Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Riki
Registrato: 21/02/07 17:57 Messaggi: 348 Residenza: Alzano Lombardo (Bg)
|
Inviato: Gio Mag 21, 2015 2:57 pm Oggetto: Una SOMMEILLER... D.O.C. |
|
|
PUNTA SOMMEILLER+CIMA VALLONETTO (17-5-2015)
A volte si fanno gite non per conquistare cime ardite o discese impossibili, ma semplicemente per passare una bella e spensierata giornata con gli amici.
Abbiamo fatto questa trasferta in Piemonte nella valle di Rochemolles per incontrare Fedora e Ivan, già sul posto con la famiglia, e per condividere tutti insieme il piacere della scoperta di nuovi posti, ovvero: la Punta Sommeiller e la Cima Vallonetto. La zona è stata teatro di scontri militari durante la seconda guerra mondiale. Ne testimoniano le casermette che ancora si possono vedere sulle cime di queste montagne.
La Sommeiller è un itinerario molto frequentato dai Piemontesi, in quanto offre ampi e facili pendii con splendidi panorami, e oltretutto, in tarda stagione, la strada permette di arrivare in auto fino a 2000 m, evitando così di percorrere a piedi il lunghissimo e noioso tratto iniziale che da Rochemolles conduce al rif. Scarfiotti. Sulla Vallonetto, invece, ci siamo ritrovati completamente soli, gustando così ancor di più la nostra seconda “conquista” di oggi e la bellezza dei luoghi.
Ma con Fedora non si può mai stare troppo “rilassati”. Qualche ripido pendio lei lo trova sempre… E così, dalla vetta della Sommeiller, siamo scesi dal bel canale NW, in ottime condizioni, con pendenza intorno ai 40°. E anche di ritorno dalla Vallonetto abbiamo sceso un altro bel pendio adocchiato durante la salita, che ci ha riportato sulla via percorsa all’andata.
La giornata si è conclusa con l’ottima merenda in campeggio preparata da Fedora e Ivan.
Poco dopo la partenza
Il primo falsopiano da percorrere
A sx il canale che parte direttamente dalla Punta Sommeiller e che scenderemo dopo
Dal Passo dei Forneaux, si va sul versante opposto e da qui si percorrono gli ultimi pendii che portano in vetta
Foto di gruppo sulla Punta Sommeiller
Ivan e Fedora
Fedora nelle prime curve scendendo dal canale NW dalla Punta Sommeiller
Ivan
Nel canalone
Verso il tratto finale del canale
Davvero un bel canale, sui 40° e non particolarmente esposto
Ivan decisamente contento
Rimesse le pelli saliamo di nuovo al Passo dei Forneaux da dove, verso dx, puntiamo alla Cima Vallonetto. Ben visibile, sulla dx, una casermetta della seconda guerra mondiale
Verso la Cima Vallonetto. Arrivano le nebbie ma per fortuna poi torna il sole
Fedora sulla Cima Vallonetto
Autoscatto in vetta
Il bel pendio di discesa che ci riporta sull’itinerario di salita fatto al mattino
La lunga discesa a fondovalle
Il capitano
Al termine di una fantastica giornata in montagna
 _________________ Riki |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Gio Mag 21, 2015 3:10 pm Oggetto: |
|
|
Beh, avete degustato una buona...acqua ghiacciata, direi
Che ricordi...trasferta in giornata di ben 8 anni fa
Mi raccomando...visto che era la gita di "de-tensionamento" ...non avete mai lasciato sola la Fedora su quei canaletti e pianoni
Ce ne sarebbero lì da fare...anche appena oltre...peccato appunto la distanza!
Bravi! _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
giudirel
Registrato: 23/06/10 19:42 Messaggi: 319
|
Inviato: Ven Mag 22, 2015 11:56 am Oggetto: |
|
|
Un sacco di anni fa tornando dall'Haute Route del Delfinato con mia moglie non ne avevamo ancora avuto basta (ora mi basta molto meno) e abbiamo salito la Sommelier dal Mariannina Levi. Un altro versante rispetto alla gita descritta. Che bello che era stato...
Il nome viene dal direttore dei lavori del traforo del Frejus... e penso che sia stato attribuito prima al colle che alla punta... ma sinceramente non lo so.
Scusate per l'intrusione nostalgica...  |
|
Top |
|
 |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Ven Mag 22, 2015 3:51 pm Oggetto: |
|
|
Spesso mi capita di ringraziare i miei compagni di gita per avermi dato la possibilità di fare uno dei c.d. "gitoni", impegnativi e che da sola o senza il loro contributo non avrei potuto permettermi.
Stavolta invece mi sento di ringraziare i miei soci di oggi per la bella giornata trascorsa insieme, spensierata, chiacchierando durante la salita (finché si ha fiato ) e divertendoci in discesa. E... senza abbandonarmi.
Classico itinerario di ampio respiro... anche troppo! Ma alla fine ci siamo portati a casa due belle cime, una buona sciata soprattutto sui (ricercati) tratti più ripidi, la scoperta di posti nuovi, il tutto condito da una magnifica giornata di sole, con l'attesissima merenda finale in campeggio.
Unico neo (soprattutto per Riki): tutti i bar ancora chiusi al mattino... Quindi sosta caffè saltata
Breve sosta
Da qui la nostra meta è ben visibile. Saliremo all’ampio Passo dei Forneaux, al centro, e poi sul versante opposto
In giallo la salita, in rosso la discesa dalla Punta Sommeiller nel canale NW
Dai pressi della cima, vista sull’ultima parte del percorso
Panorama dalla vetta: Barre des Ecrins e, a sx, gruppo Pelvou
Monviso
Sullo sfondo il M. Bianco e, davanti, credo la Gran Casse
Lidia nella prima parte del canale che scende dalla Punta Sommeiller
Riki in azione nel canale
Ivan
I bei pendii di discesa al termine del canalone
Rimettiamo le pelli e partiamo per la seconda meta: la Cima Vallonetto
Sulla dx, i bei pendii che scenderemo di ritorno dalla Vallonetto
A dx il Passo dei Forneaux; in basso a sx il colle che raggiungeremo di ritorno dalla Vallonetto e dal quale scenderemo lungo i pendii della foto precedente
Ultimo tratto verso la Cima Vallonetto
I miei soci quasi in vetta
Dal colletto, discesa verso l’it. normale della Punta Sommeiller fatto al mattino
Riki nel bel pendio sotto il colletto
Ultime curve di discesa su neve cotta ma ultra pistata
 |
|
Top |
|
 |
Riki
Registrato: 21/02/07 17:57 Messaggi: 348 Residenza: Alzano Lombardo (Bg)
|
Inviato: Ven Mag 22, 2015 4:30 pm Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: |
Mi raccomando...visto che era la gita di "de-tensionamento" ...non avete mai lasciato sola la Fedora su quei canaletti e pianoni
Ce ne sarebbero lì da fare...anche appena oltre...peccato appunto la distanza!
Bravi! |
come dici tu Franz questa è stata una gita di detensionamento
e anche questo è un report di detensionamento
La Fedora...quando è con noi non la lasciamo mai sola
grazie Franz per l' intervento e buone arrampicate!!! _________________ Riki |
|
Top |
|
 |
calimero
Registrato: 06/10/09 15:27 Messaggi: 1246 Residenza: colle brianza
|
Inviato: Lun Mag 25, 2015 9:18 am Oggetto: |
|
|
Riki ha scritto: | Franz ha scritto: |
Mi raccomando...visto che era la gita di "de-tensionamento" ...non avete mai lasciato sola la Fedora su quei canaletti e pianoni
Ce ne sarebbero lì da fare...anche appena oltre...peccato appunto la distanza!
Bravi! |
come dici tu Franz questa è stata una gita di detensionamento
e anche questo è un report di detensionamento
La Fedora...quando è con noi non la lasciamo mai sola
grazie Franz per l' intervento e buone arrampicate!!! |
Il Detensionamento è da glossario.... _________________ calimero |
|
Top |
|
 |
paglia
Registrato: 13/02/07 11:31 Messaggi: 549 Residenza: Iseo (BS)
|
Inviato: Mar Mag 26, 2015 6:53 am Oggetto: ciao Fedora |
|
|
Bella questa valle. Ci sono andato l'anno scorso a fine Giugno con un gruppo di glaciologi a fare un giro sopra lo Scarfiotti accompagnati da un geologo dopo aver fatto il giorno prima la riunione di inizio campagna glaciologica a Bardonecchia insieme ai Piemontesi. Grazie Fedora che facendo un giro di più ampio respiro rispetto alla nostra passeggiata mi hai fatto vedere i panorami che si vedono dalla cima. Bel posto per tornarci anche in mountain bike, peccato per la distanza da qui, come dice il Franz |
|
Top |
|
 |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Mar Mag 26, 2015 10:10 am Oggetto: Re: ciao Fedora |
|
|
paglia ha scritto: | Bella questa valle. Ci sono andato l'anno scorso a fine Giugno con un gruppo di glaciologi a fare un giro sopra lo Scarfiotti accompagnati da un geologo dopo aver fatto il giorno prima la riunione di inizio campagna glaciologica a Bardonecchia insieme ai Piemontesi. Grazie Fedora che facendo un giro di più ampio respiro rispetto alla nostra passeggiata mi hai fatto vedere i panorami che si vedono dalla cima. Bel posto per tornarci anche in mountain bike, peccato per la distanza da qui, come dice il Franz |
Sì. Per chi è appassionato dev'essere molto bello anche in MTB. La mia socia Lidia ci era stata qualche anno fa, infatti, salendo in bike fino al Col Sommeiller e le era piaciuta un sacco  |
|
Top |
|
 |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
|
Top |
|
 |
|