Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
tinobarbu
Registrato: 24/01/14 14:36 Messaggi: 29
|
Inviato: Mar Apr 21, 2015 11:41 am Oggetto: Piccozze Cassin X-All Mountain |
|
|
Salve a tutti sono ancora alla ricerca delle nuove picche tecniche e nell'attesa di risparmiare il necessario o trovare qualche bella occasione sto ancora prendendo una decisione definitiva.
Delle picche in oggetto cosa ne pensate? Qualcuno le ha? Come si trova? Dovrebbero andar bene più o meno per ogni terreno giusto? Rispetto alle Quark, chi "vince"?
Ma soprattutto, dove le posso trovare? non riesco a trovarle! Online (se non su un negozio sloveno) come in negozi fisici non ne trovo traccia; qualcuno sa il perché?  |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer Apr 22, 2015 8:55 am Oggetto: Re: Piccozze Cassin X-All Mountain |
|
|
tinobarbu ha scritto: | Salve a tutti sono ancora alla ricerca delle nuove picche tecniche e nell'attesa di risparmiare il necessario o trovare qualche bella occasione sto ancora prendendo una decisione definitiva.
Delle picche in oggetto cosa ne pensate? Qualcuno le ha? Come si trova? Dovrebbero andar bene più o meno per ogni terreno giusto? Rispetto alle Quark, chi "vince"?
Ma soprattutto, dove le posso trovare? non riesco a trovarle! Online (se non su un negozio sloveno) come in negozi fisici non ne trovo traccia; qualcuno sa il perché?  |
Io le ho da due anni e ne sono contentissimo.
Le uso per fare ghiaccio e un po' di misto e anche canali se ci sono sezioni un po' tecniche.
Per me sono fantastiche perché sono leggere e precise e non avendo troppo braccio non devo battere a lungo. Rispetto alle Quark (nuove), per le mie caratteristiche, mi sono trovato meglio, avendole prese in mano entrambe. Rispetto alle vecchie...un altro pianeta.
Su ghiaccio ho fatto cascate fino a grado 5 e mi sono trovato ancora molto bene.
Sopra non so...non ci so andare.
Se non ci sono sezioni tecniche di misto o ghiaccio invece trovo che siano più comode della picche meno aggressive, perché una delle poche cose che non mi piacciono è che la curvatura è subito accentuata fin dalla prima parte del manico, quindi non risulta facile conficcarle di punta in neve dura.
Mi sarebbe piaciuto provare la DMM Apex, che per molti versi ricorda le X-AM ma ha il manico dritto nella prima parte.
Ah...io le avevo prese on-line ma sul sito dove le avevo trovate vedo che sono esaurite.
Invece ho preso allo spaccio della CAMP delle becche di ricambio. Siccome non le avevano mi han fatto fare l'ordine e me le hanno spedite a casa previo pagamento via bonifico. Il prezzo era buono. Magari se proprio non le trovi fai una telefonata allo spaccio a Premana. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
tinobarbu
Registrato: 24/01/14 14:36 Messaggi: 29
|
Inviato: Mer Apr 22, 2015 9:10 am Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio! Una risposta esauriente e finalmente qualche considerazione su queste picche
Per quanto riguarda l'uso in neve dura potrebbe essere una cosa in più che mi spinge verso le Quark perché le userei praticamente per tutto e capita spesso di usarla dritta su pendenze di 50°/55°.
Comunque si telefonerò allo spaccio e mi farò un'idea anche a livello di prezzi.
Grazie  |
|
Top |
|
 |
ncianca
Registrato: 24/06/13 12:47 Messaggi: 14 Residenza: Torino
|
Inviato: Mar Mag 05, 2015 3:29 pm Oggetto: |
|
|
tinobarbu ha scritto: | Ti ringrazio! Una risposta esauriente e finalmente qualche considerazione su queste picche
Per quanto riguarda l'uso in neve dura potrebbe essere una cosa in più che mi spinge verso le Quark perché le userei praticamente per tutto e capita spesso di usarla dritta su pendenze di 50°/55°.
Comunque si telefonerò allo spaccio e mi farò un'idea anche a livello di prezzi.
Grazie  |
Quark e X-All Mountain sono due prodotti diversi... mmm... ho appena fatto la stessa considerazione su un altro forum... buffa coindidenza... Comunque a livello di prezzi il listino al pubblico che è, appunto, pubblico riporta €198 per le X-All Mountain. La X-Alp, che è più in linea con la Quark, viene invece suggerita a €160. Visto che è stata menzionata, la DMM Apex viene suggerita a €215. Ora... in questa categoria il mega best seller da quando è nata è indubbiamente la Quark... a qualunque costo. Ci sarà ben una ragione che va oltre l'indiscussa abilità di marketing di Petzl. I prezzi poi sono sempre a libera interpretazione di chi vende. Quelli qui sopra sono appunto solo "suggeriti". Una considerazione sulla Apex che ho solo maneggiato e a lungo palpeggiato, ma mai provato sul campo È bellissima, ma è un tantino "mastella", ho avuto un po' l'impressione che DMM avesse in mente l'abuso radicale che le picche subiscono su terreno misto. Magari mi sbaglio. La X-All Mountain (che anche non ho mai provato sul campo) invece è in una categoria un po' a sé. La geometria è davvero molto particolare (v. foto) Di quelle ne ho viste davvero pochine da noi (dove da quando esiste è più forte il fenomeno X-Dream), ma in tanti blog yankee se ne parla sempre molto bene, così come non ho mai sentito parlare male delle Quark.
 |
|
Top |
|
 |
tinobarbu
Registrato: 24/01/14 14:36 Messaggi: 29
|
Inviato: Mar Mag 05, 2015 4:43 pm Oggetto: |
|
|
Ciao! Grazie anche delle tua risposta e in effetti proprio oggi ho maneggiato Quark e X-All contemporaneamente e in effetti si, sono abbastanza diverse sia per curvatura sia per peso (le Quark mi sembrano meglio bilanciate).
Ho maneggiato anche la X-Alp davvero molto simile alla Quark e anche più leggera..voi l'avete provata su cascata? Basta la dragonne inclusa per scalare su ghiaccio verticale (non difficoltà troppo elevate, almeno per ora) ? |
|
Top |
|
 |
ncianca
Registrato: 24/06/13 12:47 Messaggi: 14 Residenza: Torino
|
Inviato: Mar Mag 12, 2015 2:57 pm Oggetto: |
|
|
In realtà posso parlare con cognizione di causa solo delle X-Dream. Ho provato tante altre picche, ma parliamo di tiri, neanche di giornate, giusto per togliermi la curiosità.
Se parliamo di ghiaccio puro ormai tutti gli attrezzi più o meno si equivalgono secondo me. È su ghiaccio molto difficile, misto e dry che si notano le grandi differenze tra i vari attrezzi, secondo me. E comunque c'è sempre una componente soggettiva per cui ciò che è oro per qualcuno è magari completamente inadeguato per un altro.
Dovendo proprio fare un'osservazione a sfavore di X-Alp rispetto a Quark direi che:
1) la lama che contribuisce a supportare la struttura della testa, non mi piace tanto, anche se sono sicuro che per la destinazione d'uso della picca è una soluzione più che adeguata.
2) non è personalizzabile quanto la Quark, neanche lontanamente...
Però il prezzo è il prezzo...
Solo una cosa. Dici che X-Alp è più leggera di Quark... i numeri sulla carta dicono l'opposto... sei sicuro? |
|
Top |
|
 |
tinobarbu
Registrato: 24/01/14 14:36 Messaggi: 29
|
Inviato: Mar Mag 12, 2015 4:02 pm Oggetto: |
|
|
[quote="ncianca"]1) la lama che contribuisce a supportare la struttura della testa, non mi piace tanto, anche se sono sicuro che per la destinazione d'uso della picca è una soluzione più che adeguata.[/quote]
Ottima osservazione! In effetti non ci avevo pensato a questo dettaglio (che poi è lo stesso su X-All no?!); cosa potrebbe comportare??
[quote="ncianca"] Solo una cosa. Dici che X-Alp è più leggera di Quark... i numeri sulla carta dicono l'opposto... sei sicuro?[/quote]
In effetti su carta non ho letto il peso delle X-Alp; io dicevo "a sensazione" avendole tenute in mano entrambe contemporaneamente; ma forse potrebbe essere una sensazione appunto dovuta magari ad un bilanciamento diverso dei pesi  |
|
Top |
|
 |
tinobarbu
Registrato: 24/01/14 14:36 Messaggi: 29
|
Inviato: Mar Mag 12, 2015 4:03 pm Oggetto: |
|
|
Ok non sono capace di riportare i commenti  |
|
Top |
|
 |
tinobarbu
Registrato: 24/01/14 14:36 Messaggi: 29
|
Inviato: Mar Mag 12, 2015 10:27 pm Oggetto: |
|
|
Lo scrivo anche qui:
Proprio ora ho trovato un annuncio per due Quark modello vecchio a 180 caffè..ne vale la pena secondo voi? sono buone? i pezzi di ricambio si trovano ancora? |
|
Top |
|
 |
ncianca
Registrato: 24/06/13 12:47 Messaggi: 14 Residenza: Torino
|
Inviato: Mer Mag 13, 2015 9:19 am Oggetto: |
|
|
tinobarbu ha scritto: | ncianca ha scritto: | 1) la lama che contribuisce a supportare la struttura della testa, non mi piace tanto, anche se sono sicuro che per la destinazione d'uso della picca è una soluzione più che adeguata. |
Ottima osservazione! In effetti non ci avevo pensato a questo dettaglio (che poi è lo stesso su X-All no?!); cosa potrebbe comportare??
|
Onestamente non lo so che cosa potrebbe comportare, mi sa solo di punto di debolezza. Però che io sappia le picche si rompono solo su roccia, ovvero dry, facendo cose un po' estreme, tipo torsioni e steinpull assassini. Che io sappia su ghiaccio non si è mai rotto nulla... magari verrò smentito. Però, appunto, ti pare che venga in mente a qualcuno di usare una x-alp per stampare un D10, total dry, con passi in torsione orizzontale sui quali devi fare una yaniro dopo l'altra per uscire? Se lo fai... sei leggenda
Coppia di Quark a 180 non è male. Se hai un negozio valido di riferimento fai prima a chiedere a loro se hanno modo di farti avere lame e accessori compatibili con le vecchie Quark. In linea di massima non c'è compatibilità tra le nuove e le vecchie, ma come puoi immaginare molta gente è riuscita ad usare le nuove lame sulle vecchie Quark con (più difficile) e senza (più facile) martello o paletta. |
|
Top |
|
 |
oznerolfaust
Registrato: 20/08/13 11:23 Messaggi: 21
|
Inviato: Sab Giu 13, 2015 7:00 pm Oggetto: |
|
|
io ho le x all mountain e il mio socio le quark, le usiamo su cascate max 5 o su nord
io mai avuto un problema e sono contentissimo
le quark mi sembrano più "gnucche" e grezze
il mio socio se potesse tornare indietro prenderebbe le cassin
chiunque le abbia provate (tra cui una guida alpina) ne è rimasto ben impressionato, entrano mooolto bene e spaccano poco.
in compenso diventa un pochino più faticoso estrarle proprio perchè entrano bene.
in effetti si vedono poco in giro, ma se cerchi bene online le trovi.
io le avevo prese online contrattando un ultimo pezzo e avevo portato via la coppia a 250.
probabilmente è stato l'affare della vita  |
|
Top |
|
 |
|