Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Lun Set 05, 2016 4:03 pm Oggetto: Un Cabirol a Capo Caccia. |
|
|
Sull’ardito promontorio che si insinua nel mare e che porta il nome di Capo Caccia, ad antica memoria delle battute di caccia al piccione dell'800 nei periodi di bonaccia, si trova una piccola perla dei cosiddetti “sentieri ferrati”. La ferrata del Cabirol ne percorre i chiari calcari delle pareti lambite, diverse decine di metri più in basso, dalle onde – placide o tempestose - del mare. Sempre in bella vista del mare col suo lontano orizzonte e della particolare Isola Foradada (col suo ventre eroso – da parte a parte – da una cavità), la ferrata si sviluppa in due diversi traversi (non privi di saliscendi) tra loro paralleli, congiunti tra di loro da una scenica sezione verticale esposta sul blu del mare.
La Ferrata del Cabirol è figlia di quel Corrado Conca che nel 1998 approdò a Sassari, ove iniziò a dar forma ad un suo giardino di arrampicata, tracciando itinerari lunghi di arrampicata sportiva sulle scogliere di Capo Caccia. E grazie a queste sue esplorazioni che lo portavano – per esigenze di chiodatura e di ritirata – a lasciare corde fisse in vari punti, nacque la ferrata; tutto il materiale è stato trasportato sul posto ed infisso dallo stesso Conca in solitaria (ed autofinanziato, forse con i proventi della sua stessa guida di arrampicata di Alghero e Sassari).
Denominata del Cabirol perché sulle quelle stesse pareti di Capo Caccia, qualche centinaio di metri più a sud (e percorrendo la ferrata se ne possono scorgere alcuni tratti), si trovano le storiche scalinate (654 scalini per oltre un centinaio di metri di altezza) che dal 1954 costituiscono il nuovo accesso alle Grotte di Nettuno. Scala del Cabirol (o Escala del Cabirol – in catalano – data l’antica dominazione catalana della zona) è, appunto, la “Scala del Capriolo” proprio per la particolare conformazione che si inerpica sul promontorio.
 _________________ Parlare, raccontare è sempre difficile ... Life Time Mountain |
|
Top |
|
 |
s_u
Registrato: 29/03/12 11:10 Messaggi: 107
|
Inviato: Lun Set 05, 2016 5:18 pm Oggetto: Re: Un Cabirol a Capo Caccia. |
|
|
matteo81 ha scritto: |
La Ferrata del Cabirol è figlia di quel Corrado Conca che nel 1998 approdò a Sassari, ove iniziò a dar forma ad un suo giardino di arrampicata, tracciando itinerari lunghi di arrampicata sportiva sulle scogliere di Capo Caccia. E grazie a queste sue esplorazioni che lo portavano – per esigenze di chiodatura e di ritirata – a lasciare corde fisse in vari punti, nacque la ferrata; tutto il materiale è stato trasportato sul posto ed infisso dallo stesso Conca in solitaria (ed autofinanziato, forse con i proventi della sua stessa guida di arrampicata di Alghero e Sassari).
|
bello ma ... resta ancora il (lecito) dubbio di alcuni in merito all'opera:
http://www.banff.it/le-indagini-sulla-via-ferrata-del-cabirol-capo-caccia/
A che titolo un privato cittadino esegue lavori di attrezzatura di una ferrata in ambiente marino e in una zona parco protetta e ne sfrutta i proventi in qualità di accompagnatore? |
|
Top |
|
 |
BiancoAtlas
Registrato: 10/12/11 15:54 Messaggi: 1181 Residenza: brembate
|
Inviato: Lun Set 05, 2016 9:25 pm Oggetto: |
|
|
Non conosco le fisiologiche polemiche legate alla nascita di una ferrata in un posto così rinomato dal punto di vista naturalistico, ma vorrei con tutto il cuore di uno che non sé fatto un giorno di ferie ... gridarti, BASTARDOOOOOO  _________________ Andare in montagna con il g.p.s. è come fare sesso con una bambola gonfiabile |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Gio Set 08, 2016 7:12 am Oggetto: |
|
|
Come zona naturalistica è alquanto sdoganata, il traffico di piccole imbarcazioni è abbastanza fitto (non essendoci restrizioni), il maggiore impatto deriva dalla grotta di nettuno (con afflussi da paura), mentre l'unica zona "tutelata" si può dire quella recintata a filo spinato e pseudo militare del faro.
La ferrata, dal punto di vista costruttivo, è la migliore tra quelle da me percorse, e si inserisce bene nel contesto della scogliera; certo la questione sollevata è dubbia, come dovrebbe esserlo anche la presenza - li accanto - della falesia casarotto. _________________ Parlare, raccontare è sempre difficile ... Life Time Mountain |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|