Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
njek
Registrato: 05/05/08 08:28 Messaggi: 615 Residenza: media Valle Seriana
|
Inviato: Mer Ott 01, 2014 4:16 pm Oggetto: Nuvolosità bassa |
|
|
Ciao a toç!
Data la mia ignoranza in metereologia mi chiedevo:
1- qual'è il meccanismo per cui si formano le nubi basse
2- da cosa è determinata la quota tra nubi e cielo limpido
3- che prevedibilità ha?
grraziee 1000! _________________ Luca |
|
Top |
|
 |
mdz
Registrato: 26/03/10 13:34 Messaggi: 200
|
Inviato: Gio Ott 09, 2014 7:59 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, per nubi basse intendi "mare di nubi" e cielo sereno soprastante?
Questo si forma di solito in condizioni di stabilità atmosferica e inversione termica quando aria che per qualche motivo è più fredda e umida "ristagna" in uno strato soprastante il suolo, al di sopra di una netta linea di discontinuità c'è aria più secca e calda.
Spesso questa configurazione si forma in autunno o inverno quando l'aria vicina al suolo si raffredda facilmente di notte, per questo infatti col passare delle ore diurne il mare di nubi si assottiglia ed esce il sole anche al piano (mare di nubi poco spesso o nebbie radenti il suolo). Dalle nostre parti il mare di nubi può formarsi anche quando aria "umida e fresca" entra nella pianura padana da est nei bassi strati (di solito ben più spesso).
Proprio perchè di solito tutto ciò accade in un contesto anticiclonico non è troppo difficile prevederlo, quando esso arriva spesso rimane per qualche giorno.
Spero che questa descrizione spannometrica sia comprensibile e corretta.
Ciao |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Ven Ott 17, 2014 2:55 pm Oggetto: |
|
|
Previsioni Nimbus per domani Lombardia.
LA SITUAZIONE METEOROLOGICA
TEMPO STABILE E MITE NEL FINE SETTIMANA, MA NUBI BASSE SU PIANURE E COLLINE
La rimonta dell’alta pressione nord-africana, in estensione dal Mediterraneo fin sulla regione alpina, determina nel fine settimana tempo stabile, accompagnato da temperature particolarmente miti per il periodo con zero termico in rialzo fino ai 4000 metri. Tuttavia, aria più umida di provenienza orientale nei bassi strati, favorirà la formazione di nuvolosità su pianure e colline che limiterà in parte il soleggiamento, mentre rimarrà più soleggiato su Alpi e Prealpi.
 _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
|