Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
pelle2005
Registrato: 03/06/10 10:59 Messaggi: 299 Residenza: Carpi
|
Inviato: Ven Nov 13, 2015 8:03 am Oggetto: Bivacchi: cibo di emergenza e topi |
|
|
L'altra sera abbiam dormito all'invernale del Segantini, e ho notato dei biscotti lasciati li, aperti.
Nei bivacchi invernali, che possono quindi svolgere ruolo di ricovero di emergenza per persone in difficoltà, ci sta che ci siano dei viveri, mi capita anche a me di lasciarne quando me ne avanzano (pure in Islanda ne ho lasciati).
Topi: ecco, ho visto un bivacco devastato dai topi, un ricovero in cui sarebbe stato assolutamente controproducente rifugiarsi, e che probabilmente è stato infestato per qualche imperizia degli ultimi utilizzatori (porte lasciate aperte, cibo lasciato aperto..). Al Brunone abbiamo probabilmente dormito in compagnia di uno di questi simpatici esseri.
Quindi mi sono chiesto: ma è opportuno lasciare del cibo aperto, "annusabile" dal fiuto di questi roditori che tutto possono danneggiare? Avrei fatto meglio a portare via questi possibili biscotti (cavalli) di troia? _________________ http://andreaintrip.blogspot.com/ |
|
Top |
|
 |
Arterio Lupin
Registrato: 26/02/08 19:40 Messaggi: 624
|
Inviato: Ven Nov 13, 2015 11:28 am Oggetto: |
|
|
Mollare un gatto dentro al rifugio???
Una volta completata la "disinfestazione ecosostenibile" lo stesso può diventare un ottimo coniglio per eventuali ospiti a cena... |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Ven Nov 13, 2015 12:13 pm Oggetto: |
|
|
Arterio Lupin ha scritto: | Mollare un gatto dentro al rifugio???
Una volta completata la "disinfestazione ecosostenibile" lo stesso può diventare un ottimo coniglio per eventuali ospiti a cena... |
la polenta te la porto io  |
|
Top |
|
 |
Stambek 1
Registrato: 13/01/09 21:16 Messaggi: 859
|
Inviato: Ven Nov 13, 2015 12:57 pm Oggetto: |
|
|
QUANDO C'E' UNA GESTIONE MALUCCIA...........
BASTEREBBE UNA CHIAVE E QUALCHE TIRATA DI ORECCHIE..........
OPPURE COME SI FACEVA UNA VOLTA QUALCHE CALCIO NEL SEDERE.....
PRESIDENTE SVEGLIAMOCI...........E.....PAGOOOO....  _________________ Stambek 1 |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Sab Nov 14, 2015 1:16 pm Oggetto: |
|
|
Arterio Lupin ha scritto: | Mollare un gatto dentro al rifugio???
|
meglio ancora: tope. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
pelle2005
Registrato: 03/06/10 10:59 Messaggi: 299 Residenza: Carpi
|
Inviato: Lun Nov 16, 2015 9:31 am Oggetto: |
|
|
Portare su un gatto nello zaino potrebbe essere controproducente verso la mia corda, se decide di farsi le unghie su essa.
E le tope alla toscana le terrei per me..
Fermo restando che due risate non si negano a nessuno, qualche consiglio un pelino più serio? _________________ http://andreaintrip.blogspot.com/ |
|
Top |
|
 |
Arterio Lupin
Registrato: 26/02/08 19:40 Messaggi: 624
|
Inviato: Lun Nov 16, 2015 12:53 pm Oggetto: |
|
|
Amdrea,
più che di consiglio dovremmo parlare di regole minime id logica e di come trattare ciò che è pubblico.
Non credo dobbiamo piazzare un decalogo della condotta nei bivacchi...
Ma credo sia logico che, se si lascia qualcosa di edibile in un locale nel quale può entrare un qualche animaletto presente in natura,, quest'ultimo accetterà subito l'invito.
Ci dovrebbe essere un contenitore più o meno "stagno" nel quale lasciare le eventuali derrate non deperibili da tenere in un bivacco d'emergenza. In più, ci dovrebbe essere il senso civico che porta a tenere in buon ordine e chiuso il suddetto bivacco.
Non credo serva molto altro. Magari sottoporre a manutenzione il bivacco rendendo lo stesso non accessibile a roditori e altre bestie (non ci vorrebbe poi molto)..
Se, però, gente id passaggio e che non definisco entra, lascia in giro cartacce e resti di cibo e magari non chiude la porta... Non è colpa dei sorci.
My 2 cents, of course... |
|
Top |
|
 |
pelle2005
Registrato: 03/06/10 10:59 Messaggi: 299 Residenza: Carpi
|
Inviato: Lun Nov 16, 2015 1:28 pm Oggetto: |
|
|
Ok,
la pensiamo uguale allora.
Il bivacco mi pareva in ottime condizioni, volevo solo accertarmi dell inopportunità di lasciare cibo in questi modi. _________________ http://andreaintrip.blogspot.com/ |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun Nov 16, 2015 7:19 pm Oggetto: |
|
|
Come ho scritto altrove, stesso problema all'invernale del Marinelli: topi.
Più che segnalare al rifugista non so cosa altro si possa fare.. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
pelle2005
Registrato: 03/06/10 10:59 Messaggi: 299 Residenza: Carpi
|
Inviato: Mar Nov 17, 2015 8:12 am Oggetto: |
|
|
Capiamoci: io topo all invernale del Segantini (Amola) NON ne ho visti/sentiti/trovati.
Anzi, ottime condizioni il locale.
Cercavo il confronto per capire/avere conferma dei comportamenti da evitare _________________ http://andreaintrip.blogspot.com/ |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Ven Nov 20, 2015 12:59 pm Oggetto: |
|
|
pelle2005 ha scritto: | Capiamoci: io topo all invernale del Segantini (Amola) NON ne ho visti/sentiti/trovati.
Anzi, ottime condizioni il locale.
Cercavo il confronto per capire/avere conferma dei comportamenti da evitare |
ecco adesso i topi leggeranno il report e ci andranno in massa
il web è uno strumento potente
va maneggiato con cautela  _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Ven Nov 20, 2015 11:07 pm Oggetto: |
|
|
Di bivacchi con topi ne ho visti a bizzeffe. Alla capanna cederna io non ho neanche avuto il coraggio di dormirci dentro. Mi sono avvolto in 2 delle poche coperte senza i loro rscrementi e ho dormito fuori. Idem al vecchio del grande camerini. Avendo poi la fobia di ste bestie sono molto sensibile al problema. Anche alla capanna volta me li ricordo bene. Nelle capanne svizzere invece nessuna traccia. |
|
Top |
|
 |
paglia
Registrato: 13/02/07 11:31 Messaggi: 549 Residenza: Iseo (BS)
|
Inviato: Lun Nov 23, 2015 1:06 am Oggetto: |
|
|
grigna ha scritto: | Di bivacchi con topi ne ho visti a bizzeffe. Alla capanna cederna io non ho neanche avuto il coraggio di dormirci dentro. Mi sono avvolto in 2 delle poche coperte senza i loro rscrementi e ho dormito fuori. Idem al vecchio del grande camerini. Avendo poi la fobia di ste bestie sono molto sensibile al problema. Anche alla capanna volta me li ricordo bene. Nelle capanne svizzere invece nessuna traccia. |
Nelle capanne svizzere c'è la tariffa anche per i topi Grigna, è per quello che se ne stanno alla larga! Le tope invece credo siano ammesse gratuitamente perchè andando due anni di seguito all'arbiwack ( che non è proprio comodissimo chè ci vorranno 7 ore) abbiamo trovato le stesse due tope!
A parte l'umorismo, mi pare che in Italia si pretenda tutti senza voler mai lasciare un euro...bisognerebbe che ognuno provvedesse con un pagamento di almeno 5-10 euro e sicuramente a fine anno ci sarebbero i soldi in cassa alla sezione o gruppo che cura ogni bivacco per comprare le coperte nuove ef are piccoli lavori di ammodernamento e manutenzione che tengano alla larga i topi.
Per quanto riguarda il cibo aperto penso che debba essere trattato come rifiuto umido e disperso sbriciolato nell'ambiente o riportato a casa nella propria borsina del cibo.
In Svizzera sono stato ben contento di pagare le quote dei bivacchi. Erano molto meglio di tanti rifugi! E potendo cucinare da soli in quei poisti si mangia pure meglio
Non paghereste 10 euro di bivacco in cambio di legna, gas e piumini sempre puliti? |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Lun Nov 23, 2015 2:33 pm Oggetto: |
|
|
La Svizzera è piena di svizzeri, l'Inghilterra di inglesi e l'Italia di italiani. Anche tra questi ultimi esistono quelli buoni e quelli meno. Alle convinzioni politiche di ognuno quantificare gli uni e gli altri, mentre per quanto riguarda i topi e i danni nei bivacchi sta come sempre ai buoni riparare ai danni dei cattivi (o meglio diversamente buoni, mica vogliamo offendere qualcuno). Per gli umani vandali mi astengo, ma per i topi suggerisco:
1- il vischio su delle tavolette di legno, diciamo dell'area di un piatto ma non meno, in modo che il topo invischiato non riesca a raggiungere l'esca nelle sue contorsioni sottopelle. Se nei dintorni del bivacco si trovano dei sassi piatti si risparmia di portare su le tavolette.
2- si distribuisce il vischio a cerchi sul piatto e al suo centro si fissa un boccone di roba saporita e odorosa, tipo il formaggio come nei cartoni animati. Non è necessario metterne tanta, anzi, se no vi sgamano.
3- l'operazione si fa in autunno, quando con i primi freddi i topi abbandonano l'esterno, più redditizio in estate. Devono trovare subito un ambiente ostile all'interno. Colpendone uno se ne educano cento: dopo uno-tre topi invischiati sulla tavoletta gli altri si fanno furbi (contrariamente agli esseri umani occidentali) e la evitano, dopo tre-quattro tavolette affollate se ne vanno tutti fuori a scavarsi la tana per l'inverno appena sotto terra perché l'hanno capita. Perciò è meglio sistemare più tavolette in posti diversi, non troppo in vista ma lungo le pareti, sotto i letti, negli angoli.
4- il successivo frequentatore del bivacco avrà cura di portare fuori lontano tutto quanto, dandogli fuoco o comunque impastando di terra il vischio. Mica vogliamo cacciare di frodo, vero?
Questo, per i topi, è quanto hanno sempre fatto i nostri avi. Naturalmente oggi bisogna aspettarsi una bella denuncia per maltrattamenti da parte degli animalisti che hanno lasciato i biscotti aperti sul tavolo, e la parte dei biscotti sul tavolo non ho dovuto sforzarmi di immaginarmela. Quindi niente FB, Instagram ecc, che già questo post è a rischio. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
mat69
Registrato: 24/01/08 14:18 Messaggi: 563 Residenza: GAZZA......niga
|
Inviato: Sab Nov 28, 2015 5:25 pm Oggetto: |
|
|
Passato dall'invernale nuovo sotto il rif.cur. Devo fare i complimenti per la realizzazione,diciamo il minimo sindacale ma di gran lusso per degli alpinisti.
Un gran plauso ai rifugisti che hanno cercato di elevarsi dalla media molto bassa dei ns bivacchi lasciando cibo e bevande (vino e grappa).
Speriamo che i soliti idioti non facciano il resto.
Dopo il superostello del curò una degna realizzazione, speriamo ora tocchi ai tanto abbandonati bivacchi del coca e brunone tanto cari agli alpinisti. |
|
Top |
|
 |
|