Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mar Set 03, 2013 1:07 pm Oggetto: MTB in carbonio |
|
|
Ho visto che il carbonio è ormai diffuso anche sulle Full.
Non pensavo fosse così robusto nel tempo da reggere gli stress di molte discese...
Volevo sapere dagli esperti... a parte gli eventuali vantaggi sul peso, il carbonio come si rapporta all'alluminio su una MTB ? Ci sono dei vantaggi a livello di comfort o prestazioni ?
O è solo la novità per vendere altre bici ?
Swiss Replica Watches _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
flavio-san
Registrato: 25/01/09 16:09 Messaggi: 241 Residenza: Milano sud-ovest
|
Inviato: Mar Set 03, 2013 1:25 pm Oggetto: |
|
|
Ci fanno anche telai da DH da alcuni anni, anzi hai visto le nuove Norco? mi sembrano mooolto belle, anche se non sono il mio genere.
Non sono un esperto, non ho una full, ma in sostanza si usa il carbonio per contenere il peso (la comodità su una full la da la forcella e il mono) e anche i costi di produzione, anche se non si fanno grandi numeri con le mtb, fatto uno stampo chiunque debitamente istruito può metterci dentro il tessuto di carbonio in maniera appropriata, cosa diversa fare delle saldature affidabili.
Poi soprattutto in italia un telaio dura al massimo due stagioni poi si cambia perchè la grafica è vecchia
F |
|
Top |
|
 |
nikkor
Registrato: 16/02/07 19:36 Messaggi: 1529 Residenza: nei pressi di Rovato...
|
Inviato: Lun Set 09, 2013 3:16 pm Oggetto: |
|
|
sabato sentivo dei clienti parlare in un negozio... dicevano che il telaio in carbonio smorza le vibrazioni...
Relata refero, non lapidatemi  _________________ N
---
http://www.cornodicavento.com/FORUM2 |
|
Top |
|
 |
bughy
Registrato: 15/02/07 21:16 Messaggi: 641 Residenza: bergamo
|
Inviato: Lun Set 09, 2013 6:15 pm Oggetto: |
|
|
Il bello del carbonio è che a seconda di come "orienti" le pelli-fibbre puoi variare il risultato, ottenere cioè telai molto rigidi tipo pista/cronometro o molto comodi (ci corrono persino la Roubaix).
Non so francamente quanto possa servire su un mezzo già ammortizzato, peso? Considera che all'inizio degli anni 2000 si usavano telai da strada in alluminio con forcella e carro posteriore in carbonio, dicevano fossero più comode e leggere...peccato che applicavano tanta di quella resina epossidica per unire alu-carb da vanificare il guadagno del carbonio... |
|
Top |
|
 |
kurtsk8
Registrato: 14/10/08 08:51 Messaggi: 268 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar Set 10, 2013 8:36 am Oggetto: |
|
|
Secondo me così come per i telai in acciaio, alluminio si possono gestire le caratteristiche con diametri, forme dei tubi e geometrie diverse, col carbonio le possibilità di gestire le caratteristiche aumentano proprio per la possibilità di orientare le fibre. (così come aumenta la possibilità di sbagliare a fare le cose).
Certo, bisogna che chi lo progetta il telaio lo sappia fare bene e chi lo testa sappia cosa cercare.
Non credo che di default ci siano vantaggi o svantaggi legati all'uso di carbonio o alluminio. _________________ “People who say it cannot be done should not interrupt those who are doing it.”
George Bernard Shaw |
|
Top |
|
 |
mat69
Registrato: 24/01/08 14:18 Messaggi: 563 Residenza: GAZZA......niga
|
Inviato: Mer Set 11, 2013 7:52 pm Oggetto: |
|
|
Nella nuova genius LT 430g di differenza tra telaio in carbonio e alluminio
Teli fanno pagare 3100 euri
Poi risparmiano sull'allestimento della
entrylevel  |
|
Top |
|
 |
|