profonda in lombardia...-680 mi pare o poco meno! |
|
Top |
|
 |
andrex
Registrato: 04/04/07 12:37 Messaggi: 114 Residenza: PC
|
Inviato: Ven Mag 25, 2007 6:17 pm Oggetto: |
|
|
appena salgo allora rubo la cartina a giulio la fotografo e te la fo vedere  _________________ http://snowclimb.blog.dada.net/ |
|
Top |
|
 |
brozio
Registrato: 16/02/07 20:46 Messaggi: 5151 Residenza: seriate (BG)
|
Inviato: Sab Mag 26, 2007 12:13 pm Oggetto: |
|
|
andrex ha scritto: | appena salgo allora rubo la cartina a giulio la fotografo e te la fo vedere  |
si si bravo ragazzo!!!!!!  |
|
Top |
|
 |
luca.trovesi
Registrato: 08/03/16 17:24 Messaggi: 107 Residenza: Costa di Mezzate
|
Inviato: Gio Dic 07, 2017 7:37 pm Oggetto: |
|
|
Riapro con piacere questo topic!
Vorrei scrivere due righe sull'epico soccorso al Buco del Castello (che insieme all'incidente della grotta Guglielmo - Como - del 1965 portò alla rivoluzione e alla riorganizzazione del neonato Soccorso Speleologico).
In questi giorni ho avuto il piacere di partecipare ad una cena organizzata da Lelo Pavanello, speleologo tra i fondatori del Soccorso Speleologico, facente parte della spedizione bolognese soccorsa nel Buco del Castello quel fine aprile del 1966.
'Durante un'esplorazione una sciroccata scioglie la neve ingrossando il torrente che percorre la cavità e bloccando alla base del P84 (quota -300 circa) Canducci Giordano, Pavanello Lelo, Lenzi Nino e Zuffa Giancarlo, speleologi bolognesi. I compagni rimasti alla sommità del salto allertano la Squadra di Bologna del neonato Soccorso Speleologico che nel minor tempo possibile si reca sul posto. Entrano nella grotta Carlo Pelagalli e Luigi Donini, volontari di 22 e 24 anni; il loro compito è fermarsi sul pozzo-cascata e cercare di comunicare con i bloccati in grotta da ormai 4 giorni. Nonostante la grande quantità di acqua tentano ugualmente di scendere e cadono, uno dopo l'altro, trascinati dall'impeto della cascata e ferendosi gravemente. Il giorno seguente (mercoledì 27 aprile) arrivano volontari di tutte le Squadre del Soccorso Speleologico; Gianni Ribaldone riesce a scendere e raggiunge i bloccati che così possono ricevere viveri ed indumenti asciutti, il giorno seguente Mario Gherbaz supera la cascata portando il cavo telefonico e medicinali; è così possibile contattare il medico e cercare di prestare qualche cura ai feriti; Pelagalli è privo di conoscenza mentre Donini sembra reagire positivamente ai farmaci somministratigli dai compagni su indicazione del medico. Venerdì mattina scende nuovamente Ribaldone con sacco portaferiti Gramminger; mentre si tenta di imbragare Pelagalli che appare ancora aggravato, questi cessa di vivere, viene quindi imbragato Donini ed inizia il recupero. Alla sommità del pozzo è presente un medico che presta le cure del caso al ferito che appare notevolmente provato. Sono nel frattempo recuperati i quattro bolognesi, in grotta ormai da una settimana e tutto sommato in buone condizioni. Le condizioni del ferito si aggravano ed un improvviso blocco renale pone fine alla sua vita; il recupero delle due salme si conclude nella giornata di sabato'.
Tratto da: 50 Anni di Infortunistica speleologica in Italia (1947-1997) di Pino Guidi e Aurelio (Lelo) Pavanello.
In questa foto Lelo Pavanello appena uscito dalla grotta del Buco del Castello
In realtà Lelo ci ha raccontato anche altri tantissimi particolari che hanno aumentato il fascino di questo abisso a pochi chilometri da casa e di questi anni a cavallo della speleologia esplorativa antica (lampade carburo a mano, candele sul caschetto, scalette e assicurazione al cinturone come tecnica di progressione, piantaspit a mano e chiodi a pressione) e moderna.
In questa foto Luigi Donini assistito dopo il recupero dal P84. Morirà per complicazioni renali il giorno dopo
Inoltre, sempre nel libro di Pino Guidi e Lelo Pavanello, viene citato un altro incidente nel Buco del Castello, del 29 novembre 1992:
'Antony Eredità, speleosub americano di 26 anni, muore nel corso di una immersione a causa dell'esaurimento della riserva d'aria. Interviene una squadra sub del CNSAS che trova il cadavere alla profondità di 16 metri, rivolto verso l'uscita e sprovvisto del casco che si trova a due metri dal corpo, la maschera perfettamente calzata sul viso senza acqua all'interno, gli erogatori sono ben fissati vicino alla bocca, le due bombole di 10 litri risultano completamente vuote. Per effettuare il recupero è necessario alargare il cunicolo iniziale, operazione che occupa tutta la notte; il giorno dopo si immerge un tecnico CNSAS che, dopo aver spogliato il cadavere per facilitarne il passaggio nella strettoia , lo recupera sino a -5 m, ove inizia la parte più stretta che richiede varie immersioni per completare il recupero che prosegue veloce nella parte asciutta della grotta.'
Curiosità: nel 1966 la squadra del Soccorso Alpino della Zona VI/Orobica era al comando di Santino Calegari. Non ho tuttavia notizie di un'eventuale partecipazione al soccorso degli speleologi bolognesi. _________________ "La Montagna è fatta per tutti, non solo per gli Alpinisti: per coloro che desiderano il riposo nella quiete come per coloro che cercano nella fatica un riposo ancora più forte"
Guido Rey |
|
Top |
|
 |
|