Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Gio Mag 14, 2015 11:41 am Oggetto: MONTE LEONE - Parete Nord |
|
|
MONTE LEONE - 10-maggio 2015
QUI IL REPORT: http://www.on-ice.it/onice/onice_view_report.php?type=1&id=17237
Dopo un bel po’ di anni torno su questa bella montagna, ma stavolta da un itinerario più impegnativo: il versante Nord e la cresta Ovest. Avevamo in mente di salire dalla parete Nord, valutandola poi per una possibile discesa in sci.
Ma le cose sono andate un po’ diversamente, complice il fatto che, durante l’avvicinamento alla parete, siamo ingannati dalla vista su quella che sembrava la via di salita, molto “spelata” e quindi non in buone condizioni. Invece la via giusta si trova leggermente dietro quella che appare alla nostra vista, e così “ripieghiamo” sulla paretina N (max 50°), e quindi la successiva estetica ed aerea cresta W (Francesco invece, all’uscita della paretina, traversa verso la normale (cresta sud) e ci incontreremo in cima). Io e Giò però, poco prima di arrivare in vetta, notiamo la giusta via della parete N sembra davvero in perfette condizioni, tutta ben innevata, senza placche di vento o di ghiaccio. Così, dopo la sosta in vetta, decidiamo di fare la discesa proprio da lì. Scendo 20-30 m con i ramponi per “testare” realmente la neve: perfetta. Risalgo e ci prepariamo per scendere. Parto per prima e i primi 70-80 m sono su neve spettacolare. Poi però improvvisamente cambia e un sottile strato di ghiaccio la ricopre. Tolgo la piccozza e mi aiuto con questa, sperando in un miglioramento che però non ci sarà.
Giò quindi, dopo un po’, decide di tornare dal versante sud, passando poi dal Breithornpass. Poco dopo la neve torna ad essere buona, ma dura poco e di nuovo mi aiuto con la piccozza. Finalmente riesco a calzare i ramponi e con le due piccozze arrivo quasi alla base della parete, con maggior sicurezza.
Poi, rimessi gli sci, scendo fino alla fine e traverso a sx ripassando sotto la paretina N percorsa in salita, e quindi, su neve che ora è una moquette, scarico la tensione gustandomi una sciata strepitosa fino a ca. q. 2700 m, dove mi ritrovo con Riki e Francesco, che pazientemente mi hanno aspettato. La neve ora è un po’ più cotta vista l’ora, ma essendo ben pistata ci permette comunque una bella sciata fino all’ospizio. Giò invece era sceso più direttamente verso i paravalanghe e la galleria poco oltre il passo del Sempione.
Col senno di poi, è chiaro che ci è venuto subito da dire: “Andava salita la parete, per vederne le condizioni, prima di scenderla”. E’ vero. Siamo stati attirati dalla vista dall’alto che mostrava apparentemente una neve perfetta, pure testata nei primi metri con i ramponi. Ma la lezione sarà: “Sempre salirla prima di scenderla, una parete così”.
Con Giò Rovedatti, Francesco (Lys) e Riki (salito però al Breithorn); anche se in discesa ci siamo praticamente divisi tutti...
Un po’ di foto (alcune di Giò):
Partenza dall’ospizio. Bellissima foto di Giò…
Saliamo insieme a tantissimi altri scialpinisti… troppi!
Riki, io e Francesco
Contrasti
Il sempre delicato traverso sotto l’Hubschhorn, con l’inevitabile intasamento. In fondo in fondo, appena visibile a centro foto, il versante Nord del Leone
A circa q. 2700 m lasciamo la miriade di scialpinisti diretti al colle del Breithorn e puntiamo verso la nostra meta
Ripidi traversi si alternano a tratti più dolci. Di fronte, il Wasenhorn
Giò piccolo piccolo davanti all’imponente Hubschhorn
Maestoso Weisshorn
Lo slanciato Bietschorn (a sx)
I giganti dell’Oberland Bernese
Di fronte a noi la parete N del Leone; il percorso di salita però si trova leggermente dietro e questa vista ci inganna. Vedendola così “spelata” optiamo per la paretina N, subito alla nostra dx
Superiamo la terminale
Ultimo ripido tratto verso l’uscita della paretina
Uscita al colletto dalla paretina. Grazie ai fotografi…
La bella ed estetica cresta W verso la vetta del M. Leone. In basso a dx si vede il traverso che farà Francesco per portarsi alla base della cresta sud, dalla quale salirà in vetta
A dx le ripide pendenze della paretina N appena salita
Giò sul primo saltino di misto della cresta W
Tratti ripidi
Raggiungiamo i tre skialp che ci precedono
Veramente bella sta cresta
Tratto aereo
Cornicioni
Ora manca il tratto nevoso più semplice. Circa 30 m più avanti, dopo la seconda “gobbetta”, il punto dove attaccherò la discesa dalla Nord
Sguardo verso il Breithorn e il Breithornpass
In vetta con Francesco e Giò
Zoom sui giganti vallesani: in primo piano, a sx, lo splendido scivolo N del Fletschhorn e, più sotto a dx, la calotta glaciale del Senggchuppa. Sullo sfondo il gruppo dei Mischabel
Partenza per la discesa dalla parete Nord
Inizialmente neve perfetta
Finalmente, uscita dalla parete, mi godo una stupenda e rilassante discesa su moquette, fino a raggiungere i miei soci a q. 2700, dove pazientemente mi hanno aspettata.
Riki in discesa su neve un po’ cotta ma bella pistata e quindi ottimamente sciabile
E poi giù fino all’ospizio. Giò invece è sceso verso i paravalanghe poco oltre il passo del Sempione, tornando poi a piedi all’ospizio
 |
|
Top |
|
 |
lorenzo74
Registrato: 11/05/11 11:26 Messaggi: 21 Residenza: Modena
|
Inviato: Gio Mag 14, 2015 12:38 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti per la via di salita e di discesa !!
Un saluto dall'autore della foto di vetta !!
(io più semplicemente sono salito e sceso dalla normale ...)
ciao
Lorenzo |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Gio Mag 14, 2015 10:34 pm Oggetto: |
|
|
Non sembrano male le condizioni al Sempione... _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Gio Mag 14, 2015 10:46 pm Oggetto: |
|
|
lorenzo74 ha scritto: | Complimenti per la via di salita e di discesa !!
Un saluto dall'autore della foto di vetta !!
(io più semplicemente sono salito e sceso dalla normale ...)
ciao
Lorenzo |
Ah eccoti! Grazie per la foto
LorenzOrobico ha scritto: | Non sembrano male le condizioni al Sempione... |
Tutt'altro Lorenz. In questa stagione avara di neve, il Sempione è messo "bene". Anche per il Boshorn, per es., domenica si partiva ancora sci ai piedi.  |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Ven Mag 15, 2015 9:20 am Oggetto: |
|
|
Fedora ha scritto: |
Tutt'altro Lorenz. In questa stagione avara di neve, il Sempione è messo "bene". Anche per il Boshorn, per es., domenica si partiva ancora sci ai piedi.  |
Ah...ottima informazione, oltre all'ottima gita e al sempre interessante report.
Grazie Fedora! _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Ven Mag 15, 2015 9:32 am Oggetto: Re: MONTE LEONE - Parete Nord |
|
|
Bella salita...e discesa.
Mi sarebbe sempre piaciuta (la salita).
Manca però (soprattutto nell'itinerario) una foto istruttiva...dato che vi siete persi voi...forse meglio evitare che succeda ad uno più "sprovveduto", no?
Sarebbe carina quella di c2c
In ogni caso...sarà...ma mi sembra una paretina anche quella che vien definita parete (NW in verità)...
La "vera" nord la identificherei con la partenza bassa della bastionata.
La bellissima parete che parte dall'Alpe Veglia.
Si vede bene in questa foto di Vezz dalla Terrarossa
O in versione estiva
O comunque poco più di là...un mondo
(da: http://www.aereisentieri.it)
Fedora ha scritto: |
-Maestoso Weisshorn
-Lo slanciato Bietschorn (a sx)
-I giganti dell’Oberland Bernese
 |
Capit che ta pias ol Weisshorn...ma mica tutte le cime sono il Weisshorn
E comunque dimentichi la favolosa parete del Bishorn!!!
Strano che nessuno dei 200 lettori abbia detto qualcosa
Che siano lettori superficiali solo alla BBB?  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Ven Mag 15, 2015 12:18 pm Oggetto: |
|
|
Ma quindi quando si legge "paretina del seracco" a quale ci si riferisce? Non mi sembra di vedere seracchi su quel versante. _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Ven Mag 15, 2015 2:07 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | Ma quindi quando si legge "paretina del seracco" a quale ci si riferisce? Non mi sembra di vedere seracchi su quel versante. |
Appunto, la definita "parete N" è sopra il seracco della seguente foto (ma che si vede anche nelle altre che ho postato sopra):
L'itinerario "classico" quindi supera semplicemente lo scivolo finale, ma non tutta la Nord.
E' come arrivare in traverso sopra il seracco della Presanella e dire di averlo salito
Comunque un altro bel seracco (da percorrere!!! e già in programma!!!) è sotto, sul ghiacciaio del Leone.
 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Ven Mag 15, 2015 4:44 pm Oggetto: |
|
|
Caro Franz, purtroppo (o per fortuna...) non ho così tanto tempo libero per postare foto o linkare itinerari, cercandole in archivi, gite vecchie, gite di altra gente... Già così utilizzo una buona dose di tempo, sia di qui che di là...
Per quel che riguarda il dilemma “parete” o “paretina”... in rete (sia su Gulliver che su C2C) si parla proprio di “paretina nord” quella che noi abbiamo salito e di “parete nord” quella da cui sono scesa io. Infatti non ho scritto che la parete Nord l’abbiamo salita, ma che invece siamo saliti dalla c.d. paretina, più breve e inizialmente meno ripida. Forse non mi sono spiegata bene. Poi sarà come dici tu, cioè che la vera Nord parte dalla base della bastionata rocciosa.
Ma se devo dirla tutta, per me è stata una specie di impresa l’essermi ritrovata da sola in parete ed averla scesa in completa solitudine, e aggiungo “PURTROPPO” perché non era certo mia intenzione affrontarla da sola. Poi che sia stata N, NW, paretina, paretona o paretella poco mi importa. Sui siti di skialp viene definita “parete N”.
In ogni caso, le nostre vie di salita sono queste: in verde la salita (paretina + cresta W), in arancio la MIA discesa; in fondo si vede che ho aggirato la terminale:
 |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Ven Mag 15, 2015 5:14 pm Oggetto: |
|
|
BeneBravoBis!
Dimenticavo che preferisci commenti così, piuttosto che quelli "costruttivi" che magari ti fanno "scoprire" qualcosa di una montagna che hai salito...
Fedora ha scritto: |  |
Ci voleva molto?
Evidentemente sei più veloce con gli sci, che il piccì
ciaoooo
PS: Grazie (a nome non mio, ma degli "sprovveduti" di cui sopra)!
[visto che fai ogni volta anche l'itinerario e non solo il reportage "ludico" per...la comunità] _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Ven Mag 15, 2015 6:16 pm Oggetto: |
|
|
Rieccomi. Ora ho tempo "libero" e voglia per rispondere anche alle altre frasi...
Sono in treno da Milano a Verona, che culo, eh?!
Fedora ha scritto: | Caro Franz, purtroppo (o per fortuna...) non ho così tanto tempo libero per postare foto o linkare itinerari, cercandole in archivi, gite vecchie, gite di altra gente... Già così utilizzo una buona dose di tempo, sia di qui che di là... |
Come hai dimostrato sopra non ci voleva molto tempo a mettere due linee, dato che tu stessa hai detto di esserti "confusa" sull'attacco. Ripeto: dato che vuoi fare un servizio mettendo dettagliati itinerari (dei quali tutti gli scialpinisti ti sono immensamente grati )
Sinceramente non sono affari miei il tuo tempo libero. O meglio il tempo che investi in una cosa piuttosto che in un altra (tipo scappatina veloce con gli sci infra )
Io ho la fortuna (o vedila sfortuna...) di avere 4h di viaggio al giorno in treno, nei quali mi dedico ai report (e alle mie presentazioni sui 4000, ad esempio, o a studiare e approfondire itinerari).
D'altro canto ho forse il "pregio" di avere una buona memoria e di avere un archivio vasto e di avere dimestichezza e velocità col pc... Quindi quella che hai dipinto come una operazione lunga e macchinosa mi ha rubato a dir tanto dieci minuti
Fedora ha scritto: | Per quel che riguarda il dilemma “parete” o “paretina”... in rete (sia su Gulliver che su C2C) si parla proprio di “paretina nord” quella che noi abbiamo salito e di “parete nord” quella da cui sono scesa io. Infatti non ho scritto che la parete Nord l’abbiamo salita, ma che invece siamo saliti dalla c.d. paretina, più breve e inizialmente meno ripida. Forse non mi sono spiegata bene. Poi sarà come dici tu, cioè che la vera Nord parte dalla base della bastionata rocciosa.
...
Poi che sia stata N, NW, paretina, paretona o paretella poco mi importa. Sui siti di skialp viene definita “parete N”.
|
Infatti la "provocazione" se così vuoi chiamarla era circa il "seguire pedissequamente" (è una battuta Fedora, capisci quando sono battute lo so che apri itinerari inediti nella tua attività!!!! ) una relazione chiamando una cosa per quello che magari non è Come il firn perché è riconosciuto tale unanimemente.
Con ciò la mia era una costruttiva osservazione sul fatto che quella parete, soprattutto nella parte inferiore, è una gran bella parete.
Fedora ha scritto: | Ma se devo dirla tutta, per me è stata una specie di impresa l’essermi ritrovata da sola in parete ed averla scesa in completa solitudine, e aggiungo “PURTROPPO” perché non era certo mia intenzione affrontarla da sola. |
Su quello nessuno ha detto nulla mi pare. Anzi...
Io mi cagherei addosso solo a guardarla per scenderla con gli e con quelle condizioni. Dopo due curve mi sarei tolto gli sci e sarei sceso coi ramponi
Soprattutto ora che ho una figlia!
(ho sempre ritenuto lo sci ripido un "terno al lotto" ben più azzardato di una cascata di ghiaccio (di media difficoltà ben inteso) o una via di roccia, dove sei ancorato alla parete in qualche modo, piuttosto che in una situazione dove basta una cambio dii neve a farti perdere rovinosamente l'equilibrio. Quindi doppio chapeau!!!
E soprattutto, benebravabis
Buone sciateeeee!
Dai che è tornata la neve a 1700!!!!! _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
simon
Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
|
Inviato: Ven Mag 15, 2015 6:29 pm Oggetto: |
|
|
piú che altro é impressionante che sei scesa con quello zaino pesante sulle spalle
aumenta molto la possibilitá di sbilanciarsi e cadere
brava Fedora! |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Ven Mag 15, 2015 6:35 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Fedora,
Gran bella gita, tanto che l'altro giorno volevo andare a ripeterla (poi cambio rapido di programma).
Brava Fedora e compagnia bella
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Ven Mag 15, 2015 7:22 pm Oggetto: |
|
|
simon ha scritto: | piú che altro é impressionante che sei scesa con quello zaino pesante sulle spalle
aumenta molto la possibilitá di sbilanciarsi e cadere
brava Fedora! |
Ti confesso che lo zaino, pur pesante che fosse, era l'ultimo mio "disagio"... Quello principale era il fatto di essere da sola, dover decidere se usare la piccozza o meno, se cercare di mettere i ramponi o meno, se tenere più la dx o la sx, se scegliere la maggior esposizione ma con neve leggermente migliore o il contrario...
Cmq grazie Simon.
Fabrizio Righetti ha scritto: | Ciao Fedora,
Gran bella gita, tanto che l'altro giorno volevo andare a ripeterla (poi cambio rapido di programma).
Brava Fedora e compagnia bella
Fabrizio |
Infatti ti pensavo proprio lì mercoledì, ma con quelle temperature penso che hai fatto la scelta giusta cambiando meta. Penso che cmq sei ancora in tempo se vuoi approfittarne prima della fine della stagione  |
|
Top |
|
 |
misteradamello
Registrato: 12/02/07 20:12 Messaggi: 1923 Residenza: Brescia
|
Inviato: Dom Mag 17, 2015 1:48 pm Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: | Rieccomi. Ora ho tempo "libero" e voglia per rispondere anche alle altre frasi...
Sono in treno da Milano a Verona, che culo, eh?!
Fedora ha scritto: | Caro Franz, purtroppo (o per fortuna...) non ho così tanto tempo libero per postare foto o linkare itinerari, cercandole in archivi, gite vecchie, gite di altra gente... Già così utilizzo una buona dose di tempo, sia di qui che di là... |
Come hai dimostrato sopra non ci voleva molto tempo a mettere due linee, dato che tu stessa hai detto di esserti "confusa" sull'attacco. Ripeto: dato che vuoi fare un servizio mettendo dettagliati itinerari (dei quali tutti gli scialpinisti ti sono immensamente grati )
Sinceramente non sono affari miei il tuo tempo libero. O meglio il tempo che investi in una cosa piuttosto che in un altra (tipo scappatina veloce con gli sci infra )
Io ho la fortuna (o vedila sfortuna...) di avere 4h di viaggio al giorno in treno, nei quali mi dedico ai report (e alle mie presentazioni sui 4000, ad esempio, o a studiare e approfondire itinerari).
D'altro canto ho forse il "pregio" di avere una buona memoria e di avere un archivio vasto e di avere dimestichezza e velocità col pc... Quindi quella che hai dipinto come una operazione lunga e macchinosa mi ha rubato a dir tanto dieci minuti
Fedora ha scritto: | Per quel che riguarda il dilemma “parete” o “paretina”... in rete (sia su Gulliver che su C2C) si parla proprio di “paretina nord” quella che noi abbiamo salito e di “parete nord” quella da cui sono scesa io. Infatti non ho scritto che la parete Nord l’abbiamo salita, ma che invece siamo saliti dalla c.d. paretina, più breve e inizialmente meno ripida. Forse non mi sono spiegata bene. Poi sarà come dici tu, cioè che la vera Nord parte dalla base della bastionata rocciosa.
...
Poi che sia stata N, NW, paretina, paretona o paretella poco mi importa. Sui siti di skialp viene definita “parete N”.
|
Infatti la "provocazione" se così vuoi chiamarla era circa il "seguire pedissequamente" (è una battuta Fedora, capisci quando sono battute lo so che apri itinerari inediti nella tua attività!!!! ) una relazione chiamando una cosa per quello che magari non è Come il firn perché è riconosciuto tale unanimemente.
Con ciò la mia era una costruttiva osservazione sul fatto che quella parete, soprattutto nella parte inferiore, è una gran bella parete.
Fedora ha scritto: | Ma se devo dirla tutta, per me è stata una specie di impresa l’essermi ritrovata da sola in parete ed averla scesa in completa solitudine, e aggiungo “PURTROPPO” perché non era certo mia intenzione affrontarla da sola. |
Su quello nessuno ha detto nulla mi pare. Anzi...
Io mi cagherei addosso solo a guardarla per scenderla con gli e con quelle condizioni. Dopo due curve mi sarei tolto gli sci e sarei sceso coi ramponi
Soprattutto ora che ho una figlia!
(ho sempre ritenuto lo sci ripido un "terno al lotto" ben più azzardato di una cascata di ghiaccio (di media difficoltà ben inteso) o una via di roccia, dove sei ancorato alla parete in qualche modo, piuttosto che in una situazione dove basta una cambio dii neve a farti perdere rovinosamente l'equilibrio. Quindi doppio chapeau!!!
E soprattutto, benebravabis
Buone sciateeeee!
Dai che è tornata la neve a 1700!!!!! |
Con tutta stò prosopopea supponente sei il solito cagacazzi Franz.Mi sembri il Professor Monti, quando impartiva istruzioni agli italiani con la lavagnetta per farci capire dove ce lo avrebbe messo.
Grazie della lezione, ma per una volta non potresti passere oltre a questi commenti? Adesso vi faccio vedere quanto sono fortunello, bravo e bello io, quanto volenteroso e altruista, ma per piacere, per una volta falla nel secchio.
Il mondo ringrazia. _________________ www.misteradamello.it |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|