Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun Gen 14, 2008 2:17 pm Oggetto: Solvente per pulizia solette sci |
|
|
Qualcuno dei 'sempre informati' sa dirmi quale solvente va bene per pulire le solette degli sci. Ovviamente nei negozi sportivi vendono il solvente apposito ma il prezzo non è dei più vantaggiosi. Magari è un solvente che se vai in colorificio con due euro te ne danno una tolla.
Ricordo che una buona pulizia della soletta, assicura anche una maggior longevità alle pelli di foca. Difatti nei micropori della soletta si depositano le varie impurità che poi in parte si trasferiscono sulla pelle.
Grazie
Fabrizio
orologi uomo oro rosa https://www.reeftiger.it/orologi-da-uomo/orologi-in-oro-rosa.html |
|
Top |
|
 |
Marco71
Registrato: 14/01/08 19:28 Messaggi: 29 Residenza: bassano
|
Inviato: Mar Gen 15, 2008 8:06 pm Oggetto: |
|
|
Non ne so molto di solventi "alternativi", fai solo attenzione che se sbagli solvente rovini la soletta!
Io per pulire gli sci uso un metodo che mi ha spiegato un amico fondista anni fa: faccio una passata di sciolina (la più economica) e la tolgo subito, quando è ancora liquida, con uno straccio. Praticamente dopo averla stesa passo con lo straccio subito dietro il ferro da stiro, più passaggi. Dopo un po' di passaggi lo straccio non diventa più nero, vuol dire che la sciolina è stata tolta tutta, e la soletta è pronta per essere sciolinata.
Al posto della sciolina puoi usare una saponetta di paraffina, la trovi per un paio di euro. |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mer Gen 16, 2008 5:42 pm Oggetto: |
|
|
io uso diversi tipi di solvente, per lavoro. Ma mi sa che sono tutti troppo "aggressivi" per le solette dello sci... proverò ad informarmi sul contenuto del solvente specifico. _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer Gen 16, 2008 7:19 pm Oggetto: |
|
|
Il problema è proprio quello, che alcuni solventi tendono a 'seccare' la soletta. Vi ringrazio comunque e tu dome se ti capita prova a informarti visto che penso che con i solventi hai un po a che fare.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
misteradamello
Registrato: 12/02/07 20:12 Messaggi: 1923 Residenza: Brescia
|
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Mar Gen 29, 2008 2:06 am Oggetto: |
|
|
Diluente Nitro è il meno peggio se vuoi risparmiare. Lo sbiancamento della soletta è la micropeluria sollevata dall'attrito di nevi dure/asciutte sulla soletta non sciolinata, specialmente in slittamento laterale. Ti rallenta molto su nevi nuove umide. Per ridurla un po': sciolina a caldo con scioline tradizionali per nevi molto fredde, e contrariamente a quello che si dovrebbe fare, asportala col raschietto in plexiglass ben affilato QUANDO E' BELLA FREDDA, anzi meglio se porti fuori gli sci a gelare e se salta via a scaglie.Poi non vale come sciolinatura, eh?!...la devi rifare con la sciolina giusta )))))) a temperatura ambiente, cioè soggiorno o camera da letto,...magari ti puoi far aiutare da tua moglie, le donne le capiscono queste cose.
Pulire gli sci con sciolina calda: toglierla solo con plexi ben affilato, quando non è più liquida (trasparente), ma è appena diventata pastosa. Con lo straccio: lo sporco è rimasto sotto allo strato anche minimo su cui scorre lo straccio, è per quello che lo straccio alla fine è pulito. Prova a raschiare, spazzolare, dare solvente, spazzola ottone nel senso dello scivolamento, ancora solvente e vedrai cosa tiri sù...
Pulire con la sciolina calda (una gialla) è una tecnica che si usa ( ma col plexi come ho detto) su sci da gara con planarità perfetta cerati F che abbiano girato poco e solo su nevi pulite. Cioè noi mai. |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mar Gen 29, 2008 12:18 pm Oggetto: |
|
|
guidoval ha scritto: | Diluente Nitro è il meno peggio se vuoi risparmiare. Lo sbiancamento della soletta è la micropeluria sollevata dall'attrito di nevi dure/asciutte sulla soletta non sciolinata, specialmente in slittamento laterale. Ti rallenta molto su nevi nuove umide. Per ridurla un po': sciolina a caldo con scioline tradizionali per nevi molto fredde, e contrariamente a quello che si dovrebbe fare, asportala col raschietto in plexiglass ben affilato QUANDO E' BELLA FREDDA, anzi meglio se porti fuori gli sci a gelare e se salta via a scaglie.Poi non vale come sciolinatura, eh?!...la devi rifare con la sciolina giusta )))))) a temperatura ambiente, cioè soggiorno o camera da letto,...magari ti puoi far aiutare da tua moglie, le donne le capiscono queste cose.
Pulire gli sci con sciolina calda: toglierla solo con plexi ben affilato, quando non è più liquida (trasparente), ma è appena diventata pastosa. Con lo straccio: lo sporco è rimasto sotto allo strato anche minimo su cui scorre lo straccio, è per quello che lo straccio alla fine è pulito. Prova a raschiare, spazzolare, dare solvente, spazzola ottone nel senso dello scivolamento, ancora solvente e vedrai cosa tiri sù...
Pulire con la sciolina calda (una gialla) è una tecnica che si usa ( ma col plexi come ho detto) su sci da gara con planarità perfetta cerati F che abbiano girato poco e solo su nevi pulite. Cioè noi mai. |
Minchia se è complicato...a ndrò sempre in giro con solette marce, mi sa
cmq diluente mitro ne ho ad ettolitri, gli faccio lo shapoo con quello prima di sciolinare? _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Mar Gen 29, 2008 1:38 pm Oggetto: |
|
|
ma no, perchè? Tutta la smenazzata sopra non c' entra col pulire gli sci col solvente...
Fai così: ripiega a quadratino due strappi di carta igienica, imbevi di solvente,strofina sulla soletta.Fine.
Se lo sci faceva schifo, più solvente, lascia agire un pochino, quando è ancora bagnato passa la spazzola di ottone per smuovere la morchia, ripassa un batuffolino di carta imbevuto. Fine della pulizia.
Però poi mettigli sotto qualcosa! Con pochi eurini prendi una di quelle scioline liquide da dare col tampone che hanno sul collo del flaconcino. Stendi, lascia asciugare bene, lucida BENE strofinando con un panno, sennò perdi le pelli. Fine.
Sei già al 90% di quello che ti fa una sciolinatura a caldo. Ciao |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer Gen 30, 2008 8:41 am Oggetto: |
|
|
Ciao Guido e grazie dei consigli.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mer Gen 30, 2008 1:09 pm Oggetto: |
|
|
guidoval ha scritto: | ma no, perchè? Tutta la smenazzata sopra non c' entra col pulire gli sci col solvente...
Fai così: ripiega a quadratino due strappi di carta igienica, imbevi di solvente,strofina sulla soletta.Fine.
Se lo sci faceva schifo, più solvente, lascia agire un pochino, quando è ancora bagnato passa la spazzola di ottone per smuovere la morchia, ripassa un batuffolino di carta imbevuto. Fine della pulizia.
Però poi mettigli sotto qualcosa! Con pochi eurini prendi una di quelle scioline liquide da dare col tampone che hanno sul collo del flaconcino. Stendi, lascia asciugare bene, lucida BENE strofinando con un panno, sennò perdi le pelli. Fine.
Sei già al 90% di quello che ti fa una sciolinatura a caldo. Ciao |
Prima ho fatto un bel lavaggio col tolotto della nitro. La soletta in effetti non si è "sbiancata" . Ho fatto un po' di lamine ma mi sa che la soletta è troppo danneggiata per sciolinarla a caldo... ho una mezza intenzione di spianarla con una levigatrice, poi vi dirò i risultati...  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mer Gen 30, 2008 6:50 pm Oggetto: |
|
|
Lavoro effettuato, in falegnameria con nastro grana 80, soletta perfetta e lamine come nuove,(nel limite del non portar via troppa roba). Domani ripulisco con diluente e poi sciolino a caldo, dopodichè metto fuori lo sci a gelare come consigliato da guido. _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
giò
Registrato: 12/02/07 15:11 Messaggi: 3305 Residenza: Valtellina
|
Inviato: Gio Gen 31, 2008 12:19 am Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | ...dopodichè metto fuori lo sci a gelare .... |
che parolona....sei ottimista!  |
|
Top |
|
 |
|