Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
njek
Registrato: 05/05/08 08:28 Messaggi: 615 Residenza: media Valle Seriana
|
Inviato: Mer Lug 03, 2013 10:42 am Oggetto: svizzera _ ecursionismo e alpinismo facile |
|
|
Ciaoo!!
dopo le ultime uscite elvetiche mi è venuta voglia di vederla anche a piedi....
...non ho intenzioni precise, ma ormai mi pice coltivare idee da tenere pronte e da far sbocciare in funzione di meteo e voglia di spostarmi.
Mi chiedevo dove posso trovare informazioni su cime da salire a piedi entro il II grado in particolare nelle zone del Gottardo e oltre, Uri, ma anche le zone oltre il Sempione come quelle di Kandersteg ... o le zone di fronte al Oberland.
Ci sono delle publicazioni in italiano?? o tocca di imparare il tedesco???
grazie
Luca _________________ Luca |
|
Top |
|
 |
STEFY70
Registrato: 01/03/10 08:15 Messaggi: 39 Residenza: Montano Lucino (CO)
|
Inviato: Mer Lug 03, 2013 12:55 pm Oggetto: |
|
|
Ciao.
Ottima scelta.... Personalmente mi son riferito alle guide del CAS scritte dal famoso Giuseppe Brenna. Quelle del Ticino sono scritte in italiano (arrivano a comprendere la zona del Gottardo, sud). Per spaziare oltre, lo stesso autore ha scritto 2 bei (a mio parere) libri : "Grandi cime per i ns giorni" (vol.1 & vol.2) con introduzioni, belle foto e descrizioni itinerari. Oltre al Ticino (quindi sovrapponendosi alle guide ufficiali CAS), trovi nel vol.2 varie altre cime : Canton Uri (Fleckistock, Urirotstock, Gross Spannort, etc...), Vallese (con cime oltre pero'il II da te richiesto), Grigioni fino al Todi, in Canton Glarona ed altro ancora (oltre 140 cime, se non ricordo male).
Buoni dislivelloni e camminate.... _________________ MC |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Mer Lug 03, 2013 8:28 pm Oggetto: |
|
|
se ti piacciono posti selvaggi e poco o per nulla frequentati ti consiglio il Ticino, per esempio le zone occidentali a ridosso del piemonte, le valli di Campo, di Bosco, la val Bavona e le altre valli affluenti della Maggia. Interessante la regione della Greina e le valli del Gruppo dell'Adula. Nel Grigioni italiano, sempre per gli stessi gusti, meritano la Calanca e le valli alla destra idrografica della Mesolcina, spartiacque in comune con l'italia che corre dall'alto lario allo spluga con tantissime cime selvagge e interessanti. |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Mer Lug 03, 2013 9:34 pm Oggetto: |
|
|
io di solito faccio così.
atlante stradale del touring che copre praticamente quasi tutta la svizzera alpina.
individuo delle mete prediligendo l'aspetto panoramico poi inizio a cercare su internet. poi da li saltano fuori bei giri. ad esempio sul sito hikr si trovano itinerari bellissimi.
altro sito che guardo spesso è gipfelbuch.ch.
il problema è che mentre su hikr trovi qualche relazione in italiano, su gipfelbuch è quasi solo ed esclusvamente tedesco.
ma con il traduttor di Google si riesce a capire quasi tutto  |
|
Top |
|
 |
njek
Registrato: 05/05/08 08:28 Messaggi: 615 Residenza: media Valle Seriana
|
Inviato: Gio Lug 04, 2013 12:04 pm Oggetto: |
|
|
Grazie!!
vedrò se trovo i libri di Giuseppe Brenna e vedrò cosa salta fuori anke hikr .... poi è vero c'è sempre il traduttore on-line....in questi gg lo sto usando per parlare con un progettista cinese che è da noi ....
..per la Mesolcina qualcosa c'è anche sulla "grigia" ....
vedremo! ...stanno l'estare sarà ancora più corta
graziee!!
Ciao
Luca _________________ Luca |
|
Top |
|
 |
|