Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Alpe
Registrato: 02/04/10 17:28 Messaggi: 121
|
Inviato: Sab Ago 24, 2013 3:04 pm Oggetto: Sulle guglie della Cornona: Zinalrothorn e tent. all' Obergh |
|
|
Pubblico con qualche giorno di ritardo la salita dello Zinalrothorn per la Rotorngrat ed il tentativo all' Obergabelhorn effettuati tra il 10 ed il 14 Agosto.
http://www.alpinistidellambrusco.org/2013/08/sulle-guglie-della-corona-imperiale.html
Sarà capitato a molti di osservare dalle cime del Monte Rosa, là oltre il Cervino, profili aguzzi di roccia e ghiaccio che completano magnificamente il panorama verso nord: si tratta della "Corona Imperiale" una successione di cime di oltre 4000 m che compongono un anfiteatro glaciale sopra la Val d'Anniviers e la Val d'Herens. Su queste vallate ancora ben conservate si schiudono gli scenari alpini più belli, nel loro genere, che si possano ammirare. Qui, con del tempo a disposizione, le combinazioni di traversate ed ascensioni sono tante, belle e mai banali.
Noi parcheggiamo a Zinal, ultimo avamposto della Val D'Anniviers e saliamo alla Cabane du Mountet, lungo un bel sentiero che apre ai suoi orizzonti un susseguirsi di cime entusiasmante. Una volta al rifugio è un pò come giungere in paradiso. Qui il circondario è davvero unico: Gran Cornier, Dent Blanche, Corno di Zinal, Obergabelhorn, Zinalrothorn e Monte Besso. Assurdo come in posto come questo ci siano una manciata di escursionisti e poco più, noi siamo gli unici italiani. Il nostro programma prevede la traversata dello Zinalrothorn con salita dalla cresta sud-ovest (la Rothorngrat) e discesa per la sud-est sino al rifugio Rothornhutte. Da qui l'idea è poi quella di traversare l'Obergabelhorn dalla Wellenkuppe sino all'Arbenbivak e quindi rientrare a Zermatt. Inizialmente non ci poniamo il problema del ritorno a Zinal, per ora lo consideriamo secondario.
Domenica 11 agosto la giornata è tersa, risaliamo il bordo della morena e con ampio semicerchio attraversiamo il ghiacciaio del Mountet sino ad imboccare un ripido canale nevoso che ci porta in prossimità del colle dell'Ober Rothornjock. Qui parte la vera e propria Rothorngrat (cresta sud-ovest), una successione di gendarmi e lame di ottimo granito rosso e rugoso che tagliano il cielo sino alla croce di vetta. La scalata è bellissima, sempre molto sostenuta e per niente attrezzata. La neve caduta due giorni prima, e che ci preoccupava vista dal basso, qui è già sparita e la cresta si presenta asciutta ed in ottime condizioni. Si superano diversi gendarmi con passaggi aerei, qui sulle creste dello Zinalrothorn ci si sente come un'aquila che sorvola le montagne. La risalita delle Binerplatte è l'ultimo ostacolo prima della croce di vetta. Ci caliamo con qualche doppia all'intaglio da cui si dirama la via normale sul versante sud est ed iniziamo ad abbassarci di quota su terreno infido con neve pessima rammollita dal sole che ci obbliga a diverse calate. Con percorso un pò tortuoso e non così evidente arriviamo alla Rothornhutte giusto in tempo per la cena.
Lunedi 12 agosto è giornata di riposo; in mattinata assistiamo a due recuperi con vericello ed il traffico aereo è intenso. Nota positiva per la gestione del piccolo Rif. Rothornhutte, con ottimo cibo e porzioni abbondanti, un pò indecoroso il wc. Recuperate pienamente le forze martedi 13 agosto risaliamo di buon passo la spalla della Wellenkuppe e da qui iniziamo a risalire le roccette instabili per guadagnare la cresta vera e propria dell' Obergabelhorn. Il meteo prometteva bello, e così sarà, ma alle 6.00 tutte le cime circostanti sono avvolte da nubi e la visibilità è scarsa. Percorrere la cresta con queste condizioni non ci garba, indugiamo... poi, molto prudentemente, decidiamo di scendere. Tempo di arrivare al rifugio ed il cielo si apre e ne esce una giornata superlativa. Pazienza, "questa è la vita" ci rincuora sorridendo una guida di Zermatt anche lui ridisceso.
Giunti a Zermatt si pone il problema di tornare a recuperare la macchina a Zinal. Tralasciamo i costi esorbitanti, partiti alle 13.30 da Zermatt siamo di nuovo a casa dopo 11 ore. Comunque sia ottima trasferta, in ottima compagnia, su ottime montagne... ed un arrivederci alla prossima guglia..
 |
|
Top |
|
 |
misteradamello
Registrato: 12/02/07 20:12 Messaggi: 1923 Residenza: Brescia
|
Inviato: Sab Ago 24, 2013 3:59 pm Oggetto: |
|
|
Belle fotine...peccato x l'Oberg. La traversata è davvero bella. _________________ www.misteradamello.it |
|
Top |
|
 |
waxy79
Registrato: 08/08/13 09:43 Messaggi: 199 Residenza: Lentate sul Seveso
|
Inviato: Sab Ago 24, 2013 5:05 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti...già le foto rendono la bellezza del posto, non riesco a immaginare cosa voglia dire trovarcisi dentro
ecco, meglio se mi segno il nome "Cabane du Mountet", almeno fin lì posso arrivarci _________________ Il mondo è dei bravi, e i coglioni se lo godono |
|
Top |
|
 |
celaf
Registrato: 05/03/08 09:44 Messaggi: 220
|
Inviato: Dom Ago 25, 2013 7:00 am Oggetto: |
|
|
Belle foto e bella cresta! Dai che le montagne restano li, ci tornerete di sicuro! _________________ Sia pur irrazionali, nel lento divenire, certi gesti li compiamo non per apparire ma solo perché siamo |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Dom Ago 25, 2013 10:55 am Oggetto: |
|
|
Bella trasferta.
Del resto. che solo la Rothorngrat merita il giro.
Se avesse la neve...contenderebbe il titolo al Weisshorn
Una nota logistica (dato che non programmavate di scendere dalla cresta nord).
La cresta sud è accessibile anche dalla rothotnhutte.
Zermatt - Arben biwack
Arbengrat - OberG - Wellenkuppe - Rothornhutte
Rothorngrat - Zinalrothorn - fianco SE _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Dom Ago 25, 2013 11:06 am Oggetto: |
|
|
 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Alpe
Registrato: 02/04/10 17:28 Messaggi: 121
|
Inviato: Dom Ago 25, 2013 8:56 pm Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: | Bella trasferta.
Del resto. che solo la Rothorngrat merita il giro.
Se avesse la neve...contenderebbe il titolo al Weisshorn
Una nota logistica (dato che non programmavate di scendere dalla cresta nord).
La cresta sud è accessibile anche dalla rothotnhutte.
Zermatt - Arben biwack
Arbengrat - OberG - Wellenkuppe - Rothornhutte
Rothorngrat - Zinalrothorn - fianco SE |
sì, il giro si poteva fare anche in senso inverso ma:
1. ci tenavamo a vedere ed a prenottare alla Cabane du Mountet, vista la fama del bel panaroma, giustamente meritata;
2. il nostro obbiettivo primario era la Rothorngrat e quindi abbiamo prefirito affrontarla come prima salita.
3.se fossimo arrivati all'Arben Biwack, avremmo anche vautato di rientrare alla Cabane du M. per il col Durand, ..visti i tempi necessari per rientrare a Zinal con i mezzi pubblici che avete sperimentato anche voi, sarebbero state sicuramente ore spese meglio
certo, che se un giorno dovessimo ritentare l'Obergabelhorn il percorso sarà certamente Zermatt----Arben biwack----OberG----Rothornhutte |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|