Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Grossglockner: Parete Nord_Via Mayerlramp

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati !
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Alpe



Registrato: 02/04/10 17:28
Messaggi: 121

MessaggioInviato: Mer Lug 23, 2014 12:49 pm    Oggetto: Grossglockner: Parete Nord_Via Mayerlramp Rispondi citando

Avrebbe dovuto essere un lungo week-end speso sui ghiacciai dell'Oberland, ma il meteo incerto ad Ovest ci fa tenere il sogno nel Cassetto. Puntiamo alla salita su ghiaccio più ad est delle Alpi: il Grossglockner. Soprannominato il "Glockner" è la Cima più alta e famosa dell'Austria e del Tirolo. Mostra un profilo slanciato da qualunque parte lo si osservi, sul versante sud l'attenzione è catturata dalla bella linea rocciosa della Studlgrat, mentre sul versante Nord una vertiginosa parete di ghiaccio e misto precipita per 800 m sino a tuffarsi nel fiume di Ghiaccio del Pasterze, in fortissimo arretramento. La salita di questa parete è probabilmente la prima ascensione documentata di una parete Nord ad opera di due guide Austriache che intagliarono ben 2500 gradini per condurre in vetta il Conte Pallavicini. Col tempo sono state aperte diverse vie, tra le quali la Mayerlramp o rampa di ghiaccio, una bellissima linea molto varia che elegantemente supera la parete e conduce in vetta al Glockner per la cresta Nord-Ovest.
Si parcheggia l'auto, a caro prezzo, nel silo degli imponenti stabilimenti del Franz-Josefs-Haus. Qui ci sono solo turisti e preparare lo zaino con corde e piccozze ci mette quasi a disagio. La vista di una coppia di ragazzi Tedeschi che, armati come se non ci fosse un domani, si incammina verso l'imbocco del ghiacciaio, ci incoraggia e ci fa capire che non saremo soli. Sono due ragazzi di Monaco, e come noi sono diretti al Glocknerbiwak con la nostra stessa intenzione; condivideremo con loro quasi tutta l'avventura. Scesi al Ghiacciaio, lo attraversiamo subito e ci portiamo sulla parte sinistra della lingua glaciale, e lo risaliamo per intero sino all'altezza del Ghiacciaio Glocknerkees che scende con grandi seraccate dalla parete Nord. Qui abbandiamo il Pasterze e rimontiamo una grossa fascia rocciosa in corrispondenza di una spaccatura che pare essere il punto più accessibile per superare il salto roccioso che porta ai piedi del Ghiacciaio del Glocknerkees dove calziamo i ramponi. La posizione del bivacco sulla costola rocciosa di destra si intuisce,....


continua su

http://www.alpinistidellambrusco.org/2014/07/avrebbe-dovuto-essere-un-lungo-week-end.html


Franz-Josefs-Haus______Glocknerbiwak: 3 ore PD+, 50° II in roccia
Glocknerbiwak______Erzhzg-Johann H: 10 ore, D, 70°, IV- in roccia
Erzhzg-Johann H_______Franz-Josefs-Haus (trekking): 5/6 ore, F,
per la via diretta del ritorno calcolare circa 2/3 ore.

Uscita del 5/6/7 Luglio
Purtroppo le foto della salita sono andate perse con la macchina fotografica, pubblichiamo di seguito alcuni scatti fatti con il cellulare ed alcune foto prese a prestito dal WEB






tracciato del percorso
rosso: salita al Glocknerbiwack
blu: Mayerlramp
verde: discesa per la Via Normale al Rif. Erzhzg-Johann H.
viola: trekking di ritorno rispettivamente passando Stuldhutte, Glorer hutte e Salmhutte


in azzurro la discesa diretta sul Pasterze


dal WEB: il gruppo del Glockner visto dal Franz-Josefs-Haus



l'aereo Glocknerbiwak


l'interno del bivacco




dal WEB: lungo la Mayerlramp


DAL WEB: la cresta Nord-Ovest che conduce in vetta al Glockner (noi l'abbiamo trovata libera da neve)


in vetta tra le nebbie


risveglio al Rif. Erzhzg-Johann H a 3450 m


il versante sud del Glockner con il profilo della Studlgrat
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
ucamosciomoscio



Registrato: 13/05/11 14:20
Messaggi: 199

MessaggioInviato: Mer Lug 23, 2014 1:34 pm    Oggetto: Rispondi citando

Complimenti, bella meta veramente alternativa e dal report pare molto varia anche tecnicamente.

Ancora bravi

Ciao Uca
Top
Profilo Invia messaggio privato
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Mer Lug 23, 2014 1:53 pm    Oggetto: Rispondi citando

S-T-U-P-E-N-D-A!
Aspettavo il vostro report (anche se già sapevo delle foto...non siete riusciti a recuperare quelle dei "soci" di Monaco?). Come ben sai, il GC per il Pallavicini è una meta nelle nostre (mie e di Albe!) mire da tempo memorabile.
Anche la Mayer Rampe mi ha sempre attirato, pur non essendo la "classica" da fare per prima come trasferta.
E' come andare al Monviso e fare le goulotte della parete NE e non il Coolidge...
Se ne riparla in autunno...intanto grazie a voi per le...ehm...foto del web (ne avevo di più io Twisted Evil Rolling Eyes Wink Laughing )...
...occorre tornare a fare un servizio fotografico degno di tale nome Twisted Evil
_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Alpe



Registrato: 02/04/10 17:28
Messaggi: 121

MessaggioInviato: Mer Lug 23, 2014 5:54 pm    Oggetto: Rispondi citando

ucamosciomoscio ha scritto:
Complimenti, bella meta veramente alternativa e dal report pare molto varia anche tecnicamente.


si ci è piaciuta molto proprio per la sua varietà, di fatto divisa in tre sezioni distinte:
1.scivolo di neve;
2.rampa di ghiaccio;
3.cresta di roccia Nord-Ovest

Franz ha scritto:
...non siete riusciti a recuperare quelle dei "soci" di Monaco?


no purtroppo nonostante lo scambio di mail, dopo più di 2 settimane ho perso ogni speranza,...dai qualche scatto ravvicinato del bivacco scommetto che mancava anche al tuo archivio...Laughing

Franz ha scritto:
Anche la Mayer Rampe mi ha sempre attirato, pur non essendo la "classica" da fare per prima come trasferta.
E' come andare al Monviso e fare le goulotte della parete NE e non il Coolidge...


bè, il Pallavicini è sicuramente la Via storica, ma vista la stagione ed il caldo di quei giorni, una volta sotto la parete l'uscita del Pallavicini ci sembrava molto secca e poichè prende anche sole presto abbiamo optato per la più "sicura" MR, come difficoltà poi non si discostano di tanto,...scelta di cui non ci siamo assolutamente pentiti
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
lupin-3



Registrato: 13/02/07 23:58
Messaggi: 3644

MessaggioInviato: Gio Lug 24, 2014 9:56 am    Oggetto: Rispondi citando

Splendida salita,questa mi piace proprio!!! Very Happy
_________________
http://www.asbbi.it/
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati ! Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati