Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
mame
Registrato: 08/03/07 12:05 Messaggi: 665 Residenza: Dintorni di Lecco
|
Inviato: Mer Dic 22, 2010 11:58 am Oggetto: Help suola scarpone!!! |
|
|
Sabato ho usato (e un pò maltrattato) i miei vecchi scarponi Dynafit Tourlite Tech 4 (che abbino con gli sci da battaglia/leggeri e che hanno purtroppo una lunghezza scafo molto diversa dagli altri scarponi che ho e che quindi non sono intercambiabili sugli sci) e mi sono accorto che su entrambi gli scafi si stanno staccando le suole!!
Stamattina li ho portati da un calzolaio, ma mi ha detto che non c'è nulla da fare!!!, quando si staccano non c'è verso di sistemarli!!
Allora, prima di rimanere defintivamente senza suola e/o di cominciare a tentare con le solite colle attaccatutto avete qualche dritta??
Thanx |
|
Top |
|
 |
ZioPunzo
Registrato: 11/11/08 13:29 Messaggi: 2518 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
|
Inviato: Mer Dic 22, 2010 2:26 pm Oggetto: |
|
|
Prova a portarglieli al Remo (il signore che è giù, al rep. sci del Barba Sport)!
Solitamente, con le suole fa' miracoli....
Se non ci riesce lui... in zona non ne conosco altri così bravi!!!  _________________ Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo] |
|
Top |
|
 |
mame
Registrato: 08/03/07 12:05 Messaggi: 665 Residenza: Dintorni di Lecco
|
Inviato: Mer Dic 22, 2010 2:45 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Prova a portarglieli al Remo |
lo conosco (o meglio lui dovrebbe comunque ri-conoscermi, vista la tonnellata di euro che ci ho lasciato in quel negozio negli ultimi 25 anni) , non c'avevo pensato: lascio passare la psicosi natalizia e postanatalizia-leggasi saldi - e poi magari provo a fare un salto
Grazie
ciao. |
|
Top |
|
 |
ZioPunzo
Registrato: 11/11/08 13:29 Messaggi: 2518 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
|
Inviato: Mer Dic 22, 2010 4:24 pm Oggetto: |
|
|
mame ha scritto: | Citazione: | Prova a portarglieli al Remo |
lo conosco (o meglio lui dovrebbe comunque ri-conoscermi, vista la tonnellata di euro che ci ho lasciato in quel negozio negli ultimi 25 anni) , non c'avevo pensato: lascio passare la psicosi natalizia e postanatalizia-leggasi saldi - e poi magari provo a fare un salto
Grazie
ciao. |
Conosce bene anche me..... per lo stesso motivo  _________________ Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo] |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Mer Dic 22, 2010 4:34 pm Oggetto: |
|
|
io andrei di fai-da-me
se no remo del barba o il grip (ilrisuolatore) |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mer Dic 22, 2010 4:55 pm Oggetto: |
|
|
Non c'è niente da fare. Ho avuto lo stesso problema. Purtroppo quando la gomma che fa da supporto al vibram invecchia si cristallizza e si sbriciola.... io ho fatto "faidame" , ho primerizzato la gomma per farla indurire superficialmente, l'ho incollata col silicone al vibram ed ho messo viti autofilettanti sul bordo della suola. Dura per un po'... _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
bus
Registrato: 12/08/08 14:44 Messaggi: 45 Residenza: provincia di Varese
|
Inviato: Ven Dic 24, 2010 4:03 pm Oggetto: |
|
|
per problemi di suole e colle, puoi provare a contattare il mitico Corrado, tra i migliori risuolatori (se non il migliore) che conosco, o tramite il suo sito
http://www.dacorrado.com o tramite tel.3495294522, di sicuro ti saprà consigliare bene.
ciao |
|
Top |
|
 |
enzoc58
Registrato: 13/02/07 12:10 Messaggi: 44 Residenza: ospitaletto
|
Inviato: Ven Dic 24, 2010 5:25 pm Oggetto: |
|
|
ho avuto lo stesso problema ,vai da un rivenditore autorizzato , lui li manderà a riparare presso l'importatore,lavoro finale perfetto come nuovi, prezzo?credo 40euro non mi ricordo.I miei li ho riparati andando da gialdini brescia  |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Sab Dic 25, 2010 9:38 pm Oggetto: |
|
|
enzoc58 ha scritto: | ho avuto lo stesso problema ,vai da un rivenditore autorizzato , lui li manderà a riparare presso l'importatore,lavoro finale perfetto come nuovi, prezzo?credo 40euro non mi ricordo.I miei li ho riparati andando da gialdini brescia  |
Vuoi dirmi che il gialdo li ha sistemati ? Ma li stai usando? Se si pessima pubblicità per panada, al quale mi ero rivolto...  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
enzoc58
Registrato: 13/02/07 12:10 Messaggi: 44 Residenza: ospitaletto
|
Inviato: Sab Dic 25, 2010 11:11 pm Oggetto: |
|
|
la storia è questa ( sentet zo che le longo) :1 ho trovato altra gente con lo stesso problema ( la schiuma sotto la suola che si disintegra e quindi la suola si stacca )2 sono andato da panada walter , il quale mi ha detto :non ho il ricambio ( bada non la suola ma la parte grigia tra lo scafo e la suola )se l'avessi avrei decine di scarponi da riparare, .3 allora da bravo rompicogl.... ho scritto una mail al rappresentante dicendo: è un problema comune e quindi di costruzzione e quindi ne rispondete .lui mi ha detto portali da un rivenditore che me li fa avere e li ripariamo ( gialdini , alpi , longoni ) ho scelto il primo per il rapporto diretto con il titolare , è stata una scelta giusta dopo un mese avevo i miei scarponi suola e tutto il resto nuovi e un lavoro ben fatto, è prassi comunque che riparino scarponi , un mio amico ha rotto la parte in ferro dove entra il puntale e glieli hanno riparati .il costo indicativamente è quello che ho detto ,ma io ho rotto talmente tanto che ......gratis |
|
Top |
|
 |
mame
Registrato: 08/03/07 12:05 Messaggi: 665 Residenza: Dintorni di Lecco
|
Inviato: Lun Mar 07, 2011 3:20 pm Oggetto: |
|
|
Riesumo questo topic.
Allora: in negozio ti dicono che per ripararli devono mandarli in "fabbrica" e il tutto costerebbe circa 40€.
Poichè i miei scarponi non valgono 40€ nemmeno a placcarli oro (sono il paio vecchio che uso saltuariamente quando c'è da camminare parecchio, fare creste,ecc..) non li ho spediti.
L'altro giorno però ho fatto un lavoretto: ho preso un tubetto di attak o loctite, insomma la solita colla tuttofare attaccadita e ho provato a sistemare .
Che dire, la suola in fase di distacco si è incollata perfettamente allo scarpone, senza nessun problema: quindi una soluzione da pochi spiccioli e dai risultati immediati sembra esserci.
Rimane da vedere il comportamento sul campo e verificare la tenuta anche dopo averci "lavorato" sopra.
Provvederò a riaggiornare.
Ciao |
|
Top |
|
 |
il fornetto
Registrato: 30/01/09 10:16 Messaggi: 46
|
Inviato: Mar Mar 08, 2011 4:02 pm Oggetto: |
|
|
la loctite/attack è una colla che tiene un sacco, ma è anche molto fragile, nel senso che se sollecitata tipo a flessione, come nel caso delle suole degli scarponi, tende a non tenere. A maggior ragione per un paio di scarpe che devono lavorare a temperature molto basse.....
piuttosto ci sono colle bicomponenti che tengono molto e quando asciugano sono anche molto "elastiche", quindi adatte ad una suola destinata flettersi molto. |
|
Top |
|
 |
enzoc58
Registrato: 13/02/07 12:10 Messaggi: 44 Residenza: ospitaletto
|
Inviato: Mar Mar 08, 2011 8:06 pm Oggetto: |
|
|
ovviamente ti auguro di risolvere senza spendere un euro.ma quando quel materiale, che funge da ammortizzatore , comincia a sbriciolarsi ,attacchi da una parte e si stacca dall'altra,io non ho insistito , perchè avevo già contattato il rappresentante.Mi era venuta anche l'idea di incollare la suola allo scafo , come L'f1 si chiama cosi? quello leggero verde; ma il riparatore di brescia mi ha detto che lo scafo sotto non è piatto , e quindi più che uno scarpone sarebbe uscito uno zoccolo olandese  |
|
Top |
|
 |
ZioPunzo
Registrato: 11/11/08 13:29 Messaggi: 2518 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
|
Inviato: Mar Mar 08, 2011 9:27 pm Oggetto: |
|
|
il fornetto ha scritto: | la loctite/attack è una colla che tiene un sacco, ma è anche molto fragile, nel senso che se sollecitata tipo a flessione, come nel caso delle suole degli scarponi, tende a non tenere. A maggior ragione per un paio di scarpe che devono lavorare a temperature molto basse.....
piuttosto ci sono colle bicomponenti che tengono molto e quando asciugano sono anche molto "elastiche", quindi adatte ad una suola destinata flettersi molto. |
Quoto quanto detto riguardo la Loctite... E' ottima per incollare materiali rigidi, come vetro, plastica ecc...
Per la gomma è preferibile utilizzare colle tipo il "Bostik", oppure, le più potenti "bicomponente", ma attento anche qui, a comprare quella destinata all'incollaggio della gomma!!!  _________________ Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo] |
|
Top |
|
 |
mame
Registrato: 08/03/07 12:05 Messaggi: 665 Residenza: Dintorni di Lecco
|
Inviato: Mer Mar 09, 2011 10:15 am Oggetto: |
|
|
Beh, dopodomani vi dirò come è andato il test della riparazione,
però devo dire che - a parte che ormai lo scarpone è così datato e conciato che non mi strappo le vesti se lo dovessi rottamare - la parte oggetto della riparazione è piccola, pochi centimetri quadrati: il resto della suola è ancora ben fissato e quindi confido nella tenuta.
Vedremo.
Ciao |
|
Top |
|
 |
|