| Precedente :: Successivo   | 
	 
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		alezizioli
 
 
  Registrato: 21/09/12 10:47 Messaggi: 73
 
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Ott 18, 2013 12:37 pm    Oggetto: La montagna sta collassando? Opinioni e testimonianze. | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Dopo gli ultimi eventi di crolli di pareti sulle Alpi ,coinvolgenti anche  itinerari famosi di arrampicata ,nonché il bollettino di guerra di incidenti mortali di alpinisti e soccorritori, parrebbe consigliare di distogliere i dibattiti sul tipo di protezioni ,tante,poche,vicine,lontane,fisse,veloci,nessuna,e di orientarsi sullo studio geologico e  cognitivo  dei luoghi di scalata da parte di persone tecnicamente in grado di farlo, come prevenzione e sicurezza verso i fruitori degli stessi, e naturalmente  anche verso  tutto il resto del mondo delle attività montane. Quante volte ci è capitato di dire nel nostro piccolo :prima o poi verrà giù ,e giù è venuto! Non è successo niente e se succedeva,magari col morto ,per non essere intervenuti prima !?.Non salveremo la montagna ma forse qualche vita sì. | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
	
		Detrito Hdemico
 
 
  Registrato: 03/08/11 09:28 Messaggi: 155
 
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Ott 18, 2013 2:04 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Amen! | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
	
		alezizioli
 
 
  Registrato: 21/09/12 10:47 Messaggi: 73
 
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Ott 18, 2013 4:04 pm    Oggetto: aggiunta | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Consiglio di consultare "Cronache" degli ultimi anni di Montagna TV per rendersi conto della dimensione numerica di quanto sta accadendo.[color=black][/color] | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
	
		VYGER
 
 
  Registrato: 13/07/13 10:14 Messaggi: 16
 
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Ott 18, 2013 6:41 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ciao Sandro.
 
Secondo me, negli ultimi 4 o 5 anni, in effetti le pareti tendono a rompersi più spesso. Credo che la cosa abbia a che fare con l'umidità e gli sbalzi di temperatura degli inverni recenti.
 
In Maddalena ci sono vie che perdono pezzi in tratti che non avrei mai detto.
 
Opinione, eh?
 
O forse sto diventando troppo bolso io.
 
 
  
 
 
Ciao | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
	
		LorenzOrobico
 
 
  Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Ott 18, 2013 9:53 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				C'è un racconto di Mauro Corona di una sua scalata solitaria integrale su una parete che crollò successivamente.
 
Mai una via lasciò meno tracce di quella si potrebbe dire...
 
 
Comunque è sempre successo, pensiamo al Dru ad esempio. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
 
Visita il mio blog | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
	
		stefano75*
 
 
  Registrato: 02/08/08 18:51 Messaggi: 96 Residenza: bergamo
  | 
		
			
				 Inviato: Dom Ott 20, 2013 9:04 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				mi sa che e' tutta colpa della gravita' ! 
 
ma poi c'avete presente le montagne come sono fatte ? molte fessure e strapiombi dove l'acqua ci s'infila che 'na meraviglia, e poi l'inverno, l'estate, il ghiaccio, il caldo...tutto e' a favore di crolli, frane , smottamenti !
 
la montagna nn e' roba morta e immobile, e' viva ! e non sta a guardare in faccia a nessunno...
 
dopo che si dica: casso te ! hai visto che roba...l'e' venuta giu' in un botto ! 
 
 e' normale che lo si dica, nonostante tutto ! | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
	
		Harnust
 
 
  Registrato: 24/01/08 16:12 Messaggi: 737 Residenza: Bassano del Grappa
  | 
		
			
				 Inviato: Lun Ott 21, 2013 8:58 am    Oggetto: Re: La montagna sta collassando? Opinioni e testimonianze. | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | alezizioli ha scritto: | 	 		  | .. orientarsi sullo studio geologico e  cognitivo  dei luoghi di scalata da parte di persone tecnicamente in grado di farlo, come prevenzione e sicurezza verso i fruitori degli stessi, e naturalmente  anche verso  tutto il resto del mondo delle attività montane. Quante volte ci è capitato di dire nel nostro piccolo :prima o poi verrà giù ,e giù è venuto! Non è successo niente e se succedeva,magari col morto ,per non essere intervenuti prima !?.Non salveremo la montagna ma forse qualche vita sì. | 	  
 
 
Personalmente, dubito che una persona "tecnicamente in grado di farlo" (geologo? ingegnere?) abbia tanta sicurezza da prendersi la responsabilità di dire "quale" pezzo di roccia verrà giù e (soprattutto) quale no... _________________ ---------------------------------------------------------
 
da soli si va piu' veloci, insieme si va piu' lontano... | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
	
		rediquadri
 
 
  Registrato: 29/08/10 09:53 Messaggi: 3001 Residenza: Vipiteno/Sterzing (BZ)
  | 
		
			
				 Inviato: Mer Ott 23, 2013 9:02 pm    Oggetto: Re: La montagna sta collassando? Opinioni e testimonianze. | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Harnust ha scritto: | 	 		   	  | alezizioli ha scritto: | 	 		  | .. orientarsi sullo studio geologico e  cognitivo  dei luoghi di scalata da parte di persone tecnicamente in grado di farlo, come prevenzione e sicurezza verso i fruitori degli stessi, e naturalmente  anche verso  tutto il resto del mondo delle attività montane. Quante volte ci è capitato di dire nel nostro piccolo :prima o poi verrà giù ,e giù è venuto! Non è successo niente e se succedeva,magari col morto ,per non essere intervenuti prima !?.Non salveremo la montagna ma forse qualche vita sì. | 	  
 
 
Personalmente, dubito che una persona "tecnicamente in grado di farlo" (geologo? ingegnere?) abbia tanta sicurezza da prendersi la responsabilità di dire "quale" pezzo di roccia verrà giù e (soprattutto) quale no... | 	  
 
 
Tenderei a quotare Harnust! In realtà a quanto ne so tutte le montagne si erodono e saranno destinate a crollare, purtroppo è nella natura della montagna stessa. _________________ "Go hard or go home" (Jake la Furia) | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
	
		alezizioli
 
 
  Registrato: 21/09/12 10:47 Messaggi: 73
 
  | 
		
			
				 Inviato: Ven Ott 25, 2013 4:50 pm    Oggetto: considerazione | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Rediquadri hai ragione su quanto precisato, ma è altrettanto vero che ci sono delle aree geologiche pi0 pericolose di altre o che hanno dato segni di forte instabilità con significativi  crolli ben localizzati: Cervino, Normale francese al Bianco, Gruppo dei drus (,Crolli di interi pilastri nella zona del Dente del gigante (ero in tenda sul ghiacciaio),Chiusura della parete del Becco dell'Aquila a Courmayeur, Dolomiti di Brenta passo  dei camosci) ,Roda di Vael (via Buhl),Tofane (vie e sentieri),Pelmo,Fanes ,Medale, Grigna ecc.,altri segnali come i chiodi che restano in mano ,fessure già percorse che cambiano i friend o le soste che si staccano ,senza contare il martellamento ingigantito di sassi agli attacchi,Purtroppo   si incomincia anche in falesia ,vedi Predore. Ultima notizia : due incidehti mortali al Capitain  per distacchi.Per concludere forse un passaparola sull'esperienza sul campo potrebbe aiutare ,alla luce delle utili osservazioni fatte. | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
	
		stefano75*
 
 
  Registrato: 02/08/08 18:51 Messaggi: 96 Residenza: bergamo
  | 
		
			
				 Inviato: Dom Ott 27, 2013 10:55 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				...qualche crollettino a predore e dintorni c'e' sempre stato a memoria d'uomo.
 
ma poi cavoli nn capisco dove vuoi andare a parare ?!
 
le montagne come tutto sulla faccia della terra e' in costante mutamento...
 
nulla e' e resta immobile ! | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
	
		LorenzOrobico
 
 
  Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
  | 
		
			
				 Inviato: Lun Ott 28, 2013 9:19 pm    Oggetto: Re: considerazione | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | alezizioli ha scritto: | 	 		  | Per concludere forse un passaparola sull'esperienza sul campo potrebbe aiutare | 	  
 
 
La rete è il posto giusto per segnalare questo tipo di cose...
 
 
Pilastro Rosso-ATTENZIONE! PERICOLO, 14/10/2013  da  Mago _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
 
Visita il mio blog | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
	
		Drugo Lebowsky
 
 
  Registrato: 24/11/07 18:31 Messaggi: 1063
 
  | 
		
			
				 Inviato: Sab Nov 02, 2013 9:05 pm    Oggetto: Re: La montagna sta collassando? Opinioni e testimonianze. | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | alezizioli ha scritto: | 	 		  | Dopo gli ultimi eventi di crolli di pareti sulle Alpi ,coinvolgenti anche  itinerari famosi di arrampicata ,nonché il bollettino di guerra di incidenti mortali di alpinisti e soccorritori, parrebbe consigliare di distogliere i dibattiti sul tipo di protezioni ,tante,poche,vicine,lontane,fisse,veloci,nessuna,e di orientarsi sullo studio geologico e  cognitivo  dei luoghi di scalata da parte di persone tecnicamente in grado di farlo, come prevenzione e sicurezza verso i fruitori degli stessi, e naturalmente  anche verso  tutto il resto del mondo delle attività montane. Quante volte ci è capitato di dire nel nostro piccolo :prima o poi verrà giù ,e giù è venuto! Non è successo niente e se succedeva,magari col morto ,per non essere intervenuti prima !?.Non salveremo la montagna ma forse qualche vita sì. | 	  
 
 
  
 
 
conn questo intervento demenzial-demagocico degno di novella 2000metri, hai perso tutti i punti che ti erano rimasti
 
sei ridicolo
 
tàsi su, che te fa pì bèa figura. | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
	
		alezizioli
 
 
  Registrato: 21/09/12 10:47 Messaggi: 73
 
  | 
		
			
				 Inviato: Dom Nov 03, 2013 11:27 am    Oggetto: A Drugo | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Sei il figlio della solita mamma sempre in cinta? Non volevo ma non ho resistito, chiedo scusa al forum per il tipo di risposta a un soggetto reiteratamente inadeguato al comunicare secondo i canoni civili. Rimani sul tuo Forum preferito,sai benissimo qual' è! | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
	
		Drugo Lebowsky
 
 
  Registrato: 24/11/07 18:31 Messaggi: 1063
 
  | 
		
			
				 Inviato: Dom Nov 03, 2013 12:57 pm    Oggetto:  | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Citazione: | 	 		  | In cinta è un termine utilizzato in araldica per indicare figure, usualmente uguali, allineate lungo i bordi dello scudo o poste in cerchio.  | 	   [cit. wiki]
 
 
 
ps: non ho posti preferiti
 
finchè non mi cacceranno leggo e commento anche qua
 
e comunque, permettermi di dirti di tacere (=non sproloquiare) è un conto, altra cosai dirti dove andare o non andare...
 
un forum non è una cosa tua
 
apriti una paginetta sul cinguettatore o su faccialibro e vedrai che lì non avrai critiche....    | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
	
		alezizioli
 
 
  Registrato: 21/09/12 10:47 Messaggi: 73
 
  | 
		
			
				 Inviato: Lun Nov 04, 2013 6:45 pm    Oggetto: precisazione | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| convengo sul lapsus "incinta",ho trovato dei contenuti interessanti su wwwargealp.org alla voce cadute massi e su www.swissinfo.ch delle guide alpine sul tema proposto . Stop passo e chiudo. | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
	
		 | 
	 
 
  
	 
	    
	   | 
	
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
  | 
   
 
 
 
		 |