Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Lun Feb 16, 2015 4:13 pm Oggetto: Confessione e...comunione dalle MONEGHE (Atto I e II) |
|
|
Cascate delle Moneghe: Atto I
"Lucia": 550m/4+/IV
Dalla grotta nella gola...il tiro di misto. WOW WOW WOW
Continua la perlustrazione dei luoghi remoti dell’Est per fare ghiaccio. A sto giro è la volta della Valle de le MONEGHE. Siamo sotto il Piz di Sagron, in zona Passo Cereda. In questa vallata tra il 2000 e il 2003 Diego Campi ha aperto una serie di interessanti cascate che si trovano in cima ad una suggestiva gola. Sono cascate poco o per nulla frequentate (e ciò ci piace alquanto, ovviamente), delle quali è impossibile reperire informazioni e che impegnano per delle lunghe giornate…lo sviluppo totale infatti va da 500 a 700 metri: un bel viaggio! Peccato che le attuali condizioni non fossero ottimali per la salita integrale della gola (due varianti a sinistra), ma torneremo. Una perlustrazione che è quindi solo un assaggio, ma che è l’inizio di una serie di belle gite fuori dai percorsi classici.
Il report tecnico dettagliato: http://www.on-ice.it/onice/onice_view_report.php?type=4&id=5139
Dalla Guida del Cappellari le cascate del Campi e la mappa con le locazioni.
La mappa che compare sulla guida è errata...ecco la correzione delle posizioni delle cascate.
Venerdì mattina alle 8 con Mara imbocchiamo la forestale che parte già innevata da SAGRON. Il cielo è grigio: nonostante le buone previsioni il sole rimarrà tutto il giorno sopra le nuvole, conferendo alla nostra vallata una atmosfera ancora più surreale. Alla fine della strada ci appaiono le cascata dell’INTAIADA e Taiadea che sono invece abbastanza frequentate. Abbiamo portato le ciaspole, ma fino a qui si son rivelate inutili. Appena entriamo nel vallone invece si rivelano indispensabili. Tuttavia dopo una mezz’ora, superata una bastionata ci compare la gola che caratterizza la partenza dell’itinerario. Fa specie “un’onda di ghiaccio” formata dalla neve pressata delle valanghe degli anni passati, a mo’ di portone di accesso a questo regno…che fa capire in che luogo ci stiamo avventurando. La gola tuttavia sembra non agibile per troppa acqua nel primo tratto, ma nemmeno la proviamo visto il bel tiro di ghiaccio (relazionato anche da qualche parte sul web) che è invitante alla nostra destra. Tiro che si rivelerà più “divertente” del previsto con ghiaccio delicato e uscita strapiombante Alè! Una volta fuori, la neve è molta e non sappiamo bene che direzione prendere. Sopra di noi, verso destra, continua un appoggiato fiume ghiacciato, ma noi dobbiamo rientrare nella gola. Con traverso faticoso nella neve fonda ci affacciamo sulla stessa dove rientriamo con una piccola doppia. Qui la neve è ottima pressata e si prosegue bene. Ambiente molto suggestivo con anche qui passaggi in buchi sotto massi incastrati. Giungiamo così ad una bella cascata che ha però un flusso d’acqua troppo grande al centro e il superamento pare pericoloso. Decidiamo quindi di rimontare una rampa di roccia, ghiaccio, neve pressa, erba ghiacciata e mughi sulla destra che permette di alzarsi e aggirare l’ostacolo (e che anche Mara con Diego aveva percorso anni fa nel corso di una ripetizione). Un bellissimo tiro di misto proteggibile alla grande con friends, chiodi e viti corte. Con una comoda cengia rientriamo nella gola ora più regolare e su neve ottimale. Un vero e proprio crepaccio ci sbarra il percorso: incredibile. Ne cerchiamo il punto più stretto per il passaggio…sotto si vedono almeno 3 metri di buco. Ed ecco che finalmente sulla sinistra, “sgorgante” direttamente da una nicchia nelle rocce, compare la Regina della Valle: bellissima! Noi proseguiamo e sempre a sinistra vediamo gli attacchi di Sentiero Selvaggio e Cascata degli Amici, che paiono però troppo appoggiate e coperte da neve. Ancora lungo il canale con le nebbie che avvolgono le rocce creando atmosfere spettrali ed ecco che compare anche la CASCATA LUCIA, che si divide in due rami. Li affrontiamo alternativamente entrambi costruendo una abalakov in cima, visto che uno spit con cordone presente non ispira affatto fiducia. Ancora più in alto nella valle, qualche centinaio di metri più in su, si scorge il Destino del Leone che ci vedrà sicuramente tornare in futuro. E’ però ora di tornare, perché la discesa non è per niente corta. Ripercorriamo il comodo canale fino alla cengia che porta sopra il tratto di misto e da qui ci spostiamo faticosamente a sinistra su neve profonda per entrare nel valloncello che ci riporta con comoda discesa all’uscita del primo tiro. Qui rinforzata uno spit e un cordone vecchissimi con chiodo e nuovo cordone facciamo una doppia che porta a metà tiro dove attrezziamo una sosta a chiodi. E’ fatta! La stradina di rientro sarà un susseguirsi di osservazioni sulla bella giornata e le splendide cascate di questa remota vallata. Moneghe, continuate a pregare…il nostro è solo un arrivederci!!!
Eccoci nella valle del le Moneghe. Attenzione ai soliti pericoli della montagna
Sullo sfondo Intaiada e Taiadea
L'onda di ghiaccio: la porta d'accesso alla gola...
La gola e il tiro a destra per rimontare sul dosso.
WOW
Divertimento puro
In alto su ghiaccio delicato
Uscita tecnica con strapiombo
Mara a ruota
Da FuoriVia il primo tiro e la direzione per rientrare nella gola...
Faticoso rientro nella gola
Ecco la gola
Passaggi suggestivi nella gola
In sta stagione ci piacciono i buchi
Dry
Caverna
Verso il tiro “acquoso” su ottima neve
Il tiro con cascata "liquida" ;-(
Il bellissimo tiro di misto
Rieccoci nel comodo canale
E in lontananza spunta la Regina della Valle
Ambientone
Si parte su Lucia di sinistra. Atmosfere surreali
Bella
Good!
Doppia su abalakov e poi di nuovo su
Là in fondo si intravede il Destino del Leone
Ora a dx
Immancabile OFS
E giù tra le nebbie. Ma è solo un arrivederci...
 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
L'ultima modifica di Franz il Mer Feb 25, 2015 2:36 pm, modificato 3 volte |
|
Top |
|
 |
BiancoAtlas
Registrato: 10/12/11 15:54 Messaggi: 1181 Residenza: brembate
|
Inviato: Lun Feb 16, 2015 5:10 pm Oggetto: |
|
|
Cavoli che spettacolo e lunghe anche, bel colpo , mai stato da quelle parti e dell'onda di neve cosa ci dici?
Sono certo che la scelta della valle sia comunque innegabilmente legata alla toponomastica ed infatti anche sta volta ...... un buco  _________________ Andare in montagna con il g.p.s. è come fare sesso con una bambola gonfiabile |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Lun Feb 16, 2015 6:10 pm Oggetto: |
|
|
Questo si mi sembra un bel viaggio. LIKE! Ma l'onda di cui parli è un residuo di valanga che si origina da dove? Che bel parco giochi. _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
vobin
Registrato: 22/11/13 14:54 Messaggi: 48 Residenza: in su per il varesotto
|
Inviato: Lun Feb 16, 2015 6:30 pm Oggetto: Re: Prima udienza al cospetto delle MONEGHE |
|
|
foto un pò d'antan
Franz ha scritto: |
Si parte su Lucia di sinistra. Atmosfere surreali
|
_________________ tranquil..... pas probleme |
|
Top |
|
 |
mat69
Registrato: 24/01/08 14:18 Messaggi: 563 Residenza: GAZZA......niga
|
Inviato: Lun Feb 16, 2015 9:28 pm Oggetto: |
|
|
Ma QUANTUM ci piciano sti report.
Certo che ormai in fatto di buchi ti stai specializzando. |
|
Top |
|
 |
bafio
Registrato: 15/11/09 21:18 Messaggi: 568 Residenza: brianza
|
Inviato: Lun Feb 16, 2015 10:44 pm Oggetto: |
|
|
proprio un posto sperduto....e stupendo.....
sempre delle gran chicche tiiri fuori!!!!! |
|
Top |
|
 |
Albe
Registrato: 11/03/09 11:45 Messaggi: 155 Residenza: Bassano del Grappa
|
Inviato: Lun Feb 16, 2015 10:46 pm Oggetto: |
|
|
Hai già un contratto con National Geographic? Che lavoro!
Col merito di mostrare a molti quello che pochi conoscono, e l'ovvio rischio che di ciò ne siano contrariati...ma penso che il luogo si sa e saprà sempre ben difendere!
Solo l'accesso al 'parco giochi' è una bella conquista, e mette in chiaro che non è posto da falesisti sottogudisti sappadisti o daoniani.
Pensare che con le monaghe si tentava di scongelare le ghiacciate e vetrose lenzuola di canapa prima di regalare al corpo un meritato riposo, finalmente al sicuro e al riparo da tutto quel freddo e fatica. Poi per carità c'erano monaghe di legno, monaghe senza denti, monaghe...
Di la verità, era questa che speravi di trovare eh???
Bon dai, aeora desso se parla soeo diaeto!
Bravi ostie _________________ Tutto E' Qui |
|
Top |
|
 |
Drugo Lebowsky
Registrato: 24/11/07 18:31 Messaggi: 1062
|
Inviato: Mar Feb 17, 2015 7:29 am Oggetto: |
|
|
Albe ha scritto: |
Di la verità, era questa che speravi di trovare eh???
|
àreo!
varda che te xi drio parlar con un mona de bergamuscolend...
vutu che'l sàapia de mòneghe de legno o de pèe???  |
|
Top |
|
 |
BiancoAtlas
Registrato: 10/12/11 15:54 Messaggi: 1181 Residenza: brembate
|
Inviato: Mar Feb 17, 2015 11:42 am Oggetto: |
|
|
zio bon gho capi na mona
che ignorante che sono io pensavo che le moneghe fossero le monache
le ho sempre chiamate slitte o il prete (le monaghe mica le monache , sto parlando ovviamente dello scaldino ) _________________ Andare in montagna con il g.p.s. è come fare sesso con una bambola gonfiabile |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mar Feb 17, 2015 2:40 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | BiancoAtlas ha scritto: | e dell'onda di neve cosa ci dici? | Ma l'onda di cui parli è un residuo di valanga che si origina da dove? |
Si origina dal vallone che abbiamo risalito!! Dalla gola. Per la sua morfologia è dovuta ad un'onda di valanga che va a cozzare contro la parete (per la curva che fa) e quella è il "rinculo" sul versante opposto. Sarebbe bello vederla d'estate. Per quanto era compatta e dal colore era probabile il residuo di anni passati...dubito di questa stagione (non eccezionalmente nevosa).
Altra cosa singolare una crepaccia a metà canale...probabilmente dovuta ad un forte risalto di roccia sommerso (Campi infatti parla di saltini a 60-70° che noi non abbiamo manco visto) profonda anche 3-4 metri!!!
BiancoAtlas ha scritto: | Sono certo che la scelta della valle sia comunque innegabilmente legata alla toponomastica ed infatti anche sta volta ...... un buco  mat69 ha scritto: | Certo che ormai in fatto di buchi ti stai specializzando. |
|
L'importante è non sbagliare tipo di...buco
Albe ha scritto: | Poi per carità c'erano monaghe di legno, monaghe senza denti, monaghe...
http://www.lombardiabeniculturali.it/img_db/bcf/T1030/1/l/1_personaggi_001.jpg
Di la verità, era questa che speravi di trovare eh???
Bon dai, aeora desso se parla soeo diaeto!
Bravi ostie BiancoAtlas ha scritto: | zio bon gho capi na mona
che ignorante che sono io pensavo che le moneghe fossero le monache
le ho sempre chiamate slitte o il prete (le monaghe mica le monache , sto parlando ovviamente dello scaldino ) |
|
Ebbene sì...io tanto spinto per andare lì perchè pensavo di trovare codeste moneghe...
...e invece solo un potacio di neve e ghiaccio!!!!
Drugo Lebowsky ha scritto: | vabbè mi scoccia profondamente, ma anche se in valore assoluto la Franza merita un consueto "ma va in cùeo", purtroppo a livello emotivo mi fa piacere vedere delle foto di un posto...dove non torno da almeno vent'anni... |
Eh, sì...quando bazzicavi tu questi posti...c'erano altri inverni.
Possiamo proprio parlare di Global Warming...per le condizioni "irripetibili" che c'erano un tempo!!!
Ecco la foto dell'archivio della Druga sul primo tiro...ecco così era bellino
 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mar Feb 17, 2015 3:53 pm Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: | Domonice ha scritto: | BiancoAtlas ha scritto: | e dell'onda di neve cosa ci dici? | Ma l'onda di cui parli è un residuo di valanga che si origina da dove? | Sarebbe bello vederla d'estate. Per quanto era compatta e dal colore era probabile il residuo di anni passati...dubito di questa stagione (non eccezionalmente nevosa). |
Ecccolaaaaaaa!
Foto del 21 agosto 2009, di Giulio Battistin. Dietro in alto a sinistra si vede la cascata del nostro primo tiro.
http://www.panoramio.com/photo/25886704
e dentro
http://www.panoramio.com/photo/25886632 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mar Feb 17, 2015 8:44 pm Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: | ...dubito di questa stagione (non eccezionalmente nevosa). |
Intendi dire stagione 2014/15!? Perchè la scorsa è sicuramente stata una buona annata, a meno che quella zona non abbia fatto eccezione. Bella la foto del tunnel in "piena forma" Mi piacerebbe vedere l'accumulo residuo in primavera
 _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
Drugo Lebowsky
Registrato: 24/11/07 18:31 Messaggi: 1062
|
Inviato: Mer Feb 18, 2015 8:52 am Oggetto: |
|
|
ma si. ovvio che quel residuo di nevaio è frutto delle svalangate della madonna dello scorso inverno
poco tempo fa "un'altro che posta tutto" aveva pubblicato foto fatte a inizio stagione nella conca (ciudèra, paiolo, il toponimo locale) alla base delle cascate del monte col
e anche lì la potenza deii residui compattati era decisamente notevole
robe normali in altri anni, ma che ormai troviamo originali
tornano alla "franziana scoperta", lì il limite è sempre stato dato dalla neve
o meglio, in stagione precoce o non c'era acqua o ce n'era troppa
e poi quando nevicava da sopra veniva giù di tutto
andando in zona era normale vedere un gran conoide di valanga alla testata della valle; valanga che veniva giù di là partendo dalla banca dell'intaiada vera e propria.
e ad amici che cascatellavano durante una nevicata è capitato di vederla arrivare giù...
roba grossa. |
|
Top |
|
 |
calimero
Registrato: 06/10/09 15:27 Messaggi: 1246 Residenza: colle brianza
|
Inviato: Mer Feb 18, 2015 10:05 am Oggetto: |
|
|
Più che nuovi itinerari e piccole grandi chicche stai sdoganando il dialetto veneto a nastro ! _________________ calimero |
|
Top |
|
 |
Drugo Lebowsky
Registrato: 24/11/07 18:31 Messaggi: 1062
|
Inviato: Mer Feb 18, 2015 11:46 am Oggetto: |
|
|
... che sarìa anca ora che bergamuschi, laghèe e longobardi vari, 'i tacàxe parlar puìto!  |
|
Top |
|
 |
|