Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Topocane
Registrato: 14/10/08 15:40 Messaggi: 166
|
Inviato: Lun Gen 13, 2014 10:19 am Oggetto: info val gerola e dintonni |
|
|
ciao
una piccola info e magari una richiesta ai local:
ieri percorrendo la val vedrano verso un itinerario per me nuovo, giunti ca. a q.1400 quando si incrocia (o si dovrebbe...) il fiume, ci si trova dinnanzi uno spettacolo poco edificante... un mega valangone di quelli di tipo primaverili che, ho poi visto, si č staccato un 100aio di metri sotto la cima del colombana ed ha percorso tutto un canale riversando qlc migliaio di metricubi di neve nel fondovalle.
salendo poi se ne trovano altre, poco pił piccole, sempre dal versante solivo, scaricate fin al piano e alcune pure nei canali che scendon dal monte piazzo (N) di tipo invernale, con nevicate sopra (quindi presumo cadute durante la grossa nevicata di natale)
ora, io son andato qlc volta al melląsc per questa valle e MAI avevo visto tali cose...
son fenomeni abituali, stagionali o cmq che se ne ha uno storico??? o son dati solo dalle precipitazioni anomale di questa stagione???
mi interessa la cosa in quanto su tutta la bibliografia da me in possesso e da quello relazionato in rete, a parte qlc breve accenno di timing per i rientri dal melląsc non ho letto da nessuna parte di questi fenomeni.
ripeto... č una cosa abba impressionante, tipo i valangoni per uscir dal pisgana in primavera valanghe che, per tipo e dimensioni, io in valgerola avevo mai visto prima.
IMO quele cose li, in quel posto, stan li belle tranquille fino a maggio inoltrato
ciauu _________________ «La serietą dell'alpinista puro č inesorabile come quella di Don Chisciotte; ma una cosa dell'hidalgo forse gli manca: la finissima inconsapevole ironia».
 |
|
Top |
|
 |
Nibi
Registrato: 16/02/07 04:14 Messaggi: 809 Residenza: Morbegno (SO)
|
Inviato: Lun Gen 13, 2014 11:39 am Oggetto: Re: info val gerola e dintonni |
|
|
Ciao
la prima valanga che hai incontrato č molto nota, i locali la chiamano "la spianada", che rappresenta il toponimo della zona di distacco su verso il Colombana.
Tendenzialmente scarica in primavera ma in caso di forti nevicate scarica anche in inverno.
Idem per le valanghe successive che arrivano da entrambi i versanti.
Negli ultimi 20 anni ci siamo un po' disabituati a queste grosse valanghe che hanno invece ricominciato a farsi frequenti dal 2009 in poi....spesso in concomitanza con grosse nevicate alternate a pioggia fino in quota.
Se vuoi ti posso far vedere una foto fatta nell'aprile dell'anno scorso dopo la super scaldata, non c'era 1cm del fondovalle della Valvedrano che non fosse devastato dalle valanghe
Comunque credo che nell'ottica scialpinistica si tratti di valanghe spontanee che scaricano con eventi abbastanza poco frequenti tanto che, difficilmente si punta al Melasc (visti i pendii ripidi verso la cima), quando c'č possibilitą che scarichino quei valangoni fin sul fondovalle! _________________ "io la Val Toate la giro come il Papa la Cappella Sistina" L.Bono, 15 gen 2012 |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|