Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Vecchioleone
Registrato: 14/01/11 23:51 Messaggi: 182 Residenza: Brugherio
|
Inviato: Mer Ago 31, 2016 7:34 am Oggetto: Bella riflessione su noi che pubblichiamo ciò che facciamo |
|
|
Diffondo questa intelligente e accorata riflessione perché penso che gran parte dei nostri post invece trasudino ancora quella emozione per la meta raggiunta e per il gusto di fare cose bellissime a prescindere dal grado o dalla performance cronometrica. È la strada giusta. Bravi chi lo fa!
http://www.planetmountain.com/it/notizie/alpinismo/insostenibile-irresponsabilita-nell-affrontare-le-montagne.html _________________ "ho imparato dai fili d'erba
a piegarmi dentro la bufera
a rialzarmi come niente fosse"
-Davide Van De Sfroos- |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer Ago 31, 2016 8:37 am Oggetto: Re: Bella riflessione su noi che pubblichiamo ciò che faccia |
|
|
Ieri parlavo con mio padre dei recenti incidenti in zona Rosa. Ho notato una cosa: è difficile distinguere tra "facile" e "pericoloso". Nella vita di ogni giorno ciò che è facile è anche più sicuro.
Gli ho fatto un esempio. Il marciapiede sotto casa è facile.
Lo stesso marciapiede, a sbalzo su due pareti di 200 metri rimane facile. Ma è pericoloso.
Penso che molti non vedano il pericolo, e non vedendolo si limitano a pensare facile=sicuro difficile=pericoloso. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
Stambek 1
Registrato: 13/01/09 21:16 Messaggi: 859
|
Inviato: Mer Ago 31, 2016 10:26 am Oggetto: |
|
|
MA SCENDI DAL MELO........
LE MELE VANNO RACCOLTE PRIMA DI CADERE......
AUGURI...........PER UNA BUONA RACCOLTA ......MA FORSE DI MELE MARCE....  _________________ Stambek 1 |
|
Top |
|
 |
Detrito Hdemico
Registrato: 03/08/11 09:28 Messaggi: 155
|
Inviato: Mer Ago 31, 2016 11:46 am Oggetto: |
|
|
A scuola tutto l’anno, per otto ore al giorno, come quelli che lavorano, e con il tempo che si recupera gli insegnano anche ad andare in montagna. Prevenire è meglio che curare. Il nostro paese vive esclusivamente di emergenze perché questo conviene enormemente a pochi e ai loro compagni di merende. |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer Ago 31, 2016 2:03 pm Oggetto: |
|
|
Detrito Hdemico ha scritto: | A scuola tutto l’anno, per otto ore al giorno, come quelli che lavorano, e con il tempo che si recupera gli insegnano anche ad andare in montagna. Prevenire è meglio che curare. Il nostro paese vive esclusivamente di emergenze perché questo conviene enormemente a pochi e ai loro compagni di merende. |
Il nostro paese vive di emergenze perchè buona parte della popolazione non sa programmare in privato e non sa valutare la programmazione altrui in pubblico. Invece preferisce pensare che ci siano "altri" che tramano nell'ombra per creare le emergenze.
Invece è il contrario. E' l'ignoranza - intesa proprio come IGNORANZA - dei singoli che crea le condizioni in cui qualcuno trama nell'ombra.
 _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
simon
Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
|
Inviato: Mer Ago 31, 2016 2:17 pm Oggetto: |
|
|
Devi capire che certa gente ci fa un mestiere sulla costruzione del mito "Montagna, ambiente pieno di Pericoli", e sull'invocare restrizioni di legge, che finirebbero invariabilmente per aumentare la propria clientela. D'altronde la SICUREZZA è un concetto che si vende bene (la gente non sembra in grado di fare il ragionamento incrementale: un po' di sicurezza va bene, troppa rompe solo i coglioni). E anche al politico il concetto sicurezza piace perchè elettoralmente paga. Vuoi quindi che il nostro eroe perda l'occasione di aver visto una tenera famigliola sul ghiacciaio (basta mettersi fuori dal rifugio e aspettare) per poter descrivere un quadretto emotivamente coinvolgente e mandare una lettera ad un giornale? Qualche beone che lo pubblica, e qualche altro beone che lo legge e si indigna lo trova di sicuro.
Già: andare ad attaccarsi con le picche su delle bave di ghiaccio a 70 mt da terra è una cosa "sicura", che uno fa in maniera "consapevole"(soprattutto se non ha niente di meglio da fare stando a terra col culo su una sedia), mentre ad uno che cammina 20 mt dentro una traccia su un ghiacciaio ti senti autorizzato a rompergli le balle. Tu, Supremo Tutore della Sicurezza Pubblica.
"Entrepreneurs Are Moral Heroes,
Unless they’re crony capitalists"
(in quel caso sono dei cazzari qualsiasi). |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Mer Ago 31, 2016 5:53 pm Oggetto: Re: Bella riflessione su noi che pubblichiamo ciò che faccia |
|
|
I report e i post qui dentro, e su siti specializzati tradizionali, sono la dimensione che piace anche a me. Creano un buon equilibrio tra confronto tra simili, soddisfazione personale e condivisione pubblica entro comunità allargate 'il giusto' che si autoselezionano in modo 'naturale'; solo un po' agevolate da una comunicazione basata su meccanismi ancora paragonabili a quelli della vita reale. Invece i meccanismi massificanti social di ultracondivisione e metaproduzione di visibilità non mi piacciono quando applicati a esperienze che hanno forti connotazioni personali, recepibili bene solo entro gruppi di realmente simili; mentre li capisco benissimo nell'utilizzo professionale o aspirante tale. Non mi piacciono per gusto personale ma non li critico: non entro a far parte di gruppi Fb o di altro, e quando mi ci ficcano mi tolgo se non mi interessano. So di essere social come una mummia egizia, e infatti è uno dei vantaggi dell'età che avanza.
Uno degli svantaggi dell'età che avanza, invece, è il ripetere vecchi pipponi moraleggianti su quelli (i famosi 'altri') che in montagna ci vanno ma non come diciamo noi, quindi concordo con Simon nel succo. Sicurezza-sicurezza-primavera di bellezza. Penso però che il predicozzo sulla sicurezza in montagna non sia dettato tanto da interesse professionale quanto da deformazione professionale. E penso anche che i cavoli a merenda del cronometro, del grado e delle aziende caschino dentro quando l'età che avanza rende anche un po' caiani e ci si rende conto che alla fine un po' di consenso facile non guasta. Non bastasse l'asimmetria tra il titolo del post - 'L'insostenibile irresponsabilità nell'affrontare le montagne' - e il fatto descritto, cioè la famigliola del mulino bianco che esce di 20 metri dalle fettucce eticamente sostenibili: semplice crassa ignoranza riscontrabile sui marciapiedi di città per citare un mix di Fabiomaz, dei quali quei 20 metri sono tecnicamente una semplice propaggine, e più facilmente sui social. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
Vecchioleone
Registrato: 14/01/11 23:51 Messaggi: 182 Residenza: Brugherio
|
Inviato: Mer Ago 31, 2016 11:34 pm Oggetto: |
|
|
Mha, non so Simon, ma io i figli slegati e con le scarpe da tennis ai piedi non li porto a pascolare sul ghiacciaio del gigante, mentre a 5, 7 e 8 anni rispettitivamente, le mie tre figlie adeguatamente attrezzato le ho ben portate.... Mi pareva fosse l'UNICO modo sensato di portarle e soprattutto di insegnare loro che la montagna merita quella sana "riverenza" di cui, nella nostra era del dominio della tecnica e dei materiali, purtroppo si è persa la memoria...
E se qualcuno di anche solo più anziano (non solo professionista) mi redarguisce perché mi muovo male sul ghiacciaio o magafi solo perché getto una carta a terra, non sono abituato a pensare che "rompa i coglioni" (per usare parole di Simon) per fare il solone o per vendermi un corso di alpinismo o di educazione civica, bensì penso lo dica per il bene mio o del decoro nel caso della carta gettata a terra...
Umiltà...  _________________ "ho imparato dai fili d'erba
a piegarmi dentro la bufera
a rialzarmi come niente fosse"
-Davide Van De Sfroos- |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Gio Set 01, 2016 8:37 am Oggetto: |
|
|
Vecchioleone ha scritto: | Mha, non so Simon, ma io i figli slegati e con le scarpe da tennis ai piedi non li porto a pascolare sul ghiacciaio del gigante, mentre a 5, 7 e 8 anni rispettitivamente, le mie tre figlie adeguatamente attrezzato le ho ben portate.... Mi pareva fosse l'UNICO modo sensato di portarle e soprattutto di insegnare loro che la montagna merita quella sana "riverenza" di cui, nella nostra era del dominio della tecnica e dei materiali, purtroppo si è persa la memoria...
E se qualcuno di anche solo più anziano (non solo professionista) mi redarguisce perché mi muovo male sul ghiacciaio o magafi solo perché getto una carta a terra, non sono abituato a pensare che "rompa i coglioni" (per usare parole di Simon) per fare il solone o per vendermi un corso di alpinismo o di educazione civica, bensì penso lo dica per il bene mio o del decoro nel caso della carta gettata a terra...
Umiltà...  |
Concordo. C'è questo atteggiamento di sufficienza verso i professionisti, come se essere un professionista, e cioè aver studiato e fatto pratica per svolgere una professione al meglio, non avesse un valore. E' una forma mentis sbagliata. La capisco in quel balordo di Stambek, che deve tener su il suo personaggio, meno in altri.
Sicuramente esagero, ma mi sembra una declinazione di quella tendenza per cui alla fine si mettono in dubbio i dati scentifici e non si vaccinano i bambini, perchè si dà prevalenza al senso comune rispetto a quello che non si capisce.
E si ritorna a quanto ho scritto sopra.
Specifico che non sto dando dell'ignorante a nessuno, tranne che a Stambek1 ovviamente , era per esemplificare. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
Stambek 1
Registrato: 13/01/09 21:16 Messaggi: 859
|
Inviato: Gio Set 01, 2016 8:56 am Oggetto: |
|
|
MA COSA VUOI CHE CAPISCA QUESTO QUI.....QUO ....QUA.........
E UN ANATROCCOLO CHE SI E' PERSO........
NOOO DATTI AL SOMARAISMO......CHE SPANCIATE........
CERVINO DUE LA RISCOSSA..........UNDICESIMA........ _________________ Stambek 1 |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Gio Set 01, 2016 9:49 am Oggetto: |
|
|
Ocio! Il diavolo si nasconde nei particolari  _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Gio Set 01, 2016 9:56 am Oggetto: |
|
|
guidoval ha scritto: |
Ocio! Il diavolo si nasconde nei particolari  |
..e Dio nei dettagli.
Cos'è pubblicità ..occulta.. per http://www.nascondinoworldchampionship.com/ ? _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Gio Set 01, 2016 9:57 am Oggetto: |
|
|
Stambek 1 ha scritto: | MA COSA VUOI CHE CAPISCA QUESTO QUI.....QUO ....QUA.........
E UN ANATROCCOLO CHE SI E' PERSO........
NOOO DATTI AL SOMARAISMO......CHE SPANCIATE........
CERVINO DUE LA RISCOSSA..........UNDICESIMA........ |
Capra.
Alpina quanto vuoi ma sempre capra.
 _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Gio Set 01, 2016 10:38 am Oggetto: |
|
|
No, è che basta qualche correzione bozze per sviluppare lo sguardo selettivo. Dài, che lo becchi. Sul primo eri andato bene ed era ben più pericoloso (roba da usare 22 piccozze). _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Gio Set 01, 2016 11:00 am Oggetto: |
|
|
guidoval ha scritto: |
No, è che basta qualche correzione bozze per sviluppare lo sguardo selettivo. Dài, che lo becchi. |
Che puntiglioso. Invecchiando stai diventando uno che non può fare a meno di mettere i puntini sulle "i".
E' per quello che le ometto.  _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
|