Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Mar Feb 20, 2007 2:21 pm Oggetto: Alpinismo invernale alla Punta Gnifetti (4556 m) |
|
|
Un sogno che si realizza! Le previsioni, a parte per domenica mattina sono buone. La voglia è tanta, la condizione di forma è più che accettabile, decidiamo così di tentare finalmente questa salita.
Alle 8, io e il Rosso, partiamo da Staffal e, risalendo le piste da sci, giungiamo al Gabiet. Ci addentriamo nel vallone che porta al Canale dell’Aquila procedendo lentamente, meglio prendersela con molta calma. Risalito il Canal Grande, a sinistra del Canale dell’Aquila, giungiamo ad una bella balconata sul Ghiacciaio di Indren, con Il Mantova sempre più vicino. Ricongiuntici al sentiero estivo proveniente dal Colle di Salza, mettiamo piede sul Ghiacciaio del Garstelet e, in breve, siamo alla Capanna Gnifetti. 8 ore e mezza di estenuante marcia su neve a tratti crostosa, a tratti farinosa e a tratti marmorea.
Poco dopo giungono 2 bergamaschi provenienti dal Colle del Lys e, ancora più tardi, ecco Alex e Phil, due inglesi di ritorno dalla normale dei Liskamm. La serata è stellata, spettacolare il mare di nubi sottostanti. La domenica la sveglia suona alle 6. Le previsioni non mentono, fuori nevischia con –13°C. Impossibile partire con queste condizioni. Rimaniamo a lungo in attesa di qualche schiarita che, puntualmente, arriva attorno alle 10. Mentre i due bergamaschi sono già scesi a valle, i due inglesi restano con noi. Partiamo così tutti assieme alla volta della Punta Gnifetti. Il Ghiacciaio del Lys presenta solamente un paio di punti un po’ insidiosi, per il resto è una tavola da surf. Giunti al Colle del Lys, il tempo ripeggiora, con nebbia molto fitta. Mentre i due inglesi affrontano lo scivolo ghiacciato del Corno Nero, noi due decidiamo di salire al Balmenhorn dove eventualmente passare la notte in caso di persistenza del maltempo.
Invece, tempo mezz’ora e si apre deciso con le montagne del Vallese che si mostrano in tutta la loro eleganza, si può ripartire. Calatici dal Balmenhorn ritorniamo al Colle del Lys e battiamo traccia, spesso fino alle ginocchia, praticamente fino al Colle Gnifetti. Qui la fatica si fa sentire ma ormai la meta è lì, davanti a noi. Calzati i ramponi ed estratta la piccozza, affrontiamo l’ultimo pendio che ci consegna direttamente in vetta. Sono le 17! Soddisfazione massima, soprattutto quando guardiamo la distesa di nubi sotto i nostri piedi. Stiamo dominando il mondo penso io……. Entrati nel bel invernale della Margherita, iniziamo le procedure per la fusione della neve. Sembra di essere in un mondo di ghiaccio, non c’è nulla di liquido, tutto allo stato solido. Nel frattempo arrivano anche Alex e Phil. Nasce così un forte spirito di collaborazione. Sono cambiati i materiali, i metodi di progressione, si scalano difficoltà un tempo impensabili ma una cosa è rimasta uguale nell’alpinismo, ovvero lo spirito di solidarietà, di amicizia e di condivisione tra persone che fino a poco prima non sapevi manco chi fossero. Dopo una frugale cena accanto ad una specie di stufetta a gas, ci infiliamo sotto le coperte. La notte è interminabile, gli effetti della quota si fanno sentire soprattutto a livello di emicrania. Comunque sia, arriva l’alba e, come d’incanto, torniamo in ottima forma. Dopo la colazione, intraprendiamo la veloce discesa fino alla Gnifetti (2 ore dalla vetta) dove avevamo lasciato un po’ di materiale. Anche il tratto tra la Gnifetti e Stafal si rivela velocissimo, solo 3 ore di marcia, meglio che in estate!
Che dire di questa ascensione……nel nostro piccolo è stata una grandissima soddisfazione, un’impresa che fino a qualche anno fa era impensabile anche solo in estate.
Ed è anche la dimostrazione che l’alta quota in inverno, seppure questo sia un inverno anomalo, si può benissimo affrontare purchè con un’attrezzatura adeguata ed una buona dose di esperienza. E chissà che questo non sia il futuro di un certo tipo di alpinismo, viste le condizioni dei nostri ghiacciai in estate….
Partecipanti: io e Leonardo detto il Rosso.
Passiamo alle foto….
L’attrezzatura. Foto in Bonatti style prima della nord del Cervino
Poco sopra il Gabiet
La bella balconata sul Ghiacciaio di Indren
Giunti alla Capanna Gnifetti, ecco il bellissimo panorama al tramonto
Atmosfera di amicizia nell’invernale della Capanna Gnifetti
Domenica mattina, la Capanna Gnifetti nella bufera
Si sale con le prime schiarite
Il Corno Nero visto dal Bivacco del Balmenhorn
Il Balmenhorn
Liskamm e giù in fondo il Weisshorn
Al Colle del Lys
Liskamm e Cervino
Foto emblematica di questa salita. Laddove in estate si incontrano centinaia di persone, in inverno ecco la solitudine….
Panorama dalla Capanna Margherita, il mondo è nostro!
Tramonto
Dalla finestra del bivacco invernale della Margherita
L’ombra della montagna si proietta sul mare di nubi
Arrivano Alex e Phil
Si asciugano gli scarponi accanto ad una specie di stufetta, unica fonte di calore in quel deserto di ghiaccio
Ieri al Colle Gnifetti, la stazione meteo della Capanna Margherita ha registrato –20.0°C
Passando sotto i seracchi verso il Colle del Lys
Il Ghiacciaio del Lys nei pressi della Capanna Gnifetti. In estate qui è un labirinto di crepacci
Dal Garstelet ultimo sguardo alla Gnifetti

L'ultima modifica di grigna il Mar Feb 20, 2007 6:09 pm, modificato 2 volte |
|
Top |
|
 |
vaquerito
Registrato: 16/02/07 00:55 Messaggi: 983 Residenza: Bassa Bergamasca
|
Inviato: Mar Feb 20, 2007 2:56 pm Oggetto: |
|
|
Tutto questo è semplicemente fantastico... |
|
Top |
|
 |
TANIRO
Registrato: 12/02/07 22:04 Messaggi: 575
|
Inviato: Mar Feb 20, 2007 5:43 pm Oggetto: |
|
|
molte foto non si vedono _________________ il tempo corre .... ed io con lui |
|
Top |
|
 |
elite1972
Registrato: 14/02/07 20:31 Messaggi: 57
|
Inviato: Mar Feb 20, 2007 6:01 pm Oggetto: |
|
|
qui e in genere su tutti i forum scrivo poco ma i complimenti Grigna te li voglio fare.
Bravissimo. Questo è A-lpinismo (con la A maiuscola ).
Bravi ancora. |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Mar Feb 20, 2007 6:10 pm Oggetto: |
|
|
TANIRO ha scritto: | molte foto non si vedono |
Ora si dovrebbero vedere tutte. |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Mar Feb 20, 2007 6:10 pm Oggetto: |
|
|
elite1972 ha scritto: | qui e in genere su tutti i forum scrivo poco ma i complimenti Grigna te li voglio fare.
Bravissimo. Questo è A-lpinismo (con la A maiuscola ).
Bravi ancora. |
Grazie
PS: benvenuto! |
|
Top |
|
 |
giò
Registrato: 12/02/07 15:11 Messaggi: 3305 Residenza: Valtellina
|
Inviato: Mar Feb 20, 2007 6:16 pm Oggetto: |
|
|
nuovamente i miei complimenti, per la salita, le foto...tutto!  |
|
Top |
|
 |
Kikko 1 Ambasciatore On Ice nel mondo
Registrato: 12/02/07 21:09 Messaggi: 1343 Residenza: Parco del Camandellino
|
Inviato: Mar Feb 20, 2007 6:28 pm Oggetto: |
|
|
che dire senza parole davanti a due piccoli ma grandi uomini..... _________________ " il giovedì e il venerdì si scia il sabato e la domenica si tromba (Claus)
"La vita e' troppo bella per sciare male" (_Uli)
"kikko spostati quando arrivo o se no ti faccio i fari" (Righetti) |
|
Top |
|
 |
lupin-3
Registrato: 13/02/07 23:58 Messaggi: 3644
|
Inviato: Mar Feb 20, 2007 6:28 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti a voi due che rendete antiche queste imprese ormai ...."commercializzate"
bravi davvero,tutta la mia ammirazione  _________________ http://www.asbbi.it/ |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mar Feb 20, 2007 6:32 pm Oggetto: |
|
|
Bella impresa realizzata in grande stile... questa ve la portate dentro per sempre: bravi !! |
|
Top |
|
 |
Climberland
Registrato: 12/02/07 12:50 Messaggi: 475 Residenza: sull'alpe appena si puo'
|
Inviato: Mar Feb 20, 2007 7:05 pm Oggetto: |
|
|
mi accodo ai complimenti di tutti....
dormire alla margherita non e' per tutti... farlo d'inverno poi...
chapeau,
Climber |
|
Top |
|
 |
Lù-I.org
Registrato: 15/02/07 18:45 Messaggi: 532 Residenza: Lainate
|
Inviato: Mar Feb 20, 2007 7:55 pm Oggetto: Re: Alpinismo invernale alla Punta Gnifetti (4556 m) |
|
|
Bravi!
complimenti e che invidia  |
|
Top |
|
 |
TANIRO
Registrato: 12/02/07 22:04 Messaggi: 575
|
Inviato: Mar Feb 20, 2007 8:07 pm Oggetto: |
|
|
emblematica l'espressione del leo . sullo sfondo degl' inglesi .bravi, la vostra fatica fatta senz'altro vi fortificherà... _________________ il tempo corre .... ed io con lui |
|
Top |
|
 |
lauretta
Registrato: 13/02/07 00:04 Messaggi: 1237 Residenza: franciacorta
|
Inviato: Mar Feb 20, 2007 8:43 pm Oggetto: |
|
|
Anch'io mi associo ai complimenti fatti dagli altri.
Sono queste "piccole" cose che danno sapore alla vita...
braì schech  |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mar Feb 20, 2007 8:48 pm Oggetto: |
|
|
Ma il tramonto dietro i Lyskamm? Bravi ragazzi! _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
|