Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Piz Prevat, prima la testa e poi i piedi
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati !
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Vezz



Registrato: 23/11/08 22:05
Messaggi: 2159
Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.

MessaggioInviato: Mar Set 24, 2013 2:06 pm    Oggetto: Piz Prevat, prima la testa e poi i piedi Rispondi citando

Mi piacerebbe esordire così come fanno in molti: "via eccezionale, roccia fantastica, difficoltà contenute, chiodatura ottima".
Preferisco invece descrivere in tutta sincerità la bella e istruttiva giornata di oggi. La qualità della via non è in discussione: l'itinerario è interessante e la roccia è in effetti molto buona. La chiodatura però mi è parsa rivedibile, le difficoltà non certo basse (e nei punti più delicati a mio avviso non azzerabili), soprattutto per chi, come noi, si cimenta nell'arrampicata quelle tre-quattro volte l'anno e ama farlo su vie d'ambiente. Diffiderei dalle relazioni che ritengono non necessario integrare.
O forse, più correttamente, prendete con le pinze la mia di descrizione. Anche considerato il fatto che siamo riusciti a capirci poco o niente della sequenza iniziale dei tiri, abbiamo sbagliato strada, abbiamo probabilmente compiuto delle varianti. Ma io, oggi, ho salito il Prevat, e l'ho vissuta nella maniera che sto per raccontarvi.

Sono da poco passate le 8.00 quando veniamo sputati fuori dalla funivia nei pressi del lago Tremorgio. Seguiamo il comodo sentiero che si innalza oltre la sponda orientale del lago. L'andatura è sostenuta, la schiena ricurva sotto i pesanti zaini, le mani saldamente in tasca. Come ogni climber che si rispetti. Eppure non posso esimermi dal guardarmi attorno: la zona è per me nuova. L'ardita cuspide del piz Prevat spicca già lassù. L'aria è quella frizzante dell'autunno; la luce, come ogni commovente mattinata di sole, radente.
Giunti al bivio per il passo Campolungo, ignoriamo inconsciamente (ma non troppo) la via più breve, per far visita alla capanna Leit e ai piccoli laghetti nelle sue vicinanze. La visione del corno in essi riflesso è sublime e obbliga ad una sosta fotografica. Allo stesso tempo è doveroso dare spazio a dubbi e timori: la prospettiva sullo spigolo è impressionante e, seppur abbia imparato che da lontano tutto appare più complicato, non posso che trasalire.
Siamo l'unica cordata diretta allo spigolo e, in breve, siamo all'attacco. Ci organizziamo, distribuiamo il materiale, parto. Le prime due lunghezze sono le più complicate (V / V+) e sono ancora per gran parte in ombra. Scalo a fatica coi guanti, mi assicuro che il socio sia all'erta, supero le prime difficoltà. Incrocio quasi subito la prima sosta. Proseguo allegro. Mi alzo per un paio di metri e, in vista del primo spit, volo diretto al precedente terrazzino di sosta. E allora sosto per davvero. E recupero il socio. Incominciamo bene!
Riprendo a salire spostandomi leggermente a destra, si passa con più facilità. Gli spit sono visibili ma non esattamente ravvicinati, niente a che vedere con la falesia per lo meno. Il grado si mantiene sostenuto, gli appigli generalmente scivolosi e svasi. Fatico. Studio. Provo. Torno sui miei passi. Riprovo. Quasi cado. "O prendo il coraggio a due mani o si torna indietro, ci facciamo un bel giretto per valichi e valli e ce ne rientriamo a casa", penso. Che disfatta però sarebbe. E allora provo il tutto per tutto: mi sfilo i guanti mi affido alle scarpette. A mani nude risulta più facile aggrapparsi alle piccole concrezioni di quarzo presenti qua e là. Delicatamente, col cuore in gola, mi alzo fino allo spit, mi allungo senza troppo spostare il baricentro, infilo il rinvio. E poi la corda. Eddai entra... eccola, dai che ci siamo... ok, è dentro. La sequenza si ripete un altro paio di volte prima del raggiungimento della seconda sosta. Considerate le per noi alte difficoltà, la progressione in alternata va a farsi benedire: toccherà sempre a me andare in avanscoperta. E, d'altra parte, la cosa non mi dispiace.
Proseguiamo per un altro paio di lunghezze fintanto che la logicità della via sembra interrompersi. Scendiamo per un intaglio e, ignorando un vecchio cordone, traversiamo orizzontalmente in vana ricerca della retta via. Una deviazione che ci costerà parecchio tempo. Senza troppa convinzione, risalgo infine una non semplice placca-camino sopra il cordone, integrando qua e là con friend e spuntoni. Pian pianino, mantenendo la calma, mi alzo metro dopo metro fino a rincontrare gli spit, o meglio uno spit, visto che altri non se ne vedono. Raggiungo comunque la sosta (la nostra quinta, mi pare). Lo spigolo qui si interrompe e, per riprenderlo, è necessario traversare in leggera discesa e con movimenti di spaccata. Lo si cavalca ancora per qualche metro per poi restargli sulla sinistra, letteralmente appesi ad una sosta aggettante. Recupero il socio per un'interminabile mezz'ora e riprendo a salire. La via sembra girare ora ad est (il sole nel frattempo se n'è andato ad ovest). Si impenna a superare un muro verticale, fortunatamente ben appigliato. E' il tiro più bello. Si prosegue quindi su difficoltà quasi sempre sostenute (non ho notato tutta questa differenza tra 5b e 4b) per altri tre quattro tiri che raggruppo a due a due. Il primo concatenamento è viziato da un grande attrito sulla corda: faticoso e adrenalinico è ogni volta il rinviare. Fortunatamente la sosta è là. Anzi no, accidenti. Ancora uno sforzo.. eccola!
L'arrivo sui roccioni della vetta è di indubbia soddisfazione. Possiamo ora guardare al panorama con maggior tranquillità. Suggestiva la capanna Leit lambita dall'ombra aguzza della nostra montagna. Sarebbe tutto molto bello se non fosse che, nel fare su la corda, urto il caschetto nuovo di pacca: tum, sdeng, tum tum, sdeng sdeng... silenzio: ingoiato dal burrone sotto di noi.
Mannaggia a me e alla mia superficialità. Come rovinarsi la gioia della vetta.
Compio una deviazione per cengia nel tentativo di guardar giù e me lo ritrovo tra i piedi, in equilibrio ad un passo dal baratro. Lo recupero: in fondo in fondo non meritavo di doverlo ricomprare.
La via di discesa segue una traccia di sentiero inframmezzata da due-tre risalti da superare in corda doppia (25 m). Successivamente si porta nella conca sottostante la capanna Leit dove si incrocia il sentiero che in meno di tre quarti d'ora riporta al lago Tremorgio.
L'andatura è trotterellante e le mani, ruvide e sporche, non trovano spazio nelle tasche già colme delle sensazioni e dei ricordi di una nuova avventura. Sensazioni e ricordi che, nonostante tutto, son sicuro che vorrò replicare. Che abbia le tasche bucate?
Dura la vita del climber improvvisato.



Dalla piana dell'alpe Campolungo spicca già la nostra cima


Ombre lunghe e pizzo Meda


Riflesso in acqua incute meno paura


Placide simmetrie


Siamo sicuri sicuri?


A metà della seconda lunghezza, la più tosta, raggiungiamo il sole


Qui si percepisce un po' meglio la verticalità


Forse era meglio appisolarsi alla piana dell'alpe Campolungo


Spigolando


Quando si dice "affilato come la lama di un rasoio"


Verso nord, la quota 2581 e piz Meda


Lago e Capanna Leit


L'esposizione è sempre sostenuta


Accoppiando la presa


Corda tesa


Dai che ci siamo!


Rapida discesa per la normale


La capanna Leit minacciata dall'ombra dello spigolo


E' già sera


Di ritorno alla capanna Tremorgio

_________________
Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.

Qualche mia foto
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
claus_



Registrato: 12/02/07 21:39
Messaggi: 2200
Residenza: Kajaani

MessaggioInviato: Mar Set 24, 2013 2:14 pm    Oggetto: Rispondi citando

bello il colore della corda! la voglio Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Vezz



Registrato: 23/11/08 22:05
Messaggi: 2159
Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.

MessaggioInviato: Mar Set 24, 2013 2:34 pm    Oggetto: Rispondi citando

claus_ ha scritto:
bello il colore della corda! la voglio Very Happy


E' del socio. Famoso per scegliere sempre il meglio. Nello specifico se l'è fatta spedire da non so dove.
_________________
Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.

Qualche mia foto
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Mar Set 24, 2013 3:15 pm    Oggetto: Rispondi citando

Cavolo, "rovinarmi" così il ricordo del Prevat Evil or Very Mad
Lo ricordo una salita plaisir, ben spittata, con tanti begli appigli per le mani su favolosi quarzi...boh sarà il caso di tornare a farla.
Tutto ciò a parte il secondo (o primo se si passa per la cengia) tiro che effettivamente era bel liscio e ostico...
(la via originale mi pare passi a sinistra in un canale-diedrino da proteggere a friends, quella era una "rettificazione")
Forse anche la "fine stagione" ombrosa non ha aiutato...
_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Vezz



Registrato: 23/11/08 22:05
Messaggi: 2159
Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.

MessaggioInviato: Mar Set 24, 2013 3:29 pm    Oggetto: Rispondi citando

Franz ha scritto:
Cavolo, "rovinarmi" così il ricordo del Prevat Evil or Very Mad
Lo ricordo una salita plaisir, ben spittata, con tanti begli appigli per le mani su favolosi quarzi...boh sarà il caso di tornare a farla.
Tutto ciò a parte il secondo (o primo se si passa per la cengia) tiro che effettivamente era bel liscio e ostico...
(la via originale mi pare passi a sinistra in un canale-diedrino da proteggere a friends, quella era una "rettificazione")
Forse anche la "fine stagione" ombrosa non ha aiutato...



Mah guarda, come ho scritto, probabile che ci abbia capito poco o niente. D'altro canto su quel grado non mi ero mai cimentato. Il freddo ha influito e il fatto che il duro fosse all'inizio ha comportato che la tensione fosse alta da subito.
Gli spit ci sono, ma li avrei sistemati tutti un metro più in basso. Così invece mi è sembrato di raggiungerli dopo aver già superato i passi duri. A questo proposito non capisco come potessero essere azzerabili. Inoltre mi trovavo sempre su una linea parallela e dovevo allungarmi assai per rinviare.
In ogni caso mi è piaciuta. Era molto vicina al mio limite e sono contento di non essermi arreso come per es. ha fatto la cordata dietro (o davanti) di voi (e di essere tornato intero) e di non aver mai azzerato.

Ma... non è che... "sempre da secondo?" cit. Very Happy
_________________
Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.

Qualche mia foto
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
calimero



Registrato: 06/10/09 15:27
Messaggi: 1246
Residenza: colle brianza

MessaggioInviato: Mar Set 24, 2013 3:45 pm    Oggetto: Rispondi citando

pensavo arrivasse per Natale, il report.
Eccolo qua.
Gran bei colori, giornate così ritemprano l'anima.
Un pò meno magari l'anima ti si era ritemprata alla vista dello spigolo.
Ma anche questa è andata.
Belle immagini, favorite anche da un ambiente da paura.
Gol a porta vuota.
_________________
calimero
Top
Profilo Invia messaggio privato
Fedora



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 1300
Residenza: Alzano Lombardo (BG)

MessaggioInviato: Mar Set 24, 2013 8:17 pm    Oggetto: Rispondi citando

Come al solito foto bellissime! E complimenti per la tenacia! Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
matteo81



Registrato: 28/12/10 09:23
Messaggi: 1225
Residenza: Cesano Maderno (MB)

MessaggioInviato: Mer Set 25, 2013 8:02 am    Oggetto: Rispondi citando

"per chi, come noi, si cimenta nell'arrampicata quelle tre-quattro volte l'anno e ama farlo su vie d'ambiente"

e se la fai qualche volta in più che kayser ti porti a casa? Rolling Eyes

per essere uno che l'arrampicata la pratica così poco te la cavi fin troppo bene vah

si contento cmq Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Mer Set 25, 2013 10:59 am    Oggetto: Rispondi citando

Vezz ha scritto:
Franz ha scritto:
Cavolo, "rovinarmi" così il ricordo del Prevat Evil or Very Mad
Lo ricordo una salita plaisir, ben spittata, con tanti begli appigli per le mani su favolosi quarzi...boh sarà il caso di tornare a farla.
Tutto ciò a parte il secondo (o primo se si passa per la cengia) tiro che effettivamente era bel liscio e ostico...
(la via originale mi pare passi a sinistra in un canale-diedrino da proteggere a friends, quella era una "rettificazione")
Forse anche la "fine stagione" ombrosa non ha aiutato...

Mah guarda, come ho scritto, probabile che ci abbia capito poco o niente. D'altro canto su quel grado non mi ero mai cimentato. Il freddo ha influito e il fatto che il duro fosse all'inizio ha comportato che la tensione fosse alta da subito.
Gli spit ci sono, ma li avrei sistemati tutti un metro più in basso. Così invece mi è sembrato di raggiungerli dopo aver già superato i passi duri. A questo proposito non capisco come potessero essere azzerabili. Inoltre mi trovavo sempre su una linea parallela e dovevo allungarmi assai per rinviare.

Beh questa frase fa riflettere...
Vezz ha scritto:
Gli spit sono visibili ma non esattamente ravvicinati, niente a che vedere con la falesia per lo meno.
....
Il grado si mantiene sostenuto, gli appigli generalmente scivolosi e svasi. Fatico. Studio. Provo. Torno sui miei passi. Riprovo. Quasi cado.

Va bene spingersi al proprio limite...ma senza correre troppi rischi...
Cadere non è ammesso. Te lo dice uno che è caduto da primo 10 metri su buona protezione (da fermo, mettendo una vite) e le conseguenze le sai...
Che non fosse una falesia lo si sapeva.
Che altri prima di te avessero integrato bene sta scritto.
Per coloro che vanno sempre da primi (e anche a me piace, come si evince sempre dalle mie foto - visto che la mia socia è forte per battere traccia faticosa...ma mi lascia volentieri il passo...)...son rischi da considerare, ma da saper tornare indietro prima di dire che stai cadendo.
Vezz ha scritto:
In ogni caso mi è piaciuta. Era molto vicina al mio limite e sono contento di non essermi arreso come per es. ha fatto la cordata dietro (o davanti) di voi (e di essere tornato intero) e di non aver mai azzerato.

Orka...stavo dicendo come cavolo lo ricordavai...poi ho pensato a c2c
http://www.camptocamp.org/outings/82650/it/piz-prevat-per-lo-spigolo-ne
Dove tra l'altro la relazione mi sa l'avevo scritta io e mi sembrava abbastanza chiara...
http://www.camptocamp.org/routes/55845/it/piz-prevat-per-lo-spigolo-ne
Vezz ha scritto:
Ma... non è che... "sempre da secondo?" cit. Very Happy

Non ho capito. Vai sempre da secondo di solito? Twisted Evil
Ah beh allora è un bel salto di qualità!
Io raramente da seconso o in alternata, purtroppo o per fortuna (de gustibus)...ora comincerò un po' di più...
Lì ero con il Catena che riprendeva dimestichezza con la progressione da primo. Cosa che ha "perso" al Badile dove mi ha concesso volentieri il testimone per tutta la via dal decimo tiro...
Io continuo a ricordarla plaisir (a parte il primo tiro).
Comunque bravo...di testa. La prossima sarà meglio. Peccato però che non hai fatto prima il Veterano (dalla quale noi l'avevam addocchiata) perchè ora quella ti sembrerà assai deludente...
_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Vezz



Registrato: 23/11/08 22:05
Messaggi: 2159
Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.

MessaggioInviato: Mer Set 25, 2013 12:07 pm    Oggetto: Rispondi citando

Franz ha scritto:
Vezz ha scritto:
Franz ha scritto:
Cavolo, "rovinarmi" così il ricordo del Prevat Evil or Very Mad
Lo ricordo una salita plaisir, ben spittata, con tanti begli appigli per le mani su favolosi quarzi...boh sarà il caso di tornare a farla.
Tutto ciò a parte il secondo (o primo se si passa per la cengia) tiro che effettivamente era bel liscio e ostico...
(la via originale mi pare passi a sinistra in un canale-diedrino da proteggere a friends, quella era una "rettificazione")
Forse anche la "fine stagione" ombrosa non ha aiutato...

Mah guarda, come ho scritto, probabile che ci abbia capito poco o niente. D'altro canto su quel grado non mi ero mai cimentato. Il freddo ha influito e il fatto che il duro fosse all'inizio ha comportato che la tensione fosse alta da subito.
Gli spit ci sono, ma li avrei sistemati tutti un metro più in basso. Così invece mi è sembrato di raggiungerli dopo aver già superato i passi duri. A questo proposito non capisco come potessero essere azzerabili. Inoltre mi trovavo sempre su una linea parallela e dovevo allungarmi assai per rinviare.

Beh questa frase fa riflettere...
Vezz ha scritto:
Gli spit sono visibili ma non esattamente ravvicinati, niente a che vedere con la falesia per lo meno.
....
Il grado si mantiene sostenuto, gli appigli generalmente scivolosi e svasi. Fatico. Studio. Provo. Torno sui miei passi. Riprovo. Quasi cado.

Va bene spingersi al proprio limite...ma senza correre troppi rischi...
Cadere non è ammesso. Te lo dice uno che è caduto da primo 10 metri su buona protezione (da fermo, mettendo una vite) e le conseguenze le sai...
Che non fosse una falesia lo si sapeva.
Che altri prima di te avessero integrato bene sta scritto.
Per coloro che vanno sempre da primi (e anche a me piace, come si evince sempre dalle mie foto - visto che la mia socia è forte per battere traccia faticosa...ma mi lascia volentieri il passo...)...son rischi da considerare, ma da saper tornare indietro prima di dire che stai cadendo.
Vezz ha scritto:
In ogni caso mi è piaciuta. Era molto vicina al mio limite e sono contento di non essermi arreso come per es. ha fatto la cordata dietro (o davanti) di voi (e di essere tornato intero) e di non aver mai azzerato.

Orka...stavo dicendo come cavolo lo ricordavai...poi ho pensato a c2c
http://www.camptocamp.org/outings/82650/it/piz-prevat-per-lo-spigolo-ne
Dove tra l'altro la relazione mi sa l'avevo scritta io e mi sembrava abbastanza chiara...
http://www.camptocamp.org/routes/55845/it/piz-prevat-per-lo-spigolo-ne
Vezz ha scritto:
Ma... non è che... "sempre da secondo?" cit. Very Happy

Non ho capito. Vai sempre da secondo di solito? Twisted Evil
Ah beh allora è un bel salto di qualità!
Io raramente da seconso o in alternata, purtroppo o per fortuna (de gustibus)...ora comincerò un po' di più...
Lì ero con il Catena che riprendeva dimestichezza con la progressione da primo. Cosa che ha "perso" al Badile dove mi ha concesso volentieri il testimone per tutta la via dal decimo tiro...
Io continuo a ricordarla plaisir (a parte il primo tiro).
Comunque bravo...di testa. La prossima sarà meglio. Peccato però che non hai fatto prima il Veterano (dalla quale noi l'avevam addocchiata) perchè ora quella ti sembrerà assai deludente...


In realtà vado sempre da primo anche perchè sono sempre io che propongo gli itinerari. E cadere da primo, lo so, non è permesso. Solo che faccio fatica a rinunciare e piuttosto ci provo (non avrei fatto 10 m di volo).
Sulle vie dove non sono in grado di andare da primo non ci vado. Almeno finchè non trovo qualcuno che mi scarrozza su percorsi entusiasmanti (cassin al badile, vinci, pizzo torrone..)

Per quanto riguarda l'integrazione: sul sito dei sassbaloss non era esattamente chiaro:
Materiale necessario oltre al tradizionale
Normale materiale per arrampicata su roccia. Eventualmente portare qualche friend per sicurezza. Comunque la via è ben attrezzata e non dovrebbe rendersi necessario integrare le protezioni.

_________________
Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.

Qualche mia foto
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Mer Set 25, 2013 1:15 pm    Oggetto: Rispondi citando

Vezz ha scritto:
Per quanto riguarda l'integrazione: sul sito dei sassbaloss non era esattamente chiaro:
Materiale necessario oltre al tradizionale
Normale materiale per arrampicata su roccia. Eventualmente portare qualche friend per sicurezza. Comunque la via è ben attrezzata e non dovrebbe rendersi necessario integrare le protezioni.

Ma non devi guardare la "concorrenza" Wink
http://www.on-ice.it/onice/viewtopic.php?t=16189
Orzo Bimbo ha scritto:
Non siamo in falesia le protezioni sono distanti e integrare è d' obbligo

_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Orzo Bimbo



Registrato: 22/07/08 12:34
Messaggi: 1355
Residenza: Brugherio

MessaggioInviato: Mer Set 25, 2013 1:21 pm    Oggetto: Rispondi citando

Vezz guarda che io pero' l' avevo detto ...Integrare è d' obbligo.
Se vedi il mio report di Agosto. Wink
Complimenti per la salita .
Plasir un cavolo....Io in certi punti ....Porco Plasir ! Laughing
_________________
La felicita' c'è l'ha chi la coglie !
Per altre foto :
http://alpinline.blogspot.com/
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
claus_



Registrato: 12/02/07 21:39
Messaggi: 2200
Residenza: Kajaani

MessaggioInviato: Mer Set 25, 2013 2:39 pm    Oggetto: Rispondi citando

la prima volta che sono ci andato, ero "giovane" alias pirla , mi ero fatto due tiri da sosta a sosta e il resto andavo a friends (quei due o tre che possedevo allora), ovviamente doppie in discesa manco a parlarne. al secondo giro, qualche anno dopo, ho usato qualche spit e dove uscivo dalla via per evitare il traffico proteggevo bello fitto. in discesa ho fatto una doppia. chissà, per il terzo giro magari devo portarmi la staffa... Laughing
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Vezz



Registrato: 23/11/08 22:05
Messaggi: 2159
Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.

MessaggioInviato: Mer Set 25, 2013 11:35 pm    Oggetto: Rispondi citando

Orzo Bimbo ha scritto:
Vezz guarda che io pero' l' avevo detto ...Integrare è d' obbligo.
Se vedi il mio report di Agosto. Wink
Complimenti per la salita .
Plasir un cavolo....Io in certi punti ....Porco Plasir ! Laughing


No ma infatti i friend li avevamo tutti. E li abbiamo usati.
Il tuo report me lo ero riguardato. Ma non potevo usarlo come metro di paragone perchè voi siete una spanna sopra.
_________________
Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.

Qualche mia foto
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Orzo Bimbo



Registrato: 22/07/08 12:34
Messaggi: 1355
Residenza: Brugherio

MessaggioInviato: Gio Set 26, 2013 6:45 am    Oggetto: Rispondi citando

Vezz ha scritto:
..... Ma non potevo usarlo come metro di paragone perchè voi siete una spanna sopra.

Tu ti sei fumato qualcosa di forte ! Shocked
Non diciamo mink.....Hai fatto cose che io farei la firma per ripeterle. Wink
Penso che per chi pratica come noi tutte le discipline, il livello sia quasi uguale, anche perché il nostro tempo libero è quello.
Poi ognuno ha le sue attitudini... Rolling Eyes
Vedi me....Sicuramente la cosa che mi viene meglio è mangiare e bere ! Laughing
Ma per certe cose si nasce gia' imparati Cool
Ecco chi mi fa compagnia a letto...

_________________
La felicita' c'è l'ha chi la coglie !
Per altre foto :
http://alpinline.blogspot.com/
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati ! Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati