Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Ven Apr 24, 2015 9:14 pm Oggetto: La rivincita allo STUCKLISTOCK |
|
|
22-4-2014
Esattamente 6 anni fa (il 23 aprile) il vento fortissimo e la nebbia mi avevano respinto all’attacco della cresta. Oggi invece le condizioni nivo-meteo perfette mi hanno lasciato toccare la vetta, insieme con i i miei compagni d’avventura. Ho quindi chiuso il conto in sospeso con questo bel montagnone. Non so se questo itinerario è il migliore tra quelli offerti dalla Meiental, anche perché mi mancano ancora un paio di cime da salire. Ma di sicuro va sul podio. Guardando i pendii iniziali dalla partenza, tutto si direbbe tranne che si sale proprio di lì con gli sci; e invece nessun problema, grazie anche alla neve non troppo dura. Fino al colletto non c’è un metro in piano, la salita non molla mai... praticamente non c’è sviluppo. La bella e lunga cresta da il tocco di classe finale alla gita, non particolarmente difficile (max II°), ma esposta in alcuni punti. Le condizioni erano comunque ottime. Dopo circa 4h di salita, gran gioia in vetta e panorama immenso. A parte i primi 50 m di discesa su farina leggermente pesante, poi festival del firn... una moquette fino agli ultimi 200 m, dove la neve era un po’ più smollata ma sempre ben sciabile. Meteo spaziale, a coronamento di una feria spesa nel migliore dei modi. Con Ivan, Lidia e Aldo.
QUI IL VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=0oj0KXLDIZ8
E qualche foto:
Al ponticello calziamo subito gli sci e traversiamo in piano verso sx
Questa è la pendenza media della prima metà dell’itinerario
In poco tempo siamo già alti
Spazi sempre più aperti man mano si sale
Al centro l’evidente colletto, con (a dx) la cresta di salita verso lo Stucklistock
Lidia e Ivan
Lo splendido Rorspitzli
Spazi immensi
La cresta vista dal colletto
Un passaggino delicato a circa metà cresta
Soddisfazione in vetta!
Lidia e Aldo
Parte della cresta vista dall’alto
Ivan
In discesa dalla cresta
E poi firn-festival
Il versante Nord del Fleckistock
Aldo
Uno dei tanti bei canalini fatti in discesa
Si perde quota in un batter d’occhio
A picco su Farnigen
Dalla partenza, il tracciato della prima parte del percorso
 |
|
Top |
|
 |
gustav1971
Registrato: 25/04/10 21:04 Messaggi: 588
|
Inviato: Sab Apr 25, 2015 4:00 pm Oggetto: |
|
|
Bello bello!
E' ora di tornare in Meiental. Per qualsiasi cosa, dato che tranne lo Zwaechten mi manca tutto ! _________________ Marco |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Dom Apr 26, 2015 8:38 pm Oggetto: |
|
|
Davvero bello. Comunque la corda perlomeno in discesa non mi sembra proprio un optional, o sbaglio? _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Dom Apr 26, 2015 9:01 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | Davvero bello. Comunque la corda perlomeno in discesa non mi sembra proprio un optional, o sbaglio? |
No, infatti. Non lo vedrei come un optional. Ci sono almeno due passaggi esposti e un minimo di sicura, a nostro avviso, è stato opportuno farla. |
|
Top |
|
 |
Riki
Registrato: 21/02/07 17:57 Messaggi: 348 Residenza: Alzano Lombardo (Bg)
|
Inviato: Lun Apr 27, 2015 6:40 am Oggetto: |
|
|
Fantastico questo Stucklistock
una di quelle montagne che sono l' essenza dello scialpinismo.
Complimenti a tutti per l' impegno e per avere superato difficoltà che sono tutt'altro che banali. _________________ Riki |
|
Top |
|
 |
Riki
Registrato: 21/02/07 17:57 Messaggi: 348 Residenza: Alzano Lombardo (Bg)
|
Inviato: Lun Apr 27, 2015 6:43 pm Oggetto: |
|
|
In una relazione di questa montagna trovo questa variante una volta giunti al colle apparentemente più facile:
"La cresta di circa 150m e' in principio rocciosa (qualche passaggio esposto di 2° grado) e poi facile nevosa, ma può anche essere evitata scendendo sul lato opposto del colle per una quarantina di metri fino a incontrare un evidente pendio non visibile dal colle che più facilmente riporta sull'ultimo tratto di cresta nevosa. "
esiste veramente questa possibilità? _________________ Riki |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun Apr 27, 2015 7:36 pm Oggetto: |
|
|
Riki ha scritto: | In una relazione di questa montagna trovo questa variante una volta giunti al colle apparentemente più facile:
"La cresta di circa 150m e' in principio rocciosa (qualche passaggio esposto di 2° grado) e poi facile nevosa, ma può anche essere evitata scendendo sul lato opposto del colle per una quarantina di metri fino a incontrare un evidente pendio non visibile dal colle che più facilmente riporta sull'ultimo tratto di cresta nevosa. "
esiste veramente questa possibilità? |
Ciao Riki,
E' corretto, la parte iniziale e rocciosa della cresta SE, si può aggirare anche sul versante ovest ma la cosa migliore è salire il canale SE che si stacca appena prima del colle dal versante Rutifirn (quello da cui si sale). Come scrivevo oggi sono 180 m a 45° e in alto 50° e attraverso il quale arrivi direttamente in vetta. Oppure si può salire la parete NE (che rimane tutto a destra) che è alta circa 200 m e poi per la cresta N si va in vetta (vedi foto qui sotto)

L'ultima modifica di Fabrizio Righetti il Lun Apr 27, 2015 8:27 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Fedora
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 1300 Residenza: Alzano Lombardo (BG)
|
Inviato: Lun Apr 27, 2015 8:24 pm Oggetto: |
|
|
Fabrizio Righetti ha scritto: | Riki ha scritto: | In una relazione di questa montagna trovo questa variante una volta giunti al colle apparentemente più facile:
"La cresta di circa 150m e' in principio rocciosa (qualche passaggio esposto di 2° grado) e poi facile nevosa, ma può anche essere evitata scendendo sul lato opposto del colle per una quarantina di metri fino a incontrare un evidente pendio non visibile dal colle che più facilmente riporta sull'ultimo tratto di cresta nevosa. "
esiste veramente questa possibilità? |
Ciao Riki,
E' corretto, la parte iniziale e rocciosa della cresta SE, si può aggirare anche sul versante ovest ma la cosa migliore è salire il canale NE che si stacca appena prima del colle dal versante Rutifirn (quello da cui si sale). Come scrivevo oggi sono 180 m a 45° e in alto 50° e attraverso il quale arrivi direttamente in vetta. Oppure si può salire la parete NE (che rimane tutto a destra) che è alta circa 200 m e poi per la cresta N si va in vetta (vedi foto qui sotto)
 |
Ciao Riki.
Come ha detto Fabrizio, la cosa migliore e più veloce sarebbe stata quella di salire il canale NE che si stacca poco prima del colletto. Ma la neve non ci era sembrata stabile, visto il caldo e visto che era già molliccia. Infatti da quel canale è scesa qualche innocua slavinetta finita verso i pendii di salita. Niente di che, ma se già le slavinette scendevano da sole, abbiamo pensato che non era il caso di sollecitarle ulteriormente. E così abbiamo preferito farla più lunga (quindi prendendo la cresta dal colletto) ma più sicura. E, indubbiamente, DECISAMENTE più meritevole ed estetica del canale  |
|
Top |
|
 |
Riki
Registrato: 21/02/07 17:57 Messaggi: 348 Residenza: Alzano Lombardo (Bg)
|
Inviato: Lun Apr 27, 2015 9:28 pm Oggetto: |
|
|
Fabrizio Righetti ha scritto: |
Ciao Riki,
E' corretto, la parte iniziale e rocciosa della cresta SE, si può aggirare anche sul versante ovest ma la cosa migliore è salire il canale SE che si stacca appena prima del colle dal versante Rutifirn (quello da cui si sale). Come scrivevo oggi sono 180 m a 45° e in alto 50° e attraverso il quale arrivi direttamente in vetta. Oppure si può salire la parete NE (che rimane tutto a destra) che è alta circa 200 m e poi per la cresta N si va in vetta (vedi foto qui sotto)
|
grazie Fabrizio
stavo cercando di applicare una regoletta/consiglio:
"se quando hai difronte un ostacolo non riesci a superarlo prova ad aggiralo"
ma qui la vedo dura da tutte le parti  _________________ Riki |
|
Top |
|
 |
Riki
Registrato: 21/02/07 17:57 Messaggi: 348 Residenza: Alzano Lombardo (Bg)
|
Inviato: Mar Apr 28, 2015 7:25 am Oggetto: |
|
|
Fedora ha scritto: |
Ciao Riki.
Come ha detto Fabrizio, la cosa migliore e più veloce sarebbe stata quella di salire il canale NE che si stacca poco prima del colletto. Ma la neve non ci era sembrata stabile, visto il caldo e visto che era già molliccia. Infatti da quel canale è scesa qualche innocua slavinetta finita verso i pendii di salita. Niente di che, ma se già le slavinette scendevano da sole, abbiamo pensato che non era il caso di sollecitarle ulteriormente. E così abbiamo preferito farla più lunga (quindi prendendo la cresta dal colletto) ma più sicura. E, indubbiamente, DECISAMENTE più meritevole ed estetica del canale  |
ciao Fe
concordo con te...
Lo Stucklistock cosi come lo avete salito voi è decisamente più completo alpinisticamente e appagante.
Ancora bravi _________________ Riki |
|
Top |
|
 |
calimero
Registrato: 06/10/09 15:27 Messaggi: 1246 Residenza: colle brianza
|
Inviato: Mar Apr 28, 2015 9:14 am Oggetto: |
|
|
Sticavolistock...bello.
Due reportoni sullo Stuckli quasi in contemporanea.
Tanta grazia.
E tanto studio... _________________ calimero |
|
Top |
|
 |
|