| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		espo
 
 
  Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Mar 01, 2007 9:28 pm    Oggetto: problemi corde dopppie | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				DOME DICE:
 
 
 se ti può interessare una volta ad una sosta (prima di Gran Val... qualcuno conosce) durante l'ultima doppia mentre, per ottimizzare i tempi, faccio l'autobloccante sulla corda già usata dal compagno (cazzata, mai più fatto) salta l'ancoraggio e mi ritrovo a tenere la sosta tramite il prusik          ...  non mi crederai sicuro, fatto sta che il mio amico quando sono sceso, avendo capito quanto successo mi ha definito il suo "secondo papà"      _________________ roccia fiocca birra e gnocca | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		LorenzOrobico
 
 
  Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
  | 
		
			
				 Inviato: Gio Mar 01, 2007 11:26 pm    Oggetto: Re: problemi corde dopppie | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Citazione: | 	 		  
 
per ottimizzare i tempi, faccio l'autobloccante sulla corda già usata dal compagno (cazzata, mai più fatto)
 
 | 	  
 
 
Beh, io lo faccio sempre, in ogni caso sarei comunque vincolato alla sosta con l'autoassicurazione... poi il cedimento di una sosta in discesa in doppia "dovrebbe" essere un evento mooolto raro...    
 
 
Già che ci siamo voi fate i nodi in fondo ?    
 
 
Io mai, lo trovo scomodo e rischierei di dimenticarmi di sciogliere il nodo recuperando la corda incastrandola quindi nell'ancoraggio. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Domonice Site Admin
 
  Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10749 Residenza: Franciacorta
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Mar 02, 2007 12:10 am    Oggetto: Re: problemi corde dopppie | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | LorenzOrobico ha scritto: | 	 		   	  | Citazione: | 	 		  
 
per ottimizzare i tempi, faccio l'autobloccante sulla corda già usata dal compagno (cazzata, mai più fatto)
 
 | 	  
 
 
Beh, io lo faccio sempre, in ogni caso sarei comunque vincolato alla sosta con l'autoassicurazione... poi il cedimento di una sosta in discesa in doppia "dovrebbe" essere un evento mooolto raro...    . | 	  
 
 
Diciamo pure che una calata su due chiodi uniti da n cordini dovrebbe essere sicura, la puttanata era partita a monte, una cosa che se la fai altre mille volte non succede più, ma il mio compagno aveva passato la corda "a cavallo" dei cordini (quello con la maillon non mi sembrava sicurissimo, mi disse) e un'ancoraggio saltò. Io non ero neanche assicurato alla sosta (hai presente dove è messa ) e se non avessi fatto quel prusik forse adesso non andrei più in montagna per le conseguenze di quell'episodio. 
 
 
 	  | LorenzOrobico ha scritto: | 	 		  
 
Già che ci siamo voi fate i nodi in fondo ?    
 
 
Io mai, lo trovo scomodo e rischierei di dimenticarmi di sciogliere il nodo recuperando la corda incastrandola quindi nell'ancoraggio. | 	  
 
 
No, sia per la memoria (io non rischierei di dimenticarlo, lo dimenticherei sicuro) sia perchè in montagna ci è capitato di perdere molto tempo con la corda che a causa del vento, nel lancio, era finita in uno strapiombo completamente fuori dalla linea di calata e si era incastratra col nodo. Insomma io coi nodi sulle corde, in assoluto, non ho una buona esperienza   _________________ www.on-ice.it
 
- i limiti sono nella tua testa - | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		espo
 
 
  Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Mar 02, 2007 9:06 am    Oggetto: Re: problemi corde dopppie | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | LorenzOrobico ha scritto: | 	 		   	  | Citazione: | 	 		  
 
per ottimizzare i tempi, faccio l'autobloccante sulla corda già usata dal compagno (cazzata, mai più fatto)
 
 | 	  
 
 
Beh, io lo faccio sempre, in ogni caso sarei comunque vincolato alla sosta con l'autoassicurazione... poi il cedimento di una sosta in discesa in doppia "dovrebbe" essere un evento mooolto raro...    
 
 
Già che ci siamo voi fate i nodi in fondo ?    
 
 
Io mai, lo trovo scomodo e rischierei di dimenticarmi di sciogliere il nodo recuperando la corda incastrandola quindi nell'ancoraggio. | 	  
 
 
 
è assolutamente indispensabile fare il bloccante mentre il comnpagno scende. vogliiono dire minuti preziosi ad ogni doppia. fra il libera e la partenza del secondo non pososno passare + di 5/7 secondi
 
 
nodi in fondo alla corda? sono mica scemo certo che non li faccio. tranne quando avvicinandomi alla fine corda  non ho la sosta di arrivo ben visibile. ma li faccio allora. _________________ roccia fiocca birra e gnocca | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		espo
 
 
  Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Mar 02, 2007 9:07 am    Oggetto: Re: problemi corde dopppie | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Domonice ha scritto: | 	 		  [q
 
 
ma il mio compagno aveva passato la corda "a cavallo" dei cordini (quello con la maillon non mi sembrava sicurissimo, mi disse) e un'ancoraggio saltò.  | 	  
 
 
                  _________________ roccia fiocca birra e gnocca | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		claus_
 
 
  Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Mar 02, 2007 10:12 am    Oggetto: Re: problemi corde dopppie | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | espo ha scritto: | 	 		  
 
nodi in fondo alla corda? sono mica scemo certo che non li faccio. tranne quando avvicinandomi alla fine corda  non ho la sosta di arrivo ben visibile. ma li faccio allora. | 	  
 
 
anche io, parto senza nodi. se circa a 8m da fine corda non vedo la sosta entro pochi metri , ci faccio un bel groppo alla fine che sciolgo quando arrivo in sosta in attesa del compagno | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Climberland
 
 
  Registrato: 12/02/07 12:50 Messaggi: 475 Residenza: sull'alpe appena si puo'
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Mar 02, 2007 11:36 am    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				anche io faccio raramente i nodi in fondo alla corda. Pero' a leggere le risposte qui sopra sembra che questi non servano a nulla e che siano solo una rottura di palle.
 
In realta', in generale, sono molto importanti. 
 
 
Bisogna sempre insegnare a fare i nodi in fondo alle corde.
 
 
Poi, l'importante e' essere coscienti del perche' uno non li fa, sempre.
 
C'e' gente che si e' ammazzata in doppia per questo motivo, o che ci e' andata molto vicino (chiedere a qualcuno a Traversella, per esempio)
 
 
Climber | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		espo
 
 
  Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Mar 02, 2007 12:22 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Climberland ha scritto: | 	 		  anche io faccio raramente i nodi in fondo alla corda. Pero' a leggere le risposte qui sopra sembra che questi non servano a nulla e che siano solo una rottura di palle.
 
In realta', in generale, sono molto importanti. 
 
 
Bisogna sempre insegnare a fare i nodi in fondo alle corde.
 
 
Poi, l'importante e' essere coscienti del perche' uno non li fa, sempre.
 
C'e' gente che si e' ammazzata in doppia per questo motivo, o che ci e' andata molto vicino (chiedere a qualcuno a Traversella, per esempio)
 
 
Climber | 	  
 
 
no questo non sono d'accordo. i nodi in fondo alle corde sono MOLTO PERICOLOSI, non vanno mai fatti se non quando arrivi in fondo a una decina di metri dalla fine corda e l'arrivo è incerto aleatorio o inesistente. allora ti blocchi sul nodo di sicura autobloccante, di solito il marchand, tiri su le corde e fai un bel nodone con tutte e 2 le corde assieme e mai singole a 50 cm dalla fine e un altro a 150 cm. in modo da creare una bella staffa per ogni evenienza ed essere sicuro che il tutto non si sciglie manco se pendoli una notte intera. e potere  se del caso anche uscire dal sistema di calata per appenderti alla corda in longe. (questo è una roba un poco particolare da fare solo in casi molto particolari)
 
 
la possibilità che i nodi sui capi si incastrino in fessure asperità alberi e quanto altro rendendo difficoltoso se non impossibile il srotolare giusto della corda sono troppo elevate per poter rischiare mentre la possiiblità di sfilarsi dalle corde se si fanno le cose sencondo le regole è praticamente nulla.
 
 
c _________________ roccia fiocca birra e gnocca | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Domonice Site Admin
 
  Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10749 Residenza: Franciacorta
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Mar 02, 2007 1:58 pm    Oggetto: Re: problemi corde dopppie | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | espo ha scritto: | 	 		   	  | Domonice ha scritto: | 	 		  [q
 
 
ma il mio compagno aveva passato la corda "a cavallo" dei cordini (quello con la maillon non mi sembrava sicurissimo, mi disse) e un'ancoraggio saltò.  | 	  
 
 
                  | 	  
 
 
lo so,       _________________ www.on-ice.it
 
- i limiti sono nella tua testa - | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Domonice Site Admin
 
  Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10749 Residenza: Franciacorta
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Mar 02, 2007 2:00 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | espo ha scritto: | 	 		  
 
 
la possibilità che i nodi sui capi si incastrino in fessure asperità alberi e quanto altro rendendo difficoltoso se non impossibile il srotolare giusto della corda sono troppo elevate per poter rischiare mentre la possiiblità di sfilarsi dalle corde se si fanno le cose sencondo le regole è praticamente nulla.
 
 
c | 	  
 
 
Anch'io la penso così. _________________ www.on-ice.it
 
- i limiti sono nella tua testa - | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Climberland
 
 
  Registrato: 12/02/07 12:50 Messaggi: 475 Residenza: sull'alpe appena si puo'
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Mar 02, 2007 2:24 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Domonice ha scritto: | 	 		   	  | espo ha scritto: | 	 		  
 
 
la possibilità che i nodi sui capi si incastrino in fessure asperità alberi e quanto altro rendendo difficoltoso se non impossibile il srotolare giusto della corda sono troppo elevate per poter rischiare mentre la possiiblità di sfilarsi dalle corde se si fanno le cose sencondo le regole è praticamente nulla.
 
 
c | 	  
 
 
Anch'io la penso così. | 	  
 
 
provate a fare le doppie lungo nastassja kinski al secondo magnaghi in grignetta e poi ne riparliamo: 50 metri a piombo con sosta nel vuoto... no alberi, no fessure... solo il vuoto
 
 
Espo tu generalizzi troppo, e questo e' sbagliato, IMO, perche' non sai neppure chi legge quello che scrivi in un forum. La regola e' fare i nodi, poi ci sono condizioni secondo cui uno ritiene il caso che sia meglio non farli.
 
Io in fondo ho esordito dicendo che raramente faccio i nodi...
 
 
ciao,
 
C. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		espo
 
 
  Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Mar 02, 2007 3:48 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Climberland ha scritto: | 	 		   	  | Domonice ha scritto: | 	 		   	  | espo ha scritto: | 	 		  
 
 
la possibilità che i nodi sui capi si incastrino in fessure asperità alberi e quanto altro rendendo difficoltoso se non impossibile il srotolare giusto della corda sono troppo elevate per poter rischiare mentre la possiiblità di sfilarsi dalle corde se si fanno le cose sencondo le regole è praticamente nulla.
 
 
c | 	  
 
 
Anch'io la penso così. | 	  
 
 
provate a fare le doppie lungo nastassja kinski al secondo magnaghi in grignetta e poi ne riparliamo: 50 metri a piombo con sosta nel vuoto... no alberi, no fessure... solo il vuoto
 
 
Espo tu generalizzi troppo, e questo e' sbagliato, IMO, perche' non sai neppure chi legge quello che scrivi in un forum. La regola e' fare i nodi, poi ci sono condizioni secondo cui uno ritiene il caso che sia meglio non farli.
 
Io in fondo ho esordito dicendo che raramente faccio i nodi...
 
 
ciao,
 
C. | 	  
 
 
la regola è: mai un nodo a distanza superiore al tuo braccio. la prima che ti insegnano nei posti seri.
 
 
sul resto non rispondo perchè non ho confidenza con te e non voglio fare polemica o iniziare a dire io ero là ho fatto questo e quello _________________ roccia fiocca birra e gnocca | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		LorenzOrobico
 
 
  Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Mar 02, 2007 4:57 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Beh... Espo a volte e` un tantino categorico...    
 
 
Il discorso del climber mi sembra che fili nel senso che l'utilizzo dei nodi in fondo viene consigliato per una maggior sicurezza ad un principiante, in quanto la distrazione a fine calata ha già fatto molte vittime    
 
 
Poi un utente molto attento ed evoluto puo` evitare di farli per velocizzare l'esecuzione.
 
 
Questa e` una citazione dal manuale CAI di Ghiaccio e Misto:
 
 
Nodi alle estremità della corda doppia: si consiglia
 
di annodare le estremità con due nodi
 
separati e segnare il capo da tirare.
 
 
Pregi: le corde si lanciano separatamente e si
 
attorcigliano meno in fase di discesa.
 
Difetti: se non si scioglie il nodo della corda che
 
sale la fase di recupero diventa impossibile fintanto
 
che non si arrivi a scioglierlo risalendo
 
sulla corda recuperata.
 
 
È anche possibile realizzare un unico nodo con
 
i due capi di corda.
 
 
Pregi: si forma un unico anello e nel caso si inizi
 
accidentalmente a recuperare con il nodo ancora
 
da sciogliere si può ovviare tirando dall’altro
 
lato.
 
Difetti: si attorcigliano molto di più le corde
 
durante la discesa e si devono lanciare contemporaneamente
 
le corde.
 
 
Nota sui nodi: in caso di forte vento o in presenza
 
di situazioni particolari si può scegliere di
 
evitare i nodi finali, se questi corressero il
 
rischio di bloccarsi in fessure o altro, fuori dalla
 
linea di discesa. | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		espo
 
 
  Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Mar 02, 2007 5:29 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				questo è uno di quei classici casi in manovre di alpinismo dove il fare normale di tutti e l'evoluzione di tecniche collaterali e materiali ha portato ad un modus operandi diverso e migliore rispetto a quanto ancora segnano i manuali, in quanto nessuno ha il coraggio di adeguarli. i nodini sono retaggio di quando le doppie si facevano con la corda sotto il sedere e le corde erano lunghe 40 metri se non meno. e grosse il doppio di oggi o poco via
 
oggi con le corde che si usano, i materiali e le tecniche di freno che si adottano i nodini sono diventati solo che un ricordo del passato, tanto è vero che non li fa quasi mai nessuno se non ai corsi.
 
 
e cmq esistono al giorno d'oggi altri sistemi di calata da adottare in casi di dubbio arrivo o di possibile scarsa attenzione per inesperienza, molto migliori e sicuri rispetto al metodo tradizionale e a volte pure + veloci.
 
basterebbe adottarli invece di insegnare cose che poi non si fanno nella normale attività personale. cosa questa che mi pare poco coerente.. _________________ roccia fiocca birra e gnocca | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		Domonice Site Admin
 
  Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10749 Residenza: Franciacorta
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Mar 02, 2007 5:40 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Climberland ha scritto: | 	 		  [
 
provate a fare le doppie lungo nastassja kinski al secondo magnaghi in grignetta e poi ne riparliamo: 50 metri a piombo con sosta nel vuoto... no alberi, no fessure... solo il vuoto
 
 
C. | 	  
 
 
sei fuori?       cosa ci vado a fare in quel postaccio?   _________________ www.on-ice.it
 
- i limiti sono nella tua testa - | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
	
		 |