Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Ovomaltina
Registrato: 24/03/11 20:19 Messaggi: 292 Residenza: Vimodrone
|
Inviato: Mar Lug 30, 2013 8:10 am Oggetto: Dome de Neige des Ecrins 27-28 Luglio 2013 |
|
|
Ho cominciato solo un anno fa con la "febbre" dei 4000 e ho notato con piacere che più si va avanti e più acquisti credibilità, dimostri di essere in grado, di saperlo fare anche a chi non ti conosce di persona ma "sa" perchè lo vede dal forum, dalle foto e quindi le occasioni di salirne altri vengono una dopo l'altra, come ciliegie...
La "ciliegina" che stavolta vi racconto è frutto della dritta dell'On Icer Gustav 1971 che mi dice "Guarda che il CAI SEM fa la gita al Dome de Neige, è alla tua portata prova a sentirli..."
Mi invia anche il link con i numeri di telefono e il programma... Lo leggo e il dislivello e lo sviluppo mi sembrano tosti... Nella mia testa frulla una marea di pensieri " Ma la precedenza è per i soci SEM... Ma mi sembra faticoso... Ma non conosco nessuno... Ma..."
La mia mano, dotata di vita propria, nel frattempo prende il telefono e compone il numero di uno dei due organizzatori: Andrea "Pronto?" "Sì, vorrei partecipare alla gita... Bla bla bla"
"I posti sono al completo, sei in lista d'attesa, se si ritira qualcuno ti chiamo"
Non nutrivo grosse speranze, ma ecco che martedì mi arriva la telefonata di Andrea " Si è liberato un posto, vuoi ancora venire?" "Sìììììì!!!!!"
Quindi mi inserisce nella mailing list con tutti gli aggiornamenti meteo... Alla fine il programma è partire da Milano venerdì pomeriggio, dormire in tenda, arrivare sabato pomeriggio al Refuge des Ecrins, cenare e iniziare l'ascesa di notte per evitare temperature troppo alte.
Quando mi incontro con Andrea e la sua voce acquisisce anche un volto, scopro che ci conoscevamo già: ci eravamo già visti al raduno arrampicatorio a Traversella e anche in grotta con Zio Punzo... Carramba!!!
In macchina con noi anche Mauro e Silvia con cui c'è subito affiatamento... La gita parte bene!
Ecco il bagagliaio alla partenza... Notare anche il materassino per dormire in tenda...
Arrivati al campeggio alle 23,30...
Mi mancava come esperienza!!! Riki, sono pronta per la tendata!!!
Il mattino dopo Andrea e Silvia ci indicano il tragitto da percorrere... 1300 metri di dislivello il primo giorno e altri 1000 il secondo... Alla faccia della funivia!!!
Salendo... Però panorami grandiosi che ripagano ampiamente della fatica...
Laghetto del ghiacciaio...
Marmotta obesa...
Scurbatt!!!!
Ci siamo quasi...
Salendo incontriamo anche Giuseppe, l'altro capo gita: simpatico e disponibile
... E finalmente arriviamo al rifugio dove ceneremo e passeremo la notte... I primi 1300 metri di dislivello sono fatti!!!
Panorama dal rifugio...
Al rifugio incontriamo anche gli altri partecipanti alla gita e si fanno le cordate per il giorno dopo. Le temperature saranno alte, quindi conviene puntare la sveglia alle 2,00, colazione alle 2,30 e partenza dal rifugio alle 3,00 per arrivare in cima abbastanza presto da evitare pericoli.
Io sarò in cordata con Roberto, istruttore CAI molto preparato e dal carattere dolcissimo: mi trovo subito a mio agio sia con lui che con il resto del gruppo. La cena è alle 18,00 e poi a nanna presto.
Si scende dal rifugio per circa 100 metri tra sfasciumi per arrivare al ghiacciaio dove ci legheremo. C'è da percorrere un lungo tratto in piano per poi risalire fino in cima...
Alla partenza... Ecco Roberto
Le altre cordate del nostro gruppo
Alba!!!
Durante il tragitto cerchiamo di essere veloci, la neve si sta già smollando, e quindi non ho molto tempo per fermarmi a fare foto...
Arrivati alla crepacciata terminale il punto chiave della salita, il più tecnico, ove prestare attenzione e salire usando la picca e le punte dei ramponi... (riuscirò a fotografarlo in discesa)
Quasi arrivati in cima veniamo investiti da raffiche di vento freddo e forte che ci fanno fermare per non cadere, ma nonostante questo riusciamo a guadagnare la cima del Dome...
Abbiamo solo il tempo di fare le foto e poi via giù in fretta tra vento e neve molle...
Poche foto va bene, ma questa dovevo farla!!!
La crepacciata terminale vista dopo che sono scesa e mentre scendono i compagni
Mica è finita qui!!! Ci aspettano ancora circa 2000 metri di dislivello in discesa tre neve molle, sfasciumi e pietraie che mettono a dura prova le gambette...
Arriviamo alla macchina devastati ma felici. Personalmente sono molto soddisfatta ed orgogliosa, ma soprattutto ho vissuto un fine settimana intenso e gioioso insieme a persone che mi hanno accolta al primo incontro e che ringrazio di cuore!!!
Ciao a tutti! _________________ Ho voluto la bicicletta ora pedalo! |
|
Top |
|
 |
rediquadri
Registrato: 29/08/10 09:53 Messaggi: 3001 Residenza: Vipiteno/Sterzing (BZ)
|
Inviato: Mar Lug 30, 2013 8:33 am Oggetto: |
|
|
Complimenti cara! Quarto 4000 di quest'anno già portato a casa e settimo totale!
Questo anche molto faticoso vedo, brava!  _________________ "Go hard or go home" (Jake la Furia) |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Mar Lug 30, 2013 8:52 am Oggetto: Re: Dome de Neige des Ecrins 27-28 Luglio 2013 |
|
|
Ovomaltina ha scritto: | più si va avanti e più acquisti credibilità, dimostri di essere in grado, di saperlo fare anche a chi non ti conosce di persona ma "sa" perchè lo vede dal forum, |
i 4000 sono come la val di mello.
nella mellica valle, quando hai finito quella decina di vie con fessure in cui, più o meno lungamente hai il di dietro protetto, ti tocca l'ingaggio vero oppure cambi zona...
sui 4000, fatti tutti quelli che fai camminando, o scivolando, col rifugio, la strada o la funivia, poi ti restano quelli su cui tocca faticare duro e usare 4 arti.
permettimi di cercare di dissuaderti dal credere alla storiella della credibilità conquistata. Vista tante volte nelle sedi del Sodalizio con lo scudo e l'aquila...gente che ha fatto,ab illo tempore, una via di VI tirando i chiodi e una discesa che forse arriva a 45° e pretende di possedere a vita la verità dell'alpinismo e soprattutto di insegnartela, anche se è da 20 anni che l'energia che spende la mattina in montagna è 1/4 di quella che assimila al pomeriggio in vino e brasato.
in montagna per me non c'è nulla da dimostrare a nessuno. l'alpinismo non è uno sport, non c'è una classifica e mancano le regole, quindi nulla è dimostrabile e tutto opinabile e relativo. l'alpinismo è attività ludica e fine a stessa, del tutto inutile, anche se troppo spesso caricata di valenze che non può assumere. al limite è compito dei posteri valutare i risultati conseguiti e cogliere una eventuale dimostrazione. |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mar Lug 30, 2013 9:17 am Oggetto: Re: Dome de Neige des Ecrins 27-28 Luglio 2013 |
|
|
Bello il camping di Ailefroide. Selvaggio, ma bucolico...
Belle le vie di roccia da fare lì sopra...non ti saran sfuggite...
Per unire rock&4000!!!
claus_ ha scritto: | sui 4000, fatti tutti quelli che fai camminando, o scivolando, col rifugio, la strada o la funivia, poi ti restano quelli su cui tocca faticare duro e usare 4 arti. |
Sono a volte in effetti subdoli i 4000.
Uno pensa che dopo averne fatti un buon numero gli altri saran uguali.
Poi arriva in Bianco...e vede che tutti i parametri son diversi.
Magari si è fatto un po' di normali in gran pompa...e poi su una via più corta, ma in "ambientone" prende batoste.
Questo non per smontarti. Assolutamente. E' solo un'osservazione dettata da esperienza.
Avanti così! _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Mar Lug 30, 2013 9:18 am Oggetto: Re: Dome de Neige des Ecrins 27-28 Luglio 2013 |
|
|
claus_ ha scritto: | in montagna per me non c'è nulla da dimostrare a nessuno. l'alpinismo non è uno sport, non c'è una classifica e mancano le regole, quindi nulla è dimostrabile e tutto opinabile e relativo. l'alpinismo è attività ludica e fine a stessa, del tutto inutile, anche se troppo spesso caricata di valenze che non può assumere. al limite è compito dei posteri valutare i risultati conseguiti e cogliere una eventuale dimostrazione. |
Questo pensiero mi piace Claus (Claudio? giusto?) |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Mar Lug 30, 2013 9:21 am Oggetto: Re: Dome de Neige des Ecrins 27-28 Luglio 2013 |
|
|
Franz ha scritto: | Sono a volte in effetti subdoli i 4000.
Uno pensa che dopo averne fatti un buon numero gli altri saran uguali.
Poi arriva in Bianco...e vede che tutti i parametri son diversi.
Magari si è fatto un po' di normali in gran pompa...e poi su una via più corta, ma in "ambientone" prende batoste.
Questo non per smontarti. Assolutamente. E' solo un'osservazione dettata da esperienza.
Avanti così! |
E' come hai detto per lo Sperone della Brenva, è il "senso della montagna" che conta. |
|
Top |
|
 |
celaf
Registrato: 05/03/08 09:44 Messaggi: 220
|
Inviato: Mar Lug 30, 2013 11:17 am Oggetto: Re: Dome de Neige des Ecrins 27-28 Luglio 2013 |
|
|
Ovomaltina ha scritto: | Ho cominciato solo un anno fa con la "febbre" dei 4000 e ho notato con piacere che più si va avanti e più acquisti credibilità, dimostri di essere in grado, di saperlo fare anche a chi non ti conosce di persona ma "sa" perchè lo vede dal forum, dalle foto e quindi le occasioni di salirne altri vengono una dopo l'altra, come ciliegie... |
Il lato oscuro dei forum... _________________ Sia pur irrazionali, nel lento divenire, certi gesti li compiamo non per apparire ma solo perché siamo |
|
Top |
|
 |
Pippolongo
Registrato: 16/02/07 15:08 Messaggi: 472
|
Inviato: Mar Lug 30, 2013 8:58 pm Oggetto: |
|
|
Anche io e Lucie eravamo da quelle parti! Montagne bellissime e difficili. Tutte da scoprire.
La frontale la puoi attaccare al casco, è più comodo
Ho sempre di più l'impressione che tutti noi (NESSUNO escluso) andiamo in montagna solo per poter sboronare il lunedi' sui vari forum. Alcuni addirittura invadono la sezione "dove si va" per incominciare a vantarsi fin dal mercoledi' di quello che potrebbero fare visto che sono belli, esperti ed allenati (a loro dire ovviamente...)  _________________ http://alpinline.blogspot.com/ foto e relazioni delle salite!!!
"...al rosso saggio chiedo i miei perch�"
"Perch� io sul lavoro c'ho un casino al minuto!" (Catena) |
|
Top |
|
 |
gustav1971
Registrato: 25/04/10 21:04 Messaggi: 588
|
Inviato: Mar Lug 30, 2013 10:00 pm Oggetto: Re: Dome de Neige des Ecrins 27-28 Luglio 2013 |
|
|
claus_ ha scritto: |
sui 4000, fatti tutti quelli che fai camminando, o scivolando, col rifugio, la strada o la funivia, poi ti restano quelli su cui tocca faticare duro e usare 4 arti.
|
Vero. Normale. Giusto così. Fa parte di un percorso di crescita.
Il pianista prima di suonare Rachmaninoff parte da brani a poche dita.
claus_ ha scritto: | permettimi di cercare di dissuaderti dal credere alla storiella della credibilità conquistata.
Vista tante volte nelle sedi del Sodalizio con lo scudo e l'aquila...gente che ha fatto,ab illo tempore, una via di VI tirando i chiodi e una discesa che forse arriva a 45° e pretende di possedere a vita la verità dell'alpinismo e soprattutto di insegnartela, anche se è da 20 anni che l'energia che spende la mattina in montagna è 1/4 di quella che assimila al pomeriggio in vino e brasato.
in montagna per me non c'è nulla da dimostrare a nessuno. l'alpinismo non è uno sport, non c'è una classifica e mancano le regole, quindi nulla è dimostrabile e tutto opinabile e relativo. l'alpinismo è attività ludica e fine a stessa, del tutto inutile, anche se troppo spesso caricata di valenze che non può assumere. al limite è compito dei posteri valutare i risultati conseguiti e cogliere una eventuale dimostrazione. |
Mi pare fuori argomento e che Ovomaltina intendesse altro.
Dato quello che lei ha fatto, che conosco in quanto fatto anche da me nei miei primi passi (primi passi che sto ancora facendo ora), dati i suoi tre 4000 in breve tempo, mi son sentito di segnalarle questo 4000. Il resto è stato quello che è stato, ha avuto fortuna ad aver trovato posto, e con il successo ha *dimostrato* che una mia *modestissima* valutazione sulla base dei risultati conseguiti era fondata.
Tutto qua. Scusami, ma non vedo perché rovinarle la festa con queste paternali.
Franz ha scritto: |
Sono a volte in effetti subdoli i 4000.
Uno pensa che dopo averne fatti un buon numero gli altri saran uguali.
Poi arriva in Bianco...e vede che tutti i parametri son diversi.
Magari si è fatto un po' di normali in gran pompa...e poi su una via più corta, ma in "ambientone" prende batoste.
Questo non per smontarti. Assolutamente. E' solo un'osservazione dettata da esperienza.
Avanti così! |
Bella questa considerazione. E molto stimolante. Anche per metterci finalmente piede, sul Bianco!!! E' ora di batoste per rimisurarsi!
Pippolongo ha scritto: | Anche io e Lucie eravamo da quelle parti! Montagne bellissime e difficili. Tutte da scoprire.
|
Se siete voi due... capitò di citare il Pelvoux! Bellissima vista dal glacier blanc!!! Un NON-4000 da fare, non trovate?
Pippolongo ha scritto: | Ho sempre di più l'impressione che tutti noi (NESSUNO escluso) andiamo in montagna solo per poter sboronare il lunedi' sui vari forum. Alcuni addirittura invadono la sezione "dove si va" per incominciare a vantarsi fin dal mercoledi' di quello che potrebbero fare visto che sono belli, esperti ed allenati (a loro dire ovviamente...)  |
Non esageriamo, suvvia!
Che ci sia voglia, tanta, di mettere un bellissimo report per rivivere per qualche giorno il weekend come per allungarlo è verissimo. Soprattutto se è stato fantastico e con belle foto nella memory card che friggono già dal pomeriggio di domenica. E probabilmente vale per tutti.
Ci sta anche un report di un fallimento. Se ci fossero belle foto...
Anzi ora provo a vedere se tiro fuori qualcosa del *mio*, di fallimento, sul Granpa!
 _________________ Marco |
|
Top |
|
 |
gustav1971
Registrato: 25/04/10 21:04 Messaggi: 588
|
Inviato: Mer Lug 31, 2013 6:44 am Oggetto: Re: Dome de Neige des Ecrins 27-28 Luglio 2013 |
|
|
Brava!!!
Ovomaltina ha scritto: |
Alba!!!
Durante il tragitto cerchiamo di essere veloci, la neve si sta già smollando, e quindi non ho molto tempo per fermarmi a fare foto...
|
Dev'essere una costante della ascensione.
Stessa fretta, stesso punto (pausa a metà pendio?) per fare foto
Ovomaltina ha scritto: |
La crepacciata terminale vista dopo che sono scesa e mentre scendono i compagni
|
Incredibile come, in questa stagione ricca di precipitazioni, le condizioni della terminale siano peggiori del 14 agosto scorso:
Glaciologi?? Ci fareste una piccola lezione rapida?
 _________________ Marco |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Mer Lug 31, 2013 8:33 am Oggetto: |
|
|
Beh dai condizioni della terminale peggiori non mi sembra; va bene la scarsa visibilità e la posizione di scatto diversa ma nella tua la terminale mni sembra un pò più aperta mentre dalla foto di Ale si vede la presenza di un quantitativo maggiore di neve e forse è un poco più chiusa.
In ogni caso il fatto che abbiano trovato quelle condizioni meteo ha facilitato le condizioni della neve per contro; per contro sempre Domenica ho avuto notizia alla Aiguille du Tour di 8°C alle ore 4.20 di mattina e 3100 mt di quota, ma con meteo buono. |
|
Top |
|
 |
gustav1971
Registrato: 25/04/10 21:04 Messaggi: 588
|
Inviato: Mer Lug 31, 2013 8:37 am Oggetto: |
|
|
matteo81 ha scritto: | Beh dai condizioni della terminale peggiori non mi sembra; va bene la scarsa visibilit� e la posizione di scatto diversa ma nella tua la terminale mni sembra un p� pi� aperta mentre dalla foto di Ale si vede la presenza di un quantitativo maggiore di neve e forse � un poco pi� chiusa.
|
Ciao Matteo!!! Ti garantisco che erano diverse. Almeno il passaggio, questo è vero, magari la terminale completa no.
Dalla foto di Ovomaltina e dalla sua descrizione. Ti dico perché: noi allungammo leggermente il passo per fare un gradino un po' più alto di una camminata normale, senza neanche fermarci.
Loro son scesi "disarrampicando" con punte e picca...
 _________________ Marco |
|
Top |
|
 |
matteo81
Registrato: 28/12/10 09:23 Messaggi: 1225 Residenza: Cesano Maderno (MB)
|
Inviato: Mer Lug 31, 2013 8:45 am Oggetto: |
|
|
gustav1971 ha scritto: | matteo81 ha scritto: | Beh dai condizioni della terminale peggiori non mi sembra; va bene la scarsa visibilit� e la posizione di scatto diversa ma nella tua la terminale mni sembra un p� pi� aperta mentre dalla foto di Ale si vede la presenza di un quantitativo maggiore di neve e forse � un poco pi� chiusa.
|
Ciao Matteo!!! Ti garantisco che erano diverse. Almeno il passaggio, questo è vero, magari la terminale completa no.
Dalla foto di Ovomaltina e dalla sua descrizione. Ti dico perché: noi allungammo leggermente il passo per fare un gradino un po' più alto di una camminata normale, senza neanche fermarci.
Loro son scesi "disarrampicando" con punte e picca... |
Ah ok scusami, mi mancava questa descrizione  |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Mer Lug 31, 2013 9:14 am Oggetto: Re: Dome de Neige des Ecrins 27-28 Luglio 2013 |
|
|
gustav1971 ha scritto: |
Tutto qua. Scusami, ma non vedo perché rovinarle la festa con queste paternali.
|
non è una paternale, ho riportato la mia esperienza e la mia visione delle cose.
capisco che qui il costume esiga il "bene bravo bis" d'ordinanza, meglio se accompagnato dal fatidico "bellissimalafotodeltramontocomplimenti" , ma discutere è anche criticare, dove critica è esercizio di analisi nella diettica delle posizioni e non polemica o giudizio alle persone |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mer Lug 31, 2013 9:16 am Oggetto: Re: Dome de Neige des Ecrins 27-28 Luglio 2013 |
|
|
gustav1971 ha scritto: | Franz ha scritto: |
Sono a volte in effetti subdoli i 4000.
Uno pensa che dopo averne fatti un buon numero gli altri saran uguali.
Poi arriva in Bianco...e vede che tutti i parametri son diversi.
Magari si è fatto un po' di normali in gran pompa...e poi su una via più corta, ma in "ambientone" prende batoste.
Questo non per smontarti. Assolutamente. E' solo un'osservazione dettata da esperienza.
Avanti così! |
Bella questa considerazione. E molto stimolante. Anche per metterci finalmente piede, sul Bianco!!! E' ora di batoste per rimisurarsi! |
Guarda che non parlavo della normale dei 3MB
gustav1971 ha scritto: | Incredibile come, in questa stagione ricca di precipitazioni, le condizioni della terminale siano peggiori del 14 agosto scorso:
Glaciologi?? Ci fareste una piccola lezione rapida?  |
Non entro nel merito del caso specifico del Glacier Blanc (pur commentando che l'autunno/inverno scorso è stato tristemente ;-( copioso nelle nevicate (Barba e soci a dicembre son rimasti sotto una quantità di neve incredibile che i soccorritori dicevano molto inusuale), ma banalmente un ghiacciaio risponde agli effetti del clima (estati torride, carenza di precipitazioni autunnali, piogge dlavanti, ecc) con un ritardo rispetto al loro accadimento. E questa "inerzia termica" è tanto maggiore quanto un ghiacciaio è più grande. Ghiacciai come il Lys e i Forni rispondono dopo 5-10 anni (se non ci sono stati grandi inversioni di tendenza del clima nel mentre) agli impulsi del clima.
Quindi per la tua analisi dovresti prendere tutte le annate passate e valutarne effetti positivi e negativi al bilancio. _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|