Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Vecchioleone
Registrato: 14/01/11 23:51 Messaggi: 182 Residenza: Brugherio
|
Inviato: Lun Ago 01, 2016 11:18 am Oggetto: spedizioni sui grandi della terra, va davvero bene così?! |
|
|
In questi giorni, commentando la spedizione del Franz, ho avuto modo di riaffacciarmi a questo mondo delle spedizioni sugli 8.000; mondo che già avevo avvicinato grazie alla amica Annalisa (miss8000) e che mi aveva lasciato un alone di tristezza per come venisse bistrattata la nobile "sfida con l'alpe". Ora dal racconto di Francesco scopro che anche i 7.000 rischiano di funzionare quasi allo stesso modo delle più blasonate cime Himalayane...
Stamane ho letto un articolo apparso su un sito che generalmente non stimo, ma che in certi personaggi, come in questo caso, offre uno spunto interessante su cui riflettere. ve lo sottopongo
http://montagna.tv/cms/94596/everest-morti-e-ancora-morti/ _________________ "ho imparato dai fili d'erba
a piegarmi dentro la bufera
a rialzarmi come niente fosse"
-Davide Van De Sfroos- |
|
Top |
|
 |
BiancoAtlas
Registrato: 10/12/11 15:54 Messaggi: 1181 Residenza: brembate
|
Inviato: Lun Ago 01, 2016 9:57 pm Oggetto: |
|
|
Può sembrare fuori luogo, ma ti assicuro che non lo è: consiglio a TUTTI la lettura di " Lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta" di Robert m. pirsing . Per "aiutare" a capire la differenza tra "quantità" nel nostro caso quota e grado e ....Qualità . Purtroppo noi alpinisti ci riteniamo " superiori" rispetto alla massa ma dimentichiamo che........ ne siamo parte e molto spesso facciamo errori madornali .Non tutti siamo in grado di fare certe cose ( in sicurezza per capirsi alla Preuss)ed il fatto che la guida dica PD non vuol dire un CAZZO !Tante cose vorrei dirvi e scrivere ma ...... riesco a farlo solo in prima persona , possibilmente con un bicchiere davanti( lungi da me pensare di avere la verità in tasca), posso solo scrivere che non mi vergogno di essere tornato indietro da svariate cime perché non ero sicuro, ma soprattutto di essere conscio che alcune cose posso farle ed altre NO !
P.S. Sia ben chiaro che questo non mi preclude la possibilità di inveire contro i maledetti infrasettimanali  _________________ Andare in montagna con il g.p.s. è come fare sesso con una bambola gonfiabile |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mer Ago 03, 2016 2:13 pm Oggetto: |
|
|
Vecchioleone ha scritto: | In questi giorni, commentando la spedizione del Franz, ho avuto modo di riaffacciarmi a questo mondo delle spedizioni sugli 8.000; mondo che già avevo avvicinato grazie alla amica Annalisa (miss8000) e che mi aveva lasciato un alone di tristezza per come venisse bistrattata la nobile "sfida con l'alpe". Ora dal racconto di Francesco scopro che anche i 7.000 rischiano di funzionare quasi allo stesso modo delle più blasonate cime Himalayane...
Stamane ho letto un articolo apparso su un sito che generalmente non stimo, ma che in certi personaggi, come in questo caso, offre uno spunto interessante su cui riflettere. ve lo sottopongo
http://montagna.tv/cms/94596/everest-morti-e-ancora-morti/ |
Ahhhhh....articolo vecchio del Da Polenza...
Io pensavo ti riferissi a cose più recenti.
http://montagna.tv/cms/96564/valanga-al-k2/
http://montagna.tv/cms/96772/k2-cosi-non-e-piu-andare-in-montagna/
Comunque, questo tipo di approccio ormai è sempre più abituale in quegli ambienti.....
Tutto cominciò dagli eventi di Krakauer....ma è andato sempre peggiorando...
Per contestualizzare la tua affermazione, posto anche la nostra discussione su FB.
A: Bello Franz, già poi andando in quelle zone piuttosto che nelle classiche spedizioni agli 8000 blasonati, mi pare che si viva un poco più lo spirito dell'alpinismo come lo conosciamo noi, e meno l'arrivismo e l'individualismo esagerati che si respirano sugli intinerari di "grido"...
È una mia impressione o sei d'accordo?
F: A dir la verità, l'Alpinismo "come lo conosciamo noi", cioè alpino, rimane per me ineguagliabile. Non è questa un'esperienza in tal senso. Mi spiace deluderti, ma ho visto tanti incompetenti, sprovveduti, "alpinisti" all'arrembaggio che volevano fare la cima a tutti i costi, che non sapevano mettere i ramponi, con materiali inadeguati… e con conseguenti congelamenti alle mani e rischio edemi,… per non aver rispettato i tempi della montagna che, seppur tecnicamente facile dalla normale, va temuta per quota e meteo impegnativo.
L'unica "via" è vivere la propria esperienza come siamo abituati, coi propri ritmi e abitudini, isolandosi dal contesto "commerciale".
Noi siamo stati fortunati ad avere una guida locale oculata e, a suo modo, preparata, che vedeva nella rinuncia, senza prendersi inutili rischi, un pregio.
Comunque anche così è stata una esperienza costruttiva!
A: Era perché nella foto vi ho visti legati, mentre sulla spedizione agli 8000 sostanzialmente durante l'attacco alla cima ognuno pensa a sé, e la corda si usa se corda fissa predisposta per agevolare il passaggio...
In quanto agli impreparati e sprovveduti, anche ieri sul Monterosa ho peggio 15 giorni fa sul monte bianco si è visto di tutto se è per quello, senza andare fino a dove sei andato tu 😉😂
F: Ottimo assist quello della corda. Da C1 a C2 ghiacciaio crepacciato: tutti sempre legati. Da C2 a C3 tutti slegati sempre. Io vedevo dei bei buchi senza fondo sulla traccia e me ne stupivo e chiedevo.. . Ma la guida russa diceva che era tutto a posto… Una mattina dopo nevicata di 1 metro in discesa da C3 uno slovacco è fiondato in fondo a un buco. Recupero difficoltoso nella bufera. Non aveva nemmeno l'imbrago addosso. Da allora tutti legati tra C2 e C3.
Questo era il livello…
Per quanto riguarda le fisse, c'erano per superare dei crepacci… e c'era chi usava la jumar (che avevamo anche noi). Ma bastava fare un po'di piolet con una picca. Insomma, al pari dsl nuovo crepaccio sulla normale francese del Bianco che se non gradinato era ostacolo insormontabile
A: 😖 0 poesia insomma...
Come l'altra settimana sotto la tour ronde, 5 tedeschi in pantaloncini e maglietta, bastoncini, senza ramponi ma tutti rigorosamente legati con i nodi a palla😂 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
L'ultima modifica di Franz il Mer Ago 03, 2016 2:14 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mer Ago 03, 2016 2:13 pm Oggetto: |
|
|
BiancoAtlas ha scritto: | Può sembrare fuori luogo, ma ti assicuro che non lo è: consiglio a TUTTI la lettura di " Lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta" di Robert m. pirsing . Per "aiutare" a capire la differenza tra "quantità" nel nostro caso quota e grado e ....Qualità . Purtroppo noi alpinisti ci riteniamo " superiori" rispetto alla massa ma dimentichiamo che........ ne siamo parte e molto spesso facciamo errori madornali .Non tutti siamo in grado di fare certe cose ( in sicurezza per capirsi alla Preuss)ed il fatto che la guida dica PD non vuol dire un CAZZO !Tante cose vorrei dirvi e scrivere ma ...... riesco a farlo solo in prima persona , possibilmente con un bicchiere davanti( lungi da me pensare di avere la verità in tasca), posso solo scrivere che non mi vergogno di essere tornato indietro da svariate cime perché non ero sicuro, ma soprattutto di essere conscio che alcune cose posso farle ed altre NO !
P.S. Sia ben chiaro che questo non mi preclude la possibilità di inveire contro i maledetti infrasettimanali  |
Tante chiacchiere...ma la cosa importante da sapere....è cosa ti sei fumato prima di scriverle! Perchè doveva essere roba buona. Molto buona!!!
 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
BiancoAtlas
Registrato: 10/12/11 15:54 Messaggi: 1181 Residenza: brembate
|
Inviato: Mer Ago 03, 2016 5:06 pm Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: | BiancoAtlas ha scritto: | Può sembrare fuori luogo, ma ti assicuro che non lo è: consiglio a TUTTI la lettura di " Lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta" di Robert m. pirsing . Per "aiutare" a capire la differenza tra "quantità" nel nostro caso quota e grado e ....Qualità . Purtroppo noi alpinisti ci riteniamo " superiori" rispetto alla massa ma dimentichiamo che........ ne siamo parte e molto spesso facciamo errori madornali .Non tutti siamo in grado di fare certe cose ( in sicurezza per capirsi alla Preuss)ed il fatto che la guida dica PD non vuol dire un CAZZO !Tante cose vorrei dirvi e scrivere ma ...... riesco a farlo solo in prima persona , possibilmente con un bicchiere davanti( lungi da me pensare di avere la verità in tasca), posso solo scrivere che non mi vergogno di essere tornato indietro da svariate cime perché non ero sicuro, ma soprattutto di essere conscio che alcune cose posso farle ed altre NO !
P.S. Sia ben chiaro che questo non mi preclude la possibilità di inveire contro i maledetti infrasettimanali  |
Tante chiacchiere...ma la cosa importante da sapere....è cosa ti sei fumato prima di scriverle! Perchè doveva essere roba buona. Molto buona!!!
 |
Tante chiacchiere è vero ma qui ....... non chiacchiera nessuno io provo a gettare l'amo ma .... almeno l'hai letto il libro? e comunque tante chiacciere anche le tue ma il nodo vero è proprio quello da me accennato non il diametro delle corde in quanti giorni che ramponi ecc ecc....
P.S. Valpolicella ripasso ma ho tentato invano di accenderlo alla fine l'ho bevuto  _________________ Andare in montagna con il g.p.s. è come fare sesso con una bambola gonfiabile |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|