Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Riki
Registrato: 21/02/07 17:57 Messaggi: 348 Residenza: Alzano Lombardo (Bg)
|
Inviato: Mer Dic 28, 2016 7:16 pm Oggetto: COLLE SUD di CIME DI GOLLIEN: Tanta tanta neve polverosa!!! |
|
|
24 DICEMBRE 2016
Oggi riprendo la stagione dello scialpinismo e lo faccio nel migliore dei modi, vale a dire trovando bel sole e tanta tanta neve farinosa. Devo per questo ringraziare Fedora che ha scelto questo itinerario non a caso ma valutando sempre attentamente le condizioni della neve del tempo e dell’ itinerario.
In Val d’ Aosta a differenza di altre regioni alpine quest’ anno è vero inverno e dalla frazione di Bruil in Val di Rhemes dove parte l’ itinerario ci sono almeno 50 cm di neve.
Le Cime di Gollien sono delle elevazioni minori sullo spartiacque tra la Valsavaranche e la Valle di Rhemes Notre Dames con vista stupenda sul versante occidentale del Gran Paradiso. Per lo scialpinismo costituiscono una bella e divertente alternativa alla più nota ma anche molto più frequentata Cima di Entrelor. I due itinerari condividono la partenza da Bruil e il tratto iniziale di bosco. Poco oltre però per salire alle Cime di Gollien si lascia sulla destra la traccia per l’ Entrelor per proseguire nel tratto di bosco che porta all’ ingresso del Vallone di Sort. Da qui l’ itinerario è ben visibile ma rimando al report di Fedora tutti i dettagli.
Noi siamo saliti sull’ ultima elevazione meridionale di queste cime chiamata Colle Sud o Spalla di Cime di Gollien a 3085m dove si arriva comodamente con gli sci ai piedi. E per oggi non potevamo chiedere di più, vista la tantissima neve presente.
La recente nevicata il freddo e l’ assenza di vento ci hanno regalato un pendio di neve polverosa spettacolare, tra i 50 e i 100 cm di spessore che in discesa sono stati fantastici da cima a fondo, perfino nel tratto di bosco.
Sul percorso abbiamo incontrato diversi gruppi di persone ma per tutti c’ è stato lo spazio per lasciare le proprie tracce di discesa.
Un grazie ai miei soci, Lidia, Ivan, Fabio e soprattutto al capitano.
Il tratto di bosco iniziale
Fuori dal bosco entriamo nel vallone di Sort
Ultimo ripido tratto e poi si sale a sinistra verso il colle Sud
Parte finale
Da sinistra il Gran Paradiso, la Tresenta e il Ciarforon
Il gruppo in cima
La bellissima pala iniziale
Lidia apre le danze nel polverone del vallone di Sort
Fedora
Fabio
Ancora Fedora in polverone canadese
Posti da favola
Autoscatto finale
Decisamente contenti!!
 _________________ Riki |
|
Top |
|
 |
gizzo
Registrato: 21/04/09 07:28 Messaggi: 209 Residenza: INTROD AO
|
Inviato: Gio Dic 29, 2016 6:05 pm Oggetto: |
|
|
Proprio un bel posto!!!!
Ma io sono di parte..... abitando a 18 km da Rhemes. Comunque la neve in quel vallone spesso è bellissima, per via dell' esposizione. Uno dei miei posti preferiti per le gite pomeridiane (prende sole nel tardo pomeriggio).
Ciao |
|
Top |
|
 |
robmonti
Registrato: 20/04/07 17:00 Messaggi: 168 Residenza: BERGAMO
|
Inviato: Gio Dic 29, 2016 7:17 pm Oggetto: ... |
|
|
Qua ci autoflagelliamo e voi trovate queste condizioni...
gran bella valutazione, fra l'altro è una gita inconsueta tant'è che nei 10 anni che ho vissuto ad Aosta sarò andato 15 volte a Bruil ma sempre ad Entrelor o Sort e i superlocals non l'hanno mai proposta; sarà ancora buona a parte le tracce ? Sole ne ha preso ben poco, chissà il vento
In una foto si vedono 2 colli davanti : bei canali primaverili : Finestra e Cussuna (da Valgrisenche frequentato, da qui non ci va nessuno ): segnali per aprile
Ciao Rob |
|
Top |
|
 |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Gio Dic 29, 2016 10:40 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Rob.
Beh, in VdA ci andrei tutti i fine settimana, se si fosse sempre in 4 o 5 a dividere le spese! Ho salito parecchie cime soprattutto andando indietro di 15 o 20 anni, quando i costi erano decisamente umani. Questa gita l’avevo appunto già fatta, ma dopo tanti anni l’ho ripetuta volentieri, soprattutto per le condizioni decisamente migliori di queste valli rispetto ad altre zone e visto che per i miei soci era nuova.
Penso che, essendo esposto a Nord e con pendii ampi, le condizioni di questo itinerario non saranno cambiate se non nel bosco dove si sarà formata crosta, ma in compenso si starà anche pistando bene, visti i tanti passaggi successivi alla nostra gita. Quindi la polvere ci sarà ancora, magari un po' ventata nella parte più alta.
Credo che ci siamo fatti un "piccolo" regalo di Natale, trascorrendo una vigilia in bella compagnia e con una sciata 5 stelle. Peccato dover fare tanti km per trovare gite e condizioni così, ma prima o poi arriverà anche in Orobie la neve!!
Riguardo ai canali Finestra e Cussuna a cui fai riferimento... mi sa che intendevi questi...
Aggiungo qualche foto:
Il nostro percorso nella parte alta dell’itinerario
Ultime curve di salita. A dx l’Entrelor
Lidia in azione
Ivan
Riki
Ivan e Fabio, con alle spalle la Gran Rousse
Ambiente spettacolare
Neve zuccherina
Ivan impolverato
Il nostro percorso
Cartolina finale
 |
|
Top |
|
 |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Gio Dic 29, 2016 10:54 pm Oggetto: |
|
|
gizzo ha scritto: | Proprio un bel posto!!!!
Ma io sono di parte..... abitando a 18 km da Rhemes. Comunque la neve in quel vallone spesso è bellissima, per via dell' esposizione. Uno dei miei posti preferiti per le gite pomeridiane (prende sole nel tardo pomeriggio).
Ciao |
Chi non sarebbe di PARTE abitando dalle tue PARTI??
Preferisco frequentare queste vallate in primavera, quando anche i valloni esposti a N prendono più sole e la neve si è comunque mantenuta. Ma queste valli, soprattutto la Val di Rhemes e la Valgrisanche, offrono gite fattibli anche in pieno inverno e quindi, in stagioni magre come questa, sono l'ideale
Personalmente in pieno inverno non amo i valloni completamente ombrosi, anche se magari si trova polverone. Questo è stata un po'un'eccezione, anche se cmq l'ultima parte è al sole e all'orario di discesa la parte centrale risulta abbastanza soleggiata, rispetto per esempio al vicino Entrelor che mi pare decisamente meno soleggiato. |
|
Top |
|
 |
robmonti
Registrato: 20/04/07 17:00 Messaggi: 168 Residenza: BERGAMO
|
Inviato: Ven Dic 30, 2016 8:27 am Oggetto: ... |
|
|
una "colpa" sicuramente l'avete perché questa gita riposava da anni nei siti di report e questa settimana è diventata "virale"
Si i colli sono quelli , ero stato a quello di dx (Cussuna), la zona era piena di animali, come è evidente lì il sole c'è subito.....sin troppo presto!
Buon anno al Fedora team e a tutti  |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|