Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Dynafit Zzero 3-C , modifica

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
claus_



Registrato: 12/02/07 21:39
Messaggi: 2200
Residenza: Kajaani

MessaggioInviato: Lun Set 16, 2013 7:52 pm    Oggetto: Dynafit Zzero 3-C , modifica Rispondi citando

Segnalo una piccola modifica che ho fatto a questi scarponi. A mio avviso un modello ancora valido; leggero, più durevole di un tlt5, più che soddisfacente in discesa. Soffrono secondo me di poca mobilità in salita e nelle lunghe salite mi davano qualche noia alle tibie.

In sintesi ho rimosso i blocchi di inclinazione da gambetto e scafo e ho reso il linguettone amovibile e reinseribile per la discesa.


Blocco laterale prima della rimozione (sono due, uno per per lato)


Dopo la rimozione.
Lavorato con scalpello da legno perfettamente affilato, mazzotta, sgrossato e poi finito con molette su utensile tipo dremel. (basso numero di giri mi raccomando!)


Rimozione barretta.
Serve un cacciaspine da 4mm e un martello, i perni vanno estratti dal verso giusto (il terminale conico esce prima)


Blocchi posteriori


Rimozione dei blocchi e aumento dell'aria tra gambetto e scafo. Lavoro al grezzo prima della finitura.

Occorre poi rimuovere il dente sotto al blocco di tenuta del linguettone, per rendere agevole e senza sforzi l'estrazione e l'inserimento dello stesso.


Rimozione del soffietto originale. E' troppo corto e senza linguettone rischie di entrare neve.


Rimozione dei rivetti e della colla, rifinitura del bordo dello stampo.


Nuovo soffietto in Nylon 500 den spalmato in PU


Il soffietto montato. Il duct-tape non è molto estetico ma è risultato il modo più semplice ed efficace di fissarlo, considerando anche che si sostituisce in pochi minuti. Il PE è rognoso in quanto a incollaggi, nè con colle bicomponente nè con nastri di schiuma acrilica (3M VHB) ho avuto tenute soddisfacenti.


in assetto da salita


Un foro da 4mm e un cordino permettono di estrarre agevolmente il linguettone.

Infine sulla scarpetta, oltre ai lacci opzionali sul collo del piede aggiungo un elastico robusto che ho ricavato da una camera d'aria moto, per bloccare meglio il piede nella scarpetta.

Alla fine si guadagna decisamente in agilità in salita. Il cambio di assetto è rapido e semplice.


buone skyalpate a tutti Shocked
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati