Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Ven Mar 21, 2014 5:11 pm Oggetto: Sci leggero per ripido |
|
|
Lo so che le due cose non vanno molto assieme.
Al momento uso il Dynastar Pierra Menta che non se la cava affatto male.
Opinioni su uno sci con peso < 1200g e adatto al ripido ?
Altra domanda.
Usare un attacchino da gara sul ripido ?
Tipo un ATK Race ? _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Cuki
Registrato: 15/12/10 20:58 Messaggi: 89
|
Inviato: Sab Mar 22, 2014 5:04 pm Oggetto: Re: Sci leggero per ripido |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Lo so che le due cose non vanno molto assieme.
Al momento uso il Dynastar Pierra Menta che non se la cava affatto male.
Opinioni su uno sci con peso < 1200g e adatto al ripido ?
Altra domanda.
Usare un attacchino da gara sul ripido ?
Tipo un ATK Race ? |
Ciao,anch'io sarei in cerca dell'alchimia perfetta...credo ovviamente che tutto vada sempre proporzionato a quello che si fa e al proprio peso/altezza.
Sotto il peso da te indicato non ho mai provato nulla ai piedi,anche se in negozio mi hanno fatto un bellissimo effetto gli elan Alaska Pro...veramente tosti in proporzione al peso e secondo me con le caratteristiche adatte di elasticità e supporto della coda che si confanno ad uno sci per quell'uso,oltre a un buona rigidità torsionale.
Poi a mio avviso sarei più per i trab ripido che nel 178 pesano 1400gr. (mica male) ed in più hanno anche una bella portanza che su uno sci "rigidotto" aiuta sempre.
Per l'attacchino punterò anch'io l'ATK Rt (quando gratterò il biglietto giusto ) magari con la loro piastra di supporto larga,che ti permette (con un peso ridotto) di non riforare più lo sci e nello stesso tempo di distribuire meglio gli sforzi (dovuti al ridotto interasse di foratura dell'attacchino) sullo sci stesso,cosa per me importante in funzione dell'affidabilità che si richiede ai materiali nella pratica del ripido.
...anche lo scarpone è un bel dilemma....
 _________________ Della montagna non si può far altro che innamorarsi...con la testa da adulto,il cuore d'adolescente e gli occhi da bambino. |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Sab Mar 22, 2014 6:54 pm Oggetto: |
|
|
Il Trab Ripido è uno sci perfetto per il ripido, ma non è leggero !
Starei inoltre più verso i 75mm al centro, buono l'Alaska Pro in effetti. In casa Trab pensavo al Maestro, che abbinato ad un attacco Race fa poco più di un kg. O il Magico, ma è nuovo con costi proibitivi.
Per gli attacchi io intendevo le versioni da gara e senza piastra, tipo ATK SL-R World Cup. Non penso di sollecitarlo più io sul ripido che un atleta in gara, però volevo un parere da chi sa...
Per lo scarpone ho i TLT5 Performance che sono assolutamente perfetti allo scopo. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Dom Mar 23, 2014 8:41 am Oggetto: |
|
|
Il Magico è un po' troppo sciancrato per il ripido.
Alaska Pro è facile e bello corposo al centro sotto il piede. Direi 170. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù
L'ultima modifica di guidoval il Dom Mar 23, 2014 10:08 am, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
sacrifiCarlo
Registrato: 23/10/08 19:56 Messaggi: 423 Residenza: morbegno-valtellina
|
Inviato: Dom Mar 23, 2014 8:43 am Oggetto: |
|
|
Io uno un Dynafit Broad Peak, da 1120g il 167cm (112-74-96), mi trovo benissimo... Leggero da portare, ben strutturato quando si tratta di appoggiarsi.. _________________ difficulties are just my starting point....
sometimes you eat the bar, and sometimes the bar, well, he eats you |
|
Top |
|
 |
Cuki
Registrato: 15/12/10 20:58 Messaggi: 89
|
Inviato: Dom Mar 23, 2014 11:37 am Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Il Trab Ripido è uno sci perfetto per il ripido, ma non è leggero !
Starei inoltre più verso i 75mm al centro, buono l'Alaska Pro in effetti. In casa Trab pensavo al Maestro, che abbinato ad un attacco Race fa poco più di un kg. O il Magico, ma è nuovo con costi proibitivi.
Per gli attacchi io intendevo le versioni da gara e senza piastra, tipo ATK SL-R World Cup. Non penso di sollecitarlo più io sul ripido che un atleta in gara, però volevo un parere da chi sa...
Per lo scarpone ho i TLT5 Performance che sono assolutamente perfetti allo scopo. |
...allora penso che l'Alaska sia un ottimo compromesso...gli attacchi da gara non li conosco così nello specifico per esprimere un parere su un utilizzo "ripido",l'unico dubbio che mi resta è sulla foratura ravvicinata...per le sollecitazioni...vero è che io ragiono da 190x85kg...e poche decine di gr di piastra mi sembrerebbero ben spesi...
P.s. Il maestro (toccati in negozio) non mi sembra molto adatto al ripido con nevi dure. _________________ Della montagna non si può far altro che innamorarsi...con la testa da adulto,il cuore d'adolescente e gli occhi da bambino. |
|
Top |
|
 |
rik
Registrato: 11/06/10 12:39 Messaggi: 160 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun Mar 24, 2014 11:34 am Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: |
Per gli attacchi io intendevo le versioni da gara e senza piastra, tipo ATK SL-R World Cup. Non penso di sollecitarlo più io sul ripido che un atleta in gara, però volevo un parere |
a chamonix ho visto freerider tosti sciare ripido con spatoloni da 100mm sotto al piede montati slr  |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Lun Mar 24, 2014 12:09 pm Oggetto: |
|
|
A Chamonix vivono nullafacenti che curano le cose veramente ripide per mesi se non per anni prima di metterci piede. Chi glieli ha montati ha confermato che è una cazzata: troppa torsione. Ma son giovani, entusiasti e hanno tanta paura della salita. Si noti che fino a due anni fa gli stessi dicevano che l'attacchino: mai e poi mai. Alla fine useranno attacchini più tosti che l'Slr. E la neve di Chamonix è molto diversa da quella del versante sud delle alpi per non parlare delle obbrobrie, così come l'erba del vicino che, effettivamente, È più verde. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
Cuki
Registrato: 15/12/10 20:58 Messaggi: 89
|
Inviato: Lun Mar 24, 2014 1:08 pm Oggetto: |
|
|
guidoval ha scritto: | A Chamonix vivono nullafacenti che curano le cose veramente ripide per mesi se non per anni prima di metterci piede. Chi glieli ha montati ha confermato che è una cazzata: troppa torsione. Ma son giovani, entusiasti e hanno tanta paura della salita. Si noti che fino a due anni fa gli stessi dicevano che l'attacchino: mai e poi mai. Alla fine useranno attacchini più tosti che l'Slr. E la neve di Chamonix è molto diversa da quella del versante sud delle alpi per non parlare delle obbrobrie, così come l'erba del vicino che, effettivamente, È più verde. |
...Ciao,scusa la domanda,ma queste fatidiche piastre della ATK,sempre che siano efficienti,riducono realmente la torsione nella trasmissione degli sforzi sullo sci oppure si va solo incontro a problemi del tipo...mi si allentano le viti di fissaggio dell'attacco sulla piastra?...ed eventuale perdita dello sci?...e l'ATK rt secondo te è altrettanto "sicuro" (virgolettato nel senso che di sicuro c'è solo una cosa) come il classico vertical della dynafit nell'uso su pendii ripidi in condizioni di neve sfavorevoli?...Grassie!  _________________ Della montagna non si può far altro che innamorarsi...con la testa da adulto,il cuore d'adolescente e gli occhi da bambino. |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun Mar 24, 2014 1:14 pm Oggetto: |
|
|
guidoval ha scritto: | A Chamonix vivono nullafacenti che curano le cose veramente ripide per mesi se non per anni prima di metterci piede. Chi glieli ha montati ha confermato che è una cazzata: troppa torsione. Ma son giovani, entusiasti e hanno tanta paura della salita. Si noti che fino a due anni fa gli stessi dicevano che l'attacchino: mai e poi mai. Alla fine useranno attacchini più tosti che l'Slr. E la neve di Chamonix è molto diversa da quella del versante sud delle alpi per non parlare delle obbrobrie, così come l'erba del vicino che, effettivamente, È più verde. |
ummm..
mi viene il dubbio di aver preso troppo alla leggera la tenuta attacchi e la torsione.
Anche perchè settimana scorsa in infrasettimanale antelucana mi è capitato di fare un voletto, per fortuna senza conseguenze, su pendio non ripidissimo (35°) ma duro, per l'apertura dell'attacco.
Sci: K2 Shuksan 174
Attacchi: Dynafit TLT vertical radical
Ho controllato bene i carichi ed erano corretti. Unica cosa non ho bloccato in posizione salita come faccio di solito e tornerò a fare sempre comunque sul ripido. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Lun Mar 24, 2014 2:20 pm Oggetto: |
|
|
Cuki ha scritto: | guidoval ha scritto: | A Chamonix vivono nullafacenti che curano le cose veramente ripide per mesi se non per anni prima di metterci piede. Chi glieli ha montati ha confermato che è una cazzata: troppa torsione. Ma son giovani, entusiasti e hanno tanta paura della salita. Si noti che fino a due anni fa gli stessi dicevano che l'attacchino: mai e poi mai. Alla fine useranno attacchini più tosti che l'Slr. E la neve di Chamonix è molto diversa da quella del versante sud delle alpi per non parlare delle obbrobrie, così come l'erba del vicino che, effettivamente, È più verde. |
...Ciao,scusa la domanda,ma queste fatidiche piastre della ATK,sempre che siano efficienti,riducono realmente la torsione nella trasmissione degli sforzi sullo sci oppure si va solo incontro a problemi del tipo...mi si allentano le viti di fissaggio dell'attacco sulla piastra?...ed eventuale perdita dello sci?...e l'ATK rt secondo te è altrettanto "sicuro" (virgolettato nel senso che di sicuro c'è solo una cosa) come il classico vertical della dynafit nell'uso su pendii ripidi in condizioni di neve sfavorevoli?...Grassie!  |
Le slitte ATK R03 hanno la funzione principale di distribuire il lavoro delle viti nello sci largo su un'area più ampia. Cosa molto prudente nel caso di sci larghi e leggeri, nei quali quasi sempre la struttura è un po' carente rispetto alla leva che si produrrebbe ai lati fissando l'attacco (la torretta posteriore specialmente) direttamente o tramite le slitte R01 e R02, con la relativa foratura molto ravvicinata. Probabilmente in questo modo il tutto va a portare le forze più vicino alle lamine, che male non farebbe. Ma è molto difficile misurare questo valore e oltretutto anche il piano della slitta cui sono fissati gli attacchi ha certamente un suo comportamento.
Comunque credo che l'effetto piastra propriamente detto sia ben poco percettibile. Mentre a me personalmente piace trovarmi rialzato di qualche mm ancora su sci stretti, da gara specialmente, e fino a 78 max 80 al centro. Oltre, preferisco stare basso e pressato sullo sci, e sento quelli giusti che cercano la stessa cosa. Ma io non vado molto oltre per problemi e gusti miei personali.
L'eventualità che si muovano gli attacchi sulle slitte esiste, e si previene col frena filetti senza esagerare nel serraggio. Ma esiste più spesso il problema opposto, cioè vite e dado che si saldano alla slitta. Credo che siano processi di micro saldatura per qualche salcazzo di carica elettrica tra metalli non ferrosi, e comunque il frena filetti aiuta ad evitarli. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Lun Mar 24, 2014 7:11 pm Oggetto: Re: Sci leggero per ripido |
|
|
Dimenticavo
LorenzOrobico ha scritto: |
Usare un attacchino da gara sul ripido ?
Tipo un ATK Race ? |
sì, ma non l'SLR; RT, o meglio il Raider 12, tirandoli quasi al massimo e leva anteriore alzata _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Lun Mar 24, 2014 7:24 pm Oggetto: |
|
|
fabiomaz ha scritto: | guidoval ha scritto: | A Chamonix vivono nullafacenti che curano le cose veramente ripide per mesi se non per anni prima di metterci piede. Chi glieli ha montati ha confermato che è una cazzata: troppa torsione. Ma son giovani, entusiasti e hanno tanta paura della salita. Si noti che fino a due anni fa gli stessi dicevano che l'attacchino: mai e poi mai. Alla fine useranno attacchini più tosti che l'Slr. E la neve di Chamonix è molto diversa da quella del versante sud delle alpi per non parlare delle obbrobrie, così come l'erba del vicino che, effettivamente, È più verde. |
ummm..
mi viene il dubbio di aver preso troppo alla leggera la tenuta attacchi e la torsione.
Anche perchè settimana scorsa in infrasettimanale antelucana mi è capitato di fare un voletto, per fortuna senza conseguenze, su pendio non ripidissimo (35°) ma duro, per l'apertura dell'attacco.
Sci: K2 Shuksan 174
Attacchi: Dynafit TLT vertical radical
Ho controllato bene i carichi ed erano corretti. Unica cosa non ho bloccato in posizione salita come faccio di solito e tornerò a fare sempre comunque sul ripido. |
I carichi corretti, chi li sa? Troppe variabili, non c'è uniformazione tra attacchisti e scarponisti.
Io stringo sempre tutto al massimo (meno mezzo giro), meglio perdere la gamba che lo sci.
I Dynafit Radical hanno la miglior resistenza alla torsione classica, quella per cui l'asse verticale della scarpa dovrebbe rimanere ortogonale al piano dello sci. Caratteristica dovuta soprattutto alla base pressofusa delle ganasce anteriori e al forte sviluppo dei fulcri ( la spina passa in 3 parti ed è lunga).
Però, per come lavorano le loro molle, tutte le torrette Dynafit cedono qualche grado in rotazione sul piano orizzontale se sollecitate (immagina una conduzione imperfetta o uno slittamento molto contrastato su fondi duri, diciamo quando non si mette giù tutta la caviglia*). E poi si aprono.
Per come lavorano le molle nel sistema meccanico ATK (mi pare che sia brevettato), invece, la talloniera resta ferma senza ruotare fino al momento impostato per l'apertura. Però la scarpa tende a torcere un filino nelle spine d'aggancio posteriori (ma sempre molto meno dei vecchi TLT Speed, per non parlare dei vecchi Diamir e dei sistemi a telaio, tutti disastrosi sotto questo aspetto escludendo
Guardian e affini).
* cioè, se eri dove penso io, proprio quello che stavi facendo. Comunque saranno 25º max, 30° forse l'uscita in basso a destra
non lo so, è tanto per tener vive le migliori tradizioni alpinistiche. _________________ Forecast reliability: poor
Bù ma mia cuiù |
|
Top |
|
 |
Cuki
Registrato: 15/12/10 20:58 Messaggi: 89
|
Inviato: Lun Mar 24, 2014 8:54 pm Oggetto: |
|
|
guidoval ha scritto: | Cuki ha scritto: | guidoval ha scritto: | A Chamonix vivono nullafacenti che curano le cose veramente ripide per mesi se non per anni prima di metterci piede. Chi glieli ha montati ha confermato che è una cazzata: troppa torsione. Ma son giovani, entusiasti e hanno tanta paura della salita. Si noti che fino a due anni fa gli stessi dicevano che l'attacchino: mai e poi mai. Alla fine useranno attacchini più tosti che l'Slr. E la neve di Chamonix è molto diversa da quella del versante sud delle alpi per non parlare delle obbrobrie, così come l'erba del vicino che, effettivamente, È più verde. |
...Ciao,scusa la domanda,ma queste fatidiche piastre della ATK,sempre che siano efficienti,riducono realmente la torsione nella trasmissione degli sforzi sullo sci oppure si va solo incontro a problemi del tipo...mi si allentano le viti di fissaggio dell'attacco sulla piastra?...ed eventuale perdita dello sci?...e l'ATK rt secondo te è altrettanto "sicuro" (virgolettato nel senso che di sicuro c'è solo una cosa) come il classico vertical della dynafit nell'uso su pendii ripidi in condizioni di neve sfavorevoli?...Grassie!  |
Le slitte ATK R03 hanno la funzione principale di distribuire il lavoro delle viti nello sci largo su un'area più ampia. Cosa molto prudente nel caso di sci larghi e leggeri, nei quali quasi sempre la struttura è un po' carente rispetto alla leva che si produrrebbe ai lati fissando l'attacco (la torretta posteriore specialmente) direttamente o tramite le slitte R01 e R02, con la relativa foratura molto ravvicinata. Probabilmente in questo modo il tutto va a portare le forze più vicino alle lamine, che male non farebbe. Ma è molto difficile misurare questo valore e oltretutto anche il piano della slitta cui sono fissati gli attacchi ha certamente un suo comportamento.
Comunque credo che l'effetto piastra propriamente detto sia ben poco percettibile. Mentre a me personalmente piace trovarmi rialzato di qualche mm ancora su sci stretti, da gara specialmente, e fino a 78 max 80 al centro. Oltre, preferisco stare basso e pressato sullo sci, e sento quelli giusti che cercano la stessa cosa. Ma io non vado molto oltre per problemi e gusti miei personali.
L'eventualità che si muovano gli attacchi sulle slitte esiste, e si previene col frena filetti senza esagerare nel serraggio. Ma esiste più spesso il problema opposto, cioè vite e dado che si saldano alla slitta. Credo che siano processi di micro saldatura per qualche salcazzo di carica elettrica tra metalli non ferrosi, e comunque il frena filetti aiuta ad evitarli. |
...grazie per la disamina ...certo processi di ossidazione o simili rompono non poco quando si parla di piastre (x eventuali smontaggi/ri-regolazioni). Ciao. _________________ Della montagna non si può far altro che innamorarsi...con la testa da adulto,il cuore d'adolescente e gli occhi da bambino. |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar Mar 25, 2014 9:27 am Oggetto: |
|
|
guidoval ha scritto: | .
Però, per come lavorano le loro molle, tutte le torrette Dynafit cedono qualche grado in rotazione sul piano orizzontale se sollecitate (immagina una conduzione imperfetta o uno slittamento molto contrastato su fondi duri, diciamo quando non si mette giù tutta la caviglia*). E poi si aprono.
* cioè, se eri dove penso io, proprio quello che stavi facendo. Comunque saranno 25º max, 30° forse l'uscita in basso a destra
non lo so, è tanto per tener vive le migliori tradizioni alpinistiche. |
Esattamente quello che stavo facendo io ma non dove pensi tu. Ero su un canalino che avevo addocchiato in Imagna. Alla fine scivolo pacioso che porta al bosco e nessuno mi ha visto.
Se ero dove pensavi tu facevo una tal figura demm.. che non frequentavo più la AVB.
Però questa cosa mi spaventa per discese più espo. Non è che si può non schiacciare.
Guarderò gli ATK. _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|